Tutti i contenuti
Info Fisco 227 / 1629/09/2016

Tax compliance e Dichiarazione infedele - Regolarizzazione

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente dato largo seguito alle nuove procedura della cd. “compliance fiscale” tramite l’invio di numerose comunicazioni di irregolarità ai contribuenti.

In relazione alle violazioni riferite ad Unico, tale procedura ha introdotto delle modalità peculiari di regolarizzazione delle dichiarazioni infedeli presentate dai contribuenti.   Tale operazione si perfeziona con l’ordinario meccanismo del ravvedimento operoso, da effettuare, tuttavia, come segue:

  • Unico: va ripresentata la dichiarazione, con l’indicazione del nuovo codice “2”, appositamente istituito, nella casella Dichiarazione integrativa del Frontespizio.
  • Versamenti: sono dovuti i seguenti importi:
    - maggiori imposte (o minor credito spettante già utilizzato) risultanti dalla dichiarazione integrativa
    - interessi di mora, calcolati come per il ravvedimento operoso
    - sanzione abbattuta da ravvedimento, calcolata sulla sanzione minima per la dichiarazione “infedele” (in generale il 90%), da versare, tuttavia, con il codice tributo riferito alle singole imposte.

Rispetto alla procedura di regolarizzazione ordinaria (in assenza, dunque, della apposita comunicazione dell’Agenzia) si osserva che:

  • la sanzione non va versata con il codice tributo riferito alla regolarizzazione della dichiarazione infedele (cod. 8911);
  • non risulta dovuta la sanzione per tardivo versamento (30%) delle maggiori imposte/minor credito
File allegati:
RF227_TAX_COMPLIANCE_REGOLARIZZAZIONE_AVVISI_DI_DICHIARAZIONE_INFEDELE.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.671 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Quesiti21/07/2025
cu booking immobile in quota
Buongiorno, immobile privato cointestato al 502525 locato attraverso booking. booking certifica l'intero reddito con la relativa ritenuta ad un unico comproprietario dell'immobile (che ha una quota del 25). Il ricavato confluisce in un unico c/c cointestato a tutti e 3 i comproprietari.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025
La prova della vincita al gioco: necessaria l’esibizione dello scontrino originale
In tema di accertamenti bancari e di prova dell’origine delle somme versate su conti correnti personali, la Corte di cassazione è intervenuta con una nuova pronuncia di rilievo – ordinanza n. 18172/2025 – ribadendo la necessità, per il contribuente, di fornire una prova puntuale, analitica e specifica per superare la presunzione legale di imponibilità delle somme oggetto di indagine finanziaria. Il caso esaminato ha riguardato l’utilizzo, da parte del contribuente, dell’argomento della vincita al gioco come fonte giustificativa delle movimentazioni bancarie contestate dall’Amministrazione finanziaria.
Fisco passo per passo 21/07/2025
Applicazione del regime di esenzione parziale ai dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata: condizioni e interpretazioni
Con l’Interpello 191/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un caso rilevante in tema di dividend exemption ex art. 89, comma 3, del TUIR, applicata a utili provenienti da una società estera partecipata localizzata in un Paese potenzialmente a fiscalità privilegiata. Il caso si sviluppa a partire dalla richiesta di chiarimenti da parte di una società italiana, la quale prevede di ricevere utili distribuiti da una società controllata estera, a seguito della dismissione di un’importante asset immobiliare.
Fisco passo per passo 21/07/2025
Deducibilità dei contributi sanitari versati da superstite del lavoratore iscritto a Cassa assistenziale – Art. 51, comma 2, lett. a) del TUIR
Con l’Interpello 190 del 2025, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi sul tema della deducibilità dei contributi di assistenza sanitaria versati a enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali, in particolare da parte di soggetti che non sono più dipendenti, ma superstiti di lavoratori che hanno aderito a tali strutture nel corso del rapporto di lavoro. Il caso sottoposto all’Amministrazione finanziaria L’istante è coniuge superstite di un lavoratore bancario deceduto, il quale risultava iscritto ad una Cassa di assistenza sanitaria riconducibile al proprio gruppo bancario e iscritta regolarmente all’Anagrafe dei Fondi Sanitari.
Quesiti21/07/2025
tassazione separata per plusvalenza da concessione servitu su terreno edificabile
Buongiorno, il corrispettivo percepito da una persona fisica per la concessione di una servitù di passaggio su un terreno edificabile, che è stato oggetto di rivalutazione, al netto della perdita di valore del terreno edificabile, determinata come da indirizzo Ade, cioè come possibilità di utilizzare un criterio di tipo proporzionale, fondato sul rapporto tra il valore complessivo attuale dell’area e della rinuncia alla servitù e il corrispettivo percepito per la rinuncia alla servitù (risoluzione n. 210/E del 22 maggio 2008) genera una plusvalenza per la quale è possibile optare per la tassazione separata con pagamento del 20 Oppure, in virtù della modifica della legge 213/2023, tale fattispecie genera solo un reddito diverso da indicare nel quadro RL del modello unico Grazie In merito al quesito posto si rammenta che l'art. 67, comma h, TUIR, come modificato dall’art. 1 comma 92 della Legge di bilancio 2024, dispone che sono redditi diversi: "h) i redditi derivanti dalla concessione in usufrutto, dalla costituzione degli altri diritti reali di godimento e dalla sublocazione di beni immobili, dall'affitto, locazione, noleggio o concessione in uso di veicoli, macchine e altri beni mobili, dall'affitto e dalla concessione in usufrutto di aziende ..." Quindi, dal 2024, la cessione di diritti reali genera plusvalenza mentre la costituzione di diritti reali genera reddito diverso.
Quesiti21/07/2025
redditi prodotti all'estero
Buongiorno! Una nostra cliente con partita IVA (ora chiusa a dicembre 2024) nel 2024 ha emesso fatture in Italia per attività di traduttrice e contemporaneamente ha lavorato in Spagna come dipendente per 200 giorni.
Pillole Operative 21/07/2025
Patente a crediti – Riconoscimento crediti aggiuntivi
La Nota INL n. 288/2025 ha fornito, con riguardo alla patente a crediti nei cantieri edili, le indicazioni relative alle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 5 del D.M. 18/09/2024 (per gli approfondimenti relativi a quest’ultimo si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata il 30/09/2024). Il D.M. 18/09/2024 prevede che al rilascio della patente è attribuito un punteggio di 30 crediti, il quale può essere incrementato fino alla soglia massima di 100 crediti complessivi.
Pillole Operative 21/07/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT.
Pillole Operative 21/07/2025
Misura Resto al Sud 2.0 – Decreto attuativo
Il D.M. 9/07/2025 reca le disposizioni attuative della misura Resto al SUD 2.0 di cui all’art. 18 del D.L. 60/2024 (c.d. Decreto Coesione).
Pillole Operative 21/07/2025
Misura Autoimpiego Centro-Nord Italia – Decreto attuativo
Il D.M. 9/07/2025 reca le disposizioni attuative della misura Autoimpiego Centro-Nord Italia di cui all’art. 17 del D.L. 60/2024 (c.d. Decreto Coesione).
Pillole Operative 21/07/2025
ISA periodo d’imposta 2024 – Circolare Agenzia Entrate
La Circolare n. 11/2025 dell’Agenzia Entrate fornisce i chiarimenti in merito alle novità in materia di ISA applicabili per il periodo d’imposta 2024.
Pillole Operative 21/07/2025
Bonus commissioni POS distributori di carburante
Si evidenziano le modalità di compilazione del Mod. Redditi 2025 in caso di credito d’imposta riconosciuto agli esercenti di impianti di distribuzione del carburante per le commissioni POS addebitate sulle transazioni effettuate.
Info Flash Fiscali 136 / 2521/07/2025
Contribuenti forfettari – Il CPB nel quadro LM
I contribuenti in regime forfetario compilano la Sez. III del quadro LM del mod.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025
Transfer pricing: inutilizzabili i documenti non esibiti al fisco in sede di verifica
Il contribuente non può utilizzare a proprio favore in giudizio i documenti che non ha mostrato all’amministrazione finanziaria, nonostante la richiesta dell’amministrazione, durante la fase precontenziosa. Può, tuttavia, depositarli in allegato all’atto introduttivo del giudizio, dichiarando di non aver potuto adempiere le richieste dell’ufficio per una causa a lui non imputabile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025
Nulla l’intimazione di pagamento ai soci di società estinta se il fisco non prova la riscossione di somme dal bilancio finale
L’intimazione di pagamento successiva alla definitività dell’atto impositivo non può essere rivolta ai soci di una società estinta, senza prima contestare, con apposito atto, la riscossione delle somme in base al bilancio finale di liquidazione. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 19756 del 17 luglio 2025, con cui ha accolto il ricorso di alcuni contribuenti.