Tutti i contenuti
Info Fisco 008 / 2122/01/2021

Legge di Bilancio 2021 – Le principali novità

Legge di Bilancio 2021 – Le principali novità

Dopo aver analizzato autonomamente le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021, di seguito si propongono le altre disposizioni di rilievo di natura fiscale in esso contenute.

File allegati:
RF008_LEGGE_DI_BILANCIO_2021_PRINCIPALI_NOVITA.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.799 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorico (in caso di utilizzo della riserva) si propone la compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
ULTIMI POSTI DISPONIBILI LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE IL 28/05/2025 ALLE 18.00 COLORO CHE NON SI SONO PRENOTATI IN TEMPO AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISUALIZZARE IL CORSO SOLAMENTE IN MODALITÀ REGISTRATA E NON IN DIRETTA. LA VISIONE IN DIFFERITA NON SARA' ACCREDITATA.
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione Agevolata dei beni ai soci
Videocorso del: 10 Luglio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Info Flash Fiscali 099 / 2528/05/2025
Cessione di abitazione acquisita col sismabonus acquisti - Plusvalenza
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: la cessione di un immobile acquistato beneficiando del cd. SuperSimabonus acquisti (con detrazione del 110), in quanto acquistato da un'impresa che aveva ricostruito l’intero edificio riducendo il rischio sismico non realizza una plusvalenza imponibile ai sensi della nuova lett. b-bis) del co. 1 dell’art. 67, del Tuir.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/05/2025
Sanzioni tributarie al contribuente che non vigila sull’operato del commercialista
Il contribuente è tenuto a versare la sanzione amministrativa se il commercialista incaricato, per pagare i debiti verso l’erario, utilizza un credito di imposta falso, creato con fatture inesistenti. E ciò avviene anche se il cliente abbia versato cifre al professionista per estinguere il debito: avrebbe dovuto vigilare sull’operato dell’intermediario.
Info Video 28/05/2025
Comunicazione investimenti 4.0 al GSE: Disponibile nuovo modello
Il MiMit, col DM del 15 maggio 2025, ha regolato l'accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 dal 01/01/2025 al 31/12/2025, o fino al 30/06/2026 per i beni "prenotati entro il 31/12/2025. Le nuove regole prevedono l'invio al GSE di un nuovo modello, allegato al decreto, che interessa alcune comunicazioni già rese con il "vecchio" modello.
Fisco passo per passo 27/05/2025
Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio – Il CSN aggiorna il documento
Il MEF ha recentemente pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento al terrorismo, approvato dal Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF) il 14 novembre 2024, che aggiorna la versione risalente al 2019. Il documento, emanato ai sensi dell’art. 5, co. 6 del D.Lgs. 231/2007, riveste un ruolo centrale per l’autovalutazione del rischio da parte dei soggetti obbligati in ambito antiriciclaggio, collegato alle tempistiche per procedere all'aggiornamento della "Autovalutazione del rischio".
Quesiti27/05/2025
Cessione brevetto
Buonasera, una persona fisica ha ereditato dal padre un brevetto che sarà venduto dagli eredi ad una società. Come viene determinato il reddito derivante dalla cessione Si cumula con gli altri redditi e sconta l'irpef ordinaria oppure è assoggettabile a tassazione separata o ad imposta sostitutiva Grazie In merito al quesito posto si considera di specifico interesse la recente risposta di ade 51/2025 della quale si propongono, di seguito, i seguenti estratti: "Tra i redditi diversi di cui all'articolo 67 del Tuir rientrano, sempre che non siano conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali, quelli indicati al comma 1, lettera g), ovvero i redditi derivanti dall'utilizzazione economica di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, salvo il disposto della lettera b) del comma 2 dell'articolo 53."
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/05/2025
No all’imposta di successione al beneficiario se il testamento viene revocato
Il beneficiario non paga l'imposta di successione se il testamento in suo favore è stato revocato. È irrilevante il fatto che abbia presentato la dichiarazione all’Agenzia delle entrate perché con la nuova scheda ha perso la qualità di chiamato all'eredità.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/05/2025
Illegittima la detrazione Iva se l’operazione è palesemente antieconomica
Va esclusa la detrazione Iva se l’operazione è antieconomica. La mera invocazione del principio di neutralità dell’imposta non è sufficiente per superare la contestazione dell’Agenzia delle entrate basata su un comportamento anomalo dell’azienda.
Info Fisco 067 / 2527/05/2025
Mod. Redditi PF 2025, Fascicolo 2 – Le novitá
In relazione al Fascicolo 2 del mod. Redditi 2025 si evidenziano le seguenti principali novità: inserimento di nuovi campi riservati ai contribuenti che hanno aderito al CPB 2024-2025 (o partecipano in soggetti trasparenti che vi hanno aderito) quadro RL: sono inseriti nuovi campi dove indicare la plusvalenza derivante dalla cessione di immobile oggetto di interventi superbonus nel decennio precedente ed redditi derivanti dalla costituzione degli altri diritti reali di godimento quadro RM: è riorganizzato in 4 sezioni in cui indicare, in modo del tutto analogo all’anno scorso, le informazioni circa i redditi a tassazione separata, ad imposta sostitutiva, nonché i dati relativi alla rivalutazione dei terreni quadro RT: è riorganizzato in 2 sezioni dove riportare i dati per il calcolo delle plusvalenze/redditi di natura finanziaria e, nell’altra, i campi per il calcolo delle imposte sostitutive dovute su tali redditi; permane la sezione in cui indicare i dati relativi alla rideterminazione del valore delle partecipazioni quadro RR: sono aggiunti nuovi campi dove indicare, in presenza di adesione al CPB, l’opzione per il calcolo dei contributi dovuti (IVS o Gestione separata) sul reddito effettivo, in luogo del reddito concordato quadro RW: il quadro riporta l’adeguamento delle aliquote IVIE (all’1,06) per gli immobili non costituenti l’abitazione principale e dell’aliquota IVAFE (al 4) per i prodotti finanziari detenuti in paesi black list.
Quesiti27/05/2025
Le fatture XML inviate all'Agenzia delle Entrate per l'Esterometro
Buonasera, una srl il 26 marzo ha inviato una fattura xml all'agenzia delle entrate. Trattasi di fattura di un acquisto di merce proveniente dalla Germania.
Notizie Flash 27/05/2025
Formazione dei conducenti ADR: nuovi requisiti e strutture didattiche nel trasporto di merci pericolose su strada
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il decreto del 6 maggio 2025, ha introdotto significative modifiche alle disposizioni in materia di formazione professionale dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto su strada di merci pericolose, intervenendo in particolare sul decreto 6 ottobre 2006. Il nuovo atto normativo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025, e rappresenta un ulteriore passo verso l’aggiornamento degli standard di sicurezza e delle modalità di abilitazione del personale coinvolto nel trasporto ADR.