Tutti i contenuti
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/06/2025

Servizi postali personalizzati: esclusi dal regime di esenzione IVA in caso di condizioni privilegiate

Servizi postali personalizzati: esclusi dal regime di esenzione IVA in caso di condizioni privilegiate

Con una pronuncia di rilievo emessa in data 20 giugno 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito un chiarimento sostanziale in materia di fiscalità indiretta applicabile ai servizi postali, stabilendo che i servizi postali offerti a condizioni personalizzate e privilegiate non possono beneficiare dell’esenzione dall’IVA, anche qualora siano prestati da un operatore universale.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.357 risultati
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
ULTIMI POSTI DISPONIBILI LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE IL 29/09/2025 ALLE 11.00 COLORO CHE NON SI SONO PRENOTATI IN TEMPO AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISUALIZZARE IL CORSO SOLAMENTE IN MODALITÀ REGISTRATA E NON IN DIRETTA. LA VISIONE IN DIFFERITA NON SARA' ACCREDITATA.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Fisco passo per passo 28/09/2025
Conto Termico 3.0 in G.U, in vigore dal 25/12/2025
E' stato pubblicato in G.U 26/09/2025, n. 224, il DM 7 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, cd. Conto Termico 3.0.
Fisco passo per passo 28/09/2025
Entro il 30 settembre l'adesione al CPB 2025-2026
E' in scadenza il termine per aderire al concordato preventivo biennale (CPB) 2025-2026: l’accettazione della proposta deve avvenire entro domani, 30 settembre (art. 9, co. 3, D.Lgs. 13/2024, come modificato dal "decreto Correttivo, D.lgs. n. 81/2025). Derogano a detto termine i soli soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, per i quali il termine scade l’ultimo giorno del 9 mese successivo alla chiusura dell’esercizio .
Notizie Flash 28/09/2025
Nuova direttiva UE su rifiuti e imballaggi: più riciclo, meno sprechi e responsabilità estesa per i produttori
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea – Serie L – del 26 settembre 2025 la direttiva (UE) 2025/1892 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvata il 10 settembre 2025, che modifica la direttiva 2008/98/CE in materia di rifiuti. La nuova normativa introduce un quadro vincolante per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio, imponendo agli Stati membri di attuare misure più incisive per ridurne la quantità complessiva, aumentarne la riciclabilità, incentivare il riutilizzo e assicurare un approccio coerente con il Green Deal europeo e con il Piano d’azione per l’economia circolare del 2020.
Notizie Flash 28/09/2025
Incentivi per la PA: nuove regole per efficienza energetica e produzione di energia termica rinnovabile
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre 2025 il decreto 7 agosto 2025 emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che aggiorna e disciplina la materia degli incentivi per interventi di piccole dimensioni finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il nuovo provvedimento nasce con l’obiettivo di promuovere interventi coerenti con le linee guida del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di efficientamento energetico del settore civile.
Notizie Flash 28/09/2025
Contributo per l’acquisto di elettrodomestici: regole, limiti e procedure operative
Come noto, il 26 settembre 2025 è stato pubblicato il DM 3/09/2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che definisce nel dettaglio i criteri e le modalità di concessione del contributo destinato agli utenti finali per l’acquisto di grandi elettrodomestici. La misura, prevista dall’art. 1, co. 107, L. n. 207/2024 (legge di Bilancio 2025) introduce un voucher che si traduce in uno sconto immediato in fattura, fino ad . 200, applicato dal venditore al momento dell’acquisto.
Notizie Flash 28/09/2025
Esonero contributivo per le imprese di navigazione: istruzioni INPS e adempimenti in Uniemens
Con la circolare INPS n. 129 del 25 settembre 2025, l’Istituto fornisce un quadro aggiornato delle agevolazioni contributive previste per le imprese di navigazione che impiegano lavoratori marittimi imbarcati su navi iscritte nei registri degli Stati UE o SEE o su navi battenti bandiera dei medesimi Stati, purché destinate esclusivamente ad attività di trasporto marittimo internazionale o ad attività assimilate. La misura prevede l’esonero totale dei contributi previdenziali e assistenziali, ad eccezione del contributo dovuto al Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo – Solimare.
Notizie Flash 28/09/2025
Nuovi standard formativi per gli assistenti familiari: approvate le linee guida nazionali
Con il decreto ministeriale del 19 settembre 2025, firmato congiuntamente dal Ministero del Lavoro, dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dell’Università, vengono introdotte ufficialmente le linee guida nazionali per la formazione degli assistenti familiari, figure sempre più centrali nell’assistenza a persone con diversi livelli di non autosufficienza psicofisica. L’obiettivo del provvedimento è quello di garantire standard formativi uniformi su tutto il territorio nazionale, offrendo alle Regioni un quadro di riferimento omogeneo, pur rispettandone la autonomia organizzativa.
Notizie Flash 28/09/2025
Prestazione Universale: liquidazione dei ratei maturati in caso di decesso
Con il Messaggio n. 2821 del 26 settembre 2025, la Direzione Centrale Salute e Prestazioni di Disabilità fornisce istruzioni operative per la gestione dei ratei maturati e non riscossi della Prestazione Universale, con particolare riferimento alla quota integrativa denominata assegno di assistenza, pari a 850 euro mensili. Il chiarimento riguarda esclusivamente questa componente, mentre per la quota fissa corrispondente all’indennità di accompagnamento resta ferma la disciplina già contenuta nel messaggio n. 15972 del 7 ottobre 2013.
Notizie Flash 28/09/2025
Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati
Entro il prossimo 30 settembre 2025 i datori di lavoro che hanno optato per il cd. "invio mensile" della dichiarazione dei sostituti d’imposta. sono tenuti alla trasmissione dei dati dei primi 8 mesi dell'anno.
Fisco passo per passo 28/09/2025
Rimborsi dell’IVA assolta all’estero: scadenza del 30 settembre
L’appuntamento del 30 settembre rappresenta una scadenza importante per le imprese e i professionisti stabiliti in Italia che nel corso del 2024 hanno sostenuto spese e acquisti di beni o servizi in altri Paesi UE e che intendono richiedere il rimborso dell’IVA assolta all’estero. La stessa scadenza interessa anche gli operatori comunitari e quelli provenienti da Paesi extra-UE che hanno in essere accordi di reciprocità con l’Italia e che intendono ottenere la restituzione dell’IVA pagata per acquisti o importazioni effettuate nel nostro Paese.
Fisco passo per passo 28/09/2025
Cessione e compensazione dei crediti da trasformazione di DTA
L’Interpello 253/2025 fornisce un chiarimento rilevante sull’applicazione dell’articolo 44-bis del D.L. 30 aprile 2019 n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, riguardante la trasformazione delle DTA (Deferred Tax Assets) in crediti d’imposta. Il documento prende spunto dall’interpello presentato da Alfa S.p.A., concessionaria dello Stato, interessata a comprendere la possibilità di utilizzare i crediti derivanti dalla trasformazione delle DTA per assolvere le proprie obbligazioni di versamento.
Fisco passo per passo 28/09/2025
Novità sulla biglietteria automatizzata e i titoli di accesso
Il Provvedimento n. 356768/2025, pubblicato il 25 settembre 2025, introduce significative modifiche al precedente Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 223774 del 27 giugno 2019. Si tratta di un intervento di aggiornamento che recepisce le problematiche segnalate dagli operatori di settore, semplificando alcuni adempimenti e introducendo ulteriori specifiche tecniche per la gestione dei titoli di accesso tramite sistemi di biglietteria automatizzata.