Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 09/05/2017

Erogazioni liberali ai partiti politici e alle onlus: condizioni e limiti per la detraibilità

Erogazioni liberali ai partiti politici e alle onlus: condizioni e limiti per la detraibilità

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE ONLUS (CODICE 41)

Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 26% delle erogazioni liberali in denaro, effettuate a favore di ONLUS, delle iniziative umanitarie, laiche o religiose, gestite da associazioni, fondazioni, comitati ed enti individuati con DPCM, nei Paesi non appartenenti all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

L’elenco delle ONLUS è disponibile nel sito dell’Agenzia delle entrate:

(http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Iscrizione+allanagrafe+Onlus/Nuovo+Elenco+Onlus/).

In alternativa alla detrazione, le liberalità alle ONLUS sono deducibili dal reddito complessivo ai sensi:

 - dell’art. 10, comma 1, lett. g) del TUIR riferito alle erogazioni liberali in favore delle Organizzazioni non governative (ONG) che hanno mantenuto la qualifica di ONLUS e iscritte all’Anagrafe delle ONLUS (Risoluzione 24.02.2015, n. 22);

- dell’art. 14, comma 1, del DL n. 35 del2005 nel limite del 10 per cento del reddito complessivo e comunque entro euro 70.000 annui (Circolare 19.08.2005, n. 39).

Il contribuente non può fruire sia della detrazione che della deduzione, nè per le medesime erogazioni né per erogazioni distinte, effettuate anche a diversi beneficiari.

La detrazione è ammessa anche nel caso in cui il datore di lavoro, con il consenso del dipendente, promuova un’iniziativa di raccolta fondi da destinare ad una ONLUS. In questo caso il sostituto d’imposta assume l’onere di trattenere direttamente dallo stipendio le somme destinate dal dipendente all’erogazione, secondo le modalità descritte dalla Risoluzione 17.11.2008 n. 441, e dalla Risoluzione 15.06.2009 n. 160.

La detrazione spetta anche per le somme erogate a favore delle ONLUS per adozioni a distanza se la stessa ONLUS che percepisce l’erogazione certifica la spettanza della detrazione d’imposta (Circolare 14.06.2001 n. 55, risposta 1.6.2).

Limite di detraibilità

La detrazione è ammessa nella misura del 26 per cento calcolato su un ammontare massimo pari a euro 30.000 annui.

Devono essere comprese nell’importo anche le erogazioni indicate nella CU 2017 (punti da 341 a

con il codice 41. Per la verifica del limite di spesa si deve tenere conto anche delle erogazioni a favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari.

Modalità di pagamento

L’erogazione deve essere effettuata tramite versamento bancario o postale, nonché tramite sistemi di pagamento previsti dall’art. del DLGS n. 241 del 1997 (carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari). La detrazione non spetta per le erogazioni effettuate in contanti.

Le erogazioni devono essere effettuate con versamento postale o bancario, o con carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari. Per le erogazioni liberali effettuate tramite carta di credito è sufficiente la tenuta e l’esibizione, in caso di eventuale richiesta dell’amministrazione finanziaria, dell’estratto conto della società che gestisce la carta.

         Tipologia        

Documenti

Erogazioni liberali alle ONLUS

Ricevuta del versamento bancario o postale

In caso di pagamento con carta di credito, carta di debito o carta prepagata, estratto conto della banca o della società che gestisce tali carte

Nel caso di pagamento con assegno bancario o circolare ovvero nell’ipotesi in cui dalla ricevuta del pagamento effettuato con le modalità in precedenza definite non sia possibile individuare uno degli elementi richiesti ricevuta rilasciata dal beneficiario dalla quale risulti anche la modalità di pagamento utilizzata.

Dalle ricevute deve risultare il carattere di liberalità del pagamento (dal 2017)

EROGAZIONI LIBERALI AI PARTITI POLITICI (CODICE 42)

Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 26% delle erogazioni liberali effettuate ai partiti politici che risultino iscritti nella sezione I del Registro di cui all’art. 4 del DL n.149 del 2013.

