Tutti i contenuti
E-Book 28/11/2013

Nuovi contribuenti Minimi (agg. 20/11/2013)

Nuovi contribuenti Minimi (agg. 20/11/2013)
PREMESSA   6
PARTE I°      NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI DAL 1/01/2012 7
  “NUOVI MINIMI” - SOGGETTI INTERESSATI 8
    Condizioni di accesso e di permanenza 9
  “NUOVI” REQUISITI PER L’ACCESSO AL REGIME AGEVOLATO 10
    Inizio attività a decorrere dal 2008 10
    Mancato esercizio di attività nel triennio precedente 10
    “Mera prosecuzione” di attività subordinata/autonoma 13
  “VECCHI” REQUISITI ANCORA APPLICABILI 21
    Requisiti oggettivi 21
    Requisiti soggettivi 33
  DURATA DEL REGIME AGEVOLATO 37
  OPERAZIONI AZIENDALI STRAORDINARIE 41
    Limite dei ricavi 41
    Beni strumentali 41
    Ulteriori requisiti ex l. 244/07 42
  MINIMI - DOMANDE E RISPOSTE 43
  MODALITA’ DI ACCESSO NEL REGIME DEI MINIMI 47
    Premessa - il regime delle opzioni 47
    Contribuenti minimi e quadro vo dichiarazione iva2013 52
    Esempi 53
  ADEMPIMENTI 58
    Semplificazioni contabili 58
    Semplificazioni dichiarative 60
    Altri aspetti peculiari 61
  RILEVANZA DEL REDDITO DEI MINIMI 71
    Status di familiare a carico 71
    Altre detrazioni 71
  DETERMINAZIONE DEL REDDITO 72
    Principio di “cassa” generalizzato 72
    Casi particolari 73
    Versamenti d’imposta 79
    Aspetti previdenziali 84
    Ulteriori aspetti peculiari 85
  UNICO2013 - COMPILAZIONE COMMENTATA 86
    Esemplificazioni 98
    Ritenute d’acconto applicate erroneamente – recupero 100
    Eccedenze a credito dal 2011 102
    Perdite pregresse ante 2012 103
    Autovettura - plusvalenza 104
  PASSAGGIO DI REGIME – INGRESSO E USCITA DAL REGIME 107
    Disciplina ai fini dei redditi 107
    Disciplina ai fini iva 112
  USCITA DAL REGIME DEI MINIMI - FATTISPECIE 123
  DISAPPLICAZIONE A SEGUITO DI OPZIONE 124
  CESSAZIONE PER FORZA DI LEGGE 126
    Fuoriuscita dal regime dei minimi 126
    Decadenza - superamento dei ricavi per > 50% 128
    Fuoriuscita a seguito di accertamento 131
    Cessazione dell’attività 131
  VALUTAZIONI DI CONVENIENZA 134
    Casi particolari 135
    Minimi / nuove iniziative / superagevolati a confronto 139
  ACCERTAMENTO E SANZIONI 140
  CHECK LIST 141
PARTE II°      CONTRIBUENTI SUPERAGEVOLATI 145
  ADOZIONE DEL REGIME CONTABILE AGEVOLATO 148
    Dichiarazione annuale iva 148
    Dichiarazione dei redditi 149
    Dichiarazione Irap 150
  STUDI DI SETTORE E PARAMETRI DEGLI EX-MINIMI 151
  OPZIONE PER LA  CONTABILITÀ SEMPLIFICATA 153
PARTE III°      RIFERIMENTI NORMATIVI 155
File allegati:
NUOVI_CONTRIBUENTI_MINIMI_E_SUPERAGEVOLATI_2013_11_21.pdf
35.187 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 210 / 2521/11/2025
Bonus Investimenti 4.0 – La prenotazione entro il 31 dicembre
Al termine dell’anno scade l’agevolazione riferita all’acquisto di beni strumentali nuovi "Industria 4.0" (che dal 1/01/2026, in base al Ddl di bilancio 2026, sarà sostituita dal ritorno dell’iperammortamento). In particolare il credito d’imposta Industria 4.0 spetta per gli investimenti effettuati: entro 31 dicembre 2025 o entro il 30 giugno 2026 a condizione che entro il 31 dicembre 2025: il relativo ordine risulti accettato dal venditore siano stati pagati acconti in misura almeno pari al 20 del costo di acquisizione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/11/2025
Definizione agevolata liti pendenti - Al 5 per cento nel caso di doppia soccombenza del fisco nei gradi di merito
Le controversie tributarie pendenti in Cassazione possono essere definite in via agevolata pagando solo il 5 del valore della lite, a condizione che l’amministrazione finanziaria sia stata soccombente nei due precedenti gradi di giudizio di merito sulla stessa ripresa fiscale ancora sub judice. Non rileva il giudicato interno che si sia formato nei precedenti gradi di merito.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/11/2025
Reati tributari: il puntuale pagamento delle rate al fisco fa scattare il dissequestro
