Info Fisco 140 / 2402/12/2024CPB e irregolarità dichiarative – Decadenza e regolarizzazioneTra le cause di decadenza dal CPB per i contribuenti che vi hanno aderito nel Mod. Redditi presentato entro il 31/10/2024, l’art. 22 del D.lgs. n. 13/2024 elenca le seguenti violazioni, relative alla determinazione del reddito, del Valore della produzione Irap o dei dati ISA: accertamento di maggiori ricavi/minori costi d’ammontare superiore al 30 dei ricavi dichiarati presentazione di una dichiarazione integrativa, post 31/10/2024, che indica un minor reddito o VPN oggetto del concordato per un importo superiore al 30 rispetto a quello originario comunicazione di dati ISA inesatti o incompleti in modo da determinare un minor reddito o VPN oggetto del concordato d’importo superiore al 30.
Info Fisco 137 / 2425/11/2024La Legge di bilancio in bozza – Le novità atteseIl disegno di legge di bilancio 2025, approvato dal Governo il 23/10/2024, prevede, come di consueto, una moltitudine di disposizioni di natura fiscale. Tra le principali, si ricorda: la rimodulazione degli oneri detraibili IRPEF in presenza di reddito complessivo superiore a 75.000 la messa a regime della possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni (anche quotate) l’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza la proroga fino al 2027 della superdeduzione del 20 per le nuove assunzioni.
Info Fisco 136 / 2422/11/2024Omaggi di fine anno – Trattamento ai fini Iva e RedditiIn occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito alla natura: dei beni omaggiati: se oggetto dell’attività esercitata o meno dei soggetti destinatari: distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Si analizza, infine, il trattamento riservato alle prestazioni di servizi omaggiate, come il pranzo di Natale.
Info Fisco 134 / 2419/11/2024DDL di Bilancio 2025 – La nuova IRPEF attesa per il 2025Il disegno di legge di bilancio 2025 approvato dal Governo, in relazione all’impostazione dell’Irpef per l’anno d’imposta 2025, prevede: il mantenimento delle preveggenti aliquote Irpef e relativi scaglioni di reddito l'introduzione di una ulteriore detrazione Irpef per i redditi di lavoro dipendente/assimilati l'introduzione di un nuovo trattamento integrativo, che si aggiunge a quello preesistente E’, inoltre, prevista l’introduzione: di un nuovo limite variabile in ragione del reddito complessivo e del numero di figli a carico per la fruizione degli oneri detraibili in presenza di reddito complessivo superiore a 75.000 di un nuovo limite alle detrazioni per figli a carico.
Info Fisco 133 / 2415/11/2024Bonus Natale – La disciplina definitiva post DL 167In relazione all’indennità di . 100 spettante ai lavoratori dipendenti da corrispondere con la 13 mensilità del 2024 (cd. bonus Natale) il DL n. 167/2024, recentemente pubblicato, ha modificato: il requisito familiare, limitato il solo possesso di almeno 1 figlio fiscalmente a carico l’indennità non spetta qualora l’altro coniuge/convivente benefici, anch’esso, dell’indennità