Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 09/03/2021

Bonus locazioni enti non commerciali

Bonus locazioni enti non commerciali

Con la risposta a interpello n. 160 dell'08/03/2021, confermando quanto chiarito nella RM 68/2020, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo, ex art. 28 del DL 34/2020, spetta all’ente non commerciale che

  • svolge attività istituzionale in immobili locati, con proventi superiori a 5 milioni di euro nel 2019
  • e svolge anche occasionalmente attività commerciali finalizzate agli scopi istituzionali, dalle quali trae importi non significativi, dichiarati ai fini IRES come redditi diversi.

 

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.068 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/11/2025
Transfer pricing: nelle cessioni infragruppo a basso rischio legittimo l’utilizzo del metodo Tnmm
Nelle operazioni infragruppo tra società a basso rischio e con produzione su ordini confermati, l’utilizzo del metodo Tnmm da parte dell’Agenzia delle entrate è preferibile rispetto al Cup: il margine di profitto rappresenta un indicatore più affidabile del prezzo, laddove quest’ultimo non risulta determinato da dinamiche di libero mercato. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 29083 del 4 novembre 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/11/2025
Processo tributario: il giudice del rinvio non può discostarsi dal principio di diritto della Cassazione
Il giudice di rinvio non può sindacare la correttezza del principio stabilito dalla Cassazione. La struttura chiusa del nuovo processo comporta infatti che il decidente è vincolato alle statuizioni della sentenza che lo ha disposto.
Notizie Flash 13/11/2025
Nuove condizioni per gli incentivi FER2: penalità in caso di rinuncia e ripresentazione
Con il decreto direttoriale n. 64 dell’11 novembre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha disposto un aggiornamento delle regole operative del DM 19 giugno 2024, comunemente conosciuto come FER 2, introducendo modifiche di rilievo che incidono sulle modalità di accesso agli incentivi per impianti alimentati da fonti rinnovabili dotati di caratteristiche innovative o con elevati costi di generazione. Il provvedimento – pubblicato sul sito istituzionale del MASE – è frutto delle elaborazioni tecniche curate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ai sensi dell’articolo 10 dello stesso decreto FER 2, e si articola nei due allegati tecnici che ne costituiscono parte integrante: l’Allegato 1, relativo alle regole generali aggiornate, e l’Allegato 2, contenente i documenti procedurali di dettaglio.
Notizie Flash 13/11/2025
PEC degli amministratori: obbligo ristretto e nuove sanzioni, comunicazione entro il 31 dicembre 2025
A seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 13 del Decreto Legge n. 159/2025, entrato in vigore il 31 ottobre 2025, cambiano in modo significativo le regole sull’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese il domicilio digitale (PEC) da parte degli amministratori di società. Le nuove disposizioni sono state illustrate nel comunicato stampa diffuso da Unioncamere l’11 novembre 2025, e pongono in evidenza l’urgenza per i soggetti interessati di adeguarsi entro il termine ultimo del 31 dicembre 2025, onde evitare pesanti sanzioni pecuniarie.
Notizie Flash 13/11/2025
Bonus elettrodomestici 2025: dal 18 novembre domande al via per il contributo su acquisti green
A partire dalle ore 7:00 di martedì 18 novembre 2025, sarà possibile presentare domanda per ottenere il nuovo Bonus elettrodomestici 2025, l’incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con l’obiettivo di stimolare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e incentivare, al contempo, la sostituzione di apparecchiature obsolete, favorendone il corretto smaltimento. La misura, disciplinata dal decreto ministeriale del 12 novembre 2025, è rivolta agli utenti finali, ovvero famiglie e consumatori, e si inserisce in un piano più ampio volto al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/11/2025
Fatture soggettivamente inesistenti: l’Iva indetraibile non è deducibile, anche se versata in adesione
