Tutti i contenuti
E-Book 08/11/2019

E-BOOK Decreto Collegato alla Legge di Bilancio 2020 (convertito)

E-BOOK Decreto Collegato alla Legge di Bilancio 2020 (convertito)

La pubblicazione analizza le novità introdotte dal D.L. n. 124 del 26/10/2019, secondo il solito approccio operativo e ricco di esemplificazioni e schemi riepilogativi (si rende disponibile il testo aggiornato con la conversione in legge).

Scarica il sommario dell'Ebook.

 

File allegati:
E-BOOK_DL_COLLEGATO_CONVERTITO_2020_agg_2019_12_28.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.809 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Notizie Flash 28/10/2025
Professionisti per le grandi crisi d’impresa: riaperti i termini per iscriversi all’elenco dei commissari straordinari
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’apertura di una nuova finestra temporale per la presentazione delle candidature da parte dei professionisti intenzionati a ricoprire incarichi di commissario giudiziale o commissario straordinario nell’ambito delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Attraverso un comunicato diramato il 27 ottobre 2025, il Ministero ha reso noto che sarà possibile accedere alla procedura online di candidatura a partire dalle ore 9:00 dello stesso giorno, con scadenza fissata per le ore 23:59 del 30 novembre 2025.
Notizie Flash 28/10/2025
Energy Release 2.0: al via le nuove regole operative per fornire energia verde calmierata alle imprese energivore
Con la pubblicazione del decreto del 28 ottobre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) compie un passo decisivo per l’attuazione del nuovo meccanismo Energy Release 2.0, destinato a supportare in modo strutturato le imprese energivore nell’accesso a energia rinnovabile a prezzo fisso. Il provvedimento, recentemente registrato presso la Corte dei Conti e ora disponibile sul sito ufficiale del Ministero, segna l’esito positivo del confronto con la Commissione Europea, che ha fornito il via libera definitivo allo schema nazionale.
Notizie Flash 28/10/2025
Nuove risorse per la formazione aziendale: al via 4 milioni per i progetti regionali promossi da FAPI
Con l’approvazione dell’Avviso 6/2025 – Generalista Territoriale, il Fondo FAPI annuncia un intervento di finanziamento destinato alla formazione aziendale e interaziendale, con una dotazione complessiva di 4 milioni di euro da suddividere su base regionale. L’iniziativa è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione del Fondo con il provvedimento n. 37 del 22 ottobre 2025, e si inserisce nell’ambito delle politiche di supporto allo sviluppo delle competenze professionali e al rafforzamento competitivo delle imprese.
Notizie Flash 28/10/2025
IPCEI Tech4Cure: via alle domande per il secondo programma europeo su salute e innovazione
Con la pubblicazione del decreto direttoriale del 23 ottobre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha formalmente avviato la procedura per l’accesso alle agevolazioni previste nell’ambito dell’IPCEI Salute 2, denominato anche Tech4Cure, parte del più ampio piano europeo dei Progetti Importanti di Interesse Comune Europeo (IPCEI). L’obiettivo dell’intervento è sostenere, attraverso risorse pubbliche, progetti ad alto contenuto innovativo nel settore della salute, considerati strategici a livello europeo.
Notizie Flash 28/10/2025
L’Europa accelera sulla crescita tecnologica: nasce un fondo strategico per sostenere le scaleup deep tech
In un momento cruciale per il futuro della competitività economica europea, la Commissione Europea ha lanciato una nuova e ambiziosa iniziativa che mira a colmare uno dei principali vuoti strutturali nell’ecosistema dell’innovazione del continente: la mancanza di capitale di crescita per le imprese innovative in fase avanzata, le cosiddette scaleup. Lo strumento individuato per superare questa fragilità è la creazione di un fondo multimiliardario denominato Scaleup Europe, promosso in collaborazione con un gruppo selezionato di investitori privati di alto profilo provenienti da tutta Europa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/10/2025
Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: la rilevanza della qualificazione per le sanzioni e i termini di recupero
La qualificazione dei crediti d’imposta come inesistenti o non spettanti assume un rilievo cruciale non solo sotto il profilo delle sanzioni amministrative e penali, ma anche rispetto ai termini di decadenza entro cui l’Amministrazione finanziaria può esercitare l’azione di recupero. Con l’ordinanza n. 24822 del 9 settembre 2025, la Corte di cassazione ha fornito una nuova interpretazione rafforzando la distinzione tra queste due tipologie di credito, chiarendo che, in presenza di utilizzo in compensazione per importi eccedenti i limiti normativi, i crediti devono considerarsi inesistenti e non semplicemente non spettanti.
Fisco passo per passo 28/10/2025
Bonus carta per giornali e riviste: ultimi giorni per presentare la domanda
Le case editrici hanno ancora pochi giorni di tempo per accedere al bonus carta 2025, un credito d’imposta finalizzato a sostenere la stampa di quotidiani e periodici. Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 17 del 31 ottobre 2025.
