Entro il prossimo 31/12 i soggetti “trasparenti” devono valutare l’opportunità di modificare l’assetto societario onde imputare il reddito del 2024 in modo diverso rispetto ai periodi precedenti. A tal fine:
- società: variazioni del 2024 che non comportano l’ingresso/fuoriuscita di un socio hanno effetto differito dal 2025; l’Agenzia ha ritenuto che la modifica della partecipazione agli utili sia soggetta ad effetti differiti anche in presenza di contestuale modifica della compagine societaria
- imprese familiari: se la ditta individuale è già attiva, l’ingresso di un collaboratore (nel 2024) ha sempre efficacia differita (al periodo 2025), mentre al collaboratore uscente va comunque imputata la quota del reddito 2024 in funzione dell’apporto effettivo avutosi nel medesimo periodo 2024
- studi associati: possono modificare la partecipazione al reddito 2024 entro il 30/11/2025.
La modifica della compagine societaria potrà, tuttavia, comportare una causa di esclusione dal CPB.