Tutti i contenuti
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/03/2023

Inammissibile l’impugnazione dell’atto di autotutela parziale con contenuto riduttivo della pretesa

Inammissibile l’impugnazione dell’atto di autotutela parziale con contenuto riduttivo della pretesa

Inammissibile il ricorso avverso un provvedimento emesso dall’ente impositore in sede di autotutela e avente portata riduttiva rispetto alla pretesa contenuta in un altro avviso di accertamento in rettifica Ici emesso dal Comune.

Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 8226 del 22 marzo 2023, con cui ha rigettato il ricorso della contribuente.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
52.950 risultati
Videoconferenze Master 26/06/2023
ISA e ultime novità sulle dichiarazioni
Videocorso del: 26 Giugno 2023 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 209950 Relatore: Dott. Danilo Sciuto Accreditato CNDCEC (crediti n 2) - Solo partecipazione Live Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 1h / 30 minuti prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Quesiti10/06/2023
ACE - RECAPTURE SUPER ACE
Buongiorno, Una SAS nell'esercizio 2022 ha conseguito un reddito d'impresa di 1.900.000 di cui però 1.800.000 quale plusvalenza relativa alla cessione di una partecipazione allocata fra le Immobilizzazioni finanziarie. Ai fini del calcolo dell'Ace, e dell'eventuale Recapture Super Ace, si dovrà prendere a riferimento l'intero reddito conseguito (1.900.000) o quest'ultimo dovrà essere depurato della plusvalenza finanziaria.
Quesiti09/06/2023
DIVIETO CESSIONE DEL CREDITO DAL 17/02/2023
Buonasera, Il caso riguarda un mini condominio con richiesta di permesso a costruire per lavori di ristrutturazione presentato nel 2022. Cila presentata in aprile 2023, una volta ottenuto il permesso a costruire.
Quesiti09/06/2023
DETRAZIONE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE CONIUGE A CARICO
Buonasera, Si pone il seguente quesito per elaborazione 730/23. Moglie, titolare di immobile al 100 (abitazione nucleo familiare), apre ristrutturazione edilizia, correttamente vengono emesse le fatture e bonifico parlante, il tutto intestato a lei.
Quesiti09/06/2023
Ravvedimento imposta sostitutiva sulle plusvalenze
Buongiorno, una persona fisica deve presentare una dichiarazione integrativa da presentarsi entro la dichiarazione successiva, nella quale deve evidenziare una plusvalenza soggetta ad imposta sostitutiva (codice tributo 1100) a seguito di cessione di quota di partecipazione in S.r.l.. Si chiede la possibilità e le modalità con cui effettuare il ravvedimento operoso, compresa la percentuale di sanzione applicabile (senza utilizzare il ravvedimento speciale previsto dalla Legge di Bilancio 2023).
Quesiti09/06/2023
deducibilità spese per addetti assistenza alla persona
Buongiorno, un contribuente pensionato non autosufficiente con invalidità, moglie a carico non autosufficiente sempre con invalidità, ha stipulato un contratto a proprio nome motivo assistenza alla persona non autosufficiente per sé stesso e contemporaneamente viene stipulato un secondo contratto a nome della moglie a carico motivo assistenza alla persona non autosufficiente. Domanda: è possibile scaricare le spese sostenute per addetti all'assistenza personale in maniera doppia quindi il 19 di 2100.00 per lui e il 19 di 2100.00 per lei E per i contributi versati per addetti all'assistenza personale possono essere dedotti in maniera doppia quindi sia per il proprio contratto che per il contratto stipulato a nome della moglie a carico Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che la specifica detrazione ora in esame comporta un massimale di spesa pari a 2.100 per un reddito complessivo non superiore a 40.000,00.
Quesiti09/06/2023
società semplice e superbonus
Buongiorno, una società semplice (non agricola) e 110 - per una società semplice proprietaria di immobile civile in condominio che sarà ristrutturato con bonus 110 per interventi trainanti e trainati e conseguente cessione del credito al fornitore, si chiede qual è la condizione affinché i soci possano sfruttare il beneficio. A mio parere: visto quanto previsto dalla circolare 23/2022 pag. 9, ritengo che la società possa sfruttare il beneficio se la spesa è sostenuta dal socio o dai soci che detengono l’immobile, quindi: - deve esistere un contratto di locazione o comodato registrato - le fatture di spesa devono essere intestate al socio che sostiene le spese - se le fatture di spesa sono a zero per effetto della cessione del credito al fornitore la faccenda si chiude immediatamente, se le fatture devono essere pagate, il socio dovrà pagarle personalmente e riportare il bonus in unico PF.
Quesiti09/06/2023
FATTURAZIONE ELETTRONICA ASSOCIAZIONI APS
Buongiorno, Una S.r.l. ha ricevuto la fattura allegata solo in cartaceo. Queste associazioni sono esonerate dall'emettere fattura elettronica Grazie.
Quesiti09/06/2023
Detrazioni spese in modello 730
Buongiorno, Abbiamo un dubbio circa la detrazione in modello 730 di un corso di laurea privato fatto dalla IED di Milano. L'ente è riconosciuto dal Miur con decreto n. 292 del 10/12/2010, inoltre questo istituto rientra nelle istituzioni AFAM Allego documentazione Grazie.
Quesiti09/06/2023
Regime Impatriati - INPS Gestione Separata
Buongiorno, un nostro cliente gode del Regime degli Impatriati ottenendo così la possibilità di tassare ai fini IRPEF solo il 30 dell’intero reddito prodotto. Il cliente risulta iscritto alla Gestione Separata INPS.
