Tutti i contenuti
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/05/2024

Deducibilità forfettaria Irap: retroattivo anche per il rimborso degli interessi

Deducibilità forfettaria Irap: retroattivo anche per il rimborso degli interessi

Nel rimborso dei versamenti diretti Ires non dovuti per i periodi d’imposta precedenti al 2012, a causa della norma che ha consentito la deducibilità forfettaria dell’Irap dalle imposte sui redditi, rientrano anche gli interessi; questi, data la loro natura compensativa, decorrono dal versamento e maturano dal semestre successivo, fino alla data dell’ordinativo di pagamento.

Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza 13755 del 17 maggio 2024, con cui ha accolto il ricorso di una società.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Fisco passo per passo 13/06/2024
Dogane - nuove indicazioni sistema di prova della posizione unionale delle merci e gestione dei documenti T2L e T2LF
Con la nota n. 348006 dell’11/06/2024, l’Agenzia delle Dogane è tornata ad esprimersi sul sistema di prova della posizione unionale delle merci (c.d. Proof of Union Status o PoUS) e sulla gestione dei documenti T2L e T2LF, fornendo indicazioni integrative rispetto alla precedente circolare n. 7/2024.
Notizie Flash 13/06/2024
Presentazione dell’e-DAS nazionale - proroga al 01/01/2025
Con la determinazione direttoriale n. 345801 dell’11/06/2024, l'Agenzia delle Dogane ha disposto: la proroga al 01/11/2024; della decorrenza dell’obbligo di presentazione dell’e-DAS nazionale per determinati prodotti assoggettati ad accisa e dell’e-AD per oli lubrificanti e bitumi. A partire dal 1 luglio 2022, l’Agenzia, con provvedimento n. 285111/2022, aveva già previsto l’obbligo di presentare esclusivamente in forma telematica il documento di accompagnamento (e-DAS nazionale) di cui all’art. 12 del DLgs. 504/95 (c.d.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Ecobonus: dal 17 giugno al via incentivi per taxi e NCC
Al via l’Ecobonus per titolari di licenze taxi e Ncc e per gli installatori di impianti di alimentazione a GPL e metano. Dalle ore 10 del 17 giugno 2024 i rivenditori potranno prenotare, tramite l’apposita piattaforma informatica, gli incentivi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica da adibire a servizio taxi o noleggio con conducente, previsti dall’art. 4 del DPCM 20 maggio 2024.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Una tantum edicole 2023: individuati i destinatari del bonus
Sul sito del dipartimento dell’Informazione e l’Editoria è stato pubblicato il decreto con il quale è stato approvato l’elenco dei beneficiari ai quali è riconosciuto il contributo previsto dall’art. 2, c. 1, del Dpcm 10 agosto 2023 e disciplinato dall’articolo 1 del decreto del capo dipartimento per l’Informazione e l’Editoria del 28/11/2023. Il decreto di approvazione dei beneficiari è stato emanato lo scorso 6 giugno.
Notizie Flash 13/06/2024
Online l’elenco delle Onlus ritardatarie per iscrizione al 5 per mille 2024
Dal 12/06/2024 è disponibile, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, l’elenco delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), iscritte alla relativa Anagrafe, che hanno presentato la domanda telematica di iscrizione al 5 per mille per l’anno finanziario 2024, una volta scaduto il tempo massimo a disposizione, ossia dopo il 10 aprile 2024. In particolare, si tratta dell’elenco degli Iscritti tardivi disponibile nell’area tematica del sito delle Entrate dedicata a questo speciale tipo di finanziamento disposto direttamente dai contribuenti in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Comunicazione delle anomalie relative alla dichiarazione IVA per il 2023
Il Provv. n. 264078 del 12/06/2024 ha esteso l'attività di compliance alle anomalie riscontrate nel Mod. IVA 2024 (anno d’imposta 2023).