Dal 2015 la detrazione spetta per le erogazioni liberali anche se effettuate dai candidati e dagli eletti alle cariche pubbliche in conformità a previsioni regolamentari o statutarie deliberate dai partiti o movimenti politici beneficiari delle erogazioni medesime (art. 1, comma 141, della legge n. 190del 2014).

L’agevolazione spetta, inoltre, anche se l’ erogazione è effettuata a favore dei partiti o delle associazioni promotrici di partiti non ancora iscritti al citato Registro, a condizione che l’iscrizione avvenga entro la fine dell’esercizio.

La detrazione non spetta per  i contributi versati a favore dei comitati elettorali, liste e mandatari. Non si può inoltre considerare erogazione liberale la quota versata per il tesseramento (Circolare 10.06.2004 n. 24, risposta 3.4).

Le erogazioni liberali effettuate nei confronti di sezioni territoriali di partiti politici nazionali danno diritto alla detrazione a condizione che si verifichino i seguenti due requisiti:

- il partito politico nazionale (dal quale dipende la circoscrizione territoriale) sia iscritto al registro nazionale previsto dall’art. 4 del DL n.149 del2013;

- ilversamentoditalidetrazioniavvengatramitebancaopostaovverotramitealtrisistemidi pagamentoprevistidalDLGSn.241del1997osecondoulteriorimodalitàtalidagarantirela tracciabilitàel’identificazionedelsuoautorealfinedipermettereefficacicontrollidaparte dell’amministrazione finanziaria (Risoluzione del 03.12.2014 n. 108).

 

Limiti di detraibilità

Per le erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche, in favore dei partiti politici iscritti nella I sezione del Registro di cui all’art. 4 del DL n.149 del 2013 la detrazione è calcolata su un importo compreso tra euro 30 ed euro 30.000 annui.

L’importo deve comprendere le erogazioni indicate con il codice 42 nella Certificazione Unica.

Modalità di pagamento

L’erogazione deve essere effettuata tramite versamento bancario o postale, nonché tramite sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del DLGS n. 241 del 1997 (carte di debito, carte di credito,   carte

prepagate, assegni bancari e circolari). La detrazione non spetta per le erogazioni effettuate in contanti.

Documentazione da controllare e conservare

Il sostenimento dell’onere è documentato dalla ricevuta del versamento bancario o postale ovvero, in caso di pagamento con carta di credito, carta di debito o carta prepagata dall’estratto conto della società che gestisce tali carte.

Nel caso di pagamento con assegno bancario o circolare ovvero nell’ipotesi in cui dalla ricevuta del versamento bancario o postale o dall’estratto conto della società che gestisce la carta di credito, la carta di debito o la carta prepagata non sia possibile individuare il soggetto beneficiario dell’erogazione liberale, il contribuente deve essere in possesso della ricevuta rilasciata a suo favore dal beneficiario dalla quale risulti, inoltre, la modalità di pagamento utilizzata.

E’ necessario, inoltre, che dalla documentazione attestante il versamento sia possibile individuare il carattere di liberalità del pagamento. Pertanto, fermi restando i comportamenti adottati dal contribuente nel 2016, per i pagamenti effettuati dall’anno 2017 è necessario che la natura di liberalità del versamento risulti o dalla ricevuta del versamento bancario o postale o dall’estratto conto della società che gestisce le carte di credito, di debito o prepagate ovvero sia indicata dalla ricevuta rilasciata dal beneficiario.

 

Tipologia

Documenti

Erogazioni liberali a favore dei partiti politici

Ricevuta del versamento bancario o postale da cui risulti anche il beneficiario

In caso di pagamento con carta di credito, carta di debito o carta prepagata, estratto conto della banca o della società che gestisce tali carte da cui risulti anche il beneficiario

Nel caso di pagamento con assegno bancario o circolare ovvero nell’ipotesi in cui dalla ricevuta del pagamento effettuato con le modalità in precedenza definite non sia  possibile individuare uno degli elementi richiesti, ricevuta rilasciata dal beneficiario dalla quale risulti anche il donante e la modalità di pagamento utilizzata.

