Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 07/08/2018

Ampliata la pubblicità delle risposte fornite in relazione alle istanze di interpello e consulenza giuridica

Ampliata la pubblicità delle risposte fornite in relazione alle istanze di interpello e consulenza giuridica

Con il provvedimento del 07/08/2018 l'Agenzia delle entrate ha (finalmente, c'è da aggiungere) reso disponibili un maggior numero di documenti per la consultazione da parte dei contribuenti.

In base ai principi sanciti dal Dlgs 33/2013 (riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni) saranno pubblicate le risposte, rese a partire dal 1° settembre 2018, relative a tutti i tipi di interpello (ordinario, probatorio, antiabuso e disapplicativo) previsti dallo Statuto del contribuente (articolo 11, legge 212/2000).

Cio' dovrebbe porre fine alle defatiganti ricerche degli interpelli resi dalle varie DRE e non pubblicate sul relativo sito istituzionale (ne' sulla banca dati del Mef), anche se il Provvedimento non ha effetti retroattivi.

A partire dalla stessa data, saranno pubblicati appositi documenti di sintesi relativi alle posizioni interpretative espresse dall’Agenzia in risposta alle istanze di interpello sui nuovi investimenti (articolo 2, Dlgs 147/2015) e le risposte fornite a seguito delle richieste di consulenza giuridica “esterna” (circolare n. 42/E del 5 agosto 2011).
 
Queste nuove ipotesi di pubblicazione, quindi, si aggiungono a quella, già prevista, delle risposte alle istanze di interpello aventi interesse generale, che vengono pubblicate sotto forma di circolari o risoluzioni (cfr articolo 11, comma 6, legge 212/2000).
 
Non sono pubblicate, invece, le risposte alle istanze di interpello relative all’esercizio dell’opzione per l’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero realizzati dalle persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia (articolo 24-bis, Tuir).
 
Cosi facendo, l’Amministrazione vuole rendere più trasparente la propria attività, dando al contribuente la possibilità di conoscere tutte le soluzioni interpretative adottate a seguito delle istanze di interpello e di consulenza giuridica esterna.
 
Viene inoltre chiarito che laddove le risposte contengano chiarimenti del tutto nuovi, modifichino l’orientamento adottato in precedenti documenti di prassi o garantiscano maggiore uniformità di comportamento, la pubblicazione avviene sotto forma di circolare o di risoluzione.
 
SI precisa infine che l’Amministrazione finanziaria garantisce la pubblicità dei soli principi di diritto espressi nella risposta, omettendo qualsiasi riferimento al caso concreto (come già avviene attualmente nell'ambito delle risoluzioni) laddove questo tipo di riferimento possa recare un reale pregiudizio a un interesse pubblico o privato, considerato prevalente e relativo, tra l’altro, al mercato, alla concorrenza, alla proprietà intellettuale, al diritto d’autore, al segreto commerciale e al diritto di protezione dei dati personali.
 
Quanto alle modalità di pubblicazione, il provvedimento prevede modalità diversificate a seconda della tipologia di documenti; le circolari e le risoluzioni nella banca dati del servizio di documentazione economica e finanziaria, le risposte agli interpelli ed i documenti di sintesi in apposita sezione del sito internet dell’Agenzia.

