Tutti i contenuti
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/02/2024

Crediti da superbonus: sequestro illegittimo se nel SAL non si considerano anche i lavori non agevolati

Crediti da superbonus: sequestro illegittimo se nel SAL non si considerano anche i lavori non agevolati

Va annullato il sequestro preventivo dei crediti del superbonus, ritenuti ceduti in apparenza alla società indagata, se il giudice non ha tenuto conto dei lavori non agevolati nella percentuale di completamento dell’intervento. Nel computo del 30 per cento della realizzazione dell’opera edilizia sono comprese non solo le spese oggetto di agevolazione ma tutte quelle relative all’intervento complessivo.

Lo chiarisce la Cassazione con sentenza 7021 del 15 febbraio 2024 con cui ha accolto il ricorso di alcuni indagati.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Info Flash Fiscali 107 / 2407/06/2024
Superbonus – Indicazione nel Modello Redditi PF 2024
Nel quadro RP del mod. Redditi PF 2024 deve essere indicata la maxidetrazione superbons 110/90 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Fisco passo per passo 04/06/2024
730/2024 - Superbonus al 90 con dichiarazione sostitutiva resa dal beneficiario della detrazione
Nella CM 12/E del 31/05/2024 l’Agenzia delle Entrate ha analizzato la questione della documentazione necessaria ai fini della fruizione del Superbonus 90, con particolare riferimento alle modalità di attestazione del reddito di riferimento. Si premette che l’art. 9, c. 1, lett. a), num. 3), del DL 176/2022 (decreto Aiuti-quater), ha previsto che: per gli interventi avviati a partire dal 01/01/2023; la detrazione spetta nella misura del 90 per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023; a condizione che il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare, che la stessa unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale; e che il contribuente abbia un reddito di riferimento, determinato ai sensi del comma 8-bis.1 dell’articolo 119 del DL 34/2020, non superiore a euro 15.000.
Fisco passo per passo 23/05/2024
Via libera definitivo al Decreto Superbonus (DL 39/2024)
Nella seduta di mercoledì 22/05/2024, la Camera ha dato il via libera definitivo alla legge di conversione del DL 39/2024 (come approvato dal Senato con atto C. 1877), recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del DL 34/2020 de altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria Si attende ora la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale. Tra le principali novità introdotte in sede di conversione (Atto Senato n. 1092), viene previsto quanto segue.
Fisco passo per passo 17/05/2024
DL 39/2924 - Superbonus, Sismabonus e bonus barriere - il Senato conferma la ripartizione in 10 quote annuali
Con 101 voti favorevoli e 64 contrari, il Ddl di conversione del DL 39/2024 ha ottenuto la fiducia al Senato e passerà ora all’esame della Camera. Tra le principali novità introdotte in sede di conversione (Atto Senato n. 1092), viene previsto quanto segue.
Info Flash Fiscali 091 / 2416/05/2024
Superbonus - Tardivo invio della fattura con lo sconto
L’Agenzia delle entrate ha recentemente fornito chiarimenti in merito alla data in cui si perfeziona lo sconto in fattura totale riferito ad un intervento Superbonus. In tal caso, la data in cui si considera pagato l’intervento da parte del committente va ricondotto al momento in cui la fattura, che certifica lo sconto, risulta essere emessa e, a tal fine va fatto riferimento: in generale: alla data indicata nel frontespizio della fattura in caso di trasmissione tempestiva della fattura in deroga: alla data di trasmissione allo SDI nel caso in cui la trasmissione risulti tardiva (es: effettuata oltre i 12 giorni a disposizione).
Fisco passo per passo 14/05/2024
Superbonus - sconto integrale - vale la data della fattura
La risposta a interpello n. 103 del 13/05/2024 ha confermato la posizione dell'Agenzia in merito al momento in cui, nell'ambito degli interventi da superbonus, l'onere si considera "sostenuto" in presenza di opzione per lo sconto in fattura, per i soggetti che seguono il principio di cassa. Si è, inoltre, soffermata sul concetto di tempestività nell'emissione in presenza di preventivo scarto della fattura elettronica.
