Tutti i contenuti
Info Fisco 115 / 2515/10/2025

Società di comodo - Disapplicazione nel Mod. Redditi 2025

Società di comodo - Disapplicazione nel Mod. Redditi 2025

In vista della presentazione dei Mod. Redditi 2025, si riepilogano le modalità di esposizione delle cause di disapplicazione/esclusione dalla disciplina delle società non operative. Tra le novità si evidenzia:

  • le modifiche introdotte alla disapplicazione tramite interpello in seguito alla riforma di tale istituto
  • l’esclusione automatica per i soggetti che hanno aderito al CPB 2024-2025.
File allegati:
RF115_SOCIETÀ_DI_COMODO_DISAPPLICAZIONE_NEL_MOD_REDDITI_2025.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.727 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Notizie Flash 22/10/2025
Aggiornamento dei canoni per le concessioni demaniali marittime 2025: riduzione dello 0,65 e nuovi importi minimi
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 22 ottobre 2025 è stato pubblicato il decreto 18 settembre 2025 emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che definisce l’aggiornamento annuale dei canoni per le concessioni demaniali marittime. Il provvedimento introduce una riduzione dello 0,65 rispetto ai valori applicabili nel 2024 e stabilisce le nuove misure unitarie dei canoni annui per il periodo decorrente dal 1 gennaio 2025.
Notizie Flash 22/10/2025
Assemblee societarie e rappresentanza esclusiva: il punto di Assonime e le prospettive di riforma
Con la pubblicazione del Position Paper n. 8/2025, intitolato Spunti di riflessione sulle assemblee alla luce dei dati sul rappresentante designato in via esclusiva nelle assemblee 2024 e 2025 e dell’attesa revisione della direttiva sui diritti degli azionisti, Assonime offre un’analisi approfondita sull’uso dello strumento del rappresentante designato in via esclusiva, valutandone l’impatto sull’esercizio dei diritti degli azionisti e sul funzionamento delle assemblee delle società quotate. Il documento, pubblicato il 22 ottobre 2025, trae origine dai dati raccolti nell’ambito di uno studio sulle assemblee delle società quotate su Euronext Milan e dalle riflessioni maturate nell’ambito dell’Osservatorio istituito dopo l’introduzione dell’istituto ad opera della Legge Capitali (legge 5 marzo 2024, n. 21).
Fisco passo per passo 22/10/2025
Energia elettrica: contabilità semplificata per le officine alimentate da fonti rinnovabili
Con la circolare n. 27/D del 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha introdotto una significativa semplificazione amministrativa a favore degli esercenti le officine di produzione di energia elettrica di cui all’articolo 52, comma 3, lettera b) del Testo unico delle accise (TUA). La novità riguarda le officine presso le quali non si genera carico di imposta, alle quali è ora riconosciuta la facoltà di non sottoporre i registri d’officina alla preventiva vidimazione annuale da parte dell’Ufficio delle Dogane (UD) o dell’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (UADM) competente.
Fisco passo per passo 22/10/2025
Bonus elettrodomestici 2025: definite le regole per produttori, venditori e cittadini
Con il decreto direttoriale del 22 ottobre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stabilito le modalità operative per la richiesta, concessione ed erogazione del Bonus elettrodomestici, misura che sostiene l’acquisto di apparecchi efficienti da parte delle famiglie. Il provvedimento definisce in modo puntuale le procedure di registrazione dei produttori e dei venditori che intendono aderire al programma, nonché le modalità con cui gli utenti finali potranno presentare la domanda di voucher.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/10/2025
Accise sull’alcol etilico: l’esenzione vale se gli aromi sono destinati all’uso alimentare
Con la sentenza del 22 ottobre 2025 nella causa T-614/24, il Tribunale dell’Unione europea ha fornito importanti chiarimenti in materia di esenzione dalle accise sull’alcol etilico, definendo i confini applicativi della norma quando tale alcol rientra nella composizione degli aromi classificati alla voce 3302 10 della nomenclatura combinata di cui al Regolamento (CEE) n. 2658/87. La decisione si inserisce nel contesto della armonizzazione delle strutture delle accise sull’alcole e sulle bevande alcoliche, oggetto della Direttiva n. 92/83/CEE, che stabilisce le regole comuni per la tassazione dei prodotti alcolici all’interno del mercato unico europeo.
Fisco passo per passo 22/10/2025
IVA: l’associazione che agisce autonomamente è soggetto passivo, non attività interna
Nelle conclusioni presentate il 22 ottobre 2025 nella causa T-575/24, l’Avvocato Generale dell’Unione europea ha fornito importanti chiarimenti sulla nozione di soggetto passivo IVA, ribadendo che un’associazione che opera in modo indipendente deve essere considerata un soggetto passivo d’imposta, anche se presta servizi ai propri associati dietro corrispettivo. L’intervento nasce da una domanda di pronuncia pregiudiziale concernente l’interpretazione della direttiva IVA 2006/112/CE, in particolare dell’articolo 9, che definisce i criteri essenziali per qualificare un soggetto come passivo ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.
Notizie Flash 22/10/2025
Fondo di garanzia TFR e previdenza complementare: il servizio online si apre anche agli Avvocati
Con il Messaggio n. 3144 del 22 ottobre 2025, l’INPS comunica un’ulteriore estensione del servizio telematico per la trasmissione delle domande di intervento del Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro, nonché del Fondo di garanzia della posizione previdenziale complementare. Il nuovo servizio, introdotto a fine 2024 e già operativo per cittadini e Istituti di patronato, viene ora aperto anche agli Avvocati, con l’obiettivo di ampliare la platea degli utenti abilitati alla gestione diretta delle richieste di accesso alle prestazioni garantite dai Fondi.
