Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 02/07/2022

ANC-CONFIMI INDUSTRIA - serve proroga per esterometro

 ANC-CONFIMI INDUSTRIA - serve proroga per esterometro

ANC – CONFIMI INDUSTRIA

 Nota congiunta

AUDIZIONI DL 73 (SEMPLIFICAZIONI). SERVE PROROGA ESTEROMETRO

Misure tutte apprezzabili, ma le urgenze sono altre

 Roma, 01/07/2022. Sono sostanzialmente tutte apprezzabili le misure proposte dal Governo con il D.L. 73, ma l’effetto placebo non basta. Gli operatori necessitano di tempistiche più distensive per gestire l’esterometro, soprattutto dal lato acquisti. È questa una delle principali urgenze che ANC e Confimi hanno riproposto all’attenzione del Parlamento in seno ai lavori del ddl (AC3653) di conversione del nuovo decreto semplificazioni.

Esterometro. La criticità, lo scorso maggio, era già percepita dall’87% degli operatori come rileva il sondaggio realizzato da ANC – Confimi Industria (cfr nota congiunta del 31/5/2022) e il dato è verosimilmente destinato a salire nelle prossime settimane. Un dato di cui l’Amministrazione finanziaria sembra non voler tener conto considerato che il recente maxiemendamento governativo al ddl di conversione del PNRR2 ha spazzato via i numerosi emendamenti parlamentari che invece proponevano la proroga dell’attuale scadenza trimestrale ancorché non necessariamente delle nuove modalità. Per ANC e Confimi continua ad essere questa la principale richiesta.

Se le nuove tempistiche in vigore dal 1/7/2022 non verranno riviste o non verrà precisato che eventuali ritardi da invio dell’XML non rappresentano anche violazioni Iva sostanziali (laddove siano rispettati i termini di liquidazione e versamento Iva), è prevedibile che il nuovo impianto spingerà i più attenti a valutare un paradossale processo involutivo, di rinuncia al beneficio del reverse charge elettronico, con ritorno alla cara vecchi carta. I nuovi TD17, TD18 e TD19 saranno così utilizzati esclusivamente come mera coda comunicativa (esterometro) di un processo gestito, voluto e conservato su carta.

Un caso diffusissimo (un incubo amministrativo) rende contezza della problematica: si consideri il classico acquisto tramite piattaforma e-commerce da fornitore extra UE non stabilito ma identificato in Italia. L’acquisto del bene effettuato pagato e fatturato in data 1/7/2022, ancorché consegnato qualche giorno a seguire (a prescindere o meno dal ddt), non potrà fruire secondo le consolidate precisazioni di prassi (C.M. 27/E/1975 e C.AdE 18/E/2014) dell’(auto)fatturazione differita per cui il cessionario residente, se vuole gestire l’acquisto esclusivamente in modalità elettronica, dovrà inviare il flusso TD19 (completo di tutti gli elementi – anche descrittivi – di un’autofattura) entro la scadenza immediata dei 12 giorni (il 13 luglio nel nostro esempio). Pochi saranno in grado di rispettare detta tempistica per cui la scelta ricadrà sull’autofattura cartacea in unico esemplare (che figurerà emessa nei suddetti 12) con successivo invio, entro il 15 agosto 2022 (prorogabile al 22), del TD19 (in versione minimal) esclusivamente ai fini dell’esterometro.

Acquisti in rc dei forfetari. Inadeguati anche i termini che, da sempre, impongono il versamento dell’Iva mensilmente. Anche per gli effetti dell’estensione dell’esterometro la richiesta è di introdurre quantomeno la possibilità di ottemperare con le tempistiche dei trimestrali.

Intrastat a fine mese. Misura apprezzabile (sempre che all’Istat garbi lo slittamento al 22 agosto degli intra di giugno) fermo restando che il futuro (questa la richiesta) dovrà essere la facoltà di gestire gli elenchi attraverso il blocco “altri dati gestionali” della fattura elettronica.

Trasparenza L.124/2017. È assurdo obbligare le srl che redigono il bilancio in forma abbreviata e le micro imprese a pubblicare l’informativa sulla trasparenza dei contributi ricevuti anche sul proprio sito quando le informazioni stesse possono già essere indicate in nota integrativa (l’istanza XBRL prevede già un’apposita sezione). L’anomalia va rimossa anche perché non tutte le società hanno un proprio sito internet.