Con l'ordinanza n. 26340 del 29 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio di base in materia di indeducibilità dell’Iva resa indetraibile in quanto connessa a fatture soggettivamente inesistenti. Anche in caso di pagamento dell’Iva mediante adesione, l’Iva versata non può trasformarsi in un costo deducibile ai fini delle imposte sui redditi: l’Iva indetraibile, infatti, non rappresenta un onere inerente all’attività imprenditoriale e non può essere considerata un fattore produttivo.
Notizie Flash 13/11/2025
Sport Bonus 2025: ultima finestra per accedere al credito d’imposta su donazioni per lo sport pubblico
Per le imprese donatrici si avvicina il termine ultimo per accedere al credito d’imposta previsto dal Bando Sport Bonus 2025, misura di agevolazione fiscale dedicata al sostegno degli impianti sportivi pubblici. Le domande di partecipazione alla seconda finestra del 2025 dovranno essere presentate entro le ore 12:00 di venerdì 14 novembre.
Notizie Flash 13/11/2025
Compenso del consulente tecnico di parte: esclusiva applicazione dell’art. 21 D.M. 140/2012 per le attività peritali
Con P.O. del CNDCEC dell’11 novembre 2025, è stato chiarito un aspetto rilevante in tema di determinazione del compenso del consulente tecnico di parte (CTP), negando la possibilità di applicare congiuntamente i parametri previsti dagli articoli 21 e 22 del DM n. 140/2012, con riferimento ad una attività peritale riguardante la ricostruzione di movimenti bancari. La richiesta è stata formulata dal Consiglio dell’Ordine di Milano, il quale ha interpellato il CNDCEC in merito alla corretta individuazione della norma applicabile in sede di liquidazione giudiziale del compenso per l’attività prestata dal consulente tecnico di parte (CTP).
Fisco passo per passo 13/11/2025
Compensazione fiscale tra soggetti di una rete d’impresa: quando scatta il divieto di accollo tributario
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 291/2025, interviene nuovamente sul tema della compensazione di crediti d’imposta tra soggetti diversi, nell’ambito di una rete di impresa costituita con finalità di ottimizzazione fiscale. La pronuncia richiama il divieto di compensazione previsto per gli accolli tributari e ribadisce che l’impiego di crediti per estinguere debiti altrui non è ammesso, anche se inquadrato all’interno di un sistema contrattualmente formalizzato.
Fisco passo per passo 13/11/2025
Tassazione della liquidazione di un fondo pensione USA percepito da un erede residente in Italia
L’Interpello 290/2025 chiarisce il trattamento applicabile alle somme percepite in Italia dall'erede di un cittadino italo-statunitense deceduto negli Stati Uniti nel 2021, relative alla liquidazione di un fondo pensionistico volontario istituito negli USA. Il fatto: l’istante, residente in Italia, è l’unica erede di un cittadino con doppia cittadinanza (italiana e statunitense), residente negli Stati Uniti da oltre quarant’anni e ivi deceduto.
Pillole Operative Fisco 12/11/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Ottobre 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di ottobre 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative Fisco 12/11/2025
Prassi dell’Agenzia Entrate – Ottobre 2025
Si riportano i documenti di prassi dell’Agenzia Entrate pubblicati nel mese di ottobre 2025.
Pillole Operative Fisco 12/11/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT.
Pillole Operative Fisco 12/11/2025
Invio dati spese sanitarie al Sistema TS – Decreto MEF
L’art. 12 del D.lgs. 1/2024 ha previsto che i soggetti tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS per la predisposizione da parte dell’Agenzia Entrate della dichiarazione dei redditi precompilata provvedono, a partire dal 2024, alla trasmissione dei dati con cadenza semestrale entro i termini che sono stabiliti con D.M.
Pillole Operative Fisco 12/11/2025
Incentivi de minimis – Aggiornamento dichiarazione Inps
Il Messaggio Inps n. 3339/2025 ha aggiornato la modulistica relativa alla dichiarazione de minimis per la richiesta di incentivi subordinati a tale regime, a seguito dell’entrata in vigore dei nuovi Reg. UE in materia di aiuti de minimis.