Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 08/01/2018

NUOVO MODELLO DI CONVENZIONE OCSE

NUOVO MODELLO DI CONVENZIONE OCSE

CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI, ARRIVA IL NUOVO MODELLO DI CONVENZIONE OCSE

Pubblicato lo scorso 18 dicembre, il nuovo Modello di Convenzione OCSE va a sostituire il vecchio modello del luglio 2014. Il nuovo modello, recependo le disposizioni del cosiddetto progetto BEPS mira a contrastare eventuali fenomeni di elusione o evasione fiscale che si possono verificare in ambito internazionale, nonché evitare le doppie imposizioni.

Il Modello di Convenzione OCSE, fin da quando è entrato in vigore, ossia il 1962, ha avuto il fine massimo di facilitare l’applicazione delle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni con i quali, i Paesi contraenti regolano, l’esercizio della propria potestà impositiva al fine di eliminare le doppie imposizioni sui redditi e/o sul patrimonio dei rispettivi residenti.

Innanzitutto diciamo che il progetto BEPS consiste in un insieme di strategie poste in essere da alcune imprese per sfruttare disallineamenti normativi al fine di:

  • spostare artificialmente profitti verso giurisdizioni con tassazione bassa o inesistente (profit shifting);
  • abbattere la base imponibile attraverso pratiche elusive (base erosion).

Il progetto BEPS risponde alla necessità di:

  • assicurare che i profitti vengano tassati dove avviene l’attività economica;
  • ripristinare la fiducia dei contribuenti nell’equità dei sistemi fiscali;
  • permettere a tutte le imprese di operare nelle stesse condizioni;
  • fornire ai governi strumenti per l’efficienza delle politiche fiscali nazionali;
  • limitare il rischio che alcuni paesi adottino misure unilaterali che possano indebolire i principi della fiscalità internazionale.

Le novità introdotte all’interno del Modello 2017 sono le seguenti:

  • inserimento del par. 2 dell’art. 1, va a recepire quanto disposto dall’Azione 2 del progetto BEPS volta a neutralizzare gli effetti dei c.d. “hybrid mismatch arrangements”, ossia strategie che mirano a sfruttare le asimmetrie tra i diversi ordinamenti nazionali al fine di determinare situazioni di vantaggio indebito;
  • inserimento nel par. 1 dell’art. 3, con il quale viene stabilito che un fondo pensione può essere considerato residente nello Stato nel quale viene istituito;
  • modifica del par. 3 dell’art. 4, nel caso di doppia residenza, essa viene riconosciuta sulla base di un “mutual agreement”, ovvero di accordo stipulato tra le autorità dei paesi in questione, quindi non viene riconosciuta nella Stato in cui ha sede la direzione effettiva;
  • modifica dell’art. 5, in tema di stabile organizzazione viene inserita la “anti-fragmentation rule”, volta a contrastare qualsiasi manovra scorretta che possa eludere la struttura della stabile organizzazione.

Viene riscritto, inoltre, il par. 5 del predetto articolo. Infatti, in tema di agente dipendente, questi, lavorando per conto di un’impresa o nell’esercizio della propria attività, stipulano dei contratti oppure sono coloro che si occupano della stipulazione dei contratti. Quest’ultimi vengono stipulati in maniera del tutto abituale senza alcuna modifica da parte dell’impresa. La novità stanziale è che l’agente dipendente può ricoprire il ruolo di colui che conduce alla conclusione dei contratti e non solo di colui che li stipula fungendo da intermediario, come stabilito dal vecchio modello.

Tale disposizione, sulla base del par.6, non è applicabile, qualora il soggetto agisca in maniera indipendente, quindi opera in maniera assolutamente ordinaria nell’attività aziendale.

Tuttavia, quando una persona agisce esclusivamente o quasi esclusivamente per conto di una o più imprese alle quali è strettamente correlata, tale persona non è considerata un agente indipendente.

  • modifica del par. 2, lettera a) dell’art. 10, viene istituita una tassazione massima del 5% per quanto riguarda l’ammontare lordo dei dividendi. E’ possibile beneficiare di tale tassazione qualora il beneficiario risulti essere una società detentrice di almeno il 25% del capitale della società distributrice dei dividendi. La modifica apportata stabilisce che, per poter beneficiare di questa tassazione, la partecipazione deve essere posseduta per almeno 365 giorni, compreso il giorno dell’effettivo pagamento del dividendo.
  • modifica del par. 4 dell’art. 13, viene previsto che, le plusvalenze derivanti dall’alienazione di azioni o di altri diritti di partecipazione, sono tassate nello Stato dove si verificano tali plusvalenze. Questo è possibile, nei 365 giorni che precedono l’alienazione, in qualsiasi momento, purché sia stato già raggiunto il limite minimo del 50% dell’attivo investito in immobili o diritti reali immobiliari.

