Tutti i contenuti
Info Fisco 086 / 1910/05/2019

Mod 730-2019 - Quadro B - Tuttoesempi

Mod 730-2019 - Quadro B - Tuttoesempi

Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro B del modello 730/2019 (reddito di fabbricati) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati delle relative note illustrative.

File allegati:
RF086_MOD_730-2019_QUADRO_B_TUTTOESEMPI.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.003 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Prassi previdenziale – Ottobre 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di ottobre 2025.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Decreto Sicurezza sul lavoro – Principali misure
Si evidenziano le principali misure previste dal D.L. 159/2025, in vigore dal 31/10/2025, recante disposizioni, tra l’altro, per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Contributi a imprese editrici – Domande entro il 18 dicembre
Il DPCM 17/04/2025 ha destinato 65 milioni a sostegno delle imprese editrici di quotidiani e periodici. In particolare, viene riconosciuto, in considerazione degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei costi di produzione e per sostenere la domanda di informazione, un contributo straordinario alle imprese editrici di giornali quotidiani e periodici.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Carta del docente – Novità del Decreto Scuola
L’art. 1 della L. 107/2015 prevede, per i fini che qui interessano, le seguenti disposizioni, che sono state oggetto di modifica e integrazione, vigenti fino al 5/11/2025.
Pillole Operative Fisco 10/11/2025
Altri Bandi regionali – Calendario novembre 2025
Si riepilogano in sintesi gli altri incentivi in arrivo nel mese di novembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit). Per gli ulteriori bandi in arrivo in tale mese si rinvia alle Pillole Operative pubblicate il 20/10/205 e il 3/11/2025.
Info Flash Fiscali 200 / 2510/11/2025
DDL di Bilancio 2026 - La "Rottamazione-quinquies" in arrivo
Il Ddl della legge di Bilancio 2026 approvato dal Governo, ed attualmente approdato in Parlamento, prevede una nuova versione della rottamazione delle cartelle di pagamento, cd. Rottamazione quinquies.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/11/2025
Fatture per operazioni inesistenti: legittimo l’accertamento al cedente se non viene provata l’eliminazione del rischio fiscale
Nelle operazioni oggettivamente inesistenti il vantaggio fiscale si presume suddiviso in pari misura tra chi emette e chi riceve le fatture false, fino a prova contraria del contribuente. La ripartizione in parti uguali, infatti, trova fondamento nel diritto positivo: dalla comunione alla responsabilità solidale ex articolo 2055 Cc fino alla presunzione di eguaglianza nelle quote in caso di responsabilità dei soci di una società di persone.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/11/2025
L’agevolazione prima casa spetta anche l’immobile preposseduto è inidoneo alle esigenze abitative
Il contribuente ha diritto all'agevolazione sulla prima casa anche se ne ha un'altra, inidonea alle esigenze abitative della famiglia in quanto troppo piccola. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 29262 del 5 novembre 2025, ha accolto il ricorso di una donna che aveva ricevuto un avviso di recupero dell'imposta di registro perché aveva usufruito del beneficio fiscale nonostante fosse titolare di un altro piccolissimo immobile.
Fisco passo per passo 09/11/2025
Bonus Transizione 5.0 - Risorse esaurite
Con il DM 7/11/2025 il Mimit ha comunicato l’esaurimento delle risorse finanziarie destinate alla misura Transizione 5.0. A decorrere dalla data di pubblicazione del decreto, le imprese che presentano comunicazioni di prenotazione del credito d’imposta ricevono una ricevuta di indisponibilità delle risorse, ai sensi dell’art. 12, comma 3, del Decreto direttoriale del 24 luglio 2024.
Fisco passo per passo 09/11/2025
Global Minimum Tax - Le disposizioni attuative
Con il DM 7/11/2025 il MEF ha emanato le disposizioni attuative relative agli obblighi dichiarativi e di versamento della Global Minimum Tax, in conformità con il quadro OCSE e la Dir. (UE) 2022/2523.
Notizie Flash 08/11/2025
Pioggia di fondi per ambiente, energia e pubblica amministrazione: firmato l’Accordo strategico tra MASE e Presidenza del Consiglio
Con un comunicato ufficiale datato 7 novembre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato la firma dell’Accordo per la Coesione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, un’intesa di rilevanza strategica che convoglia risorse superiori ai 2,1 miliardi di euro su tre direttrici chiave per lo sviluppo sostenibile del Paese: energia, ambiente e capacità amministrativa. Alla base dell’accordo vi è l’allocazione di oltre 1,16 miliardi di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021–2027, a cui si aggiungono ulteriori fondi pubblici e privati fino al raggiungimento dell’importo complessivo previsto.
Notizie Flash 08/11/2025
Debiti verso INPS e INAIL: accesso agevolato alla rateazione fino a cinque anni
Con un provvedimento attuativo di grande rilievo operativo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha adottato in data 7 novembre 2025 il decreto che consente, in presenza di particolari condizioni, la rateazione dei debiti contributivi e assicurativi per un massimo di sessanta mesi. Il decreto dà piena attuazione a quanto previsto dall’articolo 23 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, intitolata Disposizioni in materia di lavoro.
Fisco passo per passo 08/11/2025
Dichiarazione e versamento della Global Minimum Tax: le nuove regole operative dal MEF
Con il DM 7/11/2025 il MEF ha definito il quadro operativo per l’attuazione della Global Minimum Tax in Italia. Le disposizioni, pubblicate sul sito istituzionale del MEF, danno concreta attuazione all’articolo 53 del D.Lgs n. 209/2023, e segnano un passaggio cruciale nella piena implementazione del sistema di imposizione minima globale secondo gli standard OCSE e la normativa comunitaria.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/11/2025
L’antieconomicità come indizio grave e preciso: l’ok della Cassazione all’analitico-induttivo
Con l’ordinanza n. 26182 del 25 settembre 2025, la Corte di Cassazione ribadisce e rafforza il consolidato orientamento giurisprudenziale in materia di accertamento analitico-induttivo fondato su elementi di antieconomicità. In presenza di scritture formalmente corrette, il Fisco può comunque superarle con presunzioni semplici, purché queste siano gravi, precise e concordanti, tali da mettere in dubbio la veridicità delle risultanze contabili.
Fisco passo per passo 08/11/2025
Indennità per servitù coattiva tassata per l'intero importo
Con l’Interpello 289/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la portata delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2024 all’art. 67 del TUIR, e la loro applicabilità alle indennità percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, come nel caso della servitù costituita a seguito di espropriazione per pubblica utilità. Il contribuente istante, comproprietario insieme ad alcuni familiari di un immobile coinvolto in un progetto infrastrutturale, ha ricevuto una somma a titolo di indennità per la costituzione coattiva di una servitù di elettrodotto, a seguito di dichiarazione di pubblica utilità per le aree interessate e notifica del decreto di occupazione d’urgenza.