L’Agenzia ha approvato il mod. CU 2025 (periodo d’imposta 2024) da inviare entro il 17/03/2025 (il 16/03 cade di domenica) o entro il 31/03/2025 (se contenente solo redditi di natura professionale).
Tra le principali novità si segnala quanto segue:
a) Sezione redditi di lavoro dipendente:
- frontalieri svizzeri: il reddito da lavoro dipendente percepito dai lavoratori frontalieri è imponibile nello Stato in cui è prestata l’attività mediante ritenuta alla fonte, in misura pari fino a un massimo dell’80%;
- trattamento integrativo speciale: riconosciuto, dal 1/01 al 30/06/2024, ai dipendenti di strutture turistico-alberghiere impiegati nel settore privato
- lavoratori impatriati: vengono recepite le disposizioni del D.lgs. 209/2023
- erogazioni in natura: è recepita la deroga all’art. 51, co. 3, TUIR, limitatamente al 2024, innalzando a € 1.000 (€ 2.000 per i dipendenti con figli fiscalmente a carico) il limite di esenzione dei fringe benefit
b) Sezione redditi di lavoro autonomo: si registra:
- l’aggiunta di nuove causali riferite ai lavoratori impatriati
- la soppressione di quella relativa ai compensi corrisposti ai contribuenti forfetari (in relazione ai quali il “Decreto Adempimenti” ha disposto, in generale, l’esonero da adempimenti relativi alle CU).