Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 25/05/2020

Canoni di locazione immobili a uso non abitativo – credito d’imposta

Canoni di locazione immobili a uso non abitativo – credito d’imposta

L’art. 28 del DL 34/2020, al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle  misure di prevenzione e contenimento connesse  all'emergenza  epidemiologica da COVID-19, ha previsto:

  • un credito di imposta sui canoni di locazione, di leasing o di  concessione  di  immobili  ad  uso  non abitativo (fruibile nel rispetto di determinate condizioni)
  • corrisposti nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 (anche giugno per le sole imprese turistico – ricettive)
  • a condizione che l’immobile sia destinato allo svolgimento di una delle seguenti attività: attività  industriale, commerciale,  artigianale,  agricola,  di   interesse   turistico   o all'esercizio  abituale  e  professionale  dell’attività  di  lavoro autonomo.
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.145 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 19/11/2025
Esodo agevolato nel settore TLC: le istruzioni INPS per l’accesso all’assegno straordinario
Con la circolare n. 144 del 20 novembre 2025, l’INPS ha fornito un importante aggiornamento operativo riguardante il Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle telecomunicazioni, focalizzando l’attenzione sulle modalità di accesso all’assegno straordinario previsto nei casi di uscita anticipata dal lavoro. Questo documento integra e amplia le disposizioni precedentemente fornite con la circolare n. 107/2023, tracciando un quadro dettagliato che coinvolge requisiti di accesso, obblighi contributivi, e la gestione dei flussi dichiarativi Uniemens e ListaPosPA.
Notizie Flash 19/11/2025
Commercialisti, contestazioni ANC al nuovo codice deontologico: presentato ricorso in appello al Consiglio di Stato
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha deciso di impugnare dinanzi al Consiglio di Stato la recente sentenza del TAR del Lazio, che aveva respinto il ricorso contro il Codice Deontologico approvato dal CNDCEC nel corso del 2024. Il provvedimento, già oggetto di un primo giudizio negativo per l’associazione, viene ora contestato in appello per una serie di motivi giuridici rilevanti, con riferimento sia al diritto dell’Unione Europea sia alla normativa nazionale.
Notizie Flash 19/11/2025
Definizione agevolata delle cartelle: doppia scadenza il 30 novembre, ultimi giorni per mantenere i benefici
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con un avviso pubblicato il 18 novembre 2025, ha richiamato l’attenzione dei contribuenti sulle imminenti scadenze legate alla Rottamazione-quater, il piano di definizione agevolata dei carichi affidati alla riscossione. In particolare, la data del 30 novembre 2025 rappresenta un punto cruciale per quanti hanno aderito al meccanismo agevolativo.
Notizie Flash 19/11/2025
ICS2 e trasporto terrestre: dal 2026 obbligo di invio anticipato ENS per stradale e ferroviario
A partire dal 1 gennaio 2026, entra ufficialmente in vigore per i vettori stradali e ferroviari l’obbligo di adeguarsi al nuovo sistema europeo di controllo delle importazioni, denominato Import Control System 2 (ICS2). Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare la sicurezza doganale e per garantire un controllo più tempestivo e approfondito delle merci in ingresso nell’Unione Europea.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Immobilizzazioni immateriali: riflessi fiscali tra deducibilità, ammortamento e opzioni di riforma
Il recente aggiornamento del principio contabile OIC n. 24, dedicato alle immobilizzazioni immateriali, offre l’occasione per analizzare più da vicino le regole fiscali che disciplinano questa categoria di beni. L’attenzione si concentra sugli oneri pluriennali, sulle quote di ammortamento e sulla valutazione dei beni immateriali, evidenziando le interferenze tra disciplina contabile e normativa tributaria.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Opere ultrannuali, rimanenze e tassazione: la Cassazione conferma i criteri legati allo stato di avanzamento
Con la sentenza n. 27592 del 6 ottobre 2025, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul complesso tema della tassazione delle rimanenze finali delle opere ultrannuali cedute nel corso di operazioni straordinarie d’impresa, ponendo l’attenzione sui criteri contabili applicabili e sulle implicazioni in materia di determinazione del reddito d’impresa. La vicenda trae origine da un accertamento fiscale avviato nei confronti di una società consortile per azioni, coinvolta in una cessione di ramo d’azienda a favore di un altro soggetto consortile.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Credito d’imposta Zes Unica 2025: operativo il software per l’integrativa
