Tutti i contenuti
E-Book 12/09/2013

Quadro RW - IVIE e IVAFE - Redditi esteri in UNICO (agg. 10/09/2013)

SOMMARIO  
PARTE I°    MONITORAGGIO FISCALE   -  QUADRO RW 6
  PREMESSA 7
    NOVITA’ DEL PERIODO D'IMPOSTA 2011 8
    ADEMPIMENTI DELL'INTERMEDIARIO 8
  SOGGETTI OBBLIGATI AL QUADRO RW 10
    RESIDENZA FISCALE 11
    SOGGETTI ESONERATI 14
  POSSESSO DEGLI INVESTIMENTI 18
    IL POSSESSO 18
    CASI PARTICOLARI 18
  GLI INVESTIMENTI RILEVANTI 21
    ATTIVITA’ DI NATURA FINANZIARIA 22
    ATTIVITA’ DI NATURA PATRIMONIALE 25
  MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEL QUADRO RW 27
    MODALITÀ DI PRESENTAZIONE 27
    FINALITÀ DEL MODELLO 27
  MODALITA’ DI COMPILAZIONE DEL QUADRO RW 28
    SEZIONE I – FLUSSI PER OPERAZIONI CORRENTI 28
    SEZIONE II –  CONSISTENZE DI INVESTIMENTI 30
    SEZIONE III – FLUSSI PER INVESTIMENTO 32
    SEZIONE II E III – CASI COMUNI 34
    IMPORTI DA INDICARE 37
    TABELLA CODICE OPERAZIONE 40
    DOMANDE E RISPOSTE 41
  ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 42
  SANZIONI E RAVVEDIMENTO 44
    SANZIONI 44
    RAVVEDIMENTO OPEROSO 47
    LA POSIZIONE DELL’ASSOCIAZIONE DEI COMMERCIALISTI 49
  TRASPORTO AL SEGUITO DI CAPITALI 52
PARTE II°    PATRIMONIALE SUGLI INVESTIMENTI ESTERI   - IVIE E IVAFE – 57
  PREMESSA 58
  IMMOBILI DETENUTI ALL'ESTERO - IVIE 59
    BASE IMPONIBILE DELL’IMPOSTA 60
    DETERMINAZIONE DELL'IMPOSTA 65
    IMMOBILI ABITAZIONE PRINCIPALE PER LAVORATORI ESTERO 67
    ALTERNATIVITA’ IVIE – IRPEF 69
    ALTRE DISPOSIZIONI 69
    VERSAMENTO DELL'IMPOSTA SUGLI IMMOBILI 70
    DICHIARAZIONE DEI REDDITI 71
    DOMANDE E RISPOSTE - ESEMPI 72
  ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE ALL'ESTERO - IVAFE 76
    DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELL’IMPOSTA 77
    CONTI CORRENTI E LIBRETTI DI RISPARMIO 79
    CREDITO D’IMPOSTA 80
    ALTRE DISPOSIZIONI 81
    VERSAMENTO DELL'IMPOSTA SULLE ATTIVITA' FINANZIARIE 81
    DICHIARAZIONE DEI REDDITI 82
    ESEMPI 82
PARTE III°        IMPOSTE DI BOLLO SULLE ATTIVITÀ RIMPATRIATE 87
  IMPOSTE DI BOLLO SULLE ATTIVITÀ RIMPATRIATE 88
    IMPOSTA "SPECIALE" DI BOLLO SULLE ATTIVITÀ RIMPATRIATE 88
    IMPOSTA "STRAORDINARIA" SUI PRELIEVI DI ATTIVITA' SCUDATE 89
    MODALITÀ APPLICATIVE 90
 PARTE IV°         REDDITI DI FONTE ESTERA IN UNICO PF 93
  PREMESSA 94
    PRESUNZIONI DEL MODELLO RW 94
    CONVERSIONE IN EURO DEI REDDITI 96
  DICHIARAZIONE DEI REDDITI ESTERI 97
    QUADRO RL 97
    QUADRO RM 102
    QUADRO RT 110
    POLIZZE DI ASSICURAZIONE DI DIRITTO ESTERO 111
    QUADRO CR – CREDITO PER IMPOSTE ESTERE 112
PARTE V°                            - CASISTICA - 119
    QUARDO RW - ESEMPI DI COMPILAZIONE 120
    IVIE E QUARDO RM - ESEMPI DI COMPILAZIONE 139
ALLEGATI   144
PARTE VI°                           - PARTE NORMATIVA - 152
File allegati:
QUADRO_RW_IVIE_E_TASSAZIONE_DEI_REDDITI_ESTERI_(agg_2013_09_10).pdf
34.233 risultati
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 17/09/2025
Programma di lavoro UE 2025–2026 per lo Sportello Digitale Unico: nuove azioni per cittadini e imprese
La Commissione europea ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 settembre 2025 (comunicazione C/2025/5013), gli orientamenti per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/1724 relativo allo Sportello Digitale Unico, presentando il programma di lavoro per il biennio 2025–2026. Questa iniziativa, conosciuta con il marchio Your Europe, costituisce uno strumento fondamentale per la transizione digitale e per il miglioramento del funzionamento del mercato interno dell’UE, fornendo a cittadini e imprese un accesso più semplice e uniforme alle informazioni, alle procedure amministrative e ai servizi di assistenza.