Fisco passo per passo 28/10/2025
Nuovo bonus mamme 2025: requisiti, regole operative e istruzioni per la domanda
Con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, l’INPS ha fornito chiarimenti attuativi sul Nuovo bonus mamme, l’integrazione al reddito prevista per l’anno 2025 a favore delle lavoratrici madri con due o più figli. Il beneficio è stato introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2025, n. 118.
Fisco passo per passo 28/10/2025
Regime speciale per lavoratori impatriati e bonus percepiti dopo il trasferimento all’estero
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 274/2025, si è espressa in merito all’applicabilità del regime speciale per lavoratori impatriati ai compensi differiti quali Long Term Incentive Plan (LTIP) e Deferred Bonus Plan riferiti ad attività lavorativa svolta in Italia durante il periodo agevolato, ma percepiti in un periodo d’imposta successivo, quando il lavoratore non risulta più fiscalmente residente in Italia. Una società italiana aveva assunto nel 2021 tre lavoratori provenienti dall’estero, in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147.
Info Fisco 120 / 2528/10/2025
Rent to buy - Aspetti fiscali
Si prosegue l’analisi del contratto di Rent to buy affrontando gli aspetti fiscali, differenziando il caso: di concedente soggetto imprenditore o privato sia ai fini reddituali che ai fini delle imposte indirette (Iva e Registro). Infine si propongono una serie di esempi per evidenziare gli effetti derivanti da una diversa ponderazione, nell’ambito del canone periodico, della quota riferibile al godimento rispetto a quella in c/acconto.
Info Flash Fiscali 191 / 2528/10/2025
Dichiarazione IMU omessa - Ravvedimento post "Decreto Sanzioni"
La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si verificano variazioni rilevanti; se trasmessa nei successivi 90 giorni, è considerata tardiva, altrimenti omessa. La Dichiarazione IMU 2025 (anno 2024) andava, dunque, presentata entro il 30/06/2025, mentre la dichiarazione tardiva poteva essere presentata entro il 29/09/2025.
Notizie Flash 27/10/2025
CBAM: soglia annuale e nuovi obblighi per gli importatori ad alto impatto
Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2025/2083 del Parlamento e del Consiglio Europeo, l’Unione Europea ha modificato il Regolamento (UE) 2023/956, rafforzando e semplificando il funzionamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), la cui entrata in vigore a pieno regime è prevista per il 1 gennaio 2026 L’intervento si fonda su un’analisi approfondita condotta dalla Commissione europea nel corso del periodo transitorio. Attraverso l'esame delle relazioni trimestrali trasmesse dai dichiaranti CBAM e un confronto diretto con esperti e stakeholder, è emerso un dato significativo: la quasi totalità delle emissioni incorporate nelle merci importate deriva da un numero limitato di operatori.
Notizie Flash 27/10/2025
Rischi di riciclaggio: focus Banca d’Italia sull’autovalutazione interna degli intermediari
La Banca d’Italia, con un recente documento pubblicato il 27 ottobre 2025, ha diffuso le proprie Raccomandazioni operative rivolte agli intermediari finanziari, in esito a una indagine tematica sul processo di autovalutazione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo (ML/TF). L’obiettivo è promuovere un approccio sempre più strutturato e maturo nell’analisi del profilo di rischio, anche alla luce dell’evoluzione normativa in ambito AML/CFT.
Notizie Flash 27/10/2025
Mobilità in deroga per aree di crisi industriale complessa: nuovi controlli INPS per l'autorizzazione dei trattamenti
Con il Messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025, l’INPS interviene nuovamente sul tema dei trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori che operano in un’area di crisi industriale complessa, aggiornando le istruzioni contenute nella precedente circolare n. 159 del 31 ottobre 2017, alla luce delle nuove indicazioni ministeriali espresse nella circolare n. 16 dell’8 ottobre 2025. La base giuridica resta l’art. 53-ter del D.L. n. 50/2017, che consente alle Regioni di destinare, per l’anno in corso, le risorse inutilizzate al finanziamento dei trattamenti in deroga, per un massimo di 12 mesi, a favore dei lavoratori che: operano in un'area di crisi industriale complessa, riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del D.L. n. 83/2012; risultavano beneficiari, alla data del 1 gennaio 2017, di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga.
Notizie Flash 27/10/2025
Prestazione Universale e ratei non riscossi: istruzioni INPS per gli eredi
Con il Messaggio n. 3203 del 27 ottobre 2025, l’INPS ha reso operative le istruzioni per la presentazione telematica della domanda di liquidazione dei ratei maturati e non riscossi della quota integrativa dell’assegno di assistenza, prevista nell’ambito della Prestazione Universale per anziani introdotta dal D.lgs. n. 29/2024. L’intervento si colloca nell’attuazione delle misure contenute nel Decreto Anziani (artt. 34 e ss. del D.lgs. 15 marzo 2024, n. 29), a seguito della delega prevista dalla L. 33/2023, per il riordino delle politiche in favore delle persone anziane.