Tutti i contenuti
Info Fisco 086 / 2421/06/2024

Il rendiconto per cassa degli Enti del Terzo Settore

Il rendiconto per cassa degli Enti del Terzo Settore

Il Codice del Terzo Settore prevede che il bilancio degli ETS con ricavi/rendite/proventi o entrate comunque denominate inferiori a €. 220.000 può essere redatto nella forma del “rendiconto per cassa”, secondo gli schemi del DM 5/03/2020 del Ministero del Lavoro, circa la cui applicazione il Ministero è intervenuto a fornire chiarimenti con la Nota del 14/07/2022.

Di seguito si analizzano le modalità di redazione del Rendiconto, evidenziando le specificità collegate a questo tipo di rendicontazione, alla luce dei chiarimenti del documento del CNDCEC di aprile 2024.

File allegati:
RF086_IL_RENDICONTO_PER_CASSA_DEGLI_ENTI_DEL_TERZO_SETTORE.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Info Fisco 147 / 2417/12/2024
Prescrizione annualità - Notifica degli atti impositivi entro fine anno
Con l’approssimarsi del termine dell’anno, si riepilogano le disposizioni in materia di termini di notifica degli avvisi di accertamento e delle cartelle di pagamento. Gli avvisi di accertamento ai fini Iva/imposte sui redditi vanno notificati entro il 31/12 del 5 anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione (del 7 anno, in caso di dichiarazione dovuta, ma omessa).
Info Fisco 146 / 2416/12/2024
Modello Redditi 2024 tardivo, infedele od omesso
Entro lo scorso 31 ottobre doveva essere presentato il modello Redditi 2024; superata tale scadenza è ancora possibile assolvere agli obblighi dichiarativi presentando la dichiarazione entro il 29/01/2025. Allo stesso modo è possibile rimediare ad eventuali infedeltà dichiarative con sanzioni che variano a seconda se la correzione avvenga entro o dopo 90 giorni dal citato termine del 31/10/2024.
Info Fisco 145 / 2413/12/2024
Credito d’imposta R&S e Innovazione - Regole dal 2025
Il credito d'imposta per investimenti in R&S, in innovazione tecnologica (anche con obiettivi di transizione ecologica/innovazione 4.0) e in attività di design e ideazione estetica in determinati settori spetterà con le medesime aliquote di computo/massimali già applicati sul 2024. Si fa il punto della situazione del bonus, alla luce delle Linee Guida del 4/07/2024 del Mimit.
Info Fisco 144 / 2410/12/2024
Il patto di famiglia - Aspetti fiscali (2 parte)
Nella prima parte si è analizzato il patto di famiglia dal punto di vista civilistico. Nella presente parte, si affrontano gli aspetti fiscali dell’operazione, con riferimento ai casi in cui può operare l’esenzione da imposta di donazione/successione, alla luce delle novità apportate dalla Riforma fiscale.
Info Fisco 143 / 2406/12/2024
Il patto di famiglia - Aspetti civilistici (1 parte)
Il "patto di famiglia" rappresenta uno strumento estremamente utile per accedere al cd. passaggio generazionale di aziende/partecipazioni societarie prevenendo eventuali liti successorie. Si analizzano, di seguito, le caratteristiche dal punto di vista civilistico, rinviando ad una successiva informativa la trattazione degli aspetti della fiscalità indiretta.
Info Fisco 142 / 2404/12/2024
Acconto Iva 2024 entro il 27 dicembre
Entro il prossimo 27/12/2024 va effettuato il versamento dell'acconto IVA per l’anno 2024. È ammesso utilizzare il criterio storico, previsionale o delle operazioni effettuate fino al 20/12.
Info Fisco 141 / 2403/12/2024
Modifiche societarie entro fine 2024 – Effetti fiscali e sul CPB
