I redditi prodotti fuori dai confini nazionali possono creare problemi di doppia imposizione che nascono, in generale, dalla sovrapposizione dell’imposizione di due differenti Stati: quello in cui il reddito si è generato (“Stato della fonte”) e quello nel quale è posta la residenza fiscale del soggetto percettore del reddito (“Stato della residenza”).
A tal proposito nasce il sistema del credito d’imposta che evita una doppia tassazione internazionale di uno stesso reddito, in due Stati diversi, ognuno dei quali, infatti, è in grado di esercitare sul soggetto percettore la propria potestà impositiva, in base al principio di territorialità (“Stato della fonte”), o sulla base del c.d. “world wide principle” (“Stato della residenza”). Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero si colloca nella sezione III del quadro G del modello 730/2018.