Info Fisco 066 / 2523/05/2025Bilancio 2024 - Deposito al Registro delle impreseEntro 30 giorni dall’approvazione del bilancio le società di capitali devono provvedere al deposito del bilancio di esercizio presso il Registro Imprese. Il Manuale aggiornato di Unioncamere da evidenza, quest’anno, dei seguenti aspetti: l’obbligo di redazione della Rendicontazione individuale di sostenibilità per le grandi aziende che costituiscono enti di interesse pubblico con più di 500 occupati il verbale di approvazione del bilancio deve esplicitare, tra l’altro, le maggioranze che hanno condotto all’approvazione del bilancio l’impossibilità di procedere alla conferma dei titolari effettivi, a causa della sospensione della procedura In relazione al codice attività, il manuale ritiene possibile utilizzare ancora la vecchia codifica Ateco 2007 Infine, si ricorda che per la registrazione della distribuzione di utili è utilizzabile il modello RAP.
Fisco passo per passo 22/05/2025Comunicazioni per il Bonus industria 4.0 - Tra nuova modulistica e obblighi di reinvioIl MIMIT, con il DM 15/05/2025, ha approvato il nuovo modello per le comunicazioni relative al credito d’imposta per investimenti in beni materiali strumentali 4.0. Il nuovo modello si è reso necessario al fine di poter giungere al monitoraggio dei crediti d’imposta in ragione del vincolo previsto dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. da 427 a 429 e da 445 a 448, L. 207/2024), che ha introdotto il limite delle risorse pubbliche stanziate pari a . 2.200 milioni.
Notizie Flash 22/05/2025Accreditamento della contribuzione figurativa per lavoratori part-time in aspettativa: nuovi chiarimenti dall’INPSCon il Messaggio n. 1606 del 21 maggio 2025, l’INPS fornisce precisazioni rilevanti in materia di contribuzione figurativa per i lavoratori subordinati part-time collocati in aspettativa sindacale o politica, ai sensi dell’articolo 31 della legge n. 300/1970 e dell’articolo 3 del decreto legislativo n. 564/1996, che contestualmente instaurino un altro rapporto di lavoro part-time. Questi chiarimenti arrivano in un contesto di crescente diffusione del lavoro a tempo parziale, alla luce dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale successiva al Messaggio n. 55 del 2 gennaio 2008, e in seguito al parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Notizie Flash 22/05/2025Al via la Campagna RedEst 2025: comunicazione dei redditi per i pensionati all’esteroA partire dal 22 maggio 2025, prende ufficialmente avvio la Campagna RedEst 2025, che riguarda l’obbligo di comunicazione telematica dei redditi percepiti nel 2024 da parte dei titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero. L’INPS, attraverso il Messaggio n. 1607, ha fornito le istruzioni operative per l’invio delle dichiarazioni e la gestione delle pratiche collegate, coinvolgendo Istituti di patronato, Consolati e Strutture territoriali dell’Istituto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/05/2025Quando l’IVA non si può detrarre: la cessione immobiliare dell’imprenditore in veste privataUn nuovo pronunciamento della Corte di Cassazione, l’ordinanza n. 10195 del 17 aprile 2025, affronta con nettezza un tema particolarmente delicato nell’ambito dell’imposizione indiretta: la detraibilità dell’IVA nei casi in cui la cessione di un immobile venga effettuata da un soggetto che, sebbene formalmente qualificato come imprenditore, agisce al di fuori della propria sfera imprenditoriale. Il principio su cui si fonda la decisione, e che trova conferma nella più autorevole giurisprudenza comunitaria, è che non è sufficiente la documentazione formale per giustificare la detrazione dell’imposta, se l’operazione sottostante non è effettivamente assoggettata all’IVA secondo i criteri stabiliti dalla legge.