Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 31/10/2016

Super ammortamento: agevolato l’acquisto delle auto ad uso promiscuo fino al 31.12.2016

Super ammortamento: agevolato l’acquisto delle auto ad uso promiscuo fino al 31.12.2016

Sarà possibile fruire della maggiorazione del 140% per le auto utilizzate solo in parte per lo svolgimento dell’attività d’impresa per gli acquisti effettuati fino al 31.12.2016. Il DDL di bilancio per il 2017 infatti se da un lato prevede l’estensione del super ammortamento per i beni strumentali acquistati fino al 30.09.2018, non ricomprende nell’ambito applicativo dell’agevolazione l’acquisto di autovetture ad uso promiscuo.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.269 risultati
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 21/09/2025
Iscrizione al TCF: Approvate le Modifiche per una Procedura più Snella e Accessibile
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), nella seduta del 17 settembre 2025, ha deliberato un importante intervento di semplificazione della procedura di iscrizione all’Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell’Albo dei professionisti abilitati alla certificazione del Tax Control Framework (TCF). L’iniziativa è stata comunicata ufficialmente con l’informativa del 18 settembre 2025, che aggiorna il Regolamento già approvato nella seduta del 25 giugno 2025 e definisce in modo più lineare e immediato i passaggi necessari per l’inserimento nell’elenco dei professionisti autorizzati.
Notizie Flash 21/09/2025
Candidature Aperte per il Nuovo Comitato Didattico sulla Formazione Continua dei Revisori Legali
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato, nella sezione dedicata ai Revisori Legali della Ragioneria Generale dello Stato, un avviso di manifestazione di interesse per la partecipazione al Comitato didattico sulla formazione continua dei revisori legali dei conti, istituito ai sensi dell’articolo 5 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39. Si tratta di un passaggio significativo nel percorso di aggiornamento professionale e di rafforzamento delle competenze richieste per l’esercizio dell’attività di revisione legale.
Notizie Flash 21/09/2025
La Nuova Legge per il Rilancio delle Aree Montane: Diritti, Servizi e Sviluppo Sostenibile
Con la legge 12 settembre 2025, n. 131, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 19 settembre 2025 ed entrata in vigore dal 20 settembre 2025, il legislatore compie un passo decisivo nel riconoscere il ruolo centrale delle zone montane italiane, rendendole una priorità nazionale. Si tratta di un intervento organico che, in attuazione dell’articolo 44 della Costituzione e in coerenza con il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, mira a promuovere lo sviluppo sostenibile, il ripopolamento e il pieno accesso ai servizi essenziali per i cittadini che vivono in territori caratterizzati da svantaggi geografici e socio-economici.
Notizie Flash 21/09/2025
Verso una Vigilanza più Stringente sulle Cripto-Attività: le Proposte di Consob, Amf e Fma
La Consob, in collaborazione con le autorità di vigilanza francesi Amf e austriache Fma, ha presentato un pacchetto di proposte per rafforzare il Regolamento Mica, entrato in vigore il 30 dicembre 2024. L’obiettivo è garantire un sistema di vigilanza uniforme ed efficace sulle cripto-attività in tutta l’Unione Europea, a beneficio della tutela degli investitori e della competitività degli operatori di mercato.
Notizie Flash 21/09/2025
Nuovi Applicativi per la Gestione Dipendenti Pubblici: SCAD e Banca Dati Contributiva
Con il Messaggio n. 2730 del 19 settembre 2025, l’INPS ha annunciato importanti novità per la Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), introducendo due nuovi strumenti telematici: il Sistemazione del Conto Assicurativo tramite Denuncia precompilata (SCAD) e la Banca dati contributiva. Si tratta di un passaggio strategico nella modernizzazione dei servizi offerti ai datori di lavoro e agli enti che gestiscono le posizioni assicurative dei dipendenti pubblici, volto a superare l’intervento manuale in Nuova Passweb e a favorire un’alimentazione più automatizzata, sicura e completa delle posizioni assicurative.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/09/2025
Il Responsabile nelle Frodi Carosello: Conta Chi Gestisce, non Chi è Formalmente Amministratore
La recente ordinanza n. 23987 del 27 agosto 2025 della Corte di Cassazione torna a fare chiarezza sul tema delle frodi carosello e sulla responsabilità dei soggetti coinvolti. Il principio affermato è netto: ai fini della ripresa a tassazione non conta la qualifica formale di amministratore, ma il comportamento sostanziale di chi, di fatto, gestisce la società e ne dirige le risorse.
