Tutti i contenuti
Info Fisco 083 / 2305/09/2023

Assegnazione agevolata ai soci - Aspetti civilistici – Il CNN

Assegnazione agevolata ai soci - Aspetti civilistici – Il CNN

Le società che intendono utilizzare il beneficio dovuto all’estromissione agevolata degli immobili devono superare in primis gli ostacoli di natura civilistica e contabile che sono stati esaminati dal Consiglio Nazionale del Notariato nel recente studio n. 46/2023.

File allegati:
RF083_ASSEGNAZIONE_AGEVOLATA_AI_SOCI_ASPETTI_CIVILISTICI_IL_CNN.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
3.065 risultati
Info Fisco 122 / 2301/12/2023
Acconto Iva 2023 entro il prossimo 27 dicembre
Entro il prossimo 27/12/2023 va effettuato il versamento dell'acconto IVA per l’anno 2023. È ammesso utilizzare il criterio storico, previsionale o delle operazioni effettuate fino al 20/12.
Info Fisco 121 / 2330/11/2023
"Decreto Proroghe" convertito – Le principali novità
La legge di conversione del cd. Decreto Proroghe, in vigore dal 29/11/2023, oltre a confermare la maggior pate delle misure originarie, ne ha introdotto delle nuove: misure confermate: assegnazione agevolata di beni ai soci: proroga al 30/11/2023 del termine per perfezionare le operazioni di assegnazione/cessione agevolata/trasformazione agevolata, con versamento in unica soluzione entro il 30/11/2023 rivalutazione cripto-attività: proroga al 15/11/2023 del termine per il versamento dell’imposta sostitutiva contribuenti forfetari: gli obblighi informativi relativi al 2021 sono adempiuti entro il 30/11/2024; bonus energetici imprese per il 1 e 2 trim. 2023: anticipo al 16/11/2023 del termine di utilizzo (compensazione o cessione) dei crediti d’imposta maturati nel 1 e 2 trimestre 2023 versamenti dai soggetti dei comuni lombardi: rimessione nei termini dei soggetti che, causa gli eventi meteorologici del mese di luglio 2023 nei comuni della Lombardia, non hanno tempestivamente proceduto ai versamenti tributari/contributivi in scadenza dal 4 al 31/07/2023 misure introdotte: ravvedimento speciale: i termini della regolarizzazione sono differiti al 20/12/2023; entro tale data va effettuato il versamento in un’unica soluzione e la rimozione delle violazioni sospensione termini territori alluvionati: sono differiti al 10/12/2023 (in luogo del 20/11/2023) i termini per effettuare i versamenti/adempimenti sospesi a favore dei contribuenti alluvionati prospetto aliquote IMU: viene prorogata la decorrenza dell’obbligo, previsto per i comuni, di utilizzare il Prospetto delle aliquote IMU nuova Sabatini: viene prorogato al 31/12/2023 (ulteriori 6 mesi) il termine per l’ultimazione degli investimenti effettuati con contratto di finanziamento.
Info Fisco 120 / 2329/11/2023
Soci accomandanti – Divieto di immistione ed obbligazioni tributarie
Il socio accomandante di una S.a.s.: gode della responsabilità limitata in relazione alle obbligazioni sociali (tra cui rientrano i debiti tributari della Sas), per le quali non risponde mentre non può opporre alcuna limitazione per i debiti tributari propri, tra cui l’Irpef calcolata sull’imputazione del reddito della Sas (e le connesse sanzioni per eventuali dichiarazioni infedeli). In relazione alle prime, la limitazione viene meno in caso di violazione del cd. divieto di immistione.
Info Fisco 119 / 2328/11/2023
Omaggi di fine anno – Aspetti Iva e reddituali
In occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito alla natura: dei beni omaggiati: se oggetto dell’attività esercitata o meno dei soggetti destinatari: distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Si analizza, infine, il trattamento degli omaggi di servizi (pranzo di Natale) e di "voucher" ai propri dipendenti.
Info Fisco 118 / 2324/11/2023
Quadro OP nel Mod Redditi - Opzioni e remissioni in bonis
Nell’ambito del mod. Redditi 2023, da trasmettere entro il 30/11/2023, i contribuenti possono esercitare l’opzione per l’accesso/revoca di determinati regimi fiscali particolari: trasparenza fiscale (piccola o grande) del consolidato fiscale nonché per il nuovo patent box e la tonnage tax. compilando le relative sezioni del quadro OP, con effetto dal periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione (periodo d’imposta 2023, per le imprese con esercizio solare).
