Fisco passo per passo 04/05/2025ISA - Aggiornati tutti i modelli con correttivi straordinari, nuovi indicatori e dati territorialiCon il DM del MEF del 24 aprile 2025, in attesa di pubblicazione in G.U. ma già disponibile sul sito del Dipartimento delle Finanze, sono state approvate le modifiche agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d’imposta 2024. Ai sensi dell’art. 9-bis, co. 2, del DL n. 50/2017, infatti, le integrazioni agli ISA possono essere disposte entro il mese di aprile dell’anno successivo, per tenere conto di situazioni economiche o normative straordinarie.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/05/2025Classificazione doganale errata: il diritto al rimborso dei dazi spetta anche se l’errore è dell’amministrazioneCon la sentenza del 30 aprile 2025, pronunciata nella causa C330/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha offerto una lettura estensiva dell’articolo 116, paragrafo 7, del Regolamento (UE) n. 952/2013, noto anche come Codice doganale dell’Unione, chiarendo che anche in caso di errore deliberato nella classificazione tariffaria da parte delle autorità doganali, il rimborso dei dazi doganali indebitamente versati può essere legittimamente richiesto dal contribuente. La pronuncia segna un importante passo interpretativo, estendendo la tutela dell’operatore economico anche alle ipotesi in cui l’errore non sia stato meramente accidentale o di tipo formale, ma sia da ricondurre a una valutazione errata consapevole delle dogane.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/05/2025Rimborso negato dell’imposta sui redditi di capitale: la Corte UE legittima la disparità tra organismi esteri con personalità giuridica e OICVM nazionaliCon la sentenza del 30 aprile 2025 resa nella causa C-602/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito uno snodo interpretativo centrale in materia di tassazione dei redditi da capitale percepiti da organismi d’investimento collettivo stranieri. Il caso riguardava la legittimità, alla luce del diritto dell’Unione, di una normativa nazionale che esclude dal rimborso dell’imposta un'entità non residente che, pur essendo assimilabile a un OICVM sotto il profilo funzionale, possiede personalità giuridica, a differenza del corrispondente organismo residente considerato fiscalmente trasparente.
Notizie Flash 04/05/2025Formazione su misura per gli studi professionali: 1,6 milioni di euro stanziati da Fondoprofessioni per i piani monoaziendaliIl Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni, nella seduta del 29 aprile 2025, ha deliberato la pubblicazione dell’Avviso 07/25, destinato a sostenere con 1,6 milioni di euro la realizzazione di piani formativi monoaziendali rivolti al personale degli studi professionali e delle aziende aderenti al fondo interprofessionale. Si tratta di un intervento mirato e altamente operativo, che mira a rafforzare le competenze dei lavoratori mediante percorsi formativi personalizzati e coerenti con i fabbisogni specifici del contesto organizzativo di riferimento.
Notizie Flash 04/05/2025Finanza innovativa al servizio dell’impresa: strumenti evolutivi per ogni fase del ciclo aziendaleIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, insieme alla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha pubblicato il 30 aprile 2025 un documento tecnico dal titolo Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale. Il lavoro nasce nell’ambito della Commissione Finanza Innovativa, presieduta da Antonio Salvi, sotto la delega del vicepresidente Antonio Repaci, e rappresenta una mappatura approfondita delle soluzioni finanziarie alternative che possono accompagnare l’impresa lungo le diverse fasi del suo sviluppo.