Notizie Flash 17/09/2025
Processi di aggregazione delle società pubbliche: l’analisi dei commercialisti e le proposte di riforma
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione Nazionale di Ricerca, ha pubblicato il documento intitolato Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica, un approfondimento dedicato ai processi di aggregazione di queste società, fenomeno sempre più frequente e strategico per la razionalizzazione dei servizi pubblici locali. L’analisi si inserisce nel quadro normativo delineato dal D.Lgs. 201/2022 – il cosiddetto decreto di riordino dei servizi pubblici locali – e dal Testo Unico sulle Società a Partecipazione Pubblica (TUSP), di cui al D.Lgs. 175/2016 e successive modificazioni, entrambi finalizzati a favorire il superamento della frammentazione gestionale e la riduzione del numero di società partecipate.
Notizie Flash 17/09/2025
Nuove disposizioni per l’infrastrutturazione digitale degli edifici: obbligo di predisposizione alla banda ultra larga
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 216 del 17 settembre 2025 il Decreto 17 luglio 2025, n. 130, emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che introduce importanti modifiche al decreto 22 gennaio 2008, n. 37 in materia di installazione degli impianti all’interno degli edifici. L’obiettivo dichiarato è quello di aggiornare il quadro legislativo e assicurare che tutti gli edifici siano predisposti per la banda ultra larga, creando così un’infrastruttura moderna e conforme agli standard di comunicazione digitale ad alta velocità.
Notizie Flash 17/09/2025
Proroga dell’obbligo di presentazione telematica dell’e-DAS fino al 2027
Con la determinazione direttoriale del 16 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane ha disposto un importante aggiornamento riguardante la presentazione telematica dell’e-DAS nazionale. La decisione comporta una proroga significativa: l’obbligo di trasmettere in via esclusivamente telematica l’e-DAS nazionale è rinviato al 1 gennaio 2027, concedendo così più tempo agli operatori per adeguarsi ai requisiti tecnici e organizzativi previsti dalla normativa.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Applicazione della TARI agli edifici di culto: nuovi chiarimenti interpretativi
Con la Risoluzione n. 1/DF del 2025, il Dipartimento delle Finanze del MEF è intervenuto per fornire importanti chiarimenti sull’assoggettamento alla TARI delle superfici destinate a luoghi di culto. Il documento specifica che, in assenza di una agevolazione regolamentare deliberata dal singolo comune, tali superfici devono considerarsi soggette al tributo.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Nuove aliquote di compensazione IVA per legno e legna da ardere 2024-2025
Con il Decreto Ministeriale del 6 agosto 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha definito le percentuali di compensazione IVA applicabili alle cessioni di legno e legna da ardere per il biennio 2024-2025. Si tratta di un provvedimento di interesse per il settore forestale e per gli operatori agricoli, poiché stabilisce le modalità di forfettizzazione dell’IVA per specifiche tipologie di prodotti.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Soppressione dei codici tributo 1632 e 162E
Con la Risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene su un aspetto specifico della compensazione tramite modello F24, disponendo la soppressione dei codici tributo 1632 e 162E. Tali codici erano utilizzati per il riconoscimento e l’utilizzo in compensazione del credito per famiglie numerose da parte del sostituto d’imposta, ai sensi dell’articolo 12, comma 3, del TUIR.