Per quanto riguarda l’Azione 6 del BEPS, volta a prevenire, attraverso specifiche clausole antiabuso, la concessione di benefici in circostanze non appropriate, in virtù di quanto permesso dalle convenzioni contro le doppie imposizioni, vengono previste dall’art. 29, due regole:

  • “Limitation on benefit rule” (LOB), contro le doppie esenzioni relative alle stabili organizzazioni situate negli Stati terzi;
  • “Principal purpose test”, la quale stabilisce che, i benefici dettati dalle Convenzioni bilaterali non devono essere ammessi, qualora possono portare ad un beneficio, che poi risulta essere l’obiettivo principale dell’accordo, e, di conseguenza, ad un vantaggio fiscale.

Le modifiche, di entità minore, hanno riguardato anche le disposizioni in materia di:

  • “traffico internazionale”, (art. 3, par. 1, lettera e));
  • remunerazione per lavoratori subordinati che prestano lavoro presso navi o aeromobili impiegati in traffico internazionale, (art. 15, par. 3);
  • utili dell’esercizio. Gli utili derivanti da un’impresa di uno Stato contraente, sono imponibili nel predetto Stato, (art. 8). Col vecchio modello, invece, gli utili erano imponibili nello Stato contraente dove ha sede la direzione effettiva dell’impresa.

