L’evoluzione della Giurisprudenza 16/10/2025L’azione di risarcimento contro il fiscalista impedisce la decadenza anche verso il fideiussoreL'avvocato può chiedere il risarcimento del danno per responsabilità professionale dovuta a negligenza, sia al fiscalista che lo ha seguito sia allo studio associato. L'azione proposta dal danneggiato entro sei mesi impedisce, infatti, l'estinzione della garanzia, ai sensi dell’art. 1957 c.c., anche quando viene inoltrata direttamente nei confronti del deiussore.
Fisco passo per passo 15/10/2025Regime forfetari e limite di lavoro dipendente per il 2021 - I primi schemi d'attoL’Agenzia delle Entrate ha avviato un’attività istruttoria nei confronti dei contribuenti che, nel periodo d’imposta 2021, hanno applicato in modo indebito il regime forfetario. In numerosi casi è emerso che, nell’anno precedente (2020), i soggetti avevano percepito redditi da lavoro dipendente superiori a 30.000 euro, integrando la causa ostativa prevista dall’art. 1, comma 57, lettera d-ter, della Legge n. 190/2014.
Fisco passo per passo 15/10/2025Al via le domande per gli incentivi all’autoimprenditorialitàÈ operativo, sul portale di Invitalia, lo sportello per la presentazione delle domande relative alle nuove misure di incentivo Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord Italia, che mirano a sostenere nuove iniziative per l’avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali o libero-professionali, sia in forma individuale che collettiva. Le due misure, introdotte rispettivamente dagli artt. 17 e 18 del D.L. n. 60/2024 (decreto Coesione) e attuate con DM 11/07/2025 del Ministero del Lavoro, sono state rese operative secondo le istruzioni della Circ. n. 37/2025 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Notizie Flash 15/10/2025Nuove risorse per i Contratti di sviluppo: il MIMIT finanzia progetti strategici nel MezzogiornoCon il DM 4/09/2025, il MIMIT ha ufficializzato l’assegnazione di oltre 81,6 milioni di euro all’intervento agevolativo dei Contratti di sviluppo, previsto dall’art. 43 del DL n. 112/2008 (conv. con modif. nella L. n. 133 del 6/08/2008) e disciplinato dal DM 9/12/2014. L’iniziativa ha come finalità quella di rafforzare il tessuto produttivo del Mezzogiorno, destinando risorse libere da impegni provenienti dalla chiusura dei Programmi Operativi Interregionali (POI e POIn) relativi alla programmazione FESR 2007–2013, nello specifico i programmi Attrattori culturali, naturali e turismo e Energie rinnovabili e risparmio energetico.
Notizie Flash 15/10/2025Mobilità in deroga: nuove disposizioni operative per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessaIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la Circolare n. 16 dell’8 ottobre 2025, ha fornito un aggiornamento organico sulle procedure di concessione della mobilità in deroga destinate ai lavoratori provenienti dalle aree di crisi industriale complessa. Il documento, emanato dalla Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali, si inserisce nel quadro di continuità degli strumenti di tutela occupazionale per quei territori che, a causa della grave situazione economico–produttiva, necessitano di un prolungamento temporaneo delle misure di sostegno al reddito.