Info Fisco 064 / 2309/06/2023
Saldo 2022 ed acconto 2023 delle imposte
Al 30/06/2023 (al 31/07/2023 applicando la maggiorazione dello 0,40) scade il termine per il versamento delle imposte a saldo del periodo 2022 e del 1 acconto 2023 risultanti dal mod. Redditi 2023.
Info Flash Fiscali 104 / 2309/06/2023
IVS e Gestione separata Inps - Saldo 2022 e acconto 2023
Entro i termini fissati per il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi vanno corrisposti anche il saldo 2022 e l’acconto 2023 dei contributi dovuti da: artigiani e commercianti, sul reddito eccedente il minimale, iscritti alla Gestione IVS; lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. Si riepiloga di seguito l’adempimento, anche alla luce dei recenti chiarimenti dell’Inps.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Al via il DDL delega al Governo per la definizione del quadro normativo in materia di florovivaismo
Nel CDM del 07/06/2023 è stato approvato un DDL di delega in materia di florovivaismo. L’obiettivo è realizzare un quadro normativo coerente e organico in materia di coltivazione, promozione, commercializzazione, valorizzazione e incremento della qualità e dell’utilizzo dei prodotti del settore florovivaistico e della filiera collegata.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/06/2023
Non elusiva la cessione di quote societarie effettuata a prezzo irrisorio quando la società è inattiva
Non può considerarsi abusiva la cessione ad un modico prezzo delle quote della società inattiva prima della vendita, coinvolta in una frode carosello. Illegittima quindi la notifica dell’avviso di accertamento societario al vecchio amministratore ritenuto autore materiale della frode, anche alla luce dell’archiviazione disposta in ambito penale.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Tax credit Mezzogiorno, ZES e ZLS: al via l'utilizzo del nuovo modello
Con il Provv. n. 188347 del 01/06/2023, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno e le relative istruzioni, tenendo conto della proroga al 2023 dell’agevolazione. In particolare, la presentazione della comunicazione mediante l’utilizzo della nuova versione del modello è consentita a partire dall’08/06/2023.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Al via l'elezione del domicilio digitale per i cittadini
La presidenza del Consiglio dei Ministri nella sezione relativa all’Agenzia per l’Italia Digitale informa che dal 6 giugno 2023 qualsiasi cittadino maggiorenne e titolare di un indirizzo PEC può eleggere il proprio domicilio digitale su INAD. Inoltre, in attuazione dell'art. 6-quater comma 2 del CAD, che tutti gli indirizzi PEC dei professionisti presenti in INI-PEC vengono eletti automaticamente anche su INAD in qualità di domicili digitali di persone fisiche.
Notizie Flash 09/06/2023
CNDCEC - nuove modifiche al Regolamento CPO
Con l'informativa n. 78 del 7 giugno 2023, il CNDCEC ha prospettato nuove modifiche al Regolamento CPO. Alcuni Ordini territoriali hanno evidenziato criticità in relazione alle modalità di elezione dei rappresentanti regionali del Comitato nazionale pari opportunità che impongono di apportare urgenti modifiche al Regolamento per la costituzione e l'elezione dei comitati pari opportunità adottato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 12 luglio 2022.
Notizie Flash 09/06/2023
Emergenza Emilia-Romagna, al via la presentazione delle domande per il Fondo di garanzia
Con un comunicato stampa dell'08/06/2023, il MIMIT ha reso noto che è ora possible - fino al 31 dicembre 2023 - per le imprese colpite dalle alluvioni, presentare le domande di richiesta al Fondo di garanzia che porta misure per sostenere la ripresa delle PMI dopo gli eventi catastrofici che si sono verificati dal 1 maggio scorso, principalmente in Emilia-Romagna. Il Fondo gestito da Mediocredito Centrale, prevede: gratuità dell’intervento e incremento delle percentuali di copertura.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Bonus psicologo - dati di fatturazione da inserire entro il 20/06/2023
Con il messaggio n. 2127 dell'08/06/2023, l’INPS ha fornito nuove indicazioni sul bonus psicologo 2022 introdotto dall’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 e attuato dal DM 31 maggio 2022, consistente in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia visto l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica derivanti dall’emergenza da COVID-19 e dalla conseguente crisi socio-economica. Decorso del termine di 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda, i professionisti non possono più: aggiungere nuove sedute; confermare quelle precedentemente inserite nel sistema; annullare retroattivamente le sedute già confermate.
Fisco passo per passo 09/06/2023
Indennità una tantum dei lavoratori colpiti dall’alluvione - via alle domande
Con la circolare 54 dell'08/06/2023, l'INPS ha fornito le indicazioni per la determinazione della platea dei destinatari della misura e le istruzioni operative per preentazione della domanda per ottenere l’indennità una tantum prevista dall’art. 8 del DL 61/2023. La domanda può essere presentata a partire dal 15/06/2023 e fino al 30/09/2023 da part dei lavoratori autonomi colpiti dall’alluvione che ha interessato alcuni territori dell’Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana Possono fruire dell'ageovolazione i collaboratori coordinati e continuativi, i titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e i lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza.