Tutti i contenuti
Info Fisco 129 / 1718/07/2017

Finanziamenti soci - Aspetti civilistici e fiscali

I soci possono effettuare finanziamenti in favore della propria società al di fuori dei conferimenti veri e propri, a titolo di prestito o di apporto di capitale, al duplice scopo:

  • di far fronte a temporanee carenze di liquidità della società;
  • di patrimonializzare la società (fondo perduto), anche in relazione alla necessità di coprire le perdite.

Nel primo caso si realizza un finanziamento che assume la natura del mutuo (fruttifero o infruttifero) mentre nel secondo caso si configura una riserva disponibile, avente natura di capitale.

Questi finanziamenti sono facoltativi (contrariamente al conferimento) e la scelta tra il finanziamento propriamente detto e il finanziamento a fondo perduto è fondamentalmente libera.

In ogni caso l’operazione deve tener conto dei paletti fissati in merito:

  • dalla legislazione bancaria, che limita la raccolta del risparmio presso i soci delle società di capitali
  • dalla legislazione civilistica, che prevede la postergazione del rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci nell’ipotesi in cui risulti un eccessivo squilibrio finanziario o, cumunque, una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento.

Un altro aspetto rilevante è costituito dalla tassazione dell’operazione, ai fini dell’imposta di registro, che condiziona inevitabilmente la forma dell’accordo.

Gli interessi eventualmente maturati, nell’ipotesi del prestito, costituiscono redditi di capitale se percepiti da persone fisiche, altrimenti rientrano nell’ambito del reddito d’impresa. In mancanza di specifici accordi in merito alla debenza dell’interesse il finanziamento si presume fruttifero.

File allegati:
RF129_FINANZIAMENTI_SOCI_ASPETTI_CIVILISTICI_E_FISCALI.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.425 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. 234758 Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto e Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Pillole Operative 05/05/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Aprile 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di aprile 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 05/05/2025
Prassi previdenziale – Aprile 2025
Si riportano i principali documenti di prassi dell’Inps e dell’Inail pubblicati nel mese di aprile 2025.
Pillole Operative 05/05/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT di 2 grado.
Pillole Operative 05/05/2025
Ulteriori Bandi regionali – Calendario maggio 2025
Si riepilogano in sintesi gli altri incentivi in arrivo nel mese di maggio 2025 (portale incentivi.it del Mimit). Per gli ulteriori bandi in arrivo in tale mese si rinvia alle Pillole Operative pubblicate il 7/04/2025, 14/04/2025 e 22/04/2025.
Pillole Operative 05/05/2025
Prassi dell’Agenzia Entrate – Aprile 2025
Si riportano i documenti di prassi dell’Agenzia Entrate pubblicati nel mese di aprile 2025.
Info Flash Fiscali 082 / 2505/05/2025
Bonus colonnine domestiche 2024 - Riapertura fino al 27 maggio
Nell’ambito degli incentivi per la mobilità sostenibile, il Mimit ha riaperto la possibilità di presentare domanda di contributo per le spese per acquisto e relativa installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica: sostenute tra il 1/01/2024 ed il 31/12/2024 da parte delle persone fisiche private e condomini a decorrere dalle ore 12:00 del 29/04/2025 e fino alle ore 12:00 del 27/05/2025. Modalità operative e regole di accesso al contributo sono quelle fissate dal DM MIMIT del 12/06/2024.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/05/2025
Nessun silenzio rifiuto se l’istanza di rimborso è generica
E' inammissibile l’istanza di rimborso Irpef non sufficientemente dettagliata, presentata dal contribuente. La domanda priva dei requisiti minimi previsti dalla normativa non è idonea alla formazione del silenzio-rifiuto impugnabile dalla contribuente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/05/2025
Costi da reato: il giudicato estinzione del reato per morte del reo non condiziona il processo tributario
La sentenza penale di non doversi procedere per decesso del reo non è sufficiente per la deducibilità dei costi da reato. Nel caso di una sentenza di estinzione in dibattimento il giudice tributario mantiene il potere di verificare i presupposti per il disconoscimento dei costi da reato, non essendo vincolato dalla pronuncia penale di estinzione.
Fisco passo per passo 04/05/2025
STP Multidisciplinare: obbligo di iscrizione in tutti gli Albi se non è indicata un’attività prevalente
Con il Pronto Ordini n. 23 del 24/04/2025, il CNDCEC ha risposto a un quesito dell’Ordine di Verona in merito all’iscrizione di una Società tra Professionisti (STP) multidisciplinare nella sezione speciale dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in un caso in cui non sia stata indicata alcuna attività prevalente nello statuto/atto costitutivo. L’oggetto sociale della STP prevede, infatti, esclusivamente lo svolgimento delle attività proprie dei dottori commercialisti e dei consulenti del lavoro.
Notizie Flash 04/05/2025
Tax credit sale cinematografiche: domande aperte dal 5 maggio al 6 giugno
Il Ministero della Cultura ha annunciato, tramite apposito avviso, che a partire dalle ore 10:00 del 5 maggio 2025 e fino alle ore 23:59 del 6 giugno 2025, sarà possibile presentare le domande per il credito d’imposta destinato al funzionamento delle sale cinematografiche, previsto dall’art. 18 della Legge 220 del 4 novembre 2016. Le richieste dovranno riferirsi ai costi sostenuti nell’anno 2024 e dovranno essere inoltrate attraverso la piattaforma online DGCOL.
Fisco passo per passo 04/05/2025
Mod. ISA 2025 e CPB 2025-2026: operativo il software per il calcolo e la trasmissione
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il software Il tuo ISA 2025 CPB, strumento che integra, in un’unica piattaforma, tutte le funzionalità utili per la compilazione, il calcolo e la trasmissione telematica dei modelli relativi agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e per l’adesione al Concordato preventivo biennale (CPB) per il prossimo biennio, 2025-2026. L'iniziativa giunge in attuazione delle specifiche tecniche e modalità operative precedentemente approvate con il Provvedimento del 24 aprile 2025, in cui sono state definite le regole per l’invio delle adesioni al concordato e per l’eventuale revoca, sempre nell’ambito dell’autonomia decisionale riconosciuta al contribuente: Una piattaforma per gestire tutto: ISA e concordato in un unico invio L’applicativo Il tuo ISA 2025 CPB è stato sviluppato per agevolare il contribuente e i suoi intermediari nella gestione di un momento dichiarativo particolarmente delicato.