Tutti i contenuti
L’evoluzione della Giurisprudenza 31/10/2024

Deducibile solo la quota dell’assegno di divorzio attribuita al coniuge

Deducibile solo la quota dell’assegno di divorzio attribuita al coniuge

Il padre divorziato può dedurre dai redditi solo la quota dell'assegno riguardante l'ex coniuge e non quella concernente il mantenimento dei figli. Il provvedimento dell'autorità giudiziaria prova l'importo sul quale si applica il beneficio fiscale. Non si applica il criterio forfettario legale della metà, previsto qualora non risulti una diversa ripartizione tra assegno divorzile e mantenimento ai figli, se il provvedimento del giudice riguardi esclusivamente la modifica in diminuzione della cifra destinata al figlio.

È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 27967 del 30 ottobre 2024, ha respinto il ricorso del contribuente.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.634 risultati
Videoconferenze Master 17/10/2025
L’Intelligenza Artificiale al Servizio dello Studio Professionale
Videocorso del: 17 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 239162 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/10/2025
Lo studio associata paga l’Irap se non riesce a scorporare i compensi dell’attività di sindaco
Lo studio associato paga l’Irap se incassa i compensi percepiti dagli associati per incarichi di sindaco. Per gli studi associati, infatti, il presupposto dell’autonoma organizzazione si presume ex lege.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/10/2025
L’azione di risarcimento contro il fiscalista impedisce la decadenza anche verso il fideiussore
L'avvocato può chiedere il risarcimento del danno per responsabilità professionale dovuta a negligenza, sia al fiscalista che lo ha seguito sia allo studio associato. L'azione proposta dal danneggiato entro sei mesi impedisce, infatti, l'estinzione della garanzia, ai sensi dell’art. 1957 c.c., anche quando viene inoltrata direttamente nei confronti del deiussore.
Info Video 16/10/2025
Forfettari 2021: Verifica Limite Reddito da Lavoro Dipendente
Dal 1 gennaio 2026 torna il limite ordinario di 30.000 euro per redditi da lavoro dipendente e assimilati, ai fini dell’accesso al regime forfetario. In via eccezionale, la Legge di Bilancio 2025 ha elevato tale soglia a 35.000 euro solo per il 2025.
Fisco passo per passo 15/10/2025
Regime forfetari e limite di lavoro dipendente per il 2021 - I primi schemi d'atto
L’Agenzia delle Entrate ha avviato un’attività istruttoria nei confronti dei contribuenti che, nel periodo d’imposta 2021, hanno applicato in modo indebito il regime forfetario. In numerosi casi è emerso che, nell’anno precedente (2020), i soggetti avevano percepito redditi da lavoro dipendente superiori a 30.000 euro, integrando la causa ostativa prevista dall’art. 1, comma 57, lettera d-ter, della Legge n. 190/2014.
Info Fisco 115 / 2515/10/2025
Società di comodo - Disapplicazione nel Mod. Redditi 2025
In vista della presentazione dei Mod. Redditi 2025, si riepilogano le modalità di esposizione delle cause di disapplicazione/esclusione dalla disciplina delle società non operative.
Fisco passo per passo 15/10/2025
Commercialisti - Pubblicato il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia il nuovo Regolamento per la formazione professionale continua (FPC) dei dottori commercialisti ed esperti contabili, approvato dal Ministero il 25 settembre 2025 e adottato dal Consiglio nazionale nel luglio scorso. Il provvedimento introduce diverse novità in materia di adempimenti formativi, che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2026, con alcune disposizioni operative già efficaci dalla data di pubblicazione.
Fisco passo per passo 15/10/2025
Al via le domande per gli incentivi all’autoimprenditorialità
È operativo, sul portale di Invitalia, lo sportello per la presentazione delle domande relative alle nuove misure di incentivo Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord Italia. Le due misure, introdotte rispettivamente dagli artt. 17 e 18 del D.L. n. 60/2024 (decreto Coesione) e attuate con D.M. 11 luglio 2025, sono state rese operative secondo le istruzioni della circolare n. 37/2025 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Notizie Flash 15/10/2025
Nuove risorse per i Contratti di sviluppo: il MIMIT finanzia progetti strategici nel Mezzogiorno