Fisco passo per passo 17/09/2025
Accollo del debito d’imposta e divieto di compensazione
L’Interpello 246/2025 della Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema di particolare rilevanza per le reti di imprese: l’accollo del debito d’imposta altrui e il divieto di compensazione previsto dall’articolo 17 del D.Lgs. 241/1997. L’istanza di interpello è stata presentata da ALFA – Rete di Imprese, costituita a marzo 2025 con soggettività giuridica ai sensi dell’articolo 3, comma 4-ter, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5.
E-Book - Trattazione schematica 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Le novità introdotte dal Decreto Correttivo (Dl. n. 81 del 12 giugno 2025); Analisi delle proposte di Concordato preventivo biennale 2025 – 2026; Modalità di redazione del modello CP nei Dichiarativi 2025 per l’anno 2024; Principali cause di esclusione dal Concordato; Riflessioni sulle cause di cessazione e di decadenza dal Concordato; Il comportamento che dovranno tenere i soci della Società di persone e delle Srl trasparenti; L’accesso al Regime premiale Isa connesso all’accettazione della proposta concordataria; Scelte strategiche tra tassazione ordinaria e tassazione flat al 10, 12 o 15.
Info Flash Fiscali 162 / 2517/09/2025
Bonus edilizi – Cedibili i crediti già presenti nel Cassetto fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente confermato che il divieto di cessione a terzi delle rate residue dei bonus edilizi, applicabile dal 29 maggio 2024: riguarda solo le rate derivanti da prime cessioni da parte, cioè, dei beneficiari della detrazione non anche le cessioni successive dei crediti da parte di fornitori/cessionari per le rate presenti nei rispettivi Cassetti fiscali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/09/2025
Reati tributari: gli amministratori sono legittimati ad impugnare il sequestro sui conti della società schermo
Gli amministratori indagati per reati tributari sono legittimati ad impugnare il sequestro preventivo disposto a carico della loro srl, ritenuta una società-ltro nell’ambito di una frode carosello. E ciò perché è nella stessa ricostruzione che i pm pongono a fondamento della misura cautelare che la srl è indicata come schermo fittizio: gli amministratori di fatto e quello di diritto, dunque, sono legittimati a chiedere il dissequestro dei soldi bloccati sul conto corrente della società in quanto i beni colpiti, pur se formalmente appartenenti alla società, erano in realtà nella loro effettiva disponibilità.
Info Fisco 103 / 2517/09/2025
Prospetto delle riserve nel Mod. Redditi SC 2025
Le società di capitali sono tenute ad indicare, nell’apposito Prospetto del capitale e delle riserve del quadro RS del mod. Redditi SC, i dati relativi ai saldi iniziali e finali del patrimonio netto e alle movimentazioni intervenute nel periodo, con indicazione da effettuare sulla base della riclassificazione fiscale del patrimonio netto, distinguendo tra le riserve di utili e le riserve/fondi di capitale.
Notizie Flash 16/09/2025
Mobilità nel Pubblico Impiego: Nuove Regole di Transito e Tutela Previdenziale
Con la circolare INPS n. 126 del 15 settembre 2025, l’Istituto ha fornito un quadro di insieme delle norme che disciplinano i processi di mobilità e ha offerto indicazioni operative sul transito del personale tra diverse Amministrazioni pubbliche. Si tratta di un intervento importante per garantire la unicità della posizione assicurativa e la corretta gestione dei trattamenti di fine servizio (TFS) o di fine rapporto (TFR) in caso di passaggio del dipendente da un ente ad un altro.
Notizie Flash 16/09/2025
Nuovo Avviso per le Conciliazioni Paritetiche: Contributi alle Associazioni dei Consumatori entro il 15 Ottobre 2025
Con un comunicato stampa del 15 settembre 2025, Invitalia ha annunciato la pubblicazione del nuovo Avviso per le Conciliazioni Paritetiche, iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e attiva dal 2013. L’obiettivo è quello di garantire un sostegno concreto alle associazioni dei consumatori che assistono gratuitamente i cittadini nelle procedure di negoziazione paritetica, strumento extragiudiziale che si è rivelato negli anni una delle forme più efficaci per prevenire contenziosi e risolvere le controversie tra imprese e utenti.