Notizie Flash 25/05/2025Attenzione ai falsi interpelli: l’Agenzia delle Entrate segnala casi di documenti apocrifi in circolazioneCon un comunicato ufficiale diffuso il 23 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha lanciato un chiaro allarme ai contribuenti e agli operatori professionali del settore fiscale: sono stati individuati casi di falsi pareri attribuiti all’Amministrazione finanziaria, relativi a istanze di interpello mai presentate e che riguardano tematiche particolarmente sensibili, come quella dell’accollo di debiti tributari con compensazione di crediti d’imposta altrui. Secondo quanto dichiarato dall’Ufficio Stampa dell’Agenzia, questi documenti contraffatti recano in calce la firma dell’Amministrazione e sembrano ricondursi a risposte fornite nell’ambito della procedura dell’interpello ordinario prevista dall’ordinamento tributario, pur trattandosi, in realtà, di materiale non emesso dagli uffici competenti.
Fisco passo per passo 25/05/2025Abbigliamento protettivo a finalità sanitaria: l’Agenzia conferma l’aliquota IVA ridotta al 5 anche dopo l’emergenza pandemicaCon l’Interpello 141/2025, pubblicato a seguito di un’istanza presentata da un operatore del settore della distribuzione di articoli antinfortunistici, L’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti circa l’applicabilità dell’aliquota IVA ridotta del 5 agli articoli di abbigliamento protettivo destinati a finalità sanitarie. La questione nasce dall’esigenza dell’istante, una società attiva nel commercio all’ingrosso di dispositivi di protezione individuale (DPI) e articoli similari (tra cui tute, guanti, calzari, mascherine, cuffie copricapo, soprascarpe, visiere, camici, etc.), di conoscere il perimetro di applicazione dell’aliquota agevolata, alla luce del venir meno della fase emergenziale legata al Covid-19.
Fisco passo per passo 25/05/2025Esclusione degli immobili dal patrimonio dell’impresa: opportunità in scadenza per gli imprenditori individualiEntro il 31 maggio 2025, gli imprenditori individuali hanno la possibilità di esercitare una facoltà di rilievo strategico: l’esclusione agevolata dal patrimonio dell’impresa dei beni immobili strumentali, per natura o destinazione, che non producono reddito fondiario. Si tratta di una misura di favore confermata dalla Legge di bilancio 2025, che consente di versare un’imposta sostitutiva dell’Irpef e dell’Irap, in luogo dell’imposizione ordinaria, ottenendo così un vantaggio fiscale in fase di estromissione del bene.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/05/2025Riduzione o sospensione del canone di locazione: necessario un accordo con data certa e verificabileLa Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 10871 del 24 aprile 2025, è intervenuta in modo netto sul tema della modifica del canone locativo in ambito commerciale, ribadendo che eventuali accordi di riduzione o sospensione del canone devono essere documentati con elementi oggettivi e assistiti da data certa, pena la loro inopponibilità all’Amministrazione finanziaria. Il caso è stato oggetto di ricorso da parte dell’Agenzia delle Entrate, che ha impugnato una sentenza favorevole ai contribuenti emessa dalla Corte tributaria regionale della Lombardia, e che aveva riconosciuto validità probatoria a una scrittura privata di modifica del contratto di locazione, non registrata e priva di validazione esterna.
Notizie Flash 25/05/2025Proroga per le Polizze Agricole 2025: Nuove Scadenze e Aggiornamenti per le Colture PermanentiCon la pubblicazione del decreto ministeriale del 29 aprile 2025, apparso nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23 maggio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha introdotto un rilevante aggiornamento all’assetto normativo che regola il Piano di gestione dei rischi in agricoltura per l’anno 2025. Tale provvedimento interviene su due fronti: da un lato proroga i termini per la sottoscrizione delle polizze assicurative relative alle colture permanenti, dall’altro modifica e integra alcuni contenuti dell’allegato 1 del decreto precedente, in particolare per quanto riguarda le fitopatie assicurabili.
Info Fisco 066 / 2523/05/2025Bilancio 2024 - Deposito al Registro delle impreseEntro 30 giorni dall’approvazione del bilancio le società di capitali devono provvedere al deposito del bilancio di esercizio presso il Registro Imprese. Il Manuale aggiornato di Unioncamere da evidenza, quest’anno, dei seguenti aspetti: l’obbligo di redazione della Rendicontazione individuale di sostenibilità per le grandi aziende che costituiscono enti di interesse pubblico con più di 500 occupati il verbale di approvazione del bilancio deve esplicitare, tra l’altro, le maggioranze che hanno condotto all’approvazione del bilancio l’impossibilità di procedere alla conferma dei titolari effettivi, a causa della sospensione della procedura In relazione al codice attività, il manuale ritiene possibile utilizzare ancora la vecchia codifica Ateco 2007 Infine, si ricorda che per la registrazione della distribuzione di utili è utilizzabile il modello RAP.