Entro il prossimo 31/12 i soggetti trasparenti devono valutare l’opportunità di modificare l’assetto societario onde imputare il reddito del 2024 in modo diverso rispetto ai periodi precedenti. A tal fine: società: variazioni del 2024 che non comportano l’ingresso/fuoriuscita di un socio hanno effetto differito dal 2025; l’Agenzia ha ritenuto che la modifica della partecipazione agli utili sia soggetta ad effetti differiti anche in presenza di contestuale modifica della compagine societaria imprese familiari: se la ditta individuale è già attiva, l’ingresso di un collaboratore (nel 2024) ha sempre efficacia differita (al periodo 2025), mentre al collaboratore uscente va comunque imputata la quota del reddito 2024 in funzione dell’apporto effettivo avutosi nel medesimo periodo 2024 studi associati: possono modificare la partecipazione al reddito 2024 entro il 30/11/2025.
Info Fisco 140 / 2402/12/2024
CPB e irregolarità dichiarative – Decadenza e regolarizzazione
Tra le cause di decadenza dal CPB per i contribuenti che vi hanno aderito nel Mod. Redditi presentato entro il 31/10/2024, l’art. 22 del D.lgs. n. 13/2024 elenca le seguenti violazioni, relative alla determinazione del reddito, del Valore della produzione Irap o dei dati ISA: accertamento di maggiori ricavi/minori costi d’ammontare superiore al 30 dei ricavi dichiarati presentazione di una dichiarazione integrativa, post 31/10/2024, che indica un minor reddito o VPN oggetto del concordato per un importo superiore al 30 rispetto a quello originario comunicazione di dati ISA inesatti o incompleti in modo da determinare un minor reddito o VPN oggetto del concordato d’importo superiore al 30.
Info Fisco 139 / 2429/11/2024
Differimento del 2 acconto 2024 delle imposte
Quasi in corrispondenza della scadenza del termine per il versamento del 2 acconto 2024 delle imposte, è stato approvato un emendamento al cd. Collegato alla manovra di bilancio che, in modo del tutto analogo a quanto avvenuto l’anno scorso, prevede la possibilità: per le imprese individuali e i professionisti con ricavi/compensi dichiarati per il 2023 (da dichiarare nel Mod.
Info Fisco 138 / 2427/11/2024
Saldo IMU 2024 – Le aliquote da applicare
il prossimo 16 dicembre scade il termine per il versamento del saldo IMU per l’anno d’imposta 2024 (l’acconto è scaduto al 16 giugno 2024). Ai fini del calcolo del saldo, occorre utilizzare le aliquote eventualmente deliberate dal comune per l’anno in corso ove la relativa delibera sia stata pubblicato sul sito del MEF entro il 28/10/2024 in caso contrario, si applicano le adottate per l’anno 2023.
Info Fisco 137 / 2425/11/2024
La Legge di bilancio in bozza – Le novità attese
Il disegno di legge di bilancio 2025, approvato dal Governo il 23/10/2024, prevede, come di consueto, una moltitudine di disposizioni di natura fiscale. Tra le principali, si ricorda: la rimodulazione degli oneri detraibili IRPEF in presenza di reddito complessivo superiore a 75.000 la messa a regime della possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni (anche quotate) l’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza la proroga fino al 2027 della superdeduzione del 20 per le nuove assunzioni.
Info Fisco 136 / 2422/11/2024
Omaggi di fine anno – Trattamento ai fini Iva e Redditi
In occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito alla natura: dei beni omaggiati: se oggetto dell’attività esercitata o meno dei soggetti destinatari: distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Si analizza, infine, il trattamento riservato alle prestazioni di servizi omaggiate, come il pranzo di Natale.
Info Fisco 135 / 2421/11/2024
Lettere di intento a valere sul 2025
Gli esportatori abituali che intendono effettuare acquisti/importazioni in regime di non imponibilità IVA sono tenuti a trasmettere telematicamente le lettere di intento all’Agenzia delle Entrate. Numerosi esportatori stanno, infatti, predisponendo le lettere di intento da inviare al fine di acquistare senza applicazione di Iva a decorrere dal 2025, anno che andrà indicato nell’apposita casella.
Info Fisco 134 / 2419/11/2024
DDL di Bilancio 2025 – La nuova IRPEF attesa per il 2025