Info Fisco 117 / 2323/11/2023
Agevolazione prima casa - Prepossidenza di altra casa di abitazione
Attraverso il cosiddetto bonus prima casa il legislatore tributario ha introdotto l’agevolazione fiscale volta all’acquisto della prima casa, dando attuazione al principio costituzionale contenuto nell’art. 42, Cost. Tale agevolazione può essere goduta più volte dal contribuente, alle condizioni previste dal DPR n. 131/1986 (TUR).
Info Fisco 116 / 2323/11/2023
Aiuti di stato - Quadro RS nel mod Redditi 2023
In vista della scadenza della trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi, si riepiloga il trattamento degli aiuti di stato nell’ambito del Quadro RS dei Modelli Redditi.
Info Fisco 115 / 2321/11/2023
Titolari effettivi – Le Faq del MEF e manuale Unioncamere
In vista della scadenza, entro l’11/12/2023, dell’obbligo di comunicare i titolari effettivi delle società di capitale, delle persone giuridiche private e dei trust (e mandati fiduciari residenti in Italia), Unioncamere ha emanato un manuale per supportare i contribuenti nell’adempimento (compilazione del modulo TE) per esemplificare alcune casistiche riferite all’individuazione dei titolari effettivi. Quest’ultimo aspetto è stato, inoltre, recentemente affrontato nelle FAQ predisposte dal MEF, congiuntamente all’UIF ed alla Banca d’Italia.
Info Fisco 114 / 2317/11/2023
Quadro RR nel Mod. Redditi PF 2023
Si riportano una serie di esempi di compilazione del quadro RR in relazione: alla gestione separata INPS alla gestione IVS di artigiani e commercianti. con particolare attenzione alla gestione del credito previdenziale.
Info Fisco 113 / 2316/11/2023
Quadro RW nel Mod Redditi PF 2023
Come di consueto in occasione dell’invio delle dichiarazioni dei redditi, si riassumono le modalità di compilazione del quadro RW. A tal fine va rilevato che il quadro: in generale, non è stato interessato da particolari novità interpretative e per la compilazione nell’ambito del mod.
Info Fisco 112 / 2315/11/2023
Conferimento di partecipazioni qualificate (2 parte)
In una precedente informativa è stato analizzato il regime del controllo realizzato in relazione al conferimento di partecipazioni che attribuisce il controllo sulla società scambiata alla conferitaria. Nella presente analisi si affronta, al contrario, il controllo realizzato relativo: al conferimento di partecipazioni qualificate (partecipazione al diritto di voto superiore al 20 e partecipazione al capitale superiore al 25) in una società (anche costituenda) interamente posseduta da un unico socio conferente.
Info Fisco 111/ 2314/11/2023
Legge di Bilancio 2024 in bozza - Le principali novità attese
Il disegno di Legge di Bilancio 2024, come approvato dal Consiglio dei Ministri, contiene una serie di disposizioni di natura fiscale, tra cui: la rottamazione del magazzino nuova tassazione dei redditi delle locazioni brevi di più di 1 immobile assoggettati a cedolare secca modifica della tassazione delle plusvalenze derivanti da cessione di un immobile sul quale sono stati operati degli interventi da superbonus (detrazione del 110) la riproposizione della rivalutazione di terreni/partecipazioni posseduti al 1/01/2024 l’incremento dell’aliquota dall’8 all’11 della ritenuta sui bonifici parlanti relativi ai bonus edilizi la messa a regime dell’ISCRO per i professionisti iscritti alla Gestione separata.
Info Fisco 110 / 2310/11/2023
Differimento del 2 acconto 2023 delle imposte – Chiarimenti dell'Agenzia
Il cd. Collegato alla legge di bilancio 2024 ha concesso la facoltà di rinviare al 16/01/2024 il pagamento del secondo acconto delle imposte che scade a novembre 2023 a favore: delle persone fisiche titolari di partita Iva che per il periodo d’imposta 2022 dichiarano ricavi/compensi non superiori a . 170.000.
