Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 01/05/2018

Fatturazione elettronica: la gestione del flusso telematico

Fatturazione elettronica: la gestione del flusso telematico

Con il Provv. n. 89757 del 30.04.2018 sono stati definite le procedure operative per l’emissione, la ricezione e la conservazione della fattura elettronica.

Le fatture dovranno obbligatoriamente transitare dal sistema SDI, anche tramite intermediari.

Illustriamo le procedure operative dettate dall'Agenzia delle Entrate.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.714 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorico (in caso di utilizzo della riserva) si propone la compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Info Flash Fiscali 096 / 2523/05/2025
Strutture sanitarie - Modello SSP entro il 30 aprile
Entro il prossimo 30 aprile le strutture sanitarie private devono procedere alla comunicazione telematica, effettuata utilizzando l’apposito Modello SSP: dell’ammontare dei compensi riscossi nel 2024 per conto di medici/paramedici per l’attività da questi ultimi esercitata nel rapporto diretto col paziente, nell’ambito della struttura sanitaria.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/05/2025
Legittimo l’accertamento induttivo al contribuente che non risponda al questionario del fisco
È legittimo l’accertamento induttivo a carico del contribuente che non risponde al questionario delle Entrate. Legittimo anche l’utilizzo anche della media di ricarico desumibile dallo studio di settore.
Fisco passo per passo 22/05/2025
Comunicazioni per il Bonus industria 4.0 - Tra nuova modulistica e obblighi di reinvio
Il MIMIT, con il DM 15/05/2025, ha approvato il nuovo modello per le comunicazioni relative al credito d’imposta per investimenti in beni materiali strumentali 4.0. Il nuovo modello si è reso necessario al fine di poter giungere al monitoraggio dei crediti d’imposta in ragione del vincolo previsto dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. da 427 a 429 e da 445 a 448, L. 207/2024), che ha introdotto il limite delle risorse pubbliche stanziate pari a . 2.200 milioni).
Notizie Flash 22/05/2025
Accreditamento della contribuzione figurativa per lavoratori part-time in aspettativa: nuovi chiarimenti dall’INPS
Con il Messaggio n. 1606 del 21 maggio 2025, l’INPS fornisce precisazioni rilevanti in materia di contribuzione figurativa per i lavoratori subordinati part-time collocati in aspettativa sindacale o politica, ai sensi dell’articolo 31 della legge n. 300/1970 e dell’articolo 3 del decreto legislativo n. 564/1996, che contestualmente instaurino un altro rapporto di lavoro part-time. Questi chiarimenti arrivano in un contesto di crescente diffusione del lavoro a tempo parziale, alla luce dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale successiva al Messaggio n. 55 del 2 gennaio 2008, e in seguito al parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Notizie Flash 22/05/2025
Al via la Campagna RedEst 2025: comunicazione dei redditi per i pensionati all’estero
A partire dal 22 maggio 2025, prende ufficialmente avvio la Campagna RedEst 2025, che riguarda l’obbligo di comunicazione telematica dei redditi percepiti nel 2024 da parte dei titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero. L’INPS, attraverso il Messaggio n. 1607, ha fornito le istruzioni operative per l’invio delle dichiarazioni e la gestione delle pratiche collegate, coinvolgendo Istituti di patronato, Consolati e Strutture territoriali dell’Istituto.
Notizie Flash 22/05/2025
Prevenzione delle infiltrazioni criminali nelle imprese: il Modello 231 come leva di rigenerazione e legalità
La Commissione di studio Strumenti di compliance e MOG d.lgs. 231/2001 per aziende sottoposte a misure di prevenzione CAM ha elaborato un documento per l’approfondimento sul tema dell’adozione del Modello 231. Nel panorama normativo italiano, in particolare nel contesto delineato dal Codice Antimafia e dal decreto legislativo 231/2001, il concetto di self cleaning assume un ruolo strategico per le imprese coinvolte, o potenzialmente coinvolgibili, in fenomeni di contaminazione mafiosa.
Fisco passo per passo 22/05/2025
Credito d’imposta ZLS 2025: operative le comunicazioni per l’accesso all’agevolazione
Con l’apertura della finestra temporale per l’invio delle domande, prende ufficialmente il via la procedura per accedere al credito d’imposta ZLS 2025, previsto a favore degli operatori economici che realizzano investimenti in beni strumentali all’interno delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS). L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software ZLS2025, che consente la trasmissione dei modelli di comunicazione previsti per beneficiare dell’incentivo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/05/2025
Quando l’IVA non si può detrarre: la cessione immobiliare dell’imprenditore in veste privata
Un nuovo pronunciamento della Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 10195 del 17 aprile 2025, affronta con nettezza un tema particolarmente delicato nell’ambito dell’imposizione indiretta: la detraibilità dell’IVA nei casi in cui la cessione di un immobile venga effettuata da un soggetto che, sebbene formalmente qualificato come imprenditore, agisce al di fuori della propria sfera imprenditoriale. Il principio su cui si fonda la decisione, e che trova conferma nella più autorevole giurisprudenza comunitaria, è che non è sufficiente la documentazione formale per giustificare la detrazione dell’imposta, se l’operazione sottostante non è effettivamente assoggettata all’IVA secondo i criteri stabiliti dalla legge.
Fisco passo per passo 22/05/2025
Cessioni di fotografie artistiche da parte di soggetti diversi dagli autori: l’Agenzia chiarisce l’ambito applicativo dell’aliquota IVA agevolata
Con l’Interpello 140/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene su una questione tanto specialistica quanto cruciale per il settore dell’arte contemporanea: l’applicabilità dell’aliquota IVA ridotta del 10 per cento alla cessione di fotografie artistiche realizzate da un artista lavoratore dipendente, e stampate su supporti alternativi alla carta. La questione si origina da un’interpello presentato da una società operante nella produzione e vendita di opere d’arte tra cui fotografie d’arte uniche o multiple che ha richiesto chiarimenti in merito all’aliquota IVA applicabile alle suddette cessioni, in virtù delle norme vigenti sia a livello nazionale che unionale.
Fisco passo per passo 22/05/2025
Ristrutturazioni su beni altrui: come gestire correttamente la contabilizzazione e il trattamento fiscale
La questione della contabilizzazione delle spese di ristrutturazione su beni immobili non di proprietà torna sotto i riflettori grazie all’ordinanza n. 11509 del 2 maggio 2025 emessa dalla Corte di Cassazione, che offre lo spunto per un approfondimento critico e tecnico su una tematica spesso sottovalutata, ma che può produrre effetti rilevanti sia in termini civilistici che fiscali. Il caso esaminato dalla Corte riguarda una società che utilizzava un immobile non di sua proprietà, ottenuto in comodato a tempo indeterminato da parte di uno dei suoi soci.
Fisco passo per passo 22/05/2025
Nuove misure fiscali per incentivare l’assunzione stabile di ricercatori: il bonus del Decreto PNRR Scuola
Con l’approvazione in prima lettura al Senato, avvenuta il 21 maggio 2025, del disegno di legge di conversione del Decreto-Legge n. 45/2025, denominato comunemente decreto PNRR scuola, si apre un nuovo scenario per il sistema scolastico e universitario italiano, arricchito da interventi mirati alla valorizzazione del capitale umano e al rafforzamento dell’interazione tra ricerca e imprese. Tra le numerose disposizioni introdotte, assume un rilievo particolare il nuovo incentivo fiscale sotto forma di credito d’imposta, rivolto alle imprese che decidono di investire sul lungo periodo assumendo personale altamente qualificato.