Fisco passo per passo 16/09/2025Regime di Tassazione Separata per la Maggiorazione dei Capitali di Fondo PensioneCon l’Interpello 245/2025, la Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali dell’Agenzia delle Entrate affronta il tema del trattamento fiscale di somme erogate da un fondo pensione in seguito all’esercizio dell’opzione di capitalizzazione delle prestazioni pensionistiche, ai sensi dell’articolo 23, comma 5, del d.lgs. n. 252/2005. Il quesito si concentra sulla corretta modalità di tassazione delle maggiorazioni individuali attribuite ai beneficiari a seguito della redistribuzione dell’avanzo tecnico del fondo, la cui erogazione è prevista nel 2025.
Fisco passo per passo 15/09/2025Al via i controlli sugli ETSÈ stato pubblicato nella in G.U. n. 214 il DM 7/08/2025 del Ministero del Lavoro che, in attuazione degli artt. 93 e 96 del CTS (DLgs. 117/2017, o Codice del Terzo Settore), disciplina i controlli sugli enti iscritti al RUNTS (Registro unico nazionale del Terzo settore). I controlli interesseranno associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, enti del Terzo settore generici, enti filantropici e reti associative.
Fisco passo per passo 15/09/2025Detrazioni per figli a carico e compimento del 30 anno di età: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateCon l’Interpello 243/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema delle agevolazioni fiscali per oneri e spese sostenuti nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025 all’articolo 12 del TUIR, con particolare riferimento al compimento del 30 anno di età del figlio. Il sostituto d’imposta istante chiede chiarimenti sull’applicazione delle nuove disposizioni che, dal periodo d’imposta 2025, fissano la detrazione massima per ciascun figlio a 950 euro, limitandola ai figli di età compresa tra 21 e 30 anni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025Comunione ordinaria tra coniugi e acquisto agevolato prima casa: la Cassazione nega l’applicazione del beneficioCon la recente sentenza n. 24477 del 3 settembre 2025, la Corte di cassazione ha chiarito un aspetto rilevante in tema di agevolazione prima casa: quando il contribuente è comproprietario pro-quota con il coniuge, in comunione ordinaria, di un altro immobile ad uso abitativo ubicato nello stesso Comune in cui si intende procedere ad un nuovo acquisto, non è possibile fruire nuovamente del beneficio fiscale previsto per la prima abitazione. La Suprema Corte ha così ribadito l’orientamento di stretta interpretazione delle norme di favore, escludendo la possibilità di ricorrere a criteri analogici o a interpretazioni estensivi al di fuori dei casi espressamente previsti dal legislatore.