Dunque, l’aggiornamento del Modello di Convenzione OCSE, differenziandosi dalla precedente edizione del 2014, ha come obiettivo quello di evitare che, attraverso le Convenzioni tra Paesi, si possono verificare situazioni di doppia non-imposizione o addirittura situazioni di imposizione minima attraverso elusione o evasione fiscale.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.386 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Le novità della dichiarazione dei Redditi 2025 per le Persone Fisiche
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Fisco passo per passo 30/04/2025
Concordato preventivo biennale: definite le regole per l’elaborazione delle proposte 2025-2026
Il DM del MEF del 28 aprile 2025, in attuazione dell’art. 9 del DLgs n. 13/2024, ha approvato le metodologie di calcolo che guideranno l’Agenzia delle Entrate nell’elaborazione delle proposte di Concordato Preventivo Biennale (CPB) riferite al biennio 2025-2026, per i soggetti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) sul periodo d'imposta 2024. Si conclude, così, l'iter necessario per l'estensione dell'istituto al prossimo biennio, dopo la pubblicazione, da parte dell’Agenzia Entrate, dei Provv. 9/04/2025, n. 172929, che ha approvato il modello CPB 2025/2026, e Provv. 24/04/2025 n. 195422, che ha definito le modalità di trasmissione del citato modello e della revoca dell’adesione alla proposta (v.
Fisco passo per passo 30/04/2025
Assonime analizza le novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
Con la Circ. n. 10 di ieri, Assonime propone degli approfondimenti circa le novità introdotte dal D.Lgs. n. 192/2024 ("Riforma dell'Irpef(Ires"), con particolare attenzione alla riforma della disciplina fiscale dei conferimenti d’azienda e conferimenti di partecipazioni. Trasferimento dell’avviamento nei conferimenti d’azienda Uno dei temi centrali riguarda l’avviamento , che con la riforma deve necessariamente seguire l’azienda conferita.
Notizie Flash 30/04/2025
Rottamazione-quater - Scade l'istanza per la riammissione
Entro oggi, 30 aprile 2025, scade il termine per presentare l'istanza di riammissione alla Rottamazione-quater dei ruoli per i contribuenti che al 31/12/2024 sono decaduti dalla definizione agevolata a seguito del mancato/insufficiente/tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme dovute L'istanza va presentata con modalità telematiche, utilizzando l'apposita funzionalità Riammissione Rottamazione-quater disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con la procedura che varia a seconda che il richiedente acceda tramite l'area riservato o l'area pubblica. Contestualmente all’attivazione del servizio, sono state pubblicate una serie di Faq sui requisiti, sui debiti oggetto della domanda e sugli effetti della riammissione (v.
Fisco passo per passo 30/04/2025
Nuovi codici Ateco - Tra effetti sul CPB e sul reverse charge
L’introduzione dei nuovi codici Ateco 2025 genera dei dubbi applicativi sia per quanto attiene la possibile fuoriuscita dal CPB 2024-2025 (per modifica dell'attività principale) sia in relazione al reverse charge in edilizia (art. 17, co. 6, lett. a) ed a-ter), DPR 633/72), , come noto collegato all'attività svolta da appaltatori e subappaltatori (CM 15/2015 e RM 99/2015). CPB 2024-2025 L’introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 rappresenta un passaggio tecnico rilevante, con riflessi non solo statistici ma anche fiscali.
Fisco passo per passo 30/04/2025
CPB 2024 - Le conseguenze sul bilancio 2024
L’adesione al concordato preventivo biennale (CPB), introdotto dal D.Lgs. 13/2024, comporta rilevanti implicazioni sul bilancio redatto secondo i principi contabili OIC, sia dal punto di vista contabile che dell’informativa da fornire. Il CPB è rivolto ai contribuenti di minori dimensioni e consente di determinare, per due anni, un reddito imponibile definito in via presuntiva e vincolante, indipendente dal risultato effettivo del bilancio civilistico.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/04/2025
Collegi sindacali: limiti alla responsabilità applicabili anche retroattivamente, ma non la prescrizione
Con l’ordinanza n. 1981/2025, il Tribunale di Bari si è espresso su alcuni aspetti rilevanti della legge n. 35/2025, che ha modificato l’art. 2407 del Codice civile, introducendo un nuovo comma 4 e modificando il comma 2. Le modifiche sono in vigore dal 12 aprile 2025.
Info Video 30/04/2025
Informativa sulle Erogazioni Pubbliche: modalità e scadenze per l'adempimento
Nel bilancio relativo all'esercizio 2024 devono essere rispettati gli obblighi di trasparenza previsti dalla Legge n. 124/2017, con riferimento agli importi ricevuti nel corso del 2024 e da rendicontare nel 2025.
Notizie Flash 29/04/2025
Cittadinanza in cambio di investimenti: la Corte UE boccia il modello maltese
Con la sentenza del 29 aprile 2025 pronunciata nella causa C-181/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che un programma nazionale di cittadinanza fondato su investimenti diretti rappresenta una violazione del diritto dell’Unione, in quanto svuota di significato il principio di cittadinanza europea, riducendolo a una mera operazione commerciale. Il pronunciamento si riferisce in particolare al regime introdotto da Malta nel 2020, che consentiva a cittadini di Paesi terzi di ottenere la cittadinanza maltese e dunque quella europea a fronte di un corrispettivo economico predeterminato.
Notizie Flash 29/04/2025
Decreto Bollette 2025: le principali novità dopo la legge di conversione
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025, la legge 24 aprile 2025, n. 60 ha convertito con modifiche il decreto-legge n. 19/2025, noto come Decreto Bollette, rendendo definitive una serie di misure a favore di famiglie, imprese, enti pubblici e soggetti vulnerabili. Il testo convertito ha introdotto integrazioni e correzioni che intervengono in ambiti diversi, dalla disciplina dei fringe benefit per le auto aziendali al bonus elettrodomestici, fino al rafforzamento della disciplina delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e a misure mirate di contenimento del costo dell’energia.
Notizie Flash 29/04/2025
Dogane UE: aggiornato il sistema Customs Decisions con il nuovo set dati V3
Con un avviso pubblicato il 29 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’operatività della versione 3.0 del sistema Customs Decisions (CDS), a seguito dell’aggiornamento normativo degli allegati A al Regolamento Delegato (UE) 2015/2446 e al Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/2447. Le modifiche hanno interessato il set di dati unificato per la gestione delle domande e decisioni doganali in ambito unionale, determinando un rilevante impatto sia per le autorità competenti, sia per gli operatori economici coinvolti.
Fisco passo per passo 29/04/2025
ISA 2025 e concordato biennale: operative le richieste telematiche per i dati precalcolati
A partire dal 30 aprile 2025, è ufficialmente disponibile il software per la compilazione delle richieste telematiche relative ai dati aggiuntivi necessari per la corretta definizione delle Posizioni ISA 2025 e per la predisposizione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Il rilascio del programma sul sito dell’Agenzia delle Entrate conclude l’attuazione operativa di quanto già previsto nel provvedimento dell’11 aprile 2025, che ha definito le modalità tecniche per l’acquisizione dei dati precalcolati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/04/2025
IVA indebitamente addebitata dal fornitore: il recupero passa attraverso l’azione di rivalsa
La Corte di cassazione, con la recente sentenza n. 6812/2025, si è espressa nuovamente sulla possibilità per il fruitore finale di ottenere il rimborso dell’IVA indebitamente versata, ribadendo che l'azione diretta nei confronti dell’Amministrazione finanziaria è consentita solo in presenza di situazioni eccezionali di difficoltà o impossibilità di recupero dal proprio fornitore. La decisione si pone in linea di continuità con la giurisprudenza unionale, nel rispetto del principio di effettività e dei principi di neutralità e non discriminazione propri dell’ordinamento europeo.