Tutti i contenuti
E-Book 28/11/2013

Nuovi contribuenti Minimi (agg. 20/11/2013)

PREMESSA   6
PARTE I°      NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI DAL 1/01/2012 7
  “NUOVI MINIMI” - SOGGETTI INTERESSATI 8
    Condizioni di accesso e di permanenza 9
  “NUOVI” REQUISITI PER L’ACCESSO AL REGIME AGEVOLATO 10
    Inizio attività a decorrere dal 2008 10
    Mancato esercizio di attività nel triennio precedente 10
    “Mera prosecuzione” di attività subordinata/autonoma 13
  “VECCHI” REQUISITI ANCORA APPLICABILI 21
    Requisiti oggettivi 21
    Requisiti soggettivi 33
  DURATA DEL REGIME AGEVOLATO 37
  OPERAZIONI AZIENDALI STRAORDINARIE 41
    Limite dei ricavi 41
    Beni strumentali 41
    Ulteriori requisiti ex l. 244/07 42
  MINIMI - DOMANDE E RISPOSTE 43
  MODALITA’ DI ACCESSO NEL REGIME DEI MINIMI 47
    Premessa - il regime delle opzioni 47
    Contribuenti minimi e quadro vo dichiarazione iva2013 52
    Esempi 53
  ADEMPIMENTI 58
    Semplificazioni contabili 58
    Semplificazioni dichiarative 60
    Altri aspetti peculiari 61
  RILEVANZA DEL REDDITO DEI MINIMI 71
    Status di familiare a carico 71
    Altre detrazioni 71
  DETERMINAZIONE DEL REDDITO 72
    Principio di “cassa” generalizzato 72
    Casi particolari 73
    Versamenti d’imposta 79
    Aspetti previdenziali 84
    Ulteriori aspetti peculiari 85
  UNICO2013 - COMPILAZIONE COMMENTATA 86
    Esemplificazioni 98
    Ritenute d’acconto applicate erroneamente – recupero 100
    Eccedenze a credito dal 2011 102
    Perdite pregresse ante 2012 103
    Autovettura - plusvalenza 104
  PASSAGGIO DI REGIME – INGRESSO E USCITA DAL REGIME 107
    Disciplina ai fini dei redditi 107
    Disciplina ai fini iva 112
  USCITA DAL REGIME DEI MINIMI - FATTISPECIE 123
  DISAPPLICAZIONE A SEGUITO DI OPZIONE 124
  CESSAZIONE PER FORZA DI LEGGE 126
    Fuoriuscita dal regime dei minimi 126
    Decadenza - superamento dei ricavi per > 50% 128
    Fuoriuscita a seguito di accertamento 131
    Cessazione dell’attività 131
  VALUTAZIONI DI CONVENIENZA 134
    Casi particolari 135
    Minimi / nuove iniziative / superagevolati a confronto 139
  ACCERTAMENTO E SANZIONI 140
  CHECK LIST 141
PARTE II°      CONTRIBUENTI SUPERAGEVOLATI 145
  ADOZIONE DEL REGIME CONTABILE AGEVOLATO 148
    Dichiarazione annuale iva 148
    Dichiarazione dei redditi 149
    Dichiarazione Irap 150
  STUDI DI SETTORE E PARAMETRI DEGLI EX-MINIMI 151
  OPZIONE PER LA  CONTABILITÀ SEMPLIFICATA 153
PARTE III°      RIFERIMENTI NORMATIVI 155
File allegati:
NUOVI_CONTRIBUENTI_MINIMI_E_SUPERAGEVOLATI_2013_11_21.pdf
35.038 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Info Fisco 127 / 2511/11/2025
Mod. Redditi e Irap 2025 tardivo o infedele – Il ravvedimento
Entro lo scorso 31 ottobre doveva essere presentato il modello Redditi 2025; superata tale scadenza è ancora possibile assolvere agli obblighi dichiarativi presentando la dichiarazione entro il 29/01/2026. Per quanto attiene il CPB, la presentazione tardiva nei 90 giorni consente di evitare la decadenza dal CPB 2024-2025 o dal CPB 2025-2026 per i soggetti che vi hanno aderito presentando il quadro P in via autonoma.
Quesiti11/11/2025
assoggettamento servizi extra ue
Buongiorno, vorrei riaprire il quesito posto a suo tempo in merito a servizi resi in Italia da società extra Ue (manodopera tecnico biglietti aerei) relativi a manutenzione su macchinario (fattura emessa da società Coreana) La risposta data era di emettere autofattura TD17 con assoggettamento art.7 ter. Rivedendo il caso, (approfondimento fatto ad un corso) si suggerisce di assoggettare l'autofattura indicando iva 22 art.17c.2.
Quesiti11/11/2025
INTRASTAT PER VENDITE IN REGIME DEL MARGINE
Buongiorno, una srl rivenditrice di autovetture opera con il regime del margine globale. La società presenta l'intrastat vendite mensile ai soli fini fiscali e NON statistici in quanto non ha superato il limite dei 100.000 euro trimestrali.
