Tool Applicativi 16/07/2025Perdite pregresse delle società di capitale - Limiti in presenza di operazioni straordinarieIl tool agevola i conteggi della riportabilità delle perdite pregresse delle società di capitale, a decorrere dal periodo d’imposta 2024, per le quali è intervenuto (art. 84, co. da 3 a 3-ter, Tuir): il trasferimento del controllo ed il mutamento dell’attività principale esercitata nel biennio antecedente o successivo a detto trasferimento tramite l’effettuazione: di un primo test di vitalità (riferito ai ricavi caratteristici e costo del lavoro dell’anno di riferimento rispetto alla media del biennio precedente e, in caso di supero del test di vitalità, l’individuazione del patrimonio netto quelle limite di riportabilità delle perdite pregresse. Inoltre opera questi ultimi 2 test anche in relazione alle perdite pregresse delle società di capitale conferitarie di un conferimento di azienda in neutralità fiscale (art, 175, co. 5-bis, Tuir) E', infine, utilizzabile delle società coinvolte in operazioni di fusione/scissione (art. 173, co. da 7 a 7-ter, e art. 173, co. 10, Tuir).
Notizie Flash 16/07/2025Dal 2027 stop alla vendita di beni ottenuti con lavoro forzato: arriva il divieto europeoCon la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del Regolamento UE 2024/3015, adottato il 27 novembre 2024, l’Unione compie un passo decisivo verso il rafforzamento della tutela dei diritti umani nelle catene globali di fornitura. Il provvedimento, parte integrante della più ampia agenda sulla sostenibilità sociale, introduce il divieto assoluto di immissione e commercializzazione sul mercato dell’Unione di prodotti realizzati, anche solo parzialmente, tramite lavoro forzato.
Fisco passo per passo 16/07/2025Correzione degli errori contabili nel reddito d’impresa: novità strutturali nel decreto correttivo del 2025Con il decreto correttivo della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, il Governo introduce una significativa modifica al trattamento fiscale degli errori contabili nel contesto del reddito d’impresa. L’intervento si colloca nel quadro attuativo della delega di cui alla legge n. 111/2023, art. 9, comma 1, lettera c), volta a potenziare il processo di armonizzazione tra valori civilistici e fiscali.