Tutti i contenuti
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/03/2025

Atti tributari e obbligo di allegazione: va incluso solo ciò che è sconosciuto al contribuente

Atti tributari e obbligo di allegazione: va incluso solo ciò che è sconosciuto al contribuente

Un recente intervento della Corte di Cassazione, sancito con l’ordinanza n. 5112 del 27 febbraio 2025, ha riportato l’attenzione su un tema ricorrente nell’ambito del diritto tributario: l’obbligo di allegazione degli atti richiamati nella motivazione di un provvedimento impositivo. Il chiarimento si basa sull’interpretazione dell’articolo 7, comma 1, dello Statuto del contribuente, che disciplina la motivazione per relationem degli atti amministrativi.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Anni
17.358 risultati
Notizie Flash 03/07/2025
Slitta ancora l’imposta sulle bevande zuccherate: attuazione rinviata al 2026
L’Agenzia delle Dogane, con un avviso diramato il 1 luglio 2025, ha richiamato l’attenzione degli operatori e dei soggetti interessati sul nuovo rinvio dell’entrata in vigore della cosiddetta Sugar Tax, ovvero l’imposta di consumo applicabile alle bevande edulcorate. Il differimento è stato disposto per effetto di quanto previsto dal decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, noto come Decreto Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025, contenente una serie di misure urgenti in materia economica e sociale, con ricadute dirette anche sul versante fiscale e tributario.
Notizie Flash 03/07/2025
Contributi per il turismo nella dorsale appenninica: pubblicate FAQ e nuovo modulo per le istanze
Con un comunicato stampa del 2 luglio 2025, il Ministero del Turismo ha comunicato l’aggiornamento della documentazione relativa all’Avviso pubblico Ristori Appennini 2025, previsto per l’attuazione dell’articolo 20 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, che istituisce un contributo economico a sostegno del turismo nei Comuni ubicati nei comprensori sciistici della dorsale appenninica. Attraverso la pubblicazione delle FAQ aggiornate e del modulo di istanza revisionato, il Ministero chiarisce aspetti centrali riguardanti i criteri di ammissibilità, le modalità di calcolo delle perdite, i requisiti soggettivi e il regime applicabile, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle risorse da parte dei potenziali beneficiari.
Notizie Flash 03/07/2025
Riapertura del procedimento disciplinare e computo dei termini: chiarimenti sulla decorrenza degli obblighi temporali
Con la P.O. 61/2025, datata 3 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito una risposta puntuale al quesito trasmesso dal Consiglio di Disciplina dell’Ordine di Lucca riguardante l’interpretazione dell’articolato normativo sui termini di durata del procedimento disciplinare in caso di sospensione per pendenza di giudizio dinanzi all’Autorità Giudiziaria. Il punto nodale della richiesta riguarda il corretto calcolo del termine massimo di 18 mesi entro il quale deve concludersi un procedimento disciplinare, come stabilito dall’articolo 9, comma 5, del Regolamento per l’esercizio della funzione disciplinare territoriale.
Notizie Flash 03/07/2025
Società tra professionisti e attività di coordinamento nella formazione: chiarimenti dal Consiglio Nazionale
Con la P.O. 58/2025, datata 3 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha risposto a un quesito sollevato dall’Ordine di Lodi, in merito alla compatibilità tra l’attività professionale delle STP (Società tra Professionisti) e le funzioni di coordinamento e rendicontazione in ambito formativo, finalizzate all’accreditamento presso l’Albo regionale della Regione Lombardia per i servizi di istruzione e formazione professionale. Il quesito: STP e accreditamento per la formazione L’oggetto del quesito riguarda la possibilità per una STP costituita da dottori commercialisti di iscriversi all’Albo regionale degli operatori accreditati per la formazione professionale e, attraverso tale iscrizione, svolgere attività di coordinamento e rendicontazione per conto di clienti e formatori operanti nel territorio lombardo.
Notizie Flash 03/07/2025
Integrazione salariale per caldo eccessivo: indicazioni operative per le domande e l’istruttoria
Con il Messaggio INPS n. 2130 del 3 luglio 2025, la Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali fornisce un aggiornamento organico sulle modalità di presentazione delle richieste di integrazione salariale nei casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per caldo eccessivo. Il documento offre istruzioni rivolte sia ai datori di lavoro che accedono alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), sia a coloro che fanno riferimento al Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e ai Fondi di solidarietà bilaterali di cui agli articoli 26 e 40 del D.lgs. n. 148/2015.
L’evoluzione della Giurisprudenza 03/07/2025
Registro su atti giudiziari: l’avviso di liquidazione è valido anche senza allegati
Con l’ordinanza n. 14582 del 30 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha riaffermato un principio ormai consolidato in tema di imposta di registro sugli atti giudiziari, chiarendo che l’obbligo di motivazione dell’avviso di liquidazione da parte dell’Amministrazione finanziaria è da considerarsi assolto anche in assenza dell’allegazione del provvedimento giudiziario oggetto di tassazione, a condizione che siano indicati data e numero della sentenza o del decreto ingiuntivo. La decisione si inserisce nel solco di un orientamento giurisprudenziale che pone in equilibrio il diritto di difesa del contribuente e l’esigenza di semplificazione dell’azione amministrativa.
Fisco passo per passo 03/07/2025
Tassazione dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole, disciplina transitoria e criteri applicativi
Con la Circolare n. 10/E del 3 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un quadro organico e operativo delle modifiche normative intervenute con la legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), e successivamente integrate dall’articolo 6, comma 2-bis, del D.L. 28 febbraio 2025, n. 19, convertito dalla legge 24 aprile 2025, n. 60, in materia di fringe benefit derivanti dalla concessione in uso promiscuo di autoveicoli, motocicli e ciclomotori ai dipendenti. Il regime vigente fino al 31 dicembre 2024 In base all’articolo 51, comma 4, lettera a), del TUIR, nella versione valida fino al 31 dicembre 2024, i benefit in natura derivanti dalla concessione di veicoli nuovi in uso promiscuo venivano tassati in misura percentuale forfetaria, variabile in funzione della classe di emissioni di CO.
Fisco passo per passo 03/07/2025
Comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate su Dichiarazioni IVA 2024: anomalie, regolarizzazione e sanzioni ridotte
L’Agenzia delle Entrate, con il provv. 280268 del 3 luglio 2025, ha definito le modalità operative per promuovere l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti soggetti passivi IVA che, per il periodo d’imposta 2024, risultano non aver presentato la dichiarazione IVA oppure l’hanno trasmessa in modo incompleto. Questo intervento rientra nel quadro normativo definito dall’art. 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
Notizie Flash 02/07/2025
Energia pulita per le PMI: incentivi 2025 per impianti fotovoltaici e mini-eolici. Dal MIMIT contributi fino al 40
Dall’8 luglio al 30 settembre 2025, le micro, piccole e medie imprese italiane avranno la possibilità di presentare domanda per ottenere contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici destinati all’autoproduzione di energia. Si tratta della riapertura dello sportello legato alla misura Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e finanziata nell’ambito del PNRR, Misura 7, Investimento 16.
Fisco passo per passo 02/07/2025
Contratti legati all’energia elettrica: modifiche agli IFRS 9 e 7 ufficialmente in vigore dal 2026
Con la pubblicazione del Regolamento UE n. 2025/1266 sulla G.U. dell’Unione Europea del 1/07/2025, vengono introdotte modifiche sostanziali agli IFRS 9 (Strumenti finanziari) e IFRS 7 (Strumenti finanziari: informazioni integrative), con particolare riferimento alla disciplina contabile dei contratti connessi all’energia elettrica dipendente dalla natura. L’intervento normativo, destinato a entrare in vigore a partire dal 1 gennaio 2026, risponde all’esigenza di armonizzare e aggiornare le prassi contabili alla luce delle nuove tipologie contrattuali e dei fenomeni di mercato sempre più rilevanti nel settore energetico, in particolare per quanto concerne le fonti rinnovabili e gli strumenti di copertura finanziaria.
Notizie Flash 02/07/2025
Nuove regole operative per l’accreditamento degli enti formatori: aggiornati i moduli per la formazione dei revisori legali
Il MEF, attraverso la Ragioneria Generale dello Stato – Sezione Revisione Legale, ha comunicato la pubblicazione di una nuova modulistica aggiornata che dovrà essere obbligatoriamente utilizzata da parte di tutti gli enti e le società che intendono accreditarsi per l’erogazione dei corsi di formazione rivolti ai revisori legali. Il provvedimento, datato 2 luglio 2025, si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di monitoraggio e gestione dell’offerta formativa, a garanzia del corretto e uniforme assolvimento degli obblighi formativi previsti dalla normativa per i professionisti iscritti nel Registro dei Revisori Legali.
Notizie Flash 02/07/2025
Cessione del quinto della pensione: aggiornati i tassi massimi per il terzo trimestre 2025
Con il Messaggio n. 2109 del 2 luglio 2025, la Direzione Centrale Pensioni dell’INPS ha recepito le indicazioni contenute nel Decreto n. 29322 del 26 giugno 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, relativo all’aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) da applicare nel periodo 1 luglio – 30 settembre 2025 per i prestiti contro cessione del quinto della pensione. Il provvedimento interviene in attuazione della Legge n. 108/1996, che disciplina la materia dell’usura, come modificata dal Decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito dalla Legge 106/2011.
Fisco passo per passo 02/07/2025
Crediti d’imposta irregolari: nuovi chiarimenti dal MEF sull’inquadramento giuridico e le definizioni operative
Con l’atto di indirizzo del 1/07/2025, il MEF è intervenuto in maniera puntuale sulla disciplina dei crediti d’imposta non spettanti o inesistenti, fornendo un orientamento sistematico dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 87/2024, in attuazione della Riforma fiscale. Il documento ministeriale si colloca nel solco dei più recenti interventi legislativi che hanno cercato di fare chiarezza su una tematica spesso controversa, sia dal punto di vista sostanziale, sia sotto il profilo procedurale.
Notizie Flash 02/07/2025
Contributi agricoli per il 2025: tutti gli importi e le regole per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP
Con la Circolare n. 107 del 2 luglio 2025, l’INPS ha comunicato i valori aggiornati della contribuzione obbligatoria dovuta, per l’anno 2025, da parte di alcune specifiche categorie del settore agricolo: coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali (IAP). Il documento, indirizzato a dirigenti, responsabili e coordinatori territoriali dell’INPS, riassume in dettaglio le aliquote, gli importi, le modalità di calcolo e pagamento, nonché le agevolazioni applicabili in presenza di determinate condizioni territoriali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/07/2025
Il rimborso delle spese di viaggio al medico convenzionato è reddito imponibile: lo stabilisce la Cassazione
Con la sentenza n. 15337/2025, la Corte di cassazione interviene nuovamente sul trattamento fiscale dei rimborsi spese di viaggio percepiti da medici specialisti ambulatoriali, stabilendo in modo netto e inequivocabile la natura retributiva di tali indennità. In forza del principio di onnicomprensività del reddito da lavoro dipendente, sancito dall’articolo 51, comma 1, del TUIR, le somme in questione risultano essere soggette a tassazione Irpef, poiché strettamente collegate all’attività lavorativa svolta.
Fisco passo per passo 02/07/2025
Allineamento fiscale di Ires e Irap con i principi contabili aggiornati: le novità del decreto del Mef
Con il DM 24/06/2025 sono stati i principi di coordinamento tributario delle rappresentazioni contabili contenute nei nuovi e aggiornati principi contabili OIC 34 Ricavi, OIC 16 Immobilizzazioni materiali ed OIC 31 Fondi rischi e oneri. Il decreto si applica ai soggetti che redigono il bilancio secondo quanto previsto dal codice civile (cd.
Fisco passo per passo 02/07/2025
Premi agli sportivi - Quando opera la ritenuta del 20
La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) ha pubblicato la consulenza giuridica n. 956-69/2024, con la quale l’Agenzia delle Entrate riepiloga la disciplina fiscale dei premi erogati ad atleti e tecnici nell’ambito delle manifestazioni sportive. L'analisi si basa sulle modifiche apportate dal D.Lgs. 36/2021 – parte integrante della riforma dello sport – che ha ridefinito il concetto di lavoro sportivo e la sua tassazione.
Fisco passo per passo 02/07/2025
CNDCEC - Nuovo modello di parere sul ripiano del disavanzo degli enti locali
Il CNDCEC, di concerto con la FNC, ha pubblicato un nuovo documento operativo intitolato "La revisione negli enti locali: parere sul ripiano del disavanzo di amministrazione", elaborato che rappresenta uno strumento pratico di supporto per gli organi di revisione degli enti locali, al fine di agevolarne le attività di controllo e vigilanza. Struttura del documento Il documento è suddiviso in due sezioni principali: approccio metodologico del revisore: viene delineata la metodologia da seguire per formulare il giudizio, con particolare attenzione alle verifiche specifiche da eseguire modello di parere: fornisce un esempio utilizzabile per redigere il parere dell’organo di revisione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/07/2025
Accertamento ante tempus illegittimo anche se deriva da un procedimento penale
La mancata concessione del termine dilatorio tra la consegna o notifica del pvc e l’emissione dell’avviso di accertamento senza specifiche ragioni di urgenza rende nullo l’avviso di accertamento emesso in anticipo. Non basta eccepire che la verifica fiscale sia derivata da un procedimento penale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/07/2025
Per la definizione della lite fiscale vanno considerate anche le somme versate per l’estinzione delle sole sanzioni
Ai fini della definizione di controversie tributarie pendenti in Cassazione di cui legge 130 del 2022, si deve tener conto di tutti i versamenti in corso di causa, anche quelli per la definizione delle sanzioni. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 17740 del primo luglio 2025, con cui ha accolto il ricorso di un contribuente.