Dalle ricevute deve risultare il carattere di liberalità del pagamento (dal 2017).

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.479 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/05/2025
La sopravvenienza attiva va imputata nel periodo in cui è stata depositata la sentenza
Le sopravvenienze attive derivanti da un credito riconosciuto giudizialmente devono essere dichiarate nell’anno in cui la sentenza è stata depositata, salvo sospensione dell’efficacia esecutiva. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 11917 del 6 maggio 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 08/05/2025
Immobili ad uso foresteria - La Cassazione conferma la cedolare secca per il locatore
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12079 del 7/05/2025, ha confermato nuovamente il principio secondo cui il locatore può optare per il regime della cedolare secca anche nel caso in cui il contratto di locazione ad uso abitativo venga stipulato nell’esercizio di un’attività imprenditoriale o professionale da parte del conduttore. In particolare, la cedolare è ammessa quando il locatario utilizza l’immobile per soddisfare le esigenze abitative dei propri dipendenti (cd.
Fisco passo per passo 08/05/2025
Piccole spedizioni e franchigia fiscale indipendente dal paese UE di destinazione
La Corte di Giustizia UE, nella sentenza relativa alla causa C-405/24, pubblicata ieri, ha stabilito che le merci provenienti da Paesi terzi, oggetto di piccole spedizioni a carattere non commerciale e inviate da un soggetto privato, possono beneficiare della franchigia fiscale anche se destinate a una persona fisica residente in altro paese UE diverso da quello di importazione. La questione sollevata La questione è nata da una richiesta presentata da una società di spedizioni polacca alle autorità doganali nazionali.
Notizie Flash 08/05/2025
Campi Flegrei - Adempimenti e versamenti sospesi
Il Decreto Legge 65/2025, pubblicato il 7 maggio 2025, prevede misure di sostegno per i datori di lavoro agricolo nelle regioni colpite dall'alluvione di maggio 2023 (Emilia Romagna, Toscana e Marche) e la sospensione di adempimenti e versamenti nell'area dei Campi Flegrei colpita dal fenomeno del bradisismo. Misure per i datori di lavoro agricolo L’articolo 9 comma 2 del DL introduce uno sconto del 68 sui premi e contributi previdenziali del 2024 per le medie e grandi imprese agricole delle regioni colpite, tra cui cooperative e consorzi agricoli.
Notizie Flash 08/05/2025
Polizze catastrofali - Il si della Camera al Ddl di conversione
La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto sulle polizze catastrofali (DL 39/2025) con 128 voti favorevoli e 79 astenuti. Il testo, modificato da vari emendamenti della Commissione Ambiente, ora passa al Senato per l’approvazione definitiva, prevista entro il 30 maggio.
Notizie Flash 08/05/2025
Bonus investimenti 4.0 - Annunciate le modifiche al decreto attuativo
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che è imminente la pubblicazione del nuovo Decreto Ministeriale relativo al credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0, che modificherà il DM del 24 aprile 2024, recependo le novità introdotte dalla Legge 207/2024 (art. 1, co. 445-448). Principali modifiche Il nuovo DM stabilisce che il credito d'imposta si applicherà agli investimenti effettuati tra il 1 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025, con la possibilità di estensione fino al 30 giugno 2026.
Tool Applicativi 08/05/2025
Liquidazione d'impresa - Gestione dei periodi intermedi e del conguaglio
Il tool agevola i conteggi delle imposte dovute in relazione alle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione in relazione: sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025, alla luce delle novità dell'art. 14 del D.Lgs. n. 192/2024 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale). In particolare, viene effettuato in automatico il conguaglio, ove ammesso: sia nel previgente regime (con la provvisorietà dei risultati nei primi 3 o 5 periodi) che nel nuovo regime (con la definitività dei risultati dei periodi intermedi ed il possibile "carry back" delle perdite fiscali residue).
