Tutti i contenuti
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/09/2025

La cessione dell’usufrutto non comporta decadenza dai benefici prima casa

La cessione dell’usufrutto non comporta decadenza dai benefici prima casa

La costituzione di un usufrutto in favore di terzi non comporta la decadenza dalle agevolazioni prima casa per vendita infraquinquennale. La decadenza si verifica solo in caso di trasferimento della proprietà dell’immobile acquistato con le agevolazioni.

Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 25863 del 22 settembre 2025, con cui ha rigettato il ricorso incidentale dell’Agenzia delle entrate.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.345 risultati
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
ULTIMI POSTI DISPONIBILI LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE IL 29/09/2025 ALLE 11.00 COLORO CHE NON SI SONO PRENOTATI IN TEMPO AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISUALIZZARE IL CORSO SOLAMENTE IN MODALITÀ REGISTRATA E NON IN DIRETTA. LA VISIONE IN DIFFERITA NON SARA' ACCREDITATA.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Informa Aziende 26/09/2025
CPB 2025-2026 - Informativa alla clientela e richiesta dati (check list e lettera di incarico in word)
Alla luce della prossima scadenza per l'adesione al CPB per il biennio 2025-2026, si propone un facsimile (in formato word per un comodo adattamento) di: informativa alla clientela in relazione al meccanismo applicativo del concordato preventivo biennale, unitamente all'evidenziazione di eventuali vantaggi/svantaggi dell'istituto modello di check-list da fare compilare e sottoscrivere dichiarazione di accettazione/diniego all'adesione alla proposta dell'Agenzia delle entrate. Si ricorda che è disponibile sul sito l'apposito tool che agevola la valutazione di convenienza all'ingresso nel CPB 2025-2026.
Info Flash Fiscali 169 / 2526/09/2025
CPB e requisiti per gli studi associati - Le nuove faq
L’Agenzia ha recentemente rilasciato due nuove FAQ nelle quali affronta le nuove cause di esclusione dal CPB 2025-2026 in relazione alle associazioni professionali, nell’ambito delle quali è stato chiarito che: possono accedere al CPB 2025-2026 lo studio associato ed i professionisti che vi aderiscono anche laddove uno di questi ultimi presenti una causa di esclusione da ISA (solo quest’ultimo sarà escluso dal CPB) il periodo di adesione al CPB tra l’associazione professionale ed i professionisti associati possono essere disallineati (l’adesione al CPB 2024-2025 del primo permette l’adesione al CPB 2025-2026 dei secondi e viceversa); resta inteso che l’eventuale mancato rinnovo del primo sul biennio successivo comporterà la fuoriuscita dal CPB per il 2 periodo del biennio da parte del secondo). Inoltre, nel Videoforum del 18/09/2025, è stato chiarito che i professionisti titolari di P.Iva che partecipano a una STP (esclusa da ISA perché in possesso di reddito d’impresa, non contemplato nei mod.
Info Fisco 108 /2526/09/2025
I nuovi controlli sugli Enti del Terzo Settore
E' stato recentemente pubblicato il decreto del Ministero del lavoro che, in attuazione di quanto previsto dal Codice del Terzo settore, disciplina i controlli, ordinari e straordinari, sugli enti iscritti al RUNTS. Sotto il profilo soggettivo, tali controlli interessano: associazioni di promozione sociale (APS), organizzazioni di volontariato (OdV), ETS generici, enti filantropici reti associative.
Notizie Flash 25/09/2025
Finanziamento 2025 dell’OIC: Decreto Interministeriale e Modalità di Versamento
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto interministeriale del 22 settembre 2025, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il quale viene definito il finanziamento per l’anno 2025 dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Si tratta di un provvedimento atteso dal mondo imprenditoriale e professionale, poiché individua i criteri e le modalità di partecipazione delle imprese al sostegno delle attività dell’OIC.
Notizie Flash 25/09/2025
Nuove Linee Guida per il Deposito degli Atti Societari: Unioncamere e Notariato per la Uniformità delle Procedure
Con un comunicato stampa diffuso il 25 settembre 2025, Unioncamere ha reso noto che la Commissione paritetica costituita con il Consiglio Nazionale del Notariato ha approvato otto nuovi orientamenti in materia di deposito degli atti societari. La Commissione, istituita nel 2010, ha il compito di promuovere standard uniformi di comportamento per il deposito e la gestione delle comunicazioni societarie presso il Registro delle Imprese, al fine di garantire una maggiore coerenza e uniformità di applicazione su tutto il territorio nazionale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/09/2025