Info Fisco 109 / 2309/11/2023
Conferimento di quote di controllo - Realizzo controllato (1 parte)
Il conferimento di partecipazioni (cd. scambio di partecipazioni) rappresenta un agevole mezzo di riorganizzazione societaria che può fruire della neutralità fiscale. In particolare, in presenza di: società scambiata (di cui i soci conferiscono le proprie quote) costituita da una società di capitale e società conferitaria (di capitale/di persone che aumenta il proprio capitale sociale in con cambio delle partecipazioni ricevute) entrambe residenti in Italia la plusvalenza per i soci conferenti è calcolata: non in base al valore normale delle quote conferite (deroga all’art. 9, Tuir) ma in base al valore dell’incremento del patrimonio netto della conferitaria a condizione che la conferitaria assuma il controllo nella società scambiata in esito all’operazione.
Info Fisco 108 / 2307/11/2023
Contributi IVS e Gestione separata Inps - Secondo acconto 2023
Entro il prossimo 30/11/2023 scade il termine di versamento della 2 rata dell’acconto 2023 dei contributi previdenziali dovuti dai soggetti iscritti alla Gestione IVS artigiani e commercianti e alla Gestione separata INPS. Come per gli acconti delle imposte, anche in ambito previdenziale è possibile adottare il criterio di calcolo storico o previsionale; al contrario, per imprese/individuali con compensi/ricavi del periodo 2022 non superiori a . 170.000 non è ammesso il differimento del pagamento al 16/01/2024.
Info Fisco 107 / 2303/11/2023
Seconda rata dell'acconto 2023 delle imposte
Entro il prossimo 30/11/2023 va effettuato il versato della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap relativi al 2023. Il termine è differito al 16/01/2024 (soluzione unica o prima di 5 rate mensili di pari importo) per le imprese individuali e i professionisti con ricavi/compensi dichiarati per il 2022 di importo non superiore a . 170.000.
Info Fisco 106 / 2327/10/2023
Crediti d’imposta a quadro RU - Titolare effettivo e Cumulo
Nel rispetto delle disposizioni previste dall’art. 22 del Regolamento Ue 2021/241 (Dispositivo per la ripresa e la resilienza) a tutela degli interessi finanziari dell’Unione, i beneficiari dei crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali (ex L. 178/2020), per le attività di ricerca, sviluppo e innovazione (ex L. 160/2019), per la formazione 4.0 (ex L. 205/2017) sono tenuti a indicare i dati relativi ai titolari effettivi dei fondi. A tal fine è necessario compilare il rigo RU150 del quadro RU del modello Redditi.
Info Fisco 105 / 2325/10/2023
La consulenza in ambito Privacy: il ruolo del commercialista
Il rispetto della cd. privacy costituisce un presupposto per il corretto svolgimento di qualsiasi attività che comporti il trattamento di dati personali. Per poter disporre di un data base di dati personali acquisiti lecitamente ai sensi del GDPR lo studio professionale deve: valutare tutti i rischi connessi al trattamento dei dati personali necessari per lo svolgimento dell’attività conseguentemente, adottare le misure di sicurezza richieste.
Info Fisco 104 / 2323/10/2023
Mod 770/2023 - Sanzioni e ravvedimento operoso
La scadenza ordinaria per la presentazione del Modello 770/2023 (anno d’imposta 2022) è stabilita al 31/10/2023. In caso di mancata presentazione entro tale data: si hanno ulteriori 90 giorni (fino al 29/01/2024) per effettuare la regolarizzazione (dichiarazione tardiva) dal 30/01/2024 la dichiarazione si considera definitivamente omessa e non più regolarizzabile; tuttavia, si può dimezzare la sanzione inviando il 770 entro un anno (entro il 31/10/2024).
Info Fisco 103 / 2320/10/2023
Collegato Fiscale 2024 – Ulteriori misure fiscali
Nell’ambito delle principali misure introdotte dal cd. Collegato fiscale alla Legge di bilancio 2024, oltre al possibile differimento del versamento del 2 acconto delle imposte, si segnala quanto segue: campagna reddituale: il recupero delle prestazioni indebite correlate alla campagna di verifica reddituale dei pensionati relative al periodo d’imposta 2021 e alle verifiche reddituali dei titolari di prestazioni collegate al reddito relative al periodo d’imposta 2020 è avviato entro il 31/12/2024 riversamento del bonus per attività di R&S: vengono prorogati i termini di adesione alla procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta ed i termini per il versamento delle rate indennità ai lavoratori a tempo parziale ciclico: l’indennità una tantum di 550 viene riconosciuta per il 2023 ai lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto a tempo parziale ciclico nel 2022.