Va disposta la revoca del sequestro in caso di accordo di adesione con il fisco e il pagamento puntuale delle rate del piano di dilazione. Non si può infatti mantenere il sequestro preventivo disposto ai fini della confisca per il reato tributario soltanto perché la società e l’imprenditore imputato non hanno un patrimonio capiente per coprire l’intero profitto del reato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Raccolta e conservazione di dati biometrici e genetici: la Corte UE fissa i confini di legittimità per le autorità nazionali
Con la Sentenza del 20/10/2025 resa nella causa C57/23, la Corte di Giustizia UE ha chiarito i principi giuridici applicabili alla gestione dei dati biometrici e genetici, intervenendo su una questione di compatibilità tra il diritto dell’Unione e le norme nazionali che regolano la raccolta e conservazione di tali dati da parte delle forze di polizia. La Corte si è soffermata in particolare sull’interpretazione dell’arti. 8 della Dir.
Notizie Flash 20/11/2025
Stop alle domande per Brevetti: il MIMIT chiude lo sportello per esaurimento fondi
Con decreto direttoriale datato 20 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha disposto la chiusura ufficiale dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni Brevetti, a decorrere dal 21 novembre 2025, a causa dell’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili per l’annualità in corso. La misura era stata attivata con l’obiettivo di sostenere il sistema brevettuale nazionale e incoraggiare le imprese di minori dimensioni a valorizzare strategicamente i propri titoli di proprietà industriale, offrendo un contributo a fondo perduto finalizzato a coprire spese specifiche connesse alla valorizzazione economica del brevetto.
Notizie Flash 20/11/2025
Regole contabili su misura: l’OIC rilancia la semplificazione per le PMI italiane
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) torna a porre l’attenzione sull’urgenza di predisporre un quadro normativo contabile più flessibile e proporzionato per le piccole e medie imprese, rilanciando l’idea di un set di principi contabili dedicati, pensati per ridurre la complessità degli adempimenti e favorire la competitività. Il tema è stato approfondito nel corso del convegno intitolato OIC verso la semplificazione: principi contabili e di sostenibilità adeguati alle esigenze delle PMI, tenutosi a Roma il 20 novembre 2025, nella prestigiosa cornice della Biblioteca del Senato della Repubblica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Accise e responsabilità: la Corte UE chiarisce chi risponde in caso di alcole sottratto in regime sospensivo
Con una decisione di rilevante impatto in materia fiscale, la Corte di Giustizia UE, nella sent. 20/11/2025, resa nella causa C-570/24, ha delineato il corretto ambito di responsabilità tributaria in relazione alla sottrazione indebita di alcole etilico immagazzinato in regime di sospensione d’accisa. Il caso prende origine dalla constatazione, da parte delle autorità nazionali, di una carenza nei quantitativi di alcole presenti negli stock di un deposito fiscale autorizzato, facente capo a una persona giuridica.
Notizie Flash 20/11/2025
Autorizzazioni doganali e retroattività: la Corte UE conferma la legittimità del perfezionamento attivo
Con la Sent. 20/10/2025, pronunciata nella causa C-617/24, la Corte di Giustizia UE ha affermato la piena legittimità dell’effetto retroattivo delle autorizzazioni al perfezionamento attivo previste dal diritto doganale dell’Unione, intervenendo su una questione pregiudiziale sollevata riferita sulla validità dell’art. 172, par. 1 e 2, del Reg. (UE) 2015/2446, che integra il Codice doganale dell’Unione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Per la Corte UE Amazon è una piattaforma digitale di dimensioni molto grandi
Con la sentenza del 19/11/2025, nella causa T-367/23, la Corte di giustizia UE ha respinto il ricorso presentato da Amazon EU contro la decisione della Commissione UE che aveva qualificato Amazon Store come Very Large Online Platform (VLOP), ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2065, meglio noto come "Digital Services Act" (DSA). La Corte ha riconosciuto che la decisione della Commissione è conforme al diritto e che gli obblighi aggiuntivi imposti alle piattaforme online di grandi dimensioni sono giustificati, in particolare per la loro funzione di prevenzione dei rischi sistemici e di protezione degli utenti finali.
