Tutti i contenuti
Info Fisco 072 / 2512/06/2025

CPB 2025-2026 – Il punto della situazione dopo il "Correttivo-bis"

CPB 2025-2026 – Il punto della situazione dopo il "Correttivo-bis"

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il testo definitivo del cd. “Correttivo-bis” della Riforma fiscale, che ha modificato la disciplina del CPB del prossimo biennio.

Segue una disamina ragionata delle novità intervenute, con particolare riferimento

  • alle limitazioni all’applicazione della flat tax incrementale
  • alle limitazioni imposte al calcolo del reddito proposto
  • nonché alle nuove cause di esclusione, cessazione e decadenza dal CPB 2025-2026.
File allegati:
RF072_CPB_2025-2026_IL_PUNTO_DOPO_IL_CORRETTIVO-BIS.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.305 risultati
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
LE PRENOTAZIONI PER LA VIDEOCONFERENZA NON SONO PIÙ DISPONIBILI. LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE OGGI ALLE ORE 19:00.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Fisco passo per passo 23/09/2025
Fuoriuscita Agevolata dei Beni Societari: Ultimo Mese per le Operazioni con Tassazione Ridotta
Con la legge di bilancio 2025 è stata riproposta la possibilità di effettuare la fuoriuscita agevolata dei beni societari, offrendo alle imprese un’occasione preziosa per procedere alla cessione o assegnazione ai soci di beni immobili o mobili registrati, con un’imposta sostitutiva fissata in misura ridotta. La scadenza per avvalersi del regime di favore è fissata al 30 settembre 2025, data entro la quale è necessario perfezionare le operazioni per beneficiare della tassazione agevolata.
Fisco passo per passo 23/09/2025
Il Nuovo Assetto del Concordato Preventivo Biennale: Impatti per Professionisti e Associazioni
L’analisi più recente della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, pubblicata il 22 settembre 2025, ha approfondito i cambiamenti che hanno interessato il sistema del Concordato Preventivo Biennale (CPB). Le modifiche introdotte incidono in maniera rilevante sulla platea dei contribuenti ammessi al regime, con effetti particolarmente significativi per i professionisti individuali, le associazioni professionali e le società tra professionisti (STP).
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/09/2025
Concordato Semplificato: Necessario il Tentativo di Soluzioni Alternative Prima dell’Omologa
La recente pronuncia della Corte d’Appello di Firenze del 24 luglio 2025 ha ribadito un principio fondamentale: la domanda di concordato semplificato non può essere accolta se manca la dimostrazione dell’impraticabilità delle ipotesi alternative normalmente previste per la regolazione della crisi d’impresa. Questa decisione, di grande impatto per operatori e consulenti, mette al centro l’importanza del percorso preliminare di composizione negoziata e della sua documentazione, prima di approdare alla fase del concordato semplificato.
Fisco passo per passo 23/09/2025
Nuove Agevolazioni sulla Tassa Rifiuti: Dal 2026 Sconto Automatico del 25 per le Famiglie con ISEE Basso
A partire dal 2026 entrerà in vigore un importante intervento di sostegno economico: il bonus sociale TARI, una misura che garantirà uno sconto del 25 sull’importo della tassa rifiuti dovuta dai cittadini in condizione di disagio economico. Si tratta di una novità di grande rilievo, che interesserà circa 4 milioni di famiglie su tutto il territorio nazionale.
Quesiti23/09/2025
CPB PROFESSIONISTA
Buongiorno, siamo a formulare il seguente quesito in merito ad un professionista che vuole aderire al CPB anno 2025-2026. Avvocato professionista autonomo ha la seguente situazione: reddito rilevante ai fini CPB anno 2024, P04: euro 170.170 reddito proposto ai fini CPB anno 2025, P06: euro 162.589 reddito proposto ai fini CPB anno 2026,P07: euro 167.629 Reddito effettivo anno 2025 euro 320.000,00 Si chiede, visto anche le novità introdotte, se è corretto quanto segue in caso di adesione al concordato 2025-2026: - reddito 2025 su cui calcolare le tasse euro 162.589,00.
Info Flash Fiscali 166 / 2523/09/2025
Auto aziendali in uso promiscuo – Chiarimenti di Telefisco
In occasione di una recente Videoconferenza organizzata dalla stampa specializzata i funzionari dell’Agenzia delle Entrate hanno fatto luce sulle modalità di determinazione del fringe benefit per l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, oggetto dei recenti interventi normativi, meglio perimetrato i chiarimenti già rilasciati dall’Agenzia delle Entrate. In particolare, in relazione al regime transitorio introdotto dal cd. decreto bollette, hanno chiarito che: l’estensione delle misure in vigore fino al 31/12/2024 opera anche per i veicoli già in proprietà del datore di lavoro al 31/12/2024 (e non solo per quelli ordinati entro tale data) ed assegnati al dipendente tra il 1/01/2025 ed il 30/06/2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/09/2025
Agevolazioni prima casa anche per la permuta di terreno con immobile da costruire
Legittima l’agevolazione prima casa anche al contratto di permuta di cosa presente con cosa futura. L'operazione realizzata attraverso la cessione di un terreno contro la costruzione di tre unità abitative deve infatti essere compresa nel perimetro dell'agevolazione fiscale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/09/2025
Legittima la notifica della cartella al vecchio indirizzo entro 30 giorni dalla comunicazione di variazione
Valida la notifica di una cartella effettuata al precedente domicilio fiscale del contribuente avvenuta entro 30 giorni dalla sua variazione anagrafica. La variazione è opponibile all’amministrazione finanziaria solo dopo 30 giorni.
Fisco passo per passo 22/09/2025
Contributo per i punti vendita non prevalenti di quotidiani e periodici
I titolari di punti vendita che svolgono in via non prevalente la rivendita di quotidiani e periodici potranno richiedere, per l’anno 2025, un contributo a copertura delle spese sostenute nel 2024. La misura è stata definita con il Provv. del 1 agosto 2025 del DIE, in attuazione dell’art. 2 del D.P.C.M. 17 aprile 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/09/2025
Una corretta valutazione degli indizi include anche quella complessiva
Il principio ribadito dall’ordinanza della Corte di Cassazione n. 23826 del 25 agosto 2025 rappresenta un importante punto di riferimento in materia di prova presuntiva e di valutazione degli indizi da parte del giudice. L’ordinanza sottolinea che soltanto una valutazione unitaria e globale degli elementi probatori consente di pervenire a una corretta qualificazione della fattispecie e alla sua eventuale rilevanza fiscale, evitando il rischio di una frammentazione del giudizio che porterebbe a conclusioni parziali e fuorvianti.
Notizie Flash 22/09/2025
Vigilanza europea sulle cripto-attività: verso un quadro più solido e uniforme
La crescente rilevanza delle cripto-attività e il loro impatto potenziale sulla stabilità finanziaria e sulla tutela degli investitori hanno spinto le autorità di vigilanza di tre Paesi – Consob per l’Italia, AMF per la Francia e FMA per l’Austria – a formulare una serie di proposte concrete per rafforzare la supervisione dei mercati. L’iniziativa arriva dopo i primi mesi di applicazione del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCA), che hanno messo in luce differenze significative nell’approccio adottato dalle varie autorità nazionali.