Tassazione IVA dei Servizi Accessori all’Ospitalità: Indicazioni dalla Corte di Giustizia UE
Il 25 settembre l’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le proprie conclusioni nelle cause riunite da C-409/24 a C-411/24, offrendo un chiarimento sull'IVA applicabile ai servizi accessori forniti dalle strutture ricettive, con particolare riferimento alla prima colazione. La controversia nasce dal diverso trattamento IVA da applicare alle prestazioni rese dagli alberghi e da altre strutture che forniscono alloggio temporaneo.
Notizie Flash 25/09/2025
Sesta Direttiva Antiriciclaggio: L’UE Avvia la Procedura d’Infrazione per Mancato Rece pimento
Con un comunicato stampa diffuso il 25 settembre 2025, la Commissione europea ha annunciato l’avvio di una procedura di infrazione nei confronti di undici Stati membri – tra cui anche l’Italia – per il mancato recepimento completo della sesta Direttiva antiriciclaggio (Direttiva (UE) 2024/1640). L’iniziativa della Commissione si traduce nell’invio di una lettera di costituzione in mora a Belgio, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia, Italia, Cipro, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia, invitando formalmente questi Paesi a conformarsi agli obblighi previsti dalla normativa europea.
Fisco passo per passo 25/09/2025
IVA e Attrezzature Tecniche Sanitarie: Chiarimenti sull’Ammissibilità della Detrazione
Il 25 settembre 2025, l’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha presentato le proprie conclusioni nella causa C-513/24, offrendo un importante chiarimento in materia di detrazione IVA per i costi sostenuti dalle strutture sanitarie. Il caso riguarda in particolare l’acquisto di beni e servizi necessari per dotarsi dell’attrezzatura tecnica e materiale minima richiesta dalla normativa nazionale per ottenere l’autorizzazione a fornire prestazioni sanitarie.
Fisco passo per passo 25/09/2025
Concordato Preventivo Biennale - Chiarimenti sulle cause di esclusione
Il tema del concordato preventivo biennale (Cpb) torna in primo piano grazie ai chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in una serie di Faq pubblicate il 25 settembre 2025. L’intervento chiarisce alcuni aspetti fondamentali riguardanti le cause di esclusione per i professionisti associati e le società tra professionisti, con particolare attenzione alle ipotesi introdotte dalle nuove disposizioni normative.
Fisco passo per passo 25/09/2025
Qualificazione dei Proventi di un Piano di Investimento Manageriale Privi dei Requisiti del Carried Interest
L’Interpello 252/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema di rilievo per la fiscalità d’impresa: la qualificazione dei proventi derivanti da piani di investimento manageriale che non integrano i requisiti del carried interest previsti dall’art. 60 del DL n. 50/2017. La questione nasce dall'interpello di una società che, a seguito di un’operazione straordinaria, ha introdotto nella propria compagine un fondo di investimento alternativo mobiliare con partecipazione di minoranza (29,9 del capitale sociale) e ha deliberato l’implementazione di un piano di incentivazione basato su strumenti finanziari partecipativi (SFP).
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/09/2025
L’accertamento con adesione non estingue l’obbligazione tributaria
Il tema dell’accertamento con adesione torna al centro dell’attenzione con la recente pronuncia n. 19781 del 17 luglio 2025 della Corte di Cassazione, che ha chiarito in maniera definitiva un punto fondamentale: la definizione della pretesa tributaria tramite tale istituto non comporta l’estinzione per novazione dell’obbligazione fiscale del contribuente. Non si tratta, dunque, di una transazione novativa ai sensi dell’articolo 1965 del codice civile, poiché mancano sia la parità contrattuale tra le parti sia la discrezionalità propria delle obbligazioni di tipo privatistico.
Notizie Flash 25/09/2025
730 Precompilato in Dirittura d’Arrivo: Cresce l’Uso della Modalità Semplificata
A pochi giorni dalla scadenza per l’invio del 730 precompilato, fissata a martedì 30 settembre, si registra una vera e propria volata finale da parte dei contribuenti. Secondo i primi dati diffusi, circa sei cittadini su dieci che hanno già provveduto all’invio hanno scelto la modalità semplificata, segno di un gradimento in crescita rispetto agli anni passati.