Tutti i contenuti
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/05/2025

Non tassata la plusvalenza se l’utilizzo come dimora abituale viene provato con dichiarazione di terzi

Non tassata la plusvalenza se l’utilizzo come dimora abituale viene provato con dichiarazione di terzi

Ai fini dell’esenzione da tassazione della plusvalenza da cessione dell’immobile ad uso abitativo, la dimora abituale ai può essere provata con dichiarazioni dei terzi e questo perché va rispettato il giusto processo e la parità delle armi del diritto di difesa.

È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 11786 del 5 maggio 2025, ha accolto il ricorso di un contribuente.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.494 risultati
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
ULTIMI POSTI DISPONIBILI LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE IL 07/10/2025 ALLE 19.00 COLORO CHE NON SI SONO PRENOTATI IN TEMPO AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISUALIZZARE IL CORSO SOLAMENTE IN MODALITÀ REGISTRATA E NON IN DIRETTA. LA VISIONE IN DIFFERITA NON SARA' ACCREDITATA.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Info Flash Fiscali 176 / 2507/10/2025
Patent Box per i software – Chiarimenti dell’Agenzia
In relazione al nuovo Patent box, cioè ala super-deduzione del 110 dei costi di ricerca e sviluppo per i beni immateriali utilizzati nell’impresa, l’Agenzia ha recentemente ribadito che in relazione ai software: a) regime ordinario: non è necessario che risulti registrato alla SIAE (o ente analogo), essendo sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti: la titolarità esclusiva del software (sviluppo interno o acquisizione derivativa) i requisiti di originalità e creatività della parte agevolabile. congiuntamente ad ina descrizione che evidenzi gli elementi innovativi dell’opera, con copia del codice sorgente su supporto non modificabile. b) regime premiale: la registrazione alla SIAE rimane necessaria nel caso ci si intenda avvalere della possibilità di estendere l’agevolazione ai costi sostenuti per il software negli 8 periodi d’imposta precedenti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/10/2025
Operazioni soggettivamente inesistenti: deducibili i costi solo se ne viene provata l’inerenza
Per la deducibilità dei costi relativi a operazioni soggettivamente inesistenti non basta che gli oneri siano stati sostenuti ma bisogna dimostrarne l’inerenza. E dunque non è sufficiente che la spesa sia stata contabilizzata dall’imprenditore.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/10/2025
Il termine triennale per l’accertamento del bollo auto ha natura decadenziale
In tema di tassa automobilistica, il termine triennale previsto dalla legge per l’azione accertativa dell’amministrazione finanziaria ha natura decadenziale, nonostante la lettera della norma faccia riferimento alla prescrizione. Di conseguenza ad esso si applica il principio di scissione degli effetti soggettivi della notificazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/10/2025
Tenuità del fatto per chi salda il debito col fisco anche per il reato di dichiarazione fraudolenta
In virtù del d.lgs. 87 del 2024 e della riforma Cartabia che hanno modificato l’art. 131-bis c.p., tra le condotte susseguenti al reato, anche di dichiarazione fraudolenta, che possono essere valorizzate per l’applicazione dell’esimente della particolare tenuità c’è l’integrale o parziale pagamento del debito tributario, anche attraverso un piano rateale concordato con il fisco o mediante adesione alla lite fiscale. Il fatto che il contribuente abbia ottemperato deve essere valutato nell’ambito dell’apprezzamento sull’entità del danno.
Notizie Flash 06/10/2025
Aggiornamento europeo sui prodotti a duplice uso: nuove modifiche all’elenco dei beni soggetti a controllo
L’8 settembre 2025, la Commissione Europea ha diffuso la bozza di regolamento delegato che introduce importanti modifiche all’allegato I del Regolamento (UE) 2021/821, il testo normativo che disciplina la commerciabilità dei prodotti a duplice uso, ovvero quei beni, software e tecnologie che possono essere impiegati sia per finalità civili sia militari, e che pertanto sono soggetti a specifici regimi di controllo delle esportazioni e delle intermediazioni internazionali. La pubblicazione della bozza rappresenta un ulteriore passo nel processo di aggiornamento costante dell’elenco europeo dei prodotti a duplice uso, un’attività che mira a mantenere allineata la legislazione dell’Unione con gli impegni internazionali di non proliferazione e con l’evoluzione delle tecnologie strategiche in settori sensibili come l’aerospazio, l’elettronica avanzata, la crittografia e le applicazioni nucleari.
Fisco passo per passo 06/10/2025
Alloggi per il personale delle imprese turistiche: domande di contributo dal 15 ottobre