Fisco passo per passo 20/11/2025
Nuove intese fiscali internazionali: la UE aggiorna gli accordi sullo scambio automatico di informazioni finanziarie
Con l’obiettivo di rafforzare il sistema di cooperazione fiscale internazionale e garantire maggiore trasparenza finanziaria, l’Unione Europea ha formalizzato un aggiornamento degli accordi bilaterali in materia di scambio automatico di informazioni. L'aggiornamento è stato pubblicato nella G.U. dell’UE del 20/11/2025 (serie L), sancendo l’adozione della decisione (UE) 2025/2325 del Consiglio del 10/10/2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
Fusione retrodatata e test di vitalità: la Cassazione estende l’obbligo di verifica a tutto l’esercizio
Con l’Ord. n. 27058 dell’8/10/2025, la Cassazione ha chiarito un punto rilevante in materia di fusioni societarie retrodatate: il cosiddetto test di vitalità deve essere verificato non solo per il periodo antecedente la fusione, ma anche per l’intero esercizio in cui la stessa viene deliberata, qualora la fusione preveda effetti fiscali retroattivi. La decisione si inserisce in un contesto di crescente attenzione giurisprudenziale verso comportamenti che potrebbero risultare elusivi, in particolare in tema di riporto delle perdite fiscali.
Fisco passo per passo 20/11/2025
CPB e provvigioni di ingresso dei Consulenti finanziari - Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Le remunerazione del consulente finanziario in occasione del trasferimento del portafoglio clienti in caso di cambio del preponente non costituisce un componente di normalizzare nell'ambito dell'adesione al Concordato Preventivo biennale. Queste le conclusioni a cui è giunta la R.M. 67 del 20/11/2025, con cui l'Agenzia interviene per chiarire l’applicazione dell’art. 16 del D.lgs n. 13/2024 in merito alla determinazione del reddito oggetto di concordato per i consulenti finanziari.
Fisco passo per passo 20/11/2025
Tax credit ZES per agricoltura e pesca: avviata la fase delle comunicazioni integrative
Dal 20 novembre al 2 dicembre 2025 è attiva la finestra temporale utile per l’invio delle comunicazioni integrative relative al credito d’imposta ZES unica destinato ai settori agricolo, forestale, pesca e acquacoltura. Si tratta del secondo step per la fruizione dell’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 16-bis del DL n. 124/2023, che consente di attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti dichiarati in precedenza, entro il periodo compreso tra il 1 gennaio e il 15 novembre 2025.
Quesiti20/11/2025
COLLEGAMENTO RT E POS - da 01.01.2026
Buon pomeriggio, in merito all'adempimento relativo al collegamento telematico da effettuarsi dal 01.01.2026 tra RT e POS abbiamo due casistiche: 1) commerciante all'ingrosso di generi alimentari che vende anche al banco al dettaglio in possesso di RT e non di POS: è obbligato ad avere il pos e quindi effettuare il relativo collegamento all'RT anche se i clienti che vanno ad acquistare al dettaglio pagano sempre e solo con i contanti 2) estetista che non ha più l'RT fisco ma ha un programma su computer con il quale emette ad ogni incasso un documento commerciale e non uno scontrino fiscale: gli incassi elettronici li effettua utilizzando un pos della banca esterno al programma. Come andrà effettuato il collegamento telematico in AdE del pos a questo "RT elettronico" se di fatto questo sistema non è registrato con numero di matricola in AdE nella sezione "Corrispettivi" di Fatture e Corrispettivi come i vecchi RT Ringraziamo anticipatamente per il riscontro.
Quesiti20/11/2025
CESSIONE QUOTE SNC INFRANNUALE
Buongiorno, una snc è composta da 3 soci: il socio A detiene il 40, il socio B il 40 e il socio C il 20 (suddivisione degli utile è proporzionale alle quote). Il 27.11.2024 il socio B esce dalla compagine sociale cedendo il 20 al socio A e il 20 al socio C.
Statici 20/11/2025
immagine