Tutti i contenuti
E-Learning 07/06/2022

Forfettari - Novità e nuovi obblighi dal 01/07/2022

Forfettari - Novità e nuovi obblighi dal 01/07/2022

In merito alla fattura elettronica, i soggetti che hanno adottato il regime di vantaggio (art. 27 commi 1 e 2 del dl n. 98/2011) o il regime forfetario (art. 1 commi da 54 a 89 della L. 190/2014) e le associazioni sportive dilettantistiche precedentemente escluse (art. 1 e 2 della L. 398/91) hanno l’obbligo di fatturazione elettronica, tramite il Sistema di Interscambio, a partire dal primo luglio 2022.

  • Dal 1° luglio 2022 se il contribuente ha conseguito nell’esercizio precedente, ovvero, nel 2021, un ammontare di ricavi o compensi, ragguagliato ad anno, superiore a 25mila euro
  • Dal 1° gennaio 2024 per tutti, indipendentemente dall’ammontare dei ricavi o compensi conseguiti.

Rimane, invece, in vigore il divieto di emissione di fatture elettroniche per coloro che:

  • sono tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria con riferimento alle fatture i cui dati devono essere inviati al Sistema TS (art. 10-bis del D.L. 119/2018);
  • pur non essendo tenuti all’invio dei dati al Sistema TS, effettuano prestazioni sanitarie nei confronti delle persone fisiche (art. 9-bis del D.L. 135/2018).
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
E-Learning master19/12/2022
Differita - La società semplice immobiliare di famiglia 2 Parte
Videocorso del 19 dicembre 2022 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 198798 Relatori: Dott. Ernesto Gatto e Luciano De Angelis Principali Argomenti: La gestione della società semplice ed il suo scioglimento La dichiarazione dei redditi della Società Semplice ed i trasferimenti di quote sociali
E-Learning master12/12/2022
Differita - La società semplice immobiliare di famiglia 1 Parte
Videocorso del 12 dicembre 2022 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 198796 Relatori: Dott. Ernesto Gatto e Luciano De Angelis Principali Argomenti: Costituzione, rapporti fra soci ed amministrazione Immobili e fiscalità diretta ed indiretta nella Società Semplice
E-Learning master18/10/2022
Differita - Controlli delle dichiarazioni prima dell'invio
Videocorso 18 ottobre 2022 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 195813 Relatori: Dott.ssa Carla de Luca e Dott. Andrea Cirrincione Principali Argomenti: Analisi delle verifiche dei principali quadri descrittivi: procedura di inserimento nei modelli dichiarativi delle agevolazioni Covid; la sezione Aiuti di stato ed i suoi contenuti CONTROLLI SULLE DICHIARAZIONI Consiglio stampa Slides
E-Learning 06/10/2022
ETS ed iscrizione al RAS - RUNTS: scelta di convenienza e adempimenti
L’iscrizione al RUNTS consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione sociale (APS), Ente Filantropico, Rete Associativa; di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, di accedere al 5 per mille e per specifiche tipologie di ETS a contributi pubblici o di stipulare convenzioni con le pubbliche amministrazioni; nei casi previsti di acquisire la personalità giuridica. Non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche gli enti non iscritti al RUNTS.
E-Learning master19/09/2022
Differita - Novità fiscali del primo semestre 2022
Videocorso del 19 settembre 2022 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 195810 Relatori: Dott.ssa Carla de Luca e Dott. Andrea Cirrincione Principali Argomenti: Il corso fa il punto della situazione in relazione alle novità intervenute nel corso del primo semestre 2022: 1.
E-Learning master22/06/2022
Differita - ISA e ultime novità sulle dichiarazioni
Videocorso del 22 giugno 2022 alle 09.30 - 12.30 (Durata 3 hh) Cod. 195808 Relatore: Dott.ssa Carla de Luca Principali Argomenti: Novità del periodo d’imposta 2021 Cause di esclusione Multiattività Adeguamento agli Isa Regime premiale Isa Aspetti sanzionatori Consiglio stampa Slides
E-Learning 07/06/2022
Forfettari - Novità e nuovi obblighi dal 01/07/2022
In merito alla fattura elettronica, i soggetti che hanno adottato il regime di vantaggio (art. 27 commi 1 e 2 del dl n. 98/2011) o il regime forfetario (art. 1 commi da 54 a 89 della L. 190/2014) e le associazioni sportive dilettantistiche precedentemente escluse (art. 1 e 2 della L. 398/91) hanno l’obbligo di fatturazione elettronica, tramite il Sistema di Interscambio, a partire dal primo luglio 2022. Dal 1 luglio 2022 se il contribuente ha conseguito nell’esercizio precedente, ovvero, nel 2021, un ammontare di ricavi o compensi, ragguagliato ad anno, superiore a 25mila euro Dal 1 gennaio 2024 per tutti, indipendentemente dall’ammontare dei ricavi o compensi conseguiti.
E-Learning 16/05/2022
Autocertificazione aiuti di stato
Oltre a non prevedere sanzioni in caso di omessa presentazione, l’autocertificazione degli aiuti di Stato può essere superata attraverso la compilazione alternativa del prospetto Aiuti di Stato del modello Redditi 2022: il contribuente che non invia il modello di autocertificazione entro il 30 giugno potrà sempre fornire i dati necessari all’Agenzia delle Entrate compilando i righi RS401 e RS402 del dichiarativo.
