Fisco passo per passo 19/05/2025Crediti Ricerca & Sviluppo: riaperti i termini per il riversamento spontaneo senza sanzioni e interessiCon provv. 224105/2025 del 19 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente disposto la riapertura della procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo utilizzati in compensazione e risultati poi indebitamente fruiti. L’iniziativa, prevista dall’art. 5 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, è stata modificata dal più recente D.L. n. 25 del 14 marzo 2025, convertito nella Legge n. 69 del 9 maggio 2025, e offre un’ulteriore opportunità ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione senza incorrere in sanzioni o interessi.
Notizie Flash 19/05/2025Gestione Separata: attiva la comunicazione MyINPS per i lavoratori che superano il massimale contributivoA partire dal mese di maggio 2025, l’INPS ha introdotto un nuovo sistema automatizzato di comunicazione informativa digitale per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata, in caso di superamento del massimale annuo di reddito imponibile. Lo strumento, inserito nell’ambito delle iniziative di digitalizzazione e semplificazione dei rapporti con il cittadino, consente di notificare agli interessati, attraverso l’area personale MyINPS, l’avvenuto raggiungimento del limite massimo di contribuzione.
Notizie Flash 19/05/2025Rivalutazione annuale dell’Assegno per il nucleo familiare: i nuovi livelli reddituali validi dal 1 luglio 2025Con la Circolare n. 92 del 19 maggio 2025, l’INPS ha ufficializzato i nuovi livelli di reddito familiare che costituiranno riferimento per la corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare (ANF) nel periodo compreso tra il 1 luglio 2025 e il 30 giugno 2026. L’adeguamento avviene, come di consueto, sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, ai sensi del decreto-legge n. 69 del 13 marzo 1988, convertito nella legge n. 153 del 13 maggio 1988.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/05/2025Rientro in Italia dopo distacco: niente regime impatriati se il ritorno è in continuità con il precedente impiegoLa Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia, con la sentenza n. 307/08/25 del 27 gennaio 2025, si è espressa in merito all'applicabilità del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati previsto dall’articolo 16 del D.Lgs. n. 147/2015, nella sua formulazione antecedente alla riforma del D.Lgs. n. 209/2023. Il caso esaminato riguarda un lavoratore rientrato in Italia dopo un periodo di distacco all’estero, il quale ha chiesto l’accesso al beneficio fiscale, sostenendo di aver ricoperto, al rientro, un nuovo ruolo aziendale di maggiore responsabilità e con contenuti diversi rispetto al passato.
Notizie Flash 19/05/2025Sport Bonus 2025: al via le domande per le imprese che finanziano gli impianti sportivi pubbliciA partire dalle ore 16:00 del 30 maggio 2025, prenderà ufficialmente il via la prima finestra utile per le imprese che intendono accedere allo Sport Bonus, un’agevolazione fiscale sotto forma di credito d’imposta connessa alle erogazioni liberali in denaro destinate al miglioramento dell’impiantistica sportiva pubblica. La misura, istituita nel 2019 e confermata anche per l’anno in corso grazie alla Legge di Bilancio 2025, punta a favorire il coinvolgimento del settore privato nella riqualificazione, manutenzione o realizzazione di strutture sportive pubbliche, stimolando investimenti attraverso un meccanismo premiale che restituisce parte della donazione sotto forma di vantaggio fiscale.
Notizie Flash 19/05/2025Credito d’imposta 4.0: operative le nuove regole per la prenotazione delle risorseIl DM 15/05/2025 del MIMIT ha ufficializzato le nuove modalità per l'accesso al credito d’imposta per gli investimenti 4.0 per le imprese, ai sensi dell’art. 1, co. 446, L. 207/2024 (legge di Bilancio 2025). Il provvedimento, che approva un nuovo modello di comunicazione, introduce una specifica procedura per le imprese che, a mezzo del modello precedente, avevano già proceduto a comunicare gli investimenti con data di completamento successiva al 31 dicembre 2024.
Notizie Flash 19/05/2025Tecnologie digitali e innovazione al servizio del settore pubblico: via al Fintech Factory MEF con contributi a fondo perduto per startup e PMIIl Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha ufficialmente dato avvio a un nuovo strumento di sostegno all’innovazione tecnologica nel comparto pubblico: si tratta del programma denominato Fintech Factory MEF, presentato con un comunicato del 15 maggio 2025, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto destinati a startup, spin-off, piccole e medie imprese e iniziative di imprenditoria femminile. L’iniziativa, fortemente voluta dal MEF in collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, mira a catalizzare nuove soluzioni basate su tecnologie emergenti, con particolare riferimento a quelle potenzialmente applicabili nel contesto operativo del MEF, delle amministrazioni economico-finanziarie e, più in generale, dell’intero apparato pubblico nazionale.
Notizie Flash 19/05/2025Finanziamenti strategici per il vino italiano: 98 milioni di euro per la promozione nei mercati extra-UEIl Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha annunciato, con comunicazione ufficiale del 16 maggio 2025, la pubblicazione del nuovo avviso pubblico relativo alla misura OCM Vino – Promozione nei Paesi terzi, uno dei principali strumenti europei destinati al sostegno dell’export vitivinicolo italiano. La dotazione finanziaria complessiva messa a disposizione per il settore ammonta a 98.027.879 euro, una somma significativa che sottolinea l’importanza strategica attribuita dal Governo e dalle istituzioni comunitarie alla valorizzazione commerciale del vino italiano nei mercati esterni all’Unione europea.
Notizie Flash 19/05/2025Campagna assicurativa 2024: prorogata la scadenza per l’informatizzazione delle polizze sulle produzioni vegetaliCon il decreto ministeriale n. 203878 del 9 maggio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha stabilito la riapertura dei termini per la trasmissione delle polizze assicurative relative alle colture vegetali nell’ambito della campagna 2024, prevista dal Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, specificamente per l’intervento SRF.01. L’atto modifica il precedente decreto del 7 febbraio 2025, n. 57047, con il quale era stato approvato l’Avviso pubblico destinato alla presentazione di proposte assicurative per le produzioni vegetali, a valere sulla misura PGRA 2024, uno degli strumenti centrali per la gestione del rischio in agricoltura e parte integrante della politica agricola comune (PAC) nel suo ciclo di programmazione in corso.