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.890 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 148 / 2506/08/2025
DL Fiscale e Rottamazione-quater - Estinzione dei giudizi con la 1 rata
...
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/08/2025
L’assoluzione a seguito del rito abbreviato non si estende automaticamente al giudizio tributario
L’assoluzione resa all’esito del rito abbreviato non produce effetti tributari automatici perché manca il dibattimento. Infatti, il nuovo articolo 21-bis del decreto legislativo 74/2000, introdotto con la riforma del sistema sanzionatorio tributario (dlgs 87/2024) si applica solo se la sentenza di assoluzione è stata pronunciata in seguito a dibattimento ed essa riguarda esclusivamente le sanzioni fiscali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/08/2025
Cessione di azienda: tfr dei dipendenti deducibile dalla base imponibile ai fini dell’imposta di registro
Il trattamento di fine rapporto maturato dai dipendenti della società cedente costituisce una passività inerente all’attività dell’azienda e, come tale, è deducibile dalla base imponibile dell’imposta di registro. Vanno inclusi nel calcolo, invece, i debiti estranei all’attività aziendale accollati dal cessionario.
Fisco passo per passo 05/08/2025
Semplificazioni in arrivo su fisco, lavoro, ambiente e attività economiche
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 4 agosto 2025, ha approvato un disegno di legge sulle Semplificazioni per le imprese, che introduce una serie articolata di interventi normativi finalizzati a ridurre gli oneri amministrativi in settori chiave dell’ordinamento: fiscale, lavoristico, ambientale e produttivo. Interventi in materia fiscale Tra le principali modifiche di carattere tributario, si segnalano le seguenti: riformulazione degli obblighi documentali per i crediti d’imposta 4.0 e 5.0: è prevista l'abrogazione dell'obbligo di indicazione puntuale della base normativa di riferimento in fattura sostituita da un codice identificativo univoco, da definire con Provvedimento dell’Agenzia Entrate a decorrere dalle spese sostenute successivamente alla pubblicazione del citato Provvedimento attuativo esclusione della sanzione per dichiarazioni trasmesse ma scartate: è previsto l'introduzione di una norma di salvaguardia che prevede l’esonero dalla sanzione amministrativa (ex art. 68, D.Lgs. n. 172/2024) in caso di dichiarazioni tempestivamente inviate ma scartate dai sistemi telematici, se correttamente ritrasmesse entro un termine stabilito da un prossimo DM scadenza unica per l’imposta sostitutiva su premi in beni e servizi: il versamento dell’imposta del 20 dovrà essere effettuato entro il 16 giorno del mese successivo al pagamento del corrispettivo o, se antecedente, all’emissione della fattura modifica del regime di acquiescenza: la disciplina dell’acquiescenza fiscale (riduzione a 1/3 delle sanzioni irrogate in presenza versamento entro i termini per la proposizione del ricorso, ex art. 15, DLgs. 218/97) viene aggiornata prevedendo: la sua estensione, nell'ambito delle imposte indirette diverse dall’IVA, anche agli "avvisi di liquidazione" (in passato ammessa - a differenza di quanto previsto per le imposte dirette e l'Iva - limitatamente agli accertamenti) la possibilità di prestare acquiescenza all’accertamento/avviso di liquidazione anche solo parzialmente.
Fisco passo per passo 05/08/2025
ZES Unica: estensione alle regioni Marche e Umbria e nuove misure per il rilancio territoriale
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 4 agosto 2025, ha approvato in via straordinaria un disegno di legge contenente disposizioni urgenti per la promozione dello sviluppo economico nei territori delle regioni Marche e Umbria, attraverso l’estensione del perimetro della ZES Unica per il Mezzogiorno a queste due regioni, definite in transizione secondo i criteri della normativa europea. Per il Governo ciò rappresenta un passo rilevante volto a integrare anche il Centro Italia nel quadro degli strumenti incentivanti attualmente riservati alle regioni meridionali, con riferimento alle semplificazioni procedurali e alle agevolazioni fiscali previste per le aree già ricomprese nella ZES.
Notizie Flash 05/08/2025
Aggiornamento dei sistemi per le accise: nuove istruzioni operative per prodotti alcolici ed energetici
Con avviso pubblicato il 4 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane ha reso note le istruzioni tecniche e operative per l’aggiornamento dei sistemi elettronici destinati ai soggetti obbligati alla trasmissione telematica delle contabilità relative ai prodotti alcolici e prodotti energetici, in ambito accise. Il documento annuncia la messa a disposizione dell’ambiente di addestramento, attivo dalla medesima data del 4 agosto, e fornisce le specifiche tecniche di configurazione necessarie all’adeguamento dei software in uso presso gli operatori economici, tenuti ad allinearsi alle nuove modalità trasmissive previste dal quadro normativo.