Con il DM 4/09/2025, il MIMIT ha ufficializzato l’assegnazione di oltre 81,6 milioni di euro all’intervento agevolativo dei Contratti di sviluppo, previsto dall’art. 43 del DL n. 112/2008 (conv. con modif. nella L. n. 133 del 6/08/2008) e disciplinato dal DM 9/12/2014. L’iniziativa ha come finalità quella di rafforzare il tessuto produttivo del Mezzogiorno, destinando risorse libere da impegni provenienti dalla chiusura dei Programmi Operativi Interregionali (POI e POIn) relativi alla programmazione FESR 2007–2013, nello specifico i programmi Attrattori culturali, naturali e turismo e Energie rinnovabili e risparmio energetico.
Fisco passo per passo 15/10/2025
Sostegno al reddito per il settore ittico: autorizzata l’erogazione delle indennità giornaliere relative al fermo pesca 2024
Con il Decreto direttoriale n. 2987 dell’8 ottobre 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha disposto l’autorizzazione all’erogazione delle indennità giornaliere destinate ai lavoratori dipendenti delle imprese di pesca marittima che hanno subito periodi di sospensione dell’attività a causa delle misure di fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio. Il provvedimento costituisce un tassello importante nel sistema degli ammortizzatori sociali per il comparto marittimo, volto a compensare la perdita di reddito dei lavoratori coinvolti nel blocco temporaneo delle attività durante l’anno 2024, imposto o autorizzato dalle competenti Autorità marittime.
Notizie Flash 15/10/2025
Obblighi di sostenibilità e due diligence: verso un’Europa più selettiva e meno burocratica
La Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo (JURI) ha approvato la propria posizione su una proposta di regolamento contenuta nel pacchetto Omnibus, destinata a modificare in modo significativo il quadro normativo europeo in materia di rendicontazione di sostenibilità e due diligence aziendale. Il provvedimento, attualmente in discussione nell’ambito del processo legislativo dell’Unione, interviene sulle direttive CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), con l’obiettivo di semplificare gli obblighi e ridurre il perimetro soggettivo delle imprese coinvolte.
Notizie Flash 15/10/2025
Mobilità in deroga: nuove disposizioni operative per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la Circolare n. 16 dell’8 ottobre 2025, ha fornito un aggiornamento organico sulle procedure di concessione della mobilità in deroga destinate ai lavoratori provenienti dalle aree di crisi industriale complessa. Il documento, emanato dalla Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali, si inserisce nel quadro di continuità degli strumenti di tutela occupazionale per quei territori che, a causa della grave situazione economico–produttiva, necessitano di un prolungamento temporaneo delle misure di sostegno al reddito.
Fisco passo per passo 15/10/2025
Nuovo modello RLI: aggiornamenti operativi e istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova versione del Modello RLI – Richiesta di registrazione e adempimenti successivi per i contratti di locazione e affitto di immobili. Si tratta di un aggiornamento che non si limita a piccoli ritocchi formali, ma introduce modifiche sostanziali alle istruzioni e ai quadri del modello, con l’obiettivo di semplificare la compilazione e rendere più chiare le regole applicabili ai diversi adempimenti legati ai contratti di locazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/10/2025
Società di persone: la responsabilità dei soci tra violazioni fiscali e obbligo di vigilanza diligente
La responsabilità solidale dei soci nelle società di persone per le violazioni fiscali si estende anche a coloro che non hanno preso parte in modo diretto alle condotte sanzionabili, a meno che non dimostrino la propria ignoranza incolpevole. È questo il principio riaffermato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 24811 del 9 settembre 2025, che si colloca nel solco della consolidata giurisprudenza tributaria in materia di culpa in vigilando e di onere probatorio soggettivo nelle sanzioni amministrative per violazioni fiscali.
Notizie Flash 15/10/2025
Equipollenza ex art. 7 del Regolamento FPC: chiarimenti sui corsi di formazione per gestori della crisi
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con la Pratica Operativa n. 38/2025 del 14 ottobre 2025, ha fornito importanti chiarimenti in materia di equipollenza dei corsi di formazione per i gestori della crisi ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento per la Formazione Professionale Continua (FPC). L’intervento trae origine da un quesito posto dal Consiglio dell’Ordine di Foggia, relativo alla durata minima obbligatoria dei corsi che consentono il riconoscimento dei crediti formativi ai fini dell’iscrizione all’albo dei gestori della crisi.