Tutti i contenuti
Info Fisco 078 / 2320/07/2023

I regimi fiscali della correzione degli errori contabili

I regimi fiscali della correzione degli errori contabili

Il nostro ordinamento prevede due diversi regimi fiscali relativi alla correzione degli errori contabili:

  • la correzione dell’errore nell’esercizio di competenza, fondato sul regime di derivazione semplice;
  • la correzione dell’errore nell’esercizio del rimedio, fondato sul regime della derivazione rafforzata.

Quest’ultimo è riservato alle società:

  • che redigono il bilancio nella forma ordinaria e abbreviata
  • e che sottopongono lo stesso alla revisione legale dei conti.
File allegati:
RF078_I_REGIMI_FISCALI_DELLA_CORREZIONE_DEGLI_ERRORI_CONTABILI.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.535 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Notizie Flash 12/05/2025
Acconti Irpef e dazi USA: il Parlamento al lavoro su fisco, semplificazioni e occupazione
Nella settimana corrente il Parlamento italiano è impegnato nell’esame di numerosi provvedimenti, tra cui alcuni di rilievo fiscale, economico e sociale. Gli aggiornamenti più significativi provengono tanto dall’Aula della Camera dei deputati, quanto dall’Assemblea plenaria del Senato, nonché dalle rispettive Commissioni permanenti e bicamerali, dove proseguono gli approfondimenti su temi tributari, acconti Irpef, dazi doganali e iniziative in materia di lavoro, cultura e sviluppo territoriale.
Fisco passo per passo 12/05/2025
Cessione dei calciatori: le plusvalenze restano imponibili anche ai fini IRAP
Con la sentenza n. 8724 del 2 aprile 2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sulla questione della tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione dei calciatori, confermando la posizione dell’Agenzia delle Entrate secondo cui tali operazioni generano componenti reddituali imponibili non solo ai fini IRES, ma anche ai fini IRAP. L’oggetto della controversia è rappresentato da un contenzioso avviato da un importante club di Serie A, il quale ha impugnato alcuni avvisi di accertamento relativi alle plusvalenze, per un importo complessivo di circa 40 milioni di euro, registrate negli anni 2005 e 2006.
Fisco passo per passo 12/05/2025
Prima casa ottenuta per sentenza: dichiarazione agevolativa da presentare prima della registrazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8141 del 27 marzo 2025, ha chiarito un principio cruciale in materia di agevolazioni per l’acquisto della prima casa, con particolare riferimento ai casi in cui il trasferimento del diritto reale avvenga non mediante atto notarile, ma attraverso una sentenza costitutiva ai sensi dell’articolo 2932 del codice civile. Secondo i giudici di legittimità, affinché il contribuente possa legittimamente beneficiare dell’aliquota agevolata del 2 sull’imposta di registro, le dichiarazioni previste dalla normativa devono essere rese entro il momento della richiesta di registrazione della sentenza, e non successivamente.
Info Fisco 059 / 2512/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro E – Tuttoesempi (1 parte)
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro E del modello 730/2025 (oneri deducibili/detraibili) relativi alle fattispecie più frequenti, corredati delle relative note illustrative.
Quesiti12/05/2025
Detrazione per ristrutturazione edilizia
Buongiorno, un'impresa sta ristrutturando un intero edificio composto da 4 unità abitative diverse, che poi verranno vendute. La pratica edilizia (permesso di costruire per ristrutturazione edilizia) è intestata all'impresa e riguarda tutto l'edificio.
Quesiti12/05/2025
Ripristino perdita 2021
Buongiorno. Bilancio esercizio 2021 chiudeva in perdita 20.880,00.
Quesiti12/05/2025
Contabilizzazione sismabonus soggetto IRES
Buongiorno. La Ditta Di Costruzione Immobili può Usufruire Nel 2024 Di Crediti Da Sisma Bonus Pari All’ 80 Dei Costi Sostenuti Su Beni Merce Oggetto Di Ristrutturazione Da Parte Dell’impresa.
Pillole Operative 12/05/2025
Selezione eventi sportivi – Richieste di contributo
Il Dipartimento per lo sport (di seguito DS) ha definito, con l’Avviso pubblico del 7/05/2025, i criteri, i termini e le modalità di presentazione delle richieste di contributo, a copertura parziale delle spese necessarie per la realizzazione di eventi sportivi maschili e femminili di rilevanza internazionale ed eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale.
Pillole Operative 12/05/2025
Mod. 730/2025 – Trattamento integrativo
Si evidenziano le modalità di compilazione del Mod. 730/2025 relative al trattamento integrativo di cui all’art. 1 del D.L. 3/2020.
Pillole Operative 12/05/2025
Mod. 730/2025 – Bonus tredicesima
Si evidenziano le modalità di compilazione del Mod. 730/2025 relative al bonus tredicesima di cui all’art. 2-bis del D.L. 113/2024. Per gli approfondimenti si rinvia alle Pillole Operative pubblicate il 14/10/2025 e il 25/11/2025.
Pillole Operative 12/05/2025
Deposito del bilancio – Soggetto legittimato
È stato reso noto il manuale operativo (vers. del 21/03/2025) per il deposito dei bilanci al Registro Imprese. A tal fine, si evidenziano i prospetti relativi ai soggetti legittimati al deposito del bilancio.
Info Flash Fiscali 087 / 2512/05/2025
Superbonus - Decadenza correlata alla CILAS - Ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito, in relazione ad una detrazione superbonus, che: opera la decadenza nel caso in cui, nella CILAS, sia omessa la compilazione del Quadro F, relativo all’attestazione dello stato legittimo dell'immobile oggetto dei lavori potendo, il contribuente, ripiegare su altre forme di bonus edilizi, in ragione della tipologia di spesa sostenuta (ecobonus ordinario, recupero edilizio, ecc.). Inoltre, l’Agenzia chiarisce che: nell’ipotesi in cui il contribuente abbia proceduto alla cessione del credito, per i conteggi del ravvedimento operoso può fare riferimento al momento in cui ha trasmesso la comunicazione (non al momento in cui il cessionario ha utilizzato il credito d’imposta così acquisito), limitando il ravvedimento al maggiore credito ceduto rispetto al bonus edilizio applicabile (come derubricato rispetto al Superbonus) flasconsiderata la decadenza dalla detrazione Superbonus, non risulta imponibile l’eventuale plusvalenza derivante dalla cessione dell’immobile effettuata nel decennio dalla conclusione dei lavori.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/05/2025
Limitare il rischio d’impresa non è ragione extrafiscale che esclude l’abuso del diritto
Aggirare una norma per limitare il rischio d’impresa non può essere considerata come una ragione extrafiscale valida ad escludere l’abuso del diritto. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 11756 del 5 maggio 2025, con cui ha rigettato il motivo di ricorso della società.