Fisco passo per passo 10/05/2024
Superbonus - Spalmatura in 10 rate annuali solo per le spese 2024
In relazione all'obbligo di spalmare il beneficio derivante dagli interventi Superbonus in 10 anni, il sottosegretario all'economia, Federico freni, nell'ambito dei lavori della commissione finanze del Senato tenutasi ieri, 9 maggio, ha sostenuto che "la retroattività è limitata alle spese sostenute nell'esercizio fiscale vigente alla data di entrata in vigore della norma, e quindi a tutte le spese sostenute nell'esercizio 2024". Si ricorda che il Ministro, Giancarlo Giorgetti, aveva reso noto che il Governo avrebbe presentato un emendamento che preveda l'obbligo di ripartire le detrazioni relative a tutti gli interventi edilizi (ivi incluso il Superbonus) in 10 quote annuali di pari importo.
Notizie Flash 09/05/2024
Superbonus - Probabile obbligo di spalmare le rate in 10 anni
Nel corso di un recente incontro della Commissione Finanze del Senato per la conversione del DL 39/2024 (cd. Salva Conti), il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha anticipato una probabile rilevante modifica al regime dei crediti derivanti dal Superbonus: infatti, potrebbe diventare obbligatorio spalmare tali crediti su un periodo di 10 anni.
Notizie Flash 11/04/2024
Approvato il Def 2024. Giorgetti, debito pubblico condizionato dai riflessi del superbonus
"Il debito pubblico in risalita previsto dal Def", ha spiegato il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti nel corso di una conferenza stampa, "è pesantemente condizionato dai riflessi per cassa del superbonus nei prossimi anni" ma dopo il 2026 "comincerebbe a scendere". Il ministro ha anche sottolineato, tra l'altro, che l'obiettivo politico del governo in vista della prossima legge di bilancio è "replicare il taglio del cuneo anche nel 2025".
Info Flash Fiscali 069 / 2411/04/2024
Plusvalenze immobiliari e superbonus – Posizione del Notariato
La legge di bilancio 2024 ha reso imponibili le plusvalenze conseguite dalle persone fisiche alla cessione di un immobile oggetto di interventi edilizi per i quali si è fruito del Superbonus al 110. Ciò è avvenuto tramite inserimento della nuova lett. b-bis) nel comma 1 dell’art. 67 del Tuir e corrispondente variazione dell’art. 68, Tuir.
Notizie Flash 11/04/2024
CNDCEC- Superbonus: Salvaguardare chi ha lavori in corso
Pur comprendendo le esigenze di finanza pubblica sottese al blocco delle opzioni per la cessione del credito e lo sconto in fattura, riteniamo necessario salvaguardare i contribuenti che hanno interventi in corso nonché ripristinare la remissione in bonis per chi ha commesso errori nelle comunicazioni inviate entro lo scorso 4 aprile. È la posizione espressa dal Consiglio nazionale dei commercialisti nel corso di un’audizione svoltasi oggi presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato in merito alla conversione in legge del decreto-legge relativo alle agevolazioni fiscali in edilizia.
Notizie Flash 04/04/2024
Superbonus, Commercialisti: Risolvere le criticità del decreto
Superare alcune rilevanti criticità presenti nel Decreto-legge n. 39 del 29.03.2024 che ha apportato ulteriori e rilevanti modifiche in materia di bonus edilizi, in particolare per quanto attiene alle opzioni per la cessione del credito e lo sconto in fattura che, salvo casi residuali rivolti a soggetti colpiti da eventi sismici, sono state definitivamente abrogate. È la richiesta avanzata dal Consiglio nazionale dei commercialisti in una lettera inviata al Ministro e al Viceministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo.
Fisco passo per passo 03/04/2024
Superbonus, Commercialisti: Risolvere le criticità del decreto
Superare alcune rilevanti criticità presenti nel Decreto-legge n. 39 del 29.03.2024 che ha apportato ulteriori e rilevanti modifiche in materia di bonus edilizi, in particolare per quanto attiene alle opzioni per la cessione del credito e lo sconto in fattura che, salvo casi residuali rivolti a soggetti colpiti da eventi sismici, sono state definitivamente abrogate. È la richiesta avanzata dal Consiglio nazionale dei commercialisti in una lettera inviata oggi al Ministro e al Viceministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo.
