Tutti i contenuti
E-Book 28/01/2014

Legge di Stabilità 2014

Sommario

PARTE I°   NOVITÀ  IN MATERIA DI IMPOSTE DIRETTE 9
  DETRAZIONI DEL 50% E DEL 65% 10
  LEASING – DURATA MINIMA PER IMPRESE E LAVORO AUTONOMO 15
  RIVALUTAZIONE BENI D’IMPRESA E PARTECIPAZIONI  27
  RIALLINEAMENTO PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO 53
  RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI 56
  PERDITE SU CREDITI DA CORRETTI STRALCI CONTABILI 68
  TRANSFER PRICINC ED IRAP 75
  MODIFICA ALLE DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE   76
  ONERI DETRAIBILI – RIORDINO  81
  IRAP – BONUS PER INCREMENTO OCCUPAZIONALE E DEDUZIONI 82
  SOCIETÀ AGRICOLE - OPZIONE PER TASSAZIONE CATASTALE   92
  IVAFE – INCREMENTO DAL 2014   98
  LAVORATORI TRANSFRONTALIERI   99
  RICONOSCIMENTO DIRETTO DEL SOSTITUTO D’IMPOSTA 106
  CREDITO D’IMPOSTA PER L’ACQUISTO DI LIBRI 110
  DETRAZIONI PER IL FINANZIAMENTO AI PARTITI POLITICI 112
  CONTRIBUTO SOLIDARIETÀ  114
  ATLETI PROFESSIONISTI 117
  ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF  119
  WEB TAX 120
PARTE II°   NOVITÀ  IN MATERIA DI IVA 121
  COOPERATIVE SOCIALI – PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE 124
  AUTOTRASPORTATORI E FATTURAZIONE  126
  SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE  127
  PRODOTTI NON COMMERCIALIZZABILI CEDUTI GRATUITAMENTE  129
PARTE III°   NOVITÀ  IN MATERIA DI IMMOBILI 130
  IMPOSTA DI REGISTRO SUGLI ATTI IMMOBILIARI  131
  PAGAMENTO CANONI LOCAZIONI IMMOBILI ABITATIVI 138
  APE - CESSIONI E LOCAZIONI IMMOBILIARI   143
PARTE IV°   NOVITÀ  IN MATERIA DI AGEVOLAZIONI FISCALI 145
  ACE - INCREMENTO DELLA DEDUZIONE  146
  INDENNIZZO PER CESSAZIONE ATTIVITÀ COMMERCIALE 149
  AGEVOLAZIONI SOPPRESSE   154
PARTE V°   TRIBUTI LOCALI 156
  PRINCIPALI  NOVITÀ IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI 157
  LA NUOVA IMPOSTA UNICA COMUNALE  158
  PRINCIPALI  NOVITÀ IN MATERIA DI IMU 163
  PROROGA CONGUAGLIO IMU 2013 E TARES 163
PARTE VI°   ALTRE  NOVITÀ 166
  MONITORAGGIO DELLA COMPENSAZIONE DEI CREDITI D’IMPOSTA 168
  SANATORIA DEI RUOLI FINO AL 31 OTTOBRE 2013 176
  GESTIONE SEPARATA INPS 183
  NOTAI E C/C DEDICATO PER DEPOSITO SOMME  184
  ASSISTENZA FISCALE E INTERMEDIARI ABILITATI 188
  RIMBORSI > €. 4.000 E CARICHI DI FAMIGLIA - CONTROLLI 192
  ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE - STABILIZZAZIONE 194
  RECLAMO E MEDIAZIONE 196
  CONTRIBUTO UNIFICATO PROCESSO TRIBUTARIO  202
  ULTERIORI DISPOSIZIONI 204
  IRAP CONTRIBUENTI “MINIMI” – SOPPRESSO IL FONDO 205
  PORTABILITÀ DEL CONTO CORRENTE  205
33.425 risultati
Info Video 24/06/2025
Iscrizione della PEC degli amministratori di società – Chiarimenti
PEC per gli amministratori di società: si propone una breve guida tecnica per espletare l'adempimento presso il Registro delle Imprese. Si ricorda che la scadenza "ufficiale" (Nota MIMIT) scade al 30 giugno prossimo (al contrario, numerose CCIAA ritengono l'atto dovuto in occasione della nuova nomina dell'amministratore, o del rinnovo della carica).
