Info Fisco 121 / 2330/11/2023"Decreto Proroghe" convertito – Le principali novitàLa legge di conversione del cd. Decreto Proroghe, in vigore dal 29/11/2023, oltre a confermare la maggior pate delle misure originarie, ne ha introdotto delle nuove: misure confermate: assegnazione agevolata di beni ai soci: proroga al 30/11/2023 del termine per perfezionare le operazioni di assegnazione/cessione agevolata/trasformazione agevolata, con versamento in unica soluzione entro il 30/11/2023 rivalutazione cripto-attività: proroga al 15/11/2023 del termine per il versamento dell’imposta sostitutiva contribuenti forfetari: gli obblighi informativi relativi al 2021 sono adempiuti entro il 30/11/2024; bonus energetici imprese per il 1 e 2 trim. 2023: anticipo al 16/11/2023 del termine di utilizzo (compensazione o cessione) dei crediti d’imposta maturati nel 1 e 2 trimestre 2023 versamenti dai soggetti dei comuni lombardi: rimessione nei termini dei soggetti che, causa gli eventi meteorologici del mese di luglio 2023 nei comuni della Lombardia, non hanno tempestivamente proceduto ai versamenti tributari/contributivi in scadenza dal 4 al 31/07/2023 misure introdotte: ravvedimento speciale: i termini della regolarizzazione sono differiti al 20/12/2023; entro tale data va effettuato il versamento in un’unica soluzione e la rimozione delle violazioni sospensione termini territori alluvionati: sono differiti al 10/12/2023 (in luogo del 20/11/2023) i termini per effettuare i versamenti/adempimenti sospesi a favore dei contribuenti alluvionati prospetto aliquote IMU: viene prorogata la decorrenza dell’obbligo, previsto per i comuni, di utilizzare il Prospetto delle aliquote IMU nuova Sabatini: viene