Il disegno di legge di bilancio 2025 approvato dal Governo, in relazione all’impostazione dell’Irpef per l’anno d’imposta 2025, prevede: il mantenimento delle preveggenti aliquote Irpef e relativi scaglioni di reddito l'introduzione di una ulteriore detrazione Irpef per i redditi di lavoro dipendente/assimilati l'introduzione di un nuovo trattamento integrativo, che si aggiunge a quello preesistente E’, inoltre, prevista l’introduzione: di un nuovo limite variabile in ragione del reddito complessivo e del numero di figli a carico per la fruizione degli oneri detraibili in presenza di reddito complessivo superiore a 75.000 di un nuovo limite alle detrazioni per figli a carico.
Info Fisco 133 / 2415/11/2024
Bonus Natale – La disciplina definitiva post DL 167
In relazione all’indennità di . 100 spettante ai lavoratori dipendenti da corrispondere con la 13 mensilità del 2024 (cd. bonus Natale) il DL n. 167/2024, recentemente pubblicato, ha modificato: il requisito familiare, limitato il solo possesso di almeno 1 figlio fiscalmente a carico l’indennità non spetta qualora l’altro coniuge/convivente benefici, anch’esso, dell’indennità
Info Fisco 132 / 2414/11/2024
Ravvedimento operoso - Tra nuovo e vecchio regime - Tuttoesempi
A decorrere dalle violazioni commesse dal 1 settembre 2024, il D.lgs. n. 87/2024 ha riformato il regime sanzionatorio applicabile alle violazioni tributarie. In particolare risultano modificate: sia le sanzioni edittali applicabili a una molteplicità di violazioni (sia di natura dichiarativa che riferite agli omessi/tardivi versamenti) che alle modalità di applicazione del ravvedimento operoso, con soppressione dell’abbattimento a 1/6 collegato la tardività del ravvedimento e con l’estensione dell’applicazione del cumulo giuridico nella forma già precedentemente applicabile agli accertamenti con adesione (per la concreta applicazione di quest'ultimo, tuttavia, occorrerà attendere l'emanazione dell’apposito software che verrà reso disponibile dall’Agenzia delle entrate).
Info Fisco 131 / 2413/11/2024
Contributi IVS e Gestione Separata INPS – 2 acconto 2024
Entro il prossimo 2/12/2024 scade il termine di versamento della 2 rata dell’acconto 2024 dei contributi previdenziali dovuti dai soggetti iscritti alla Gestione IVS artigiani e commercianti e alla Gestione separata INPS. Per i soggetti Isa/contribuenti forfettari che hanno aderito al CPB entro il 31/10/2024: in generale: determinano l’acconto in base al reddito concordato (non rileva il reddito effettivo) in deroga: possono fare riferimento al reddito effettivo se superiore a quello concordato.
Info Fisco 130 / 2412/11/2024
Cessione d’azienda e imposta di registro dal 2025 - Le conferme
Con l’entrata in vigore del D.lgs n. 139/2024 sono state modificate una serie di disposizioni relative all’imposta di registro, in attuazione della legge delega di razionalizzazione delle imposte indirette. In particolare, per quanto attiene la cessione di aziende/rami di aziende: per gli atti pubblici formati (o le scritture private autenticate) a partire dal 1/01/2025 sono state introdotte nuove disposizioni che, tuttavia, risultano, in prevalenza, una mera conferma normativa di quanto già precedentemente risultava essere la prassi adottata dagli Uffici.
Info Fisco 129 / 2408/11/2024
Il rating di sostenibilità (o "rating ESG")
Una forma di valutazione del report di sostenibilità è rappresentata dal rating, chiamato anche rating di sostenibilità. Così come avviene nel rating tradizionale che valuta la solidità di una società (agli occhi delle banche, ma anche degli investitori), il rating ESG è una ulteriore forma di valutazione della performance di sostenibilità di un’azienda.
Info Fisco 128 / 2405/11/2024
Sanatoria 2018-2022 – Le istruzioni operative
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il Provvedimento con cui ha approvato le modalità per esercitare l’opzione per accedere alla Sanatoria 2018-2022. A tal fine viene disposto che l’opzione si esercita: con il mero pagamento degli importi dovuti con il mod.