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e trasformazione in società semplice
ULTIMI POSTI DISPONIBILI LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE IL 10/07/2025 ALLE 11.00 COLORO CHE NON SI SONO PRENOTATI IN TEMPO AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISUALIZZARE IL CORSO SOLAMENTE IN MODALITÀ REGISTRATA E NON IN DIRETTA. LA VISIONE IN DIFFERITA NON SARA' ACCREDITATA.
Pillole Operative 09/07/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT di 2 grado.
Pillole Operative 09/07/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Giugno 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di giugno 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 09/07/2025
Prassi dell’Agenzia Entrate – Giugno 2025
Si riportano i documenti di prassi dell’Agenzia Entrate pubblicati nel mese di giugno 2025.
Pillole Operative 09/07/2025
Prassi previdenziale – Giugno 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di giugno 2025.
Pillole Operative 09/07/2025
Patente a crediti in edilizia – Visualizzazione informazioni
Il decreto n. 43/2025 dell’INL ha definito le nuove modalità di visualizzazione delle informazioni sulla Patente a crediti. L’INL è titolare del trattamento dei dati personali finalizzati alla gestione del servizio denominato Patente a Crediti (PAC) erogato tramite il Portale dei servizi gestito dallo stesso INL e può far ricorso a terzi per la gestione di quest’ultimo.
Info Flash Fiscali 128 / 2509/07/2025
Diritto Camerale per il 2025
Il diritto annuale alla CCIAA è dovuto da tutte le imprese che risultano iscritte al Registro Imprese (inclusi gli enti non commerciali iscritti esclusivamente al REA) alla data del 1/01/2025. L’importo, parametrato al fatturato Irap del periodo 2024, deve considerare l’eventuale maggiorazione deliberata dalla singola CCIAA, pari al 20 per la generalità delle CCIAA e del 70 per le CCIAA della Sicilia.
Info Video 09/07/2025
OIC 34: impatti fiscali operativi nella derivazione rafforzata
Il D.M. 27.06.2025 ha definito le disposizioni di coordinamento fiscale necessarie per integrare nel sistema tributario le novità introdotte dal principio contabile OIC 34 Ricavi, applicabile ai bilanci con esercizio avente inizio dal 1 gennaio 2024.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/07/2025
Termini temporali nelle procedure concorsuali: la Consulta conferma la coerenza con la CEDU
Con la sentenza n. 102 dell’8 luglio 2025, la Corte costituzionale ha pronunciato un importante arresto in materia di procedure concorsuali, respingendo le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Venezia in merito alla previsione di un termine di ragionevole durata per tali procedimenti. La decisione si innesta in un più ampio contesto di conformità al principio del giusto processo, sancito dall’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), e costituisce un tassello fondamentale nella razionalizzazione della durata dei procedimenti civili e concorsuali.
Notizie Flash 08/07/2025
Spese deducibili e obbligo di tracciabilità: le novità dopo il decreto-legge 84/2025 secondo AIDC LAB
L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) ha aggiornato, nel mese di luglio 2025, il documento n. 1/2025 già pubblicato a maggio, con l’obiettivo di adeguare le precedenti analisi alla luce delle novità introdotte dal decreto-legge n. 84 del 17 giugno 2025. L’intervento normativo, che modifica sensibilmente il regime della tracciabilità delle spese, ha imposto una revisione dei criteri interpretativi riguardanti l’utilizzo dei mezzi di pagamento tracciabili e la loro incidenza sul regime fiscale applicabile a lavoratori dipendenti, autonomi, professionisti, datori di lavoro e committenti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/07/2025
IVA e attività esente: la detrazione non spetta nemmeno se l’attività non inizia
Con l’ordinanza n. 15638 del 12 giugno 2025, la Corte di Cassazione – sezione tributaria ha confermato un principio consolidato in materia di IVA detraibile, pronunciandosi su una vicenda relativa a spese sostenute nella fase preparatoria di un’attività imprenditoriale che, pur non essendo mai stata avviata, avrebbe generato operazioni esenti da imposta. La sentenza offre un’occasione importante per ribadire i confini della detraibilità dell’IVA in presenza di operazioni passive collegate ad attività non imponibili, anche laddove non concretamente realizzate.
Fisco passo per passo 08/07/2025
Tassazione dei redditi da società di persone per soci accomandanti residenti all’estero: il chiarimento in tema Italia–Spagna
Con l’Interpello 186 del 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene sull’applicazione della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Spagna ai fini della tassazione degli utili percepiti da un socio accomandante residente all’estero, in particolare nell’ambito di una società in accomandita semplice italiana. La questione riguarda il corretto trattamento fiscale degli utili d’impresa imputati per trasparenza a un soggetto non residente e iscritto all’AIRE, in relazione ai redditi prodotti in Italia da una società fiscalmente trasparente.
Fisco passo per passo 08/07/2025
Regime BEX e residenza estera: esclusione della stabile organizzazione dall’exit tax
Con l’Interpello 185/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene su una complessa questione interpretativa in tema di trasferimento della residenza fiscale all’estero, esercizio dell’opzione BEX (branch exemption) e applicazione della tassazione in uscita (exit tax), regolata dagli articoli 166 e 168-ter del TUIR. L’interpello è stato presentato da una società italiana, appartenente a un gruppo multinazionale, che ha in passato esercitato l’opzione per la branch exemption in relazione alla propria stabile organizzazione estera.
Notizie Flash 08/07/2025
Nuovi sostegni pubblici per le imprese di acquacoltura colpite da eventi naturali: disponibili 5 milioni di euro
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha annunciato, attraverso il decreto direttoriale n. 303381 del 3 luglio 2025, l’avvio di un nuovo avviso pubblico finalizzato all’erogazione di compensazioni finanziarie destinate alle imprese operanti nel settore dell’acquacoltura, in attuazione dell’Obiettivo Specifico 2.1 – Azione 7 – Intervento codice 221707, previsto dal Programma nazionale FEAMPA 2021-2027. L’iniziativa, in corso di registrazione presso gli organi di controllo, mira a fornire un sostegno concreto alle realtà produttive che hanno subito perdite economiche derivanti da interruzioni temporanee delle attività, provocate da eventi eccezionali e naturali ad elevata variabilità, come nel caso di innalzamenti anomali della temperatura delle acque.
Notizie Flash 08/07/2025
Revoca della cancellazione per morosità dall’Albo dei Commercialisti: effetti giuridici e procedurali
Con il PO n. 37/2025 del 7 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito importanti chiarimenti in merito alla revoca del provvedimento di cancellazione per morosità adottato ai sensi dell’articolo 7, comma 3, del Regolamento per la riscossione dei contributi. La questione, sollevata dal Consiglio di Disciplina dell’Ordine di Napoli Nord, attiene agli effetti giuridici e procedimentali derivanti dalla cancellazione dall’Albo per morosità e dalla successiva revoca in seguito al pagamento del debito contributivo da parte del professionista.
Notizie Flash 08/07/2025
Agevolazioni fiscali e contributive per le navi iscritte nei registri UE/SEE: chiarimenti operativi INAIL
Con la Circolare n. 43 del 8 luglio 2025, l’INAIL fornisce un quadro dettagliato delle nuove disposizioni operative in materia di esonero contributivo e agevolazioni fiscali per le navi battenti bandiera di Stati membri dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo (UE/SEE). Il documento, adottato a seguito dell’attuazione della Decisione C(2020) 3667 final della Commissione europea, illustra gli effetti dell’articolo 41 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, convertito dalla legge n. 175/2022, in coordinamento con le modifiche normative apportate alla legge n. 30/1998.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/07/2025
Società a base ristretta: gli utili extracontabili si presumono attribuiti ai soci, anche se la compagine è composta da altre società
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15274 del 9 giugno 2025, si pronuncia nuovamente in tema di presunzione di distribuzione di utili extracontabili nelle società di capitali a ristretta base partecipativa, confermando che tale presunzione non è limitata alle ipotesi in cui i soci siano persone fisiche, ma si estende anche al caso in cui la compagine sociale sia composta da società, siano esse di persone o di capitali. Il principio di diritto riafferma che il criterio della ristrettezza della base sociale comporta un reciproco controllo tra i partecipi, tale da giustificare la presunzione di distribuzione degli utili, anche in assenza di accertamenti formali nei confronti dei soci.
Fisco passo per passo 08/07/2025
Investimenti in start-up e PMI innovative tramite fondi OICR: decorrenza del beneficio IRPEF e requisito del 70
L’Interpello 184/2025 ha fornito chiarimenti in materia di agevolazioni fiscali IRPEF per investimenti effettuati tramite organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) in Start-up innovative (ex art. 29, DL n. 179/2012) ed in PMI innovative (ex art. 4, DL 3/2015). L’interpello si concentra, in particolare, sul problema della tempistica tra la sottoscrizione delle quote del fondo e il momento in cui il fondo soddisfa i requisiti per essere qualificato.