Fisco passo per passo 13/06/2024
Bonus impianti di compostaggio: pronto codice tributo per compensazione credito
Con la RM 29/E del 12/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia di cui all’arti. 1 comma 831 della legge 30 dicembre 2021 n. 234. L’agevolazione è utilizzabile dai beneficiari esclusivamente in compensazione e unicamente attraverso i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/06/2024
La nullità del contratto non priva il cessionario del diritto a detrazione dell’Iva
Il soggetto passivo non è privato del diritto alla detrazione Iva solo perché il contratto è simulato e viziato da nullità. Occorre che la parte interessata dimostri la sussistenza di elementi che consentono di qualificare tale operazione come fittizia oppure che essa trae origine da un’evasione dell’imposta o da un abuso di diritto.
Notizie Flash 12/06/2024
Piccoli comuni: dal Mit 20mln per interventi di sicurezza stradale
20 milioni a favore di 159 comuni, da Nord a Sud, sotto i 5mila abitanti, che beneficeranno dei fondi per interventi di messa in sicurezza e manutenzione delle strade comunali, grazie al "Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni". Il decreto del Capo del Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la relativa graduatoria, per l’anno 2024, è stato pubblicato.
Fisco passo per passo 12/06/2024
INPS - ridefinizione tassi di dilazione, sanzioni civili e calcolo delle somme aggiuntive per il 2024
Con la circolare n. 71 del 2024, l’INPS ridefinisce i tassi di dilazione, le sanzioni civili e il calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. La misura del 4,25 si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 12 giugno 2024.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Transizione 5.0: decreto attuativo in arrivo
Il MiMit (Ministero delle Imprese e del made in Italy), di concerto col MEF, sta mettendo a punto un decreto attuativo del piano Transizione 5.0 che disciplina le regole per accedere ai crediti d’imposta finanziati dal Pnrr con 6,3 miliardi di euro. CREDITO D'IMPOSTA "TRANSIZIONE 5.0" - IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Al fine di sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese (Decisione del Consiglio UE dell’8/12/2023 in relazione all’Investimento 15 - Transizione 5.0, della Missione 7 - REPowerEU), il decreto ha introdotto il "Piano Transizione 5.0", nell'ambito del quale è stato disposto, tra l’altro, in ordine a: requisiti per ottenere le agevolazioni e soggetti esclusi investimenti agevolabili e misura dell’agevolazione e calcolo dei parametri rilevanti condizioni d'accesso (tra cui le apposite certificazioni attestanti la riduzione dei consumi energetici ex ante ed ex post) modalità di utilizzo del credito di imposta e il suo cumulo con altri incentivi regime dei controlli implementazione della Piattaforma informatica che consentirà il monitoraggio e il controllo dell’andamento dell’agevolazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/06/2024
Nullo anche l’avviso di liquidazione emesso senza rispettare il termine dilatorio dalla consegna del pvc
È nullo l’avviso di liquidazione emanato prima del termine dilatorio di sessanta giorni dalla consegna del pvc senza specifici motivi di urgenza. Lo ha chiarito la Cassazione con la sentenza 16195 del 10 giugno 2024 con cui ha accolto il ricorso di una società.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Concordato Preventivo Biennale - le modifiche in arrivo
Il Governo, in questi giorni, sta valutando alcune proposte di emendamento all'attuale assetto del Concordato preventivo biennale, che dovrebbero essere poste in discussione nella prossima riunione del Consiglio dei Ministri, fissata per il prossimo 20 giugno. Il decreto correttivo dovrebbe tenere in considerazione alcuni suggerimenti avanzati dal CNDCEC (v.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Sponsorizzazioni sportive: istanze per credito d'imposta fino al 10/08/2024
Da ieri, 11/06/2024 e fino all'11/08/2024, è possibile procedere alla presentazione delle istanze per per richiedere il credito di imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive svolte nel primo trimestre dell'anno fiscale 2023. La domanda va effettuata sulla piattaforma dedicata disponibile sul sito del Dipartimento dello sport.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Regime sanzionatorio relativo agli obblighi di fatturazione da parte di ATE/raggruppamenti di imprese
Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-02427 del 29/05/2024, il MEF ha fornito chiarimenti circa il regime sanzionatorio relativo agli obblighi di fatturazione da parte di associazioni o raggruppamenti di imprese. IL CASO Ci si riferisce al principio di diritto n. 17 del 2018, ai sensi del quale, l'Agenzia delle entrate ha precisato che quando per l'esecuzione di appalti pubblici si costituisce un'associazione o un raggruppamento temporaneo di imprese (ATI/RTI), gli obblighi di fatturazione, ai sensi dell'articolo 21 del DPR 633/1972, nei confronti della stazione appaltante devono essere assolti dalle singole imprese associate relativamente ai lavori di competenza da ciascuna eseguiti e non devono essere a carico esclusivo della mandataria.
