Info Video 28/05/2025Comunicazione investimenti 4.0 al GSE: Disponibile nuovo modelloIl MiMit, col DM del 15 maggio 2025, ha regolato l'accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 dal 01/01/2025 al 31/12/2025, o fino al 30/06/2026 per i beni "prenotati entro il 31/12/2025. Le nuove regole prevedono l'invio al GSE di un nuovo modello, allegato al decreto, che interessa alcune comunicazioni già rese con il "vecchio" modello.
Fisco passo per passo 27/05/2025Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio – Il CSN aggiorna il documentoIl MEF ha recentemente pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento al terrorismo, approvato dal Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF) il 14 novembre 2024, che aggiorna la versione risalente al 2019. Il documento, emanato ai sensi dell’art. 5, co. 6 del D.Lgs. 231/2007, riveste un ruolo centrale per l’autovalutazione del rischio da parte dei soggetti obbligati in ambito antiriciclaggio, collegato alle tempistiche per procedere all'aggiornamento della "Autovalutazione del rischio".
Quesiti27/05/2025Cessione brevettoBuonasera, una persona fisica ha ereditato dal padre un brevetto che sarà venduto dagli eredi ad una società. Come viene determinato il reddito derivante dalla cessione Si cumula con gli altri redditi e sconta l'irpef ordinaria oppure è assoggettabile a tassazione separata o ad imposta sostitutiva Grazie In merito al quesito posto si considera di specifico interesse la recente risposta di ade 51/2025 della quale si propongono, di seguito, i seguenti estratti: "Tra i redditi diversi di cui all'articolo 67 del Tuir rientrano, sempre che non siano conseguiti nell'esercizio di imprese commerciali, quelli indicati al comma 1, lettera g), ovvero i redditi derivanti dall'utilizzazione economica di opere dell'ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, salvo il disposto della lettera b) del comma 2 dell'articolo 53."
Info Fisco 067 / 2527/05/2025Mod. Redditi PF 2025, Fascicolo 2 – Le novitáIn relazione al Fascicolo 2 del mod. Redditi 2025 si evidenziano le seguenti principali novità: inserimento di nuovi campi riservati ai contribuenti che hanno aderito al CPB 2024-2025 (o partecipano in soggetti trasparenti che vi hanno aderito) quadro RL: sono inseriti nuovi campi dove indicare la plusvalenza derivante dalla cessione di immobile oggetto di interventi superbonus nel decennio precedente ed redditi derivanti dalla costituzione degli altri diritti reali di godimento quadro RM: è riorganizzato in 4 sezioni in cui indicare, in modo del tutto analogo all’anno scorso, le informazioni circa i redditi a tassazione separata, ad imposta sostitutiva, nonché i dati relativi alla rivalutazione dei terreni quadro RT: è riorganizzato in 2 sezioni dove riportare i dati per il calcolo delle plusvalenze/redditi di natura finanziaria e, nell’altra, i campi per il calcolo delle imposte sostitutive dovute su tali redditi; permane la sezione in cui indicare i dati relativi alla rideterminazione del valore delle partecipazioni quadro RR: sono aggiunti nuovi campi dove indicare, in presenza di adesione al CPB, l’opzione per il calcolo dei contributi dovuti (IVS o Gestione separata) sul reddito effettivo, in luogo del reddito concordato quadro RW: il quadro riporta l’adeguamento delle aliquote IVIE (all’1,06) per gli immobili non costituenti l’abitazione principale e dell’aliquota IVAFE (al 4) per i prodotti finanziari detenuti in paesi black list.