Ultimazione investimenti Sabatini. Le difficoltà negli approvvigionamenti con conseguente ritardi nella consegna dei macchinari da parte dei fornitori rendono opportuno prorogare il termine (attualmente 12 mesi dal finanziamento) per l’ultimazione dello stesso.

ANC Comunicazione

Ufficio stampa Confimi Industria

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Info Flash Fiscali 001 / 2210/01/2022
Esterometro ed altre novità Iva dal 2022 - Scadenze - Conferme e novità
In relazione all’obbligo di trasmissione telematica dei dati delle operazioni poste in essere con soggetti non residenti (esterometro) recentemente: il passaggio all’invio tramite SDI è stato differito a partire dalle operazioni effettuate dal 1/07/2022 sono state approvate le relative specifiche tecniche per l’invio. Per quanto attiene la fatturazione elettronica: l’Agenzia deve ancora attuare le modalità con cui implementare la fatturazione elettronica per i contribuenti minimi o in regime forfettario per le operazioni effettuate con la repubblica di San Marino, l’obbligo decorrerà dal 1/07/2022.
Fisco passo per passo 18/01/2022
Esterometro IV trimestre 2021 entro il 31/01/2022
Entro il 31/01/2022 va presentato l’esterometro relativo al IV trimestre 2021. La Legge di bilancio 2021 (art. 1, co. 1103, L. n. 178/2020) ha modificato le modalità di trasmissione dei dati delle operazioni effettuate con controparti non stabilite ai fini Iva in Italia (cd. esterometro), con utilizzo del canale di trasmissione SDI, adottando le modalità telematiche già previste per le fatture elettroniche (dal Provv. 30/04/2018, come modificato, per ultimo, dal Provv. 28/11/2021).
Quesiti08/03/2022
acquisti tramite internet dall'Australia -trattamento
Le fatture in allegato sono relative ad acquisti tramite intrenet dall'australia, il soggetto che emette fattura sembra avere una partita iva europea (eu vat number....) e la fattura è in dollari. Come deve essere contabilizzata in reverse charge Deve essere effettuato l'esterometro grazie Quando un soggetto extracomunitario vuole effettuare e-commerce diretto in europa a clienti privati deve identificarsi richiedendo in uno stato membro UE uno speciale numero di partita IVA con codice iSO "EU" per poter appunto addebitare a privati comunitari l'IVA che rileva territorialmente nel paese del consumatore/destinatario.
Quesiti05/04/2022
autofattura smartbox emessa in qualità di committente
Buongiorno, il mio clinte riceve autofatture da smartbox (ue) in qualità di commitente. Nel corpo della autofattura estera ricevuta si indica - autofattura emessa in per compensazioni con estratto conto.
Quesiti12/04/2022
esterometro
1. Una SRL riceve: fattura da società svizzera per affitto di un ufficio in svizzera (con iva svizzera) fattura da società svizzera per soggiorno c/o un hotel di Londra (esente) Entrambe le fatture devono essere registrate come costi fuori campo iva (costo a banca) in quanto servizi non territoriali in Italia, è corretto Si chiede inoltre se dal 2022 queste operazioni debbano essere inserite o meno nell'esterometro, ovvero se sia necessario o meno emettere una autofattura (TD17 - N2.1) ed, in caso affermativo, come debba essere registrata in contabilità (essendo operazioni che non devono essere né integrate né autofatturate con iva) 2.
Quesiti28/04/2022
Servizi finanziari da estero e abolizione esterometro
Salve, Cliente riceve fatture da fornitore estero (partita Iva intracomunitaria iscritta al VIES) per servizi finanziari come commissioni bancarie per transazioni Pos con carte di credito e/o bancomat, fino al 31/12/2021 tali fatture venivano inserite nell'esterometro trimestrale mentre a partire dall'01/01/2022, adottando il nuovo metodo di autofattura integrativa elettronica, non ci è consentito dal gestionale generare una fattura integrativa esente IVA art.10. Come dovranno quindi essere trattate queste operazioni con l'abolizione dell'esterometro Grazie.
Notizie Flash 29/04/2022
NUOVE REGOLE ESTEROMETRO DAL 1 LUGLIO 2022 SONDAGGIO ANC E CONFIMI INDUSTRIA
