Notizie Flash 12/05/2025Acconti Irpef e dazi USA: il Parlamento al lavoro su fisco, semplificazioni e occupazioneNella settimana corrente il Parlamento italiano è impegnato nell’esame di numerosi provvedimenti, tra cui alcuni di rilievo fiscale, economico e sociale. Gli aggiornamenti più significativi provengono tanto dall’Aula della Camera dei deputati, quanto dall’Assemblea plenaria del Senato, nonché dalle rispettive Commissioni permanenti e bicamerali, dove proseguono gli approfondimenti su temi tributari, acconti Irpef, dazi doganali e iniziative in materia di lavoro, cultura e sviluppo territoriale.
Fisco passo per passo 12/05/2025Cessione dei calciatori: le plusvalenze restano imponibili anche ai fini IRAPCon la sentenza n. 8724 del 2 aprile 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sulla questione della tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei calciatori, confermando la posizione dell’Agenzia delle Entrate secondo cui tali operazioni generano componenti reddituali imponibili non solo ai fini IRES, ma anche ai fini IRAP. L’oggetto della controversia è rappresentato da un contenzioso avviato da un importante club di Serie A, il quale ha impugnato alcuni avvisi di accertamento relativi alle plusvalenze, per un importo complessivo di circa 40 milioni di euro, registrate negli anni 2005 e 2006.
Fisco passo per passo 12/05/2025Prima casa ottenuta per sentenza: dichiarazione agevolativa da presentare prima della registrazioneLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8141 del 27 marzo 2025, ha chiarito un principio cruciale in materia di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, con particolare riferimento ai casi in cui il trasferimento del diritto reale avvenga non mediante atto notarile, ma attraverso una sentenza costitutiva ai sensi dell’articolo 2932 del codice civile. Secondo i giudici di legittimità, affinché il contribuente possa legittimamente beneficiare dell’aliquota agevolata del 2 sull’imposta di registro, le dichiarazioni previste dalla normativa devono essere rese entro il momento della richiesta di registrazione della sentenza, e non successivamente.
Info Flash Fiscali 087 / 2512/05/2025Superbonus - Decadenza correlata alla CILAS - RavvedimentoL’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito, in relazione ad una detrazione superbonus, che: opera la decadenza nel caso in cui, nella CILAS, sia omessa la compilazione del Quadro F, relativo all’attestazione dello stato legittimo dell'immobile oggetto dei lavori potendo, il contribuente, ripiegare su altre forme di bonus edilizi, in ragione della tipologia di spesa sostenuta (ecobonus ordinario, recupero edilizio, ecc.). Inoltre, l’Agenzia chiarisce che: nell’ipotesi in cui il contribuente abbia proceduto alla cessione del credito, per i conteggi del ravvedimento operoso può fare riferimento al momento in cui ha trasmesso la comunicazione (non al momento in cui il cessionario ha utilizzato il credito d’imposta così acquisito), limitando il ravvedimento al maggiore credito ceduto rispetto al bonus edilizio applicabile (come derubricato rispetto al Superbonus) flasconsiderata la decadenza dalla detrazione Superbonus, non risulta imponibile l’eventuale plusvalenza derivante dalla cessione dell’immobile effettuata nel decennio dalla conclusione dei lavori.