Fisco passo per passo 12/06/2024
ZES Unica Mezzogiorno - tutto pronto per l'invio delle istanze
Con il Provv. n. 262747 dell'11/06/2024 è stato approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica di cui all’art. 16 del DL 124/2023, definendone contenuto e modalità di trasmissione. La comunicazione può quindi essere inviata a partire da oggi, 12 giugno 2024, e fino al 12 luglio 2024, con riferimento agli investimenti agevolabili effettuati dal 1 gennaio al 15 novembre 2024 Il modello di comunicazione è composto da: frontespizio, contenente i dati anagrafici dell’impresa beneficiaria quadro A, contenente i dati relativi al progetto d’investimento e al credito d’imposta quadro B, contenente i dati della struttura produttiva quadro C, contenente l’elenco dei soggetti sottoposti alla verifica antimafia quadro D contenente l’elenco delle altre agevolazioni concesse o richieste compresi gli aiuti de minimis quadro E, con gli estremi delle fatture elettroniche ricevute e della certificazione di cui all’art. 7, co. 14, DM 17/05/2024.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Il versamento della flat tax incrementale – no al versamento con la maggiorazione dello 0,4
La legge di bilancio 2023 (art. 1, co. 55-57, L. n. 197/2022) ha istituito una nuova imposta sostitutiva denominata "flat tax incrementale" a partire dall'anno d'imposta 2023. Per quanto riguarda il versamento dell'imposta: trattandosi di imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali liquidata nel modello REDDITI PF 2024 dovrebbe comunque applicarsi il termine di versamento del saldo dell’IRPEF in scadenza il 1 luglio 2024.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Collegio sindacale, dai Commercialisti il modello di relazione per le capogruppo
Con un comunicato stampa dell'11/06/2024, il CNDCEC ha reso noto che: in vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci 2023; è stato pubblicato per la prima volta il modello di relazione del Collegio sindacale non incaricato della revisione legale ex art. 2429, co. 2, c.c., indirizzato ai componenti del Collegio sindacale della società capogruppo. Il documento si prefigge il duplice obiettivo di supportare il lavoro dei commercialisti che assumono gli incarichi di vigilanza nei collegi sindacali delle società di capitali a capo di un gruppo di imprese, come definito nella normativa vigente, e di diffondere la cultura della rilevanza del controllo esercitato da un organo terzo e indipendente qual è il Collegio sindacale.
Notizie Flash 11/06/2024
CNDCEC - Composizione negoziata della crisi: nuova scheda sintetica
Con l’Informativa n. 81 del 10/06/2024, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, evidenzia che dando attuazione alle previsioni di cui all’art. 13, c. 5, D.lgs. 14/2019, recante Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il Decreto del Ministero della Giustizia del 21/03/2023 (sezione VI) disciplina i contenuti e le modalità di compilazione della scheda sintetica prevista dal su richiamato art. 13, comma 5. In allegato all’informativa viene fornita una scheda ha la funzione di agevolare le commissioni regionali di nomina, o comunque i soggetti deputati alla nomina dell’esperto indipendente, nella ricerca dei profili professionali più idonei rispetto alle esigenze della singola impresa che accede alla composizione negoziata.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Rendicontazione di sostenibilità: recepita la direttiva CSRD
Nel CDM del 10/06/2024 è stato approvato un Decreto Legislativo di recepimento della direttiva CSRD sulla rendicontazione di sostenibilità. L’obiettivo perseguito con la CSRD è quello di consentire l’accesso da parte di investitori e stakeholders ad un’informativa sulla sostenibilità, per singola impresa o gruppo, maggiormente dettagliata, chiara e quanto più possibile standardizzata ed esaustiva, con evidenti conseguenze positive per il mercato finanziario in termini di completezza informativa, trasparenza e comparabilità dei dati.