Fisco passo per passo 08/05/2025
Compensazioni pubbliche e IVA: la Corte UE esclude l’imponibilità delle sovvenzioni forfettarie per il trasporto pubblico
Con la sentenza dell’8 aprile 2025 pronunciata nella causa C-615/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affrontato una questione interpretativa riguardante l’applicazione dell’art. 73 della Direttiva IVA (Dir. 2006/112/CE), chiarendo che le compensazioni a forfait versate da enti pubblici a operatori del trasporto pubblico non rientrano nella base imponibile IVA, qualora il loro scopo sia esclusivamente quello di coprire le perdite gestionali e non costituiscano corrispettivo per servizi individualizzati resi a un beneficiario determinato. Origine della controversia e profilo normativo analizzato Il rinvio alla Corte è stato sollevato nell’ambito di una controversia tra l’Amministrazione fiscale polacca e una società operante nel trasporto pubblico collettivo, intenzionata a concludere contratti con enti locali per la fornitura di servizi di trasporto passeggeri.
Notizie Flash 08/05/2025
Nautica da diporto elettrica: prorogata la scadenza per richiedere i contributi green
Con decreto firmato dal Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato disposto lo slittamento della scadenza per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi per la conversione ecologica delle unità da diporto. La misura si inserisce nell’ambito dell’attuazione dell’articolo 13 della legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante disposizioni a favore del Made in Italy e in particolare della transizione ecologica nel settore nautico.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/05/2025
Indagini bancarie su conti intestati a terzi: quando il Fisco può legittimamente estenderle
Con l’ordinanza n. 7403 del 20 marzo 2025, la Corte di cassazione è tornata ad affrontare una questione di rilievo nella prassi accertativa dell’Agenzia delle Entrate: la legittimità delle indagini bancarie estese a conti correnti intestati a soggetti terzi rispetto al contribuente formalmente sottoposto a verifica. In particolare, i giudici di legittimità hanno ribadito che tali indagini sono legittime qualora l’amministrazione alleghi elementi indiziari adeguati e ulteriori rispetto al mero vincolo familiare esistente tra il titolare del conto e il soggetto accertato.
Notizie Flash 08/05/2025
Emergenza bradisismo nei Campi Flegrei: sospensione di adempimenti fiscali e contributivi fino al 31 agosto
In conseguenza degli eventi sismici che hanno interessato l’area dei Campi Flegrei nei giorni 13 e 15 marzo 2025, il Governo ha introdotto misure straordinarie di sospensione fiscale a tutela dei soggetti colpiti dal fenomeno del bradisismo. Le disposizioni sono state inserite nell’articolo 11 del Decreto-legge n. 65/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 104 dell’8 maggio 2025, e prevedono la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari e contributivi per i soggetti residenti o operanti negli immobili danneggiati e sgomberati per inagibilità a seguito degli eventi sismici.
Notizie Flash 08/05/2025
Credito d’imposta pubblicità 2025: pubblicato l’elenco provvisorio dei richiedenti
L’8 maggio 2025, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base dei dati trasmessi dall’Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile l’elenco dei soggetti che hanno richiesto il bonus pubblicità per l’anno 2025, previsto dall’articolo 57-bis del D.L. n. 50/2017. Si tratta del beneficio sotto forma di credito d’imposta pari al 75 del valore incrementale degli investimenti pubblicitari effettuati su giornali quotidiani e periodici, anche online.
Notizie Flash 08/05/2025
5 per mille 2025: pubblicato l’elenco definitivo delle Onlus iscritte e aggiornato l’elenco permanente
Con una comunicazione diffusa l’8 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che è disponibile l’elenco definitivo delle Onlus iscritte per accedere al riparto del 5 per mille relativo all’anno finanziario 2025. I nominativi sono consultabili sia in formato PDF che CSV all’interno della sezione dedicata del portale istituzionale dell’Agenzia.