Fisco passo per passo 03/04/2024
Superbonus - obbligo di comunicazione preventiva
Il DL 39/2024 dispone l'introduzione: per le spese sostenute nel 2024 (e anche nel 2025 se i lavori proseguono); per gli interventi che danno diritto al superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, siano essi volti alla riqualificazione energetica o alla riduzione del rischio sismico degli edifici; di un nuovo obbligo comunicativo. Le disposizioni attuative relative a tale nuovo obbligo comunicativo saranno definite con apposito DPCM da emanare entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto.
Info Video 29/03/2024
Ravvedimento operoso speciale: le novità del nuovo DL Superbonus
Ravvedimento operoso speciale prorogato ed esteso al passato, fissandolo al 31/05/2024 (invece che all’originario 31/03/2024, che poi slittava al 02/04/2024) la data per porre in essere i versamenti, della prima o unica rata dovuta, così come la rimozione delle irregolarità. (all’art. 3, comma 12-undecies del D.L. 215/2023 post conversione in legge).
Info Video 28/03/2024
Superbonus: blocco delle opzioni per i bonus edilizi
Il Consiglio dei Ministri del 26 marzo 2024 ha approvato un nuovo decreto-legge che, introduce nuove importanti restrizioni alle agevolazioni fiscali in edilizia e abolisce le poche deroghe ancora concesse.
Fisco passo per passo 22/03/2024
Superbonus RSA – chiarimenti su criteri applicativi
Con la risposta a interpello 75 del 21/03/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che NON trova applicazione la disciplina ex art. 119, c. 10-bis, DL 34/2020 in relazione al seguente caso: Onlus, iscritta all’Anagrafe delle Onlus (in attesa di essere iscritta al RUNTS una volta intervenuta l’autorizzazione della Comunità europea); che dichiara di svolgere nell’immobile (di proprietà di un ente religioso) un’attività di social housing; che si concretizza nella locazione, a canoni calmierati, di alloggi e servizi abitativi a favore di soggetti disagiati; ciò allo scopo di dare risposta a esigenze abitative, anche temporanee, offrendo oltre al mero servizio di alloggio, l’utilizzo di spazi comuni; erogare un’attività di pensionato universitario (con l’obiettivo di far socializzare e accudire gli studenti universitari indigenti); dare alloggio a parenti di lungodegenti ospedalieri in difficolta economiche. Chiarisce l’Agenzia che: nel caso di messa a disposizione di alloggi a favore di categorie di soggetti ''svantaggiati''; occorre verificare se detta attività possa essere ricondotta tra quelle previste dall'articolo 10 del d.lgs. n. 460 del 1997; e, in particolare, ai fini dell’applicazione del comma 10bis dell'articolo 119 del decreto Rilancio), tra quelle di ''assistenza sociale e socio sanitaria'' di cui al n.1), lettera a), comma 1 del D.lgs. 460/1997 che la ONLUS dichiara di svolgere in via istituzionale.
Fisco passo per passo 05/03/2024
Superbonus – Detrazione in 10 anni – Opzione nei modelli Redditi 2024
Come noto, l’art. 2, co. 3-sexies, del DL n. 11/2023 (cd. Decreto Blocca Cessioni), al fine di evitare la possibile incapienza dall’Irpef delle rate di detrazione del Superbonus 110 relativo alle spese sostenute nel 2022, ha introdotto la possibilità di esercitare un’opzione per "spalmare" le 4 rate previste in 10 rate.
Fisco passo per passo 28/02/2024
In GU la legge di conversione del DL Salva Superbonus
Nella GU del 27/02/2024 è stata pubblicata la L. 17/2024 di conversione del DL 212/2023 (c.d. Decreto Salva Superbonus).
Fisco passo per passo 21/02/2024
Conversione DL Salva Superbonus - Approvazione definitiva senza modifiche
Nella seduta del 20/02/2024 il Senato ha approvato in via definitiva - senza modifiche rispetto al testo iniziale - la legge di conversione del c.d. Decreto Superbonus.