L’Associazione Nazionale Commercialisti e Confimi Industria promuovono l’iniziativa di un sondaggio per raccogliere il sentiment dagli operatori su difficoltà e/o gradimento delle nuove modalità di gestione dell’esterometro che saranno obbligatorie per le operazioni effettuate dal 1 luglio 2022, attraverso l’uso dei flussi singoli della fatturazione elettronica. Tale decorrenza dal prossimo 1 luglio (anziché dal 1 gennaio 2022) è frutto del positivo epilogo delle sollecitazioni proprio delle due associazioni ANC e Confimi, da sempre attente al tema, in seno all’audizione al collegato fisco lavoro dello scorso novembre.
Quesiti07/05/2022
Autofatture ai fini Iva e esterometro - Termini e adempimenti
Buongiorno un mio cliente che lavora con l'estero ha le seguenti casistiche: - A) fattura di acquisto ristorante di san Marino che emette fattura senza iva: 1) per questo tipo di servizio va emessa l'autofattura TD17 oppure si registra in contabilità come art 7 Qs fattura va indicata nell'esterometro - B) fattura di acquisto per consulenza marketing svolta da una società di san marino emessa senza iva art 72 dpr 633/72: 1) va emessa l'autofattura TD 17 2) qs fattura va nell'esterometro - C) fattura di VENDITA emessa per formazione aziendale ad una società di San Marino va emessa con aliquota iva art 7 dpr 633/72 oppure Non imp art 71 San Marino qs cliente va indicato nell'estrometro - D) quando viene emessa un'autofattura TD 17 la data di emissione deve coincidere con la data di ricezione o con la data del documento (che di solito è antecedente) Sussiste anche in qs caso la regola dei 12 giorni per la trasmissione del documento Grazie mille per la collaborazione e buona giornata. In relazione a quanto prospettato, occorre distinguere quelli che sono gli obblighi derivanti dalla normativa Iva rispetto all'eventuale assolvimento degli obblighi del cd.
Notizie Flash 31/05/2022
CS ANC-CONFIMI 31.05.2022 NUOVO ESTEROMETRO, TEMPISTICA INADEGUATA
ANC – CONFIMI INDUSTRIA Nota congiunta NUOVO ESTEROMETRO, TEMPISTICA INADEGUATA L’87 degli operatori dichiara che non sarà in grado di rispettare i nuovi termini Roma, 31/05/2022. Le precompilate Iva sperimentali sono considerate utili, al momento, da meno del 2 degli operatori mentre le scadenze del nuovo esterometro, al debutto fra un mese, nella gestione degli acquisti da non residenti, saranno problematiche per l’87 degli operatori.
Fisco passo per passo 17/06/2022
DL Semplificazioni fiscali - modifica della disciplina in materia di esterometro
L'art. 12 del DL Semplificazioni fiscali intervenendo sull’art. 1 c. 3-bis del DLgs. 127/2015, modifica l'ambito applicativo dell'esterometro. In particolare, si prevede che saranno escluse dall’obbligo comunicativo, oltre alle operazioni documentate da bolletta doganale o da fattura elettronica via SdI, anche quelle, purché di importo non superiore ad euro 5.000 per ogni singola operazione, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia ai sensi degli articoli da 7 a 7-octies del DPR 633/72.
Info Video 20/06/2022
Nuovo esterometro alla luce delle novità del DL Semplificazioni
RF-V Sulla Homepage è disponibile il video relativo alle modifiche attese dallo schema di Decreto Legge "Semplificazioni", recentemente approvato dal Governo, in relazione all'adempimento cd. "esterometro" dal prossimo luglio.
Quesiti20/06/2022
Nuovo Esterometro dal 1/07
Buonasera, al 1/07 entrerà in vigore il nuovo Esterometro. Innanzitutto ci pare di capire che le semplificazioni del DL 15/06/2022 sono del tutto limitate, riguardando unicamente i costi esteri senza territorialità in Italia (tipicamente - tra le attività più comuni - alberghi/ristoranti all’estero e prestazioni su immobili esteri); quindi, si torna all’esterometro mensile del 2019 (ahinoi), con l’aggravio di dover inviare tutto entro i 15 gg successivi al mese di riferimento: è corretto Seguiamo contribuenti che possono raggiungere anche il centinaio di fatture estere ricevute, in quanto soggetti che agiscono in ambito turistico, come locatori di appartamenti per vacanze oppure come fornitori di servizi accessori.