Notizie Flash 21/09/2025
Bonus Formazione Giovani Agricoltori: Scadenza per l’Invio delle Domande il 24 Settembre 2025
È stato pubblicato un nuovo richiamo da parte dell’Agenzia delle Entrate che invita i giovani imprenditori agricoli a presentare, entro il 24 settembre 2025, la comunicazione necessaria per usufruire del credito d’imposta relativo alle spese di formazione sostenute nel 2024. Si tratta di una misura di rilievo per sostenere il miglioramento delle competenze gestionali e tecniche delle aziende agricole di nuova costituzione.
Fisco passo per passo 21/09/2025
Nuovo Ravvedimento Speciale per i Contribuenti che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con un recente provvedimento del 19 settembre 2025, le regole e i termini operativi per l’accesso al nuovo ravvedimento speciale, rivolto ai soggetti che scelgono di aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2025-2026. Si tratta di una misura di notevole interesse per i contribuenti che, avendo applicato gli ISA nel 2024, intendono regolarizzare le proprie posizioni relative alle annualità ancora accertabili, dal 2019 al 2023.
Fisco passo per passo 21/09/2025
Modalità e Termini di Comunicazione delle Opzioni per l’Adozione del Ravvedimento per le Annualità 2019-2023
Il provvedimento del 19 settembre 2025, emanato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, definisce in modo puntuale le modalità e i termini per l’esercizio dell’opzione di ravvedimento in relazione alle annualità ancora accertabili (dal 2019 al 2023) per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB). Si tratta di un passaggio di grande rilievo per tutti i soggetti che intendono regolarizzare la propria posizione fiscale beneficiando dell’imposta sostitutiva, con l’obiettivo di ridurre il rischio di futuri accertamenti.
Info Fisco 105 / 2519/09/2025
La disciplina contabile e fiscale dei resi
Per diritto di reso s’intende il diritto del cliente di restituire un bene funzionante a fronte del rimborso dell’importo pagato (OIC 34, par. 26), che non coincide col diritto di garanzia (con quest’ultima l’acquirente ha diritto alla sola riparazione del bene, non all’annullamento della vendita). La disciplina dei resi ha trovato una sua nuova definizione, ai fini civilistici, attraverso l’introduzione del nuovo OIC 34, con decorrenza 1 gennaio 2024; ai fini fiscali, attraverso l’introduzione della relativa disciplina di coordinamento, dovuta al DM 27/06/2025.
Quesiti19/09/2025
Verifica accesso a concordato preventivo
Buongiorno, si chiede se può accedere al concordato preventivo biennale una società a responsabilità limitata che deve presentare in questi giorni 2 dichiarazioni integrative a favore sugli anni 2021 e 2022 in quanto ha indicato delle plusvalenze da rateizzare che non dovevano essere indicate, con conseguente recupero di imposte pagate in più. Grazie In merito al quesito posto si rammenta che art 22, comma 1, lett. b), Dlgs 13/2024 dispone, in particolare, indica quale causa di decadenza dal CPB: "b) a seguito di modifica o integrazione della dichiarazione dei redditi ai sensi d... , i dati e le informazioni dichiarate dal contribuente determinano una quantificazione diversa dei redditi o del valore della produzione netta rispetto a quelli in base ai quali è avvenuta l'accettazione della proposta di concordato;" Ade nella circolare 18/2024 ha precisato, in merito, che: "Ciò premesso, anche al fine di evitare possibili distorsioni applicative, appare necessario effettuare una lettura sistematica delle tre fattispecie testé elencate.
Info Flash Fiscali 164 / 2519/09/2025
Mod. 770/2025 - Modalità e termini di presentazione
Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti d’imposta sono tenuti a presentare il mod. 770/2025 per comunicare i dati non inclusi nei Mod. CU.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/09/2025
Preavviso di iscrizione ipotecaria: non è necessaria l’indicazione dell’immobile
Il preavviso di iscrizione ipotecaria inviato al contribuente non deve indicare gli immobili che verranno assoggettati a garanzia. L'individuazione del bene, infatti, è necessaria soltanto in occasione della successiva costituzione del diritto reale di garanzia con l'esecuzione della pubblicità immobiliare.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/09/2025
Esimente per violazioni tributarie imputabili al terzo e relativa estensione
Il contribuente non è tenuto al versamento delle sanzioni quando è il commercialista a non versare le imposte dovute dal cliente. È determinante, in questi casi, la condanna per appropriazione indebita del professionista.