Notizie Flash 22/10/2025
CBAM: semplificazioni e nuove regole operative dal 2026 per gli importatori
A partire dal 1 gennaio 2026, entrerà in vigore la fase definitiva del CBAM, che impone agli importatori di merci soggette e ai rappresentanti doganali indiretti di possedere lo status di dichiarante CBAM autorizzato, come stabilito dall’articolo 4 del Regolamento 2023/956. Le principali novità introdotte dal Regolamento UE 2025/2083 Il nuovo regolamento, pur non modificando direttamente l’articolo 4, prevede due semplificazioni di rilievo per gli operatori economici: Esenzione de minimis (art. 2-bis) È stata introdotta una soglia annuale che consente di escludere dagli obblighi CBAM gli importatori la cui massa netta complessiva di merci CBAM importate non superi le 50 tonnellate per anno civile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/10/2025
Spese ingenti, utili scarsi: una dissonanza da verificare
Anche risultati positivi esigui, a fronte di ingenti investimenti sostenuti, possono rappresentare un presupposto per una ricostruzione analitico-induttiva dell’attività da parte dell’Amministrazione finanziaria. La gestione antieconomica di un’impresa, con la conseguente possibilità per l’Amministrazione di rettificare il reddito dichiarato, non si configura soltanto quando vengono dichiarate perdite costanti per più periodi d’imposta, ma anche quando l’impresa evidenzia redditi molto bassi rispetto agli investimenti effettuati.
Fisco passo per passo 22/10/2025
Contratti di arruolamento: esonero dall’imposta di bollo e dalla registrazione per navi mercantili, da pesca e da diporto a uso commerciale
Con gli Interpelli 268 e n. 269 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in materia di imposta di bollo e obblighi di registrazione relativi ai contratti di arruolamento del personale marittimo, con particolare riferimento alle navi mercantili, alle unità da pesca e alle unità da diporto impiegate commercialmente. Le indicazioni dell’Amministrazione fanno seguito alle modifiche introdotte dal decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139, che ha razionalizzato la disciplina delle imposte indirette e ha innovato, all’articolo 2, comma 2, la materia relativa alla registrazione dei contratti di arruolamento.
Fisco passo per passo 22/10/2025
Istanza di cambio cognome presentata tramite consolato: chiarimenti sull’imposta di bollo
Con l'Interpello 267 del 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire il corretto trattamento dell’imposta di bollo applicabile alle istanze di cambio del nome o del cognome presentate dai cittadini italiani residenti all’estero per il tramite degli uffici consolari o delle ambasciate. L’ente istante, competente ai sensi dell’articolo 89 del d.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000, ha rappresentato di ricevere dagli italiani residenti all’estero le istanze di cambiamento del nome e/o del cognome attraverso i consolati o le ambasciate di residenza.
E-Book trattazione schematica22/10/2025
Utilità e gestione del Trust - Trattazione schematica
Argomenti principali: PRIMA PARTE: le opportunità del trust il trust per proteggere il patrimonio il trust per ricambio generazionale il trust per la gestione di immobili il trust per la gestione di liquidità il trust holding il trust di garanzia il trust per soggetti deboli SECONDA PARTE: la gestione del trust la fiscalità diretta ed indiretta del trust le comunicazioni del trustee la chiusura del trust il rapporto con il guardiano
Info Flash Fiscali 187 / 2522/10/2025
Invio massivo delle CU all’intermediario delegato al Cassetto fiscale
In attuazione delle semplificazioni introdotte dal decreto Adempimenti l’Agenzia delle entrate ha recentemente definito le modalità con le quali: gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni possono richiedere (tramite Entratel) e acquisire, anche massivamente, i dati delle Certificazioni Uniche dei soggetti dai quali siano stati delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale. In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le CU 2025 (anno d’imposta 2024).
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/10/2025
Imu dovuta dal concessionario del porto turistico anche se cede a terzi l’utilizzo dei posti barca
Il concessionario di un porto turistico è l’unico obbligato al pagamento dell’Imu, anche se ha ceduto temporaneamente a terzi l’uso di punti d’ormeggio. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza 27810 del 18 ottobre 2025, con cui ha accolto il ricorso di un Comune.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/10/2025
Nuove prove anche in appello nel giudizio per violazioni al codice della strada
Sono ammissibili nuove prove nelle cause contro le sanzioni amministrative per infrazioni al codice della strada: alle controversie sulle multe o il taglio dei punti patente, infatti, si applica il rito del lavoro, non quello ordinario, e dunque il giudice può ammettere ulteriori produzioni, anche di documenti, che ritiene indispensabili ai fini della decisione. Il tutto a prescindere dalla negligenza della parte nel non averle prodotte in primo grado.
Info Video 22/10/2025
Manovra 2026: Cosa Cambia per i Bonus Casa
La Manovra 2026 proroga per un altro anno le aliquote attualmente in vigore per i bonus edilizi, evitando il taglio previsto dal 2026. Resta quindi al 50 la detrazione per ristrutturazioni e al 36 per altri interventi.