Tutti i contenuti
Info Fisco 138 / 1003/09/2010

Limitazioni all'uso del contante

il Ministero delle Finanze ha chiarito i nuovi aspetti sanzionatori circa le violazioni alla limitazione dell’uso del contante, riportato alla soglia di €. 5.000 dalla cd. “Manovra correttiva”.

File allegati:
RF138_ LIMITAZIONI_ALL'USO_DEL_CONTANTE.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.259 risultati
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Quesiti19/09/2025
Verifica accesso a concordato preventivo
Buongiorno, si chiede se può accedere al concordato preventivo biennale una società a responsabilità limitata che deve presentare in questi giorni 2 dichiarazioni integrative a favore sugli anni 2021 e 2022 in quanto ha indicato delle plusvalenze da rateizzare che non dovevano essere indicate, con conseguente recupero di imposte pagate in più. Grazie In merito al quesito posto si rammenta che art 22, comma 1, lett. b), Dlgs 13/2024 dispone, in particolare, indica quale causa di decadenza dal CPB: "b) a seguito di modifica o integrazione della dichiarazione dei redditi ai sensi d... , i dati e le informazioni dichiarate dal contribuente determinano una quantificazione diversa dei redditi o del valore della produzione netta rispetto a quelli in base ai quali è avvenuta l'accettazione della proposta di concordato;" Ade nella circolare 18/2024 ha precisato, in merito, che: "Ciò premesso, anche al fine di evitare possibili distorsioni applicative, appare necessario effettuare una lettura sistematica delle tre fattispecie testé elencate.
Info Flash Fiscali 164 / 2519/09/2025
Mod. 770/2025 - Modalità e termini di presentazione
Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti d’imposta sono tenuti a presentare il mod. 770/2025 per comunicare i dati non inclusi nei Mod. CU.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/09/2025
Preavviso di iscrizione ipotecaria: non è necessaria l’indicazione dell’immobile
Il preavviso di iscrizione ipotecaria inviato al contribuente non deve indicare gli immobili che verranno assoggettati a garanzia. L'individuazione del bene, infatti, è necessaria soltanto in occasione della successiva costituzione del diritto reale di garanzia con l'esecuzione della pubblicità immobiliare.
L’evoluzione della Giurisprudenza 19/09/2025
Esimente per violazioni tributarie imputabili al terzo e relativa estensione
Il contribuente non è tenuto al versamento delle sanzioni quando è il commercialista a non versare le imposte dovute dal cliente. È determinante, in questi casi, la condanna per appropriazione indebita del professionista.
Info Fisco 104 / 2519/09/2025
Impatriati - Gestione degli aiuti de minimis nel mod. Redditi PF 2025
Nella compilazione del mod. Redditi PF 2025, quadro RE, RF o RG, i lavoratori impatriati devono tenere conto dei nuovi limiti agli aiuti de minimis entrati in vigore dal 1/01/2024, di cui al Reg.
Notizie Flash 18/09/2025
Rivalutazione delle Rendite e Aggiornamento dei Limiti di Retribuzione per il 2025
Con la Circolare n. 48 del 18 settembre 2025, l’INAIL comunica la rivalutazione del minimale e del massimale di rendita con decorrenza 1 gennaio 2025 e aggiorna i limiti di retribuzione imponibile da utilizzare per il calcolo dei premi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Dal 1 gennaio 2025, il minimale di rendita è fissato in 20.426,70 euro mentre il massimale di rendita ammonta a 37.935,30 euro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/09/2025
Prima Casa: l’Acquisto Precedente non Sana la Cessione nei 5 Anni
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24479 del 3 settembre 2025, ha chiarito un importante principio in materia di agevolazioni prima casa: l’acquisto di un altro immobile effettuato prima della vendita dell’abitazione acquistata con i benefici fiscali non consente di evitare la decadenza dall’agevolazione, anche se il nuovo immobile viene destinato ad abitazione principale. La controversia riguarda l’esclusione dei benefici prima casa nel caso in cui, a seguito della cessione infra-quinquennale dell’immobile acquistato con le agevolazioni, il contribuente non proceda ad un nuovo acquisto entro un anno dalla vendita, ma abbia già acquistato in precedenza un altro immobile da destinare ad abitazione principale.