Fisco passo per passo 05/08/2025
Accisa sull’illuminazione pubblica: regole operative per il canone d’imposta a cottimo
Con la Circolare n. 20/2025, l’Agenzia delle Dogane ha fornito chiarimenti riguardo alla determinazione del canone d’imposta per le forniture di energia elettrica destinate all’illuminazione pubblica, ai sensi dell’art. 55, co. 3, D.Lgs. n. 504/1995. La disciplina interessa direttamente Comuni, società di distribuzione, venditori obbligati e uffici territoriali dell’Agenzia, e mira ad assicurare un’applicazione uniforme della normativa in materia di accise sull’energia elettrica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/08/2025
Estinzione della società e processo: l’azione in Cassazione è inammissibile
Con l’ordinanza n. 18149 del 3 luglio 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito un punto essenziale nel processo tributario: la società di persone cancellata dal registro delle imprese non può proporre ricorso per Cassazione, neppure tramite un legale già munito di mandato nei precedenti gradi di giudizio. Tale pronuncia, pur riferita a un caso specifico, ha risvolti generali di rilievo e si pone come ulteriore conferma dell’orientamento consolidato in tema di estinzione delle società e capacità processuale.
Fisco passo per passo 05/08/2025
Certificazioni Digitali e IVA: quando l’esenzione non si applica
Con l’Interpello 201/2025, l’Agenzia si è espressa in merito al trattamento IVA delle certificazioni delle competenze digitali, affrontando il caso di un ente accreditato che richiedeva l’esenzione da imposta per il rilascio di due certificazioni. Il contesto: la richiesta dell’ente istante La società istante, definita ALFA nel documento, ha presentato un’istanza di interpello per ottenere chiarimenti sulla possibilità di applicare l’esenzione IVA prevista dall’articolo 10, co. 1, n. 20), Dpr 633/72.
Fisco passo per passo 05/08/2025
Conto Termico 3.0: al via il nuovo incentivo per l’efficienza energetica
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficialmente adottato il decreto Conto Termico 3.0, approvato in Conferenza Unificata. Si tratta di un aggiornamento del meccanismo di incentivazione destinato a interventi di piccola scala per l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici.
Notizie Flash 05/08/2025
CNDCEC - Linee guida sulla legalizzazione di aziende sottoposte a misure ablative o non ablative
Il CNDCEC, di concerto con la FNC, ha pubblicato le Linee guida per supportare i professionisti chiamati a gestire la legalizzazione delle aziende sottoposte a misure ablative o non ablative, nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria. Al fine di fornire strumenti operativi e indicazioni pratiche agli amministratori giudiziari e ai consulenti coinvolti, nonchè di garantire un recupero dell’impresa alla legalità, tutelando al contempo la continuità aziendale, i livelli occupazionali ed il valore sociale ed economico dell’impresa, il documento si inserisce nella più ampia strategia di contrasto a: criminalità organizzata, corruzione, riciclaggio di denaro.
Fisco passo per passo 05/08/2025
Riforma fiscale - Prorogati i termini per i decreti attuativi
Con 92 voti favorevoli, 62 contrari e nessuna astensione, il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge che modifica la Legge Delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023), già approvato dalla Camera. Le disposizioni interessate dalla proroga Il testo, composto da un unico articolo, prevede una proroga di 12 mesi dei termini previsti dalla legge delega del 2023.
Fisco passo per passo 05/08/2025
Sanatoria 2018-2022 - Probabile introduzione della tolleranza di 5 giorni per la 1 o unica rata
Il disegno di legge di conversione del DL 95/2025, attualmente all'esame della Camera dopo il voto di fiducia, introduce una misura per regolarizzare i ritardi nel versamento dell’unica o della 1 rata dell’imposta sostitutiva dovuta a seguito del Ravvedimento speciale per le annualità dal 2018 al 2022 di cui all'art. 2-quater, co. 8, del DL 113/2024 (cd. "Sanatoria 2018-2022"), applicabile ai soggetti ISA che hanno aderito al CPB per il biennio 2024-2025.
Informa Aziende 008 / 2505/08/2025
Informa Aziende AGOSTO 2025
Informa aziende di Agosto 2025: Bonus edilizi – Circolare dell’Agenzia Scadenzario
Info Flash Fiscali 147 / 2505/08/2025
Sanatoria 2019-2023 in caso di adesione al CPB 2025-2026
La legge di conversione del Decreto fiscale, in vigore dal 2/08(2025, ha provveduto ad estendere ai soggetti ISA che aderiranno al CPB per il biennio 2025-2026 la possibilità di avvalersi della sanatoria per le annualità dal 2019 al 2023. La sanatoria si perfeziona col versamento entro il prossimo 31/03/2026: in soluzione unica o per la 1 rata (l’importo è rateizzabile in un massimo di 10 rate) dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali, nonché dell’IRAP per ciascun periodo d’imposta per il quale viene esercitata l’opzione.