I sostituti d’imposta devono trasmettere telematicamente, in via autonoma, entro il 31 luglio il mod. 770 ordinario e/o semplificato; considerato il combinato effetto del differimento al 1 agosto (il 31/07 cade di domenica) e della “proroga di Ferragosto”, il mod. 770/2016 potrà essere presentato entro il prossimo 22 agosto (il 20/08 cade di sabato).
Il mod. Ordinario, a differenza del 770 semplificato, non è stato oggetto di particolari modifiche rispetto agli anni scorsi (in particolare, contiene ancora i quadri “dichiarativi” delle somme corrisposte); continua, dunque, ad essere utilizzato dai sostituti d’imposta, intermediari ed altri soggetti che intervengono nell’erogazione delle somme, al fine di comunicare:
- i dati relativi alle ritenute operate (su dividendi/proventi assimilati, sui redditi di capitale ed operazioni di natura finanziaria, ecc.);
- i dati relativi ai versamenti effettuati, alle compensazioni operate ed ai crediti d’imposta utilizzati (prospetti ST, SV, SX e SY).
Fra le novità apportate alla modulistica, si segnala quanto segue:
- Quadro SY: sono state inserite la Sez. II denominata ‘‘Riservata al soggetto erogatore delle somme’’ e la Sez. IV denominata ‘‘Riservata al percipiente estero privo di codice fiscale’’;
- Quadri SF/SL: è inserito rispettivamente il rigo SF2/SL2 denominata “Caso di mandato fiduciario”;
- Quadro SX:
- a rigo SX1 col. 1 va indicato l’importo complessivo dei crediti di ritenute derivanti da operazioni di conguaglio di fine anno o per cessazione del rapporto di lavoro in corso d’anno restituiti utilizzando in F24 ritenute su redditi di lavoro dipendente o assimilati assoggettati a tassazione ordinaria;
- è inserita nel rigo 47, la nuova casella 4 “Credito utilizzato in F24” in cui riportare l’ammontare del credito bonus Irpef utilizzato in F24 fino al 16/03/2016.