Info Flash Fiscali 201 / 2511/11/2025
Debiti per contributi INPS e INAIL – Nuove modalità di rateazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente dato attuazione all’art. 23 della L. n. 203/2024 che prevede, al ricorrere di determinate condizioni, la rateazione dei debiti verso l’INPS e l’INAIL non ancora affidati all’Agente della riscossione. In particolare, è stato disposto che per debiti: fino a . 500.000: è ammessa la rateazione per un massimo di 36 rate mensili oltre tale importo: la rateazione potrà arrivare fino a 60 rate.
Quesiti11/11/2025
CONFERIMENTO MODELLO A/7
Buongiorno. Una srl ha conferito la sua intera azienda ad un'altra srl con aumento di capitale sociale di quest'ultima (mantenendo sia il codice fiscale che la partita Iva).
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/11/2025
Il trasferimento fittizio della sede all’estero non esonera da responsabilità gli amministratori
Il trasferimento della sede legale all’estero ritenuto fittizio equivale alla liquidazione della società. Dunque è legittima la responsabilità degli amministratori di fatto invocata dall’Agenzia delle entrate ai sensi degli art. 2495 c.c. e 36 dpr 602/1973.
Info Video 11/11/2025
Prestiti soci: trasparenza e formalità per evitare accertamenti fiscali
A novembre 2025, i finanziamenti dei soci alle società restano oggetto di particolare attenzione da parte del Fisco. Apporti non formalizzati o poco trasparenti possono essere considerati utili non distribuiti, con conseguente rischio di accertamenti induttivi.
Quesiti10/11/2025
crediti fiscali da sconto in fattura
Buonasera, come professionista ho crediti fiscali nel cassetto fiscale proveniente da sconto in fattura su parcelle emesse per bonus 110. Inavvertitamente ho dimenticato di usare nel 2023 il seguente credito, regolarmente presente nel cassetto fiscale. codice 7718 anno 2023 per euro 2.547,75.
Notizie Flash 10/11/2025
Turismo nautico e pacchetti vacanza: operative le nuove Linee guida per armonizzare normativa turistica e disciplina sulla nautica da diporto
Il Ministero del Turismo, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha ufficialmente comunicato – con una nota congiunta diffusa il 10 novembre 2025 – l’entrata in vigore delle nuove Linee guida di coordinamento tra la disciplina dei pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati e l’utilizzo commerciale delle unità da diporto. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di garantire un quadro normativo chiaro, uniforme e coerente per tutti gli attori coinvolti nella filiera del turismo nautico.
Notizie Flash 10/11/2025
Ristorazione e ospitalità: nel 2023 margini in forte risalita per il settore. Analisi economico-finanziaria del CNDCEC
Il CNDCEC e la FNC, attraverso il quinto focus dell’Osservatorio Bilanci FNC, hanno pubblicato ieri un’analisi dettagliata sulla performance economica e patrimoniale del comparto ristoranti e alberghi, basata sui bilanci 2023 di un ampio campione di imprese operanti nel settore. L’indagine, che ha riguardato oltre 45.000 società di capitali, evidenzia una ulteriore e solida ripresa per il sistema turistico-ricettivo italiano, consolidando il trend di rilancio avviato dopo la crisi pandemica.
Notizie Flash 10/11/2025
Proroga al 27 ottobre 2025 per la presentazione delle domande nell’ambito delle sottomisure 17.2 e 17.3 del PSRN 2014-2022
Con il decreto ministeriale datato 30 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha disposto un differimento dei termini per la presentazione delle domande di sostegno relative al Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022, nello specifico in riferimento alle sottomisure 17.2 e 17.3. Il provvedimento modifica formalmente gli avvisi pubblici approvati con i decreti n. 366685 e n. 366704 del 6 agosto 2025, originariamente fissati al 30 settembre 2025 come data ultima per la trasmissione delle richieste di contributo.
Notizie Flash 10/11/2025
Settore marittimo e aviazione civile: dal 2026 si applica l’ordinario sistema di anticipazione e conguaglio per le prestazioni non legate alla malattia
Con il Messaggio INPS n. 3368 del 10 novembre 2025, l’Istituto comunica l’avvio di una nuova fase gestionale per le prestazioni spettanti ai lavoratori del settore marittimo e dell’aviazione civile, superando definitivamente il regime speciale introdotto con la circolare n. 173/2015, in vigore dal 1 gennaio 2026. A partire dal 1 gennaio 2014, l’INPS ha assunto la gestione in modalità diretta delle principali indennità di malattia per i lavoratori marittimi e dell’aviazione civile, nello specifico: Inabilità temporanea assoluta per malattia fondamentale; Inabilità temporanea assoluta da malattia complementare; Inabilità temporanea da malattia per lavoratori in continuità di rapporto; Inidoneità temporanea all’imbarco dovuta a malattia comune (ai sensi della legge 16 ottobre 1962, n. 1486, cd. legge Focaccia).
Notizie Flash 10/11/2025
PAC 2023-2027: nuova scadenza per le domande di sostegno alle produzioni zootecniche. Estensione dei termini al 31 ottobre 2025 e possibilità di rilascio posticipato in casi eccezionali
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha formalizzato, tramite il decreto del 30 settembre 2025, una modifica rilevante ai termini di presentazione delle domande di sostegno relative alle produzioni zootecniche per la campagna assicurativa 2023 nell’ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. L’intervento interessato è lo SRF.01, che riguarda le forme di aiuto legate alle produzioni zootecniche, con particolare riferimento alla stipula di polizze assicurative per la copertura dei rischi.