E' stato pubblicato nella G.U. del 6/10/2025 il DM attuativo 18/09/2025 del Ministero del Turismo che disciplina le modalità di accesso alle agevolazioni destinate allo staff housing nel settore turistico, un intervento che mira a sostenere le imprese ricettive attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per la riqualificazione degli alloggi destinati al personale impiegato nelle strutture del comparto. Il provvedimento prevede la possibilità di presentare le domande di accesso ai finanziamenti tramite la piattaforma telematica del Ministero del Turismo, a decorrere dalle ore 12:00 del 15 novembre 2025.
Notizie Flash 06/10/2025
Settore agroalimentare: potenziati i fondi per la valorizzazione delle produzioni italiane
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 232 del 6 ottobre 2025 il Decreto del 7 agosto 2025, emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il quale vengono introdotte importanti modifiche e integrazioni al decreto 4 agosto 2023, concernente la concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale finalizzate alla valorizzazione del comparto agricolo e agroalimentare. Il nuovo provvedimento ministeriale rappresenta un significativo passo avanti nelle politiche di promozione delle produzioni di qualità, in quanto raddoppia la dotazione finanziaria destinata alle iniziative di sviluppo del settore.
Notizie Flash 06/10/2025
Nuove disposizioni sui flussi migratori dei lavoratori extra UE: ridefinizione delle procedure e ampliamento degli ingressi
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025 il Decreto-Legge n. 146/2025, noto come Decreto Flussi, che introduce una serie di modifiche sostanziali alla disciplina sull’ingresso e il soggiorno dei lavoratori extracomunitari nel territorio italiano. Le nuove norme ridefiniscono in modo organico i termini, le modalità e le condizioni per il rilascio del nulla osta al lavoro, del permesso temporaneo di soggiorno e per la gestione dei ricongiungimenti familiari, con l’obiettivo di rendere più efficiente e strutturata la programmazione dei flussi migratori, anche attraverso la stabilizzazione delle procedure di precompilazione e la previsione di ingressi fuori quota per specifiche categorie di lavoratori.
Notizie Flash 06/10/2025
Gestione contributiva agricola: emissione degli Avvisi Bonari per il recupero dei crediti
Con il Messaggio n. 2955 del 6 ottobre 2025, l’INPS ha comunicato l’emissione e la disponibilità degli Avvisi Bonari relativi alla gestione contributiva agricola, con riferimento ai datori di lavoro agricolo che impiegano manodopera e ai lavoratori autonomi agricoli. L’intervento dell’Istituto rientra nell’ambito delle attività di recupero crediti e ha lo scopo di favorire una regolarizzazione tempestiva delle posizioni debitorie, consentendo ai contribuenti di intervenire prima dell’emissione dell’avviso di addebito con valore esecutivo.
Fisco passo per passo 06/10/2025
Riduzione IVS del 50 per artigiani e commercianti iscritti nel 2025 richiesta anche dalle Associazioni
In relazione alla riduzione contributiva del 50 prevista per i soggetti iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni IVS degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, introdotta dall’art. 1, co. 186, L. n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025), l'INPS, con il Messaggio n. 2954 del 6 ottobre 2025, ha ampliato la possibilità di presentazione della domanda da parte delle Associazioni di categoria. L’intervento integra quanto già chiarito con il precedente Messaggio n. 2449/2025, ampliando le modalità di accesso e i profili abilitati per la presentazione della domanda.
L’evoluzione della Giurisprudenza 06/10/2025
Contraddittorio preventivo, obblighi e limiti pre-riforma
Con l’ordinanza n. 24783/2025 del 8 settembre 2025, la Corte di Cassazione affronta con chiarezza il tema dell’accertamento analitico-induttivo e la sua connessione con l’obbligo di contraddittorio endoprocedimentale, fornendo importanti chiarimenti sui limiti applicativi dell’istituto nella fase antecedente alla riforma fiscale introdotta dall’articolo 6-bis della legge n. 212/2000. La vicenda trae origine dall’impugnazione di una serie di avvisi di accertamento emessi nei confronti di una società in accomandita semplice e dei suoi soci, per l’anno d’imposta 2007, in relazione a redditi ricostruiti in via analitico-induttiva.
Fisco passo per passo 06/10/2025
Istituzione dei codici tributo per il recupero del credito del trattamento integrativo indebitamente compensato
Con la R.M. 51/E del 6 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo necessari per il versamento, tramite modello F24 e modello F24 enti pubblici (F24 EP), delle somme dovute dai sostituti d’imposta a seguito del recupero del credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo previsto dall’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3, successivamente convertito dalla legge 2 aprile 2020, n. 21. Il citato decreto-legge n. 3/2020 riconosce ai lavoratori dipendenti e assimilati una somma a titolo di trattamento integrativo che i sostituti d’imposta attribuiscono automaticamente in busta paga.
Pillole Operative Fisco 06/10/2025
Imprese culturali e creative – Iscrizione nel Registro Imprese
Unioncamere ha reso noto il Manuale operativo per l’invio telematico delle richieste di iscrizione delle imprese culturali e creative (di seguito ICC) nella sezione speciale del Registro Imprese.