Dal 18 novembre 2025 le imprese interessate a beneficiare del credito d’imposta per la Zes Unica possono trasmettere la comunicazione integrativa tramite lo specifico software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, denominato Zes unica integrativa 2025, disponibile nella versione 1.0.0. Lo strumento consente di concludere l’iter per certificare l’effettiva realizzazione degli investimenti già dichiarati, requisito indispensabile per accedere all’agevolazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Società a ristretta base azionaria: la sospensione del giudizio sul socio è facoltativa
La sospensione del giudizio del socio in attesa della denizione di quello della società non è obbligatoria ma facoltativa. Ciò deriva dall’indipendenza dei procedimenti, che tutela il diritto di difesa del socio, terzo rispetto al giudizio societario.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Il dominus della società di capitali è tenuto a versare l’Iva come mandatario senza rappresentanza della società
Nella frode carosello, in cui l’Agenzia delle entrate può trasferire il reddito imponibile dalla persona giuridica a quella fisica che l’ha gestita, il gestore uti dominus è soggetto a Iva e deve emettere fattura e verificare la regolarità fiscale dell’operazione. Infatti, il rapporto tra il gestore uti dominus e la società interposta è qualificabile come mandato senza rappresentanza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/11/2025
Debiti tributari: responsabilità sussidiaria del conferitario come nella cessione d’azienda
Nella cessione di ramo di azienda il soggetto passivo d’imposta per i debiti pregressi è solo il cedente ed è a lui che va diretto l’avviso di accertamento. L’accollo del debito d’imposta non libera il contribuente originario, l’unico nei cui confronti l’amministrazione finanziaria può esercitare poteri di accertamento ed esazione.
Info Flash Fiscali 208 / 2519/11/2025
Bonus Barriere 75 - La scadenza al 31 dicembre
Il prossimo 31 dicembre termina l’agevolazione, cd. bonus barriere, che prevede: una detrazione del 75 delle spese sostenute finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. In assenza di proroghe dal 1/01/2026 tali spese potranno fruire della sola detrazione del 50/36 prevista per gli interventi di ripristino del patrimonio edilizio (art. 16-bis, co. 1, lett. e), Tuir, per la quale è prevista la proroga anche per l’anno prossimo da parte del disegno di legge di bilancio 2026).
Info Fisco 130 / 2519/11/2025
Contributi Staff house per le imprese del turismo
Il Ministero del turismo ha recentemente dato attuazione alla disciplina dei contributi per il sostegno: all’investimento per la riqualificazione/ammodernamento/completamento (contributo in c/capitale) o per i canoni di locazione passiva (contributo in c/esercizio) degli immobili (esistenti) da destinare a alloggi del personale delle strutture alberghiere e di ristorazione. Hanno accesso all’agevolazione le imprese che, dalle risultanze del Registro Imprese, risultano svolgere un’attività individuata dai codici Ateco elencati nella Tabella 1 allegata al DM.
Fisco passo per passo 18/11/2025
Il Consiglio di Stato: nessun visto di conformità per i tributaristi
Dopo la pronuncia della Corte Costituzionale (sentenza n. 144/2024), anche il Consiglio di Stato conferma che il visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e IVA costituisce un’attività riservata ai professionisti iscritti in ordini o collegi, in particolare dottori commercialisti ed esperti contabili, nonché consulenti del lavoro. La sentenza n. 8962/2025 della VII sezione chiude così la controversia avviata dai tributaristi LAPET, volto a ottenere l’ampliamento soggettivo dei soggetti abilitati.
Fisco passo per passo 18/11/2025
Imprese familiari non quotate - Il Codice di autodisciplina
AIDAF (Associazione Italian Family Business), unitamente ad Assonime ed Università/SDA Bocconi, ha pubblicato la versione finale del nuovo "Codice di autodisciplina per il governo delle imprese familiari non quotate". Il documento si rivolge in particolare alle società familiari di medie e grandi dimensioni, ma può essere adottato anche da realtà più piccole caratterizzate da percorsi di crescita rilevanti.
Notizie Flash 18/11/2025
CERTEX 5.1 operativo in ambiente reale: aggiornato lo scambio digitale dei certificati a livello unionale
Con un avviso pubblicato il 18 novembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato l’imminente rilascio della versione CERTEX 5.1 in ambiente reale, nell’ambito dell’evoluzione dell’interfaccia unificata EU CSW-CERTEX. Questo sistema rappresenta il canale digitale per lo scambio dei certificati doganali a livello unionale, mediante il collegamento con i sistemi centrali della Commissione Europea, come TRACES e ICG, per la gestione dei certificati previsti dalla normativa dell’Unione Europea.