Info Flash Fiscali 115 / 2222/06/2022
Esterometro - Le novità del DL Semplificazioni
In relazione all’obbligo di trasmissione telematica dei dati delle operazioni poste in essere con soggetti non residenti (esterometro) che, a partire dalle operazioni (cessioni di beni o prestazioni di servizi) effettuate dal 1/07/2022 andrà effettuato tramite XML (cioè con modalità del tutto analoghe all’emissione delle fatture elettroniche), il recente Decreto Semplificazioni, in vigore dal 22/06/2022, ha previsto l’esclusione: delle operazioni fuori campo IVA per carenza del requisito di territorialità di importo non superiore a . 5.000. Inoltre, il nuovo regime sanzionatorio introdotto dalla legge di bilancio 2021 troverà applicazione a decorrere dal 1/07/2022.
Quesiti23/06/2022
AUTOFATTURA PER FORNITORE CINESE CON P.IVA ITALIANA
Buonasera, per quanto riguarda l'obbligo dell'invio telematico dell'autofattura in sostituzione all'esterometro, vorrei avere la conferma per il seguente caso: Fattura cinese (acquisto tramite Amazon) ma con partita iva italiana con dicitura "Inversione contabile - Art 194". Finora registrata in contabilità con reverse charge e invio esterometro.
Info Flash Fiscali 118 / 2227/06/2022
Esterometro dal 1 luglio 2022
Il Decreto Semplificazioni ha apportato alcune modifiche al cd. nuovo esterometro che decorrerà dal prossimo 1 luglio 2022: operazioni escluse: la comunicazione delle operazioni transfrontaliere non include gli acquisti di beni/servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia ai sensi degli artt. da 7 a 7-octies del DPR 633/72, qualora siano di importo non superiore a 5.000 euro (per ogni singola operazione). sanzioni: viene allineata all’entrata in vigore della nuova comunicazione (dal 1/07/2022) l’applicazione della disciplina sanzionatoria rimodulata dalla legge di bilancio 2021: nel caso di omessa/errata comunicazione la sanzione di . 2 per ciascuna fattura interessata si applica entro il limite di:. 400 per ciascun mese (ridotta a . 200 se la trasmissione viene effettuata correttamente entro i 15 giorni successivi alla scadenza). Con l’occasione, si propone un prospetto riepilogativo delle operazioni da comunicare, con le relative modalità.
Quesiti27/06/2022
fatture elettroniche esterometro
Buongiorno ho il seguente quesito riguardante la fatturazione elettronica ai fini dell’esterometro. Dei nostri clienti hanno ricevuto le fatture estere, ambedue cinesi, per acquisti effettuati in internet, che allego.
Quesiti29/06/2022
Operazioni non rilevanti in Italia. Trasporto di beni intracomunitario
Buongiorno, una impresa italiana incarica uno spedizioniere spagnolo di trasportare merce venduta ai privati tramite la piattaforma Amazon in vari paesi UE. Riceve regolare fattura analogica di importo sempre inferiore a 5000 euro dallo spedizioniere con annotazione dell'assoggettamento ad inversione contabile.
Fisco passo per passo 02/07/2022
ANC-CONFIMI INDUSTRIA - serve proroga per esterometro
ANC – CONFIMI INDUSTRIA Nota congiunta AUDIZIONI DL 73 (SEMPLIFICAZIONI). SERVE PROROGA ESTEROMETRO Misure tutte apprezzabili, ma le urgenze sono altre Roma, 01/07/2022.
Quesiti04/07/2022
esterometro e reverse charge
Buonasera, con il decreto semplificazioni viene escluso dalla presentazione dell'esterometro l'acquisto di beni/servizi non territoriali in Italia di importo 5.000,00 per singola operazione. Tale semplificazione esonera anche dall'applicazione del reverse charge interno Grazie.
Quesiti05/07/2022
Acquisti da San Marino con FE
Buongiorno Un mio cliente acquista saltuarimente da produttori di San Marino, componenti per mobili da rivendere. Nel secondo trimestre 2022, tali acquisti sono stati tutti documentati da fatture elettroniche che, integrate "manualmente", sono state registrate sia nel registro delle fatture emesse che ricevute; di queste fatture ritengo di non dover presentare l'esterometro trimestrale in quanto transitate per lo SdI.