Notizie Flash 18/09/2025
Nuovo Scenario Normativo per l’Intelligenza Artificiale: Impatti su Imprese e Professionisti
L’entrata in vigore della Legge Quadro sull’Intelligenza Artificiale segna un passaggio cruciale per l’intero sistema economico e professionale. Questa normativa, di portata generale, intende regolamentare l’utilizzo, lo sviluppo e la diffusione dei sistemi di IA in Italia, ponendo attenzione sia ai profili di sicurezza sia agli aspetti di competitività e innovazione.
Fisco passo per passo 18/09/2025
Assicurazione Sanitaria per Dipendenti in Servizio all’Estero e Regime Fiscale – Articolo 51, Comma 1, TUIR
Con l’Interpello 249/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un tema rilevante per gli enti pubblici che impiegano personale in servizio all’estero: la tassazione del premio di assicurazione sanitaria stipulato a favore dei dipendenti e dei loro familiari a carico conviventi, in particolare nei Paesi dove non è erogata l’assistenza sanitaria in forma diretta. L’Ente istante, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza di un Ministero, ha rappresentato di svolgere attività sia in Italia, con sedi operative a Roma e Milano, sia all’estero, tramite unità collocate presso rappresentanze diplomatiche e consolari.
Fisco passo per passo 18/09/2025
Incentivo al Posticipo del Pensionamento e Regime di Esenzione Fiscale per le Forme Esclusive dell’AGO
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 247/2025, ha fornito un chiarimento di particolare rilievo in materia di incentivo al posticipo del pensionamento, disciplinato dal comma 286 dell’articolo 1 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), come modificato dal comma 161 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025). Il tema centrale riguarda l’applicabilità dell’esenzione fiscale prevista dall’articolo 51, comma 2, lettera i-bis) del TUIR alle somme corrisposte ai lavoratori che optano per la rinuncia all’accredito contributivo pur essendo iscritti alle forme esclusive dell’AGO.
Fisco passo per passo 18/09/2025
Trattamento Fiscale dei Rimborsi Spesa ai Sottosegretari Regionali non Eletti
Con l’Interpello 248/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema del trattamento fiscale dei rimborsi spesa erogati ai sottosegretari regionali nominati dal Presidente della Giunta tra soggetti non consiglieri regionali, chiarendo la non applicabilità dell’articolo 52, comma 1, lettera b) del TUIR a tali emolumenti. La Regione istante ha evidenziato che il proprio Statuto regionale e le leggi regionali attuative prevedono la possibilità di nominare fino a due sottosegretari anche tra persone esterne al Consiglio regionale, purché in possesso dei requisiti di eleggibilità e compatibilità.
Quesiti18/09/2025
locazioni brevi
Buongiorno, una società di capitali - immobiliare di gestione - intende locare alcuni immobili di civile abitazione di proprietà, con la formula - locazioni brevi -. Si chiede se tale procedura sia corretta: 1) la società emette fattura a soggetti privati e non per locazioni brevi con iva 10, 2) detrae l'iva delle fatture per servizi inerenti a tutte le spese direttamente riferibili agli immobili oggetto di - locazione breve -.
Quesiti18/09/2025
Esclusione ISA cessione ramo azienda.
Buonasera, una ditta individuale artigiana svolge attività di fabbricazione di mobili in legno e come attività secondaria elaborazione grafica di interni. Il 30 settembre 2024 ha affittato il ramo d'azienda relativo alla fabbricazione di mobili (con cancellazione in CCIAA) e ha iniziato una nuova attività prevalente di commercio all'ingrosso di arredi e mantenendo l'attività secondaria di elaborazione grafica di interni.
Quesiti18/09/2025
quadro ru crediti d'imposta codice 23 caro petrolio
Buongiorno, in fase di compilazione del quadro RU, relativamente al credito d’imposta codice 23 caro petrolio, modulo 2, con riferimento ai crediti riconosciuti nell’anno 2024, abbiamo indicato nel rigo ru5, colonna 3 l’ammontare del credito concesso nell'anno 2024. Una parte di tale credito è stata richiesta a rimborso e già incassata nel corso del 2024 sul conto corrente aziendale.