E-Learning master06/05/2022
Differita - Dichiarazione dei redditi 2022 dei titolari di partita iva
Videocorso del 06 Maggio 2022 (Durata 3 hh) Cod. 195708 Relatore: Dott. Ernesto Gatto Principali Argomenti: Novità della modulistica Il monitoraggio dei crediti d’imposta Calcolo delle imposte 2022 per i soggetti Ires: impatto delle novità (sospensione degli ammortamenti; rivalutazioni dei beni d’impresa; ecc.)
E-Learning master28/04/2022
Differita - Le novità delle Dichiarazioni dei Redditi 2022 per persone fisiche
Videocorso del 28 Aprile 2022 (Durata 3,5 hh) Cod.195707 Relatori: Dott.ssa Carla de Luca e Dott. Andrea Cirrincione Principali Argomenti: SCADENZE DI PRESENTAZIONE E VERSAMENTO DELLE IMPOSTE invio del 730/2022 e 730 precompilato; invio del modello redditi PF 2022 entro il 30.11.2022; scadenza di pagamento del saldo e 1 acconto imposte LE NOVITA’ DI QUEST’ANNO struttura del modello 730/2022 e principali novità; modello redditi PF 2022: frontespizio: eliminazione del 2 per; mille per le associazioni culturali; quadro RB: stretta sulle locazioni brevi; quadro RC: il trattamento integrativo e comparto sicurezza.
E-Learning seminario21/04/2022
Differita - Composizione negoziata della Crisi d’Impresa e ruolo degli esperti (2 modulo)
Videocorso del 21 Aprile 2022 (Durata 3 hh) Cod. 194430 Relatore: Dott. Ernesto Gatto Principali Argomenti: Il sistema delle norme La redazione di un piano di risanamento Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.
E-Learning seminario07/04/2022
Differita - Composizione negoziata della Crisi d’Impresa e ruolo degli esperti (1 Modulo)
Videocorso del 07 Aprile 2022 (Durata 3 hh) Cod. 194428 Relatore: Dott. Ernesto Gatto Principali Argomenti: Il sistema delle norme La redazione di un piano di risanamento Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.
E-Learning master22/03/2022
Differita - Bilanci 2021 e conseguenze civilistiche dell’emergenza epidemiologica
Videocorso del 22 Marzo 2022 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 194412 Relatore: Dott. Ernesto Gatto Principali Argomenti: Questioni procedurali per l’approvazione del bilancio Il perdurare dei riflessi della pandemia nel bilancio 2021; il principio di continuità aziendale La proroga della sospensione degli ammortamenti La disciplina delle perdite 2020 non coperte Riflessi della rivalutazione e del riallineamento dei beni nell’esercizio 2021 (gli ammortamenti, il recapture della fiscalità differita, la tipologia delle riserve) Il nuovo OIC n. 34 per la valutazione dei ricavi.
E-Learning seminario04/03/2022
Differita - Avvio del Runts ed effetti pratici della Riforma del Terzo Settore (2 modulo)
Videocorso del 04 marzo 2022 (Durata 3 hh) Cod.193840 Relatore: Dott. Ernesto Gatto Principali Argomenti: Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) Entrata in vigore delle disposizioni Fiscali del Codice del Terzo Settore I nuovi modelli per la redazione del bilancio per gli enti del terzo settore (DM 5 marzo 2020) Attività diverse per enti del Terzo settore (art. 6, DM 107/2021) I Regimi Contabili e Fiscali a disposizione dei nuovi Ets; i nuovi Regimi Forfettari introdotti dal Cts; Il destino della Legge 398/91.
E-Learning master28/02/2022
Differita - Dichiarazione Iva e ultime novità in materia di Iva
Videocorso del 28 febbraio 2022 (Durata 3 hh) Cod.193839 Relatori: Dott. Andrea Cirrincione e Dott.ssa Carla De Luca Principali Argomenti: Novità del mod.
E-Learning seminario25/02/2022
Differita - Avvio del Runts ed effetti pratici della Riforma del Terzo Settore (1 modulo)
Videocorso del 25 febbraio 2022 (Durata 3 hh) Cod. 193709 Relatore: Dott. Ernesto Gatto Principali Argomenti del seminario: Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) Entrata in vigore delle disposizioni Fiscali del Codice del Terzo Settore I nuovi modelli per la redazione del bilancio per gli enti del terzo settore (DM 5 marzo 2020) Attività diverse per enti del Terzo settore (art. 6, DM 107/2021) I Regimi Contabili e Fiscali a disposizione dei nuovi Ets; i nuovi Regimi Forfettari introdotti dal Cts; Il destino della Legge 398/91.
E-Learning master10/02/2022
Differita - Bonus Edilizi e crediti d’imposta investimenti alla luce del recovery plan
Videocorso del 10 febbraio 2022 (Durata 3 hh) Cod. 192950 Relatore: Dott. Ernesto Gatto Principali Argomenti: La proroga dei bonus edilizi (superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate, bonus verdi e bonus mobili).
E-Learning 04/02/2022
Decreto SOSTEGNI-TER - Le principali misure (e-learning)
E' disponibile un video a commento delle principali misure introdotte dal D.L. n. 4/2022, cd. "Sostegni-ter" (ca 1 h).
E-Learning master12/01/2022
Differita - Legge di Bilancio 2022 - Le novità
Videocorso del 12 gennaio 2022 (Durata 3.00 hh) Cod. 191334 Relatori: Dott.ssa Carla de Luca e Dott. Andrea Cirrincione Principali Argomenti: Le novità della Manovra di bilancio 2022 Altre novità di rilievo intervenute Consiglio stampa Slides