L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025La prova della vincita al gioco: necessaria l’esibizione dello scontrino originaleIn tema di accertamenti bancari e di prova dell’origine delle somme versate su conti correnti personali, la Corte di cassazione è intervenuta con una nuova pronuncia di rilievo – ordinanza n. 18172/2025 – ribadendo la necessità, per il contribuente, di fornire una prova puntuale, analitica e specifica per superare la presunzione legale di imponibilità delle somme oggetto di indagine finanziaria. Il caso esaminato ha riguardato l’utilizzo, da parte del contribuente, dell’argomento della vincita al gioco come fonte giustificativa delle movimentazioni bancarie contestate dall’Amministrazione finanziaria.
Fisco passo per passo 21/07/2025Applicazione del regime di esenzione parziale ai dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata: condizioni e interpretazioniCon l’Interpello 191/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta un caso rilevante in tema di dividend exemption ex art. 89, comma 3, del TUIR, applicata a utili provenienti da una società estera partecipata localizzata in un Paese potenzialmente a fiscalità privilegiata. Il caso si sviluppa a partire dalla richiesta di chiarimenti da parte di una società italiana, la quale prevede di ricevere utili distribuiti da una società controllata estera, a seguito della dismissione di un’importante asset immobiliare.
Quesiti21/07/2025tassazione separata per plusvalenza da concessione servitu su terreno edificabileBuongiorno, il corrispettivo percepito da una persona fisica per la concessione di una servitù di passaggio su un terreno edificabile, che è stato oggetto di rivalutazione, al netto della perdita di valore del terreno edificabile, determinata come da indirizzo Ade, cioè come possibilità di utilizzare un criterio di tipo proporzionale, fondato sul rapporto tra il valore complessivo attuale dell’area e della rinuncia alla servitù e il corrispettivo percepito per la rinuncia alla servitù (risoluzione n. 210/E del 22 maggio 2008) genera una plusvalenza per la quale è possibile optare per la tassazione separata con pagamento del 20 Oppure, in virtù della modifica della legge 213/2023, tale fattispecie genera solo un reddito diverso da indicare nel quadro RL del modello unico Grazie In merito al quesito posto si rammenta che l'art. 67, comma h, TUIR, come modificato dall’art. 1 comma 92 della Legge di bilancio 2024, dispone che sono redditi diversi: "h) i redditi derivanti dalla concessione in usufrutto, dalla costituzione degli altri diritti reali di godimento e dalla sublocazione di beni immobili, dall'affitto, locazione, noleggio o concessione in uso di veicoli, macchine e altri beni mobili, dall'affitto e dalla concessione in usufrutto di aziende ..." Quindi, dal 2024, la cessione di diritti reali genera plusvalenza mentre la costituzione di diritti reali genera reddito diverso.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025Transfer pricing: inutilizzabili i documenti non esibiti al fisco in sede di verificaIl contribuente non può utilizzare a proprio favore in giudizio i documenti che non ha mostrato all’amministrazione finanziaria, nonostante la richiesta dell’amministrazione, durante la fase precontenziosa. Può, tuttavia, depositarli in allegato all’atto introduttivo del giudizio, dichiarando di non aver potuto adempiere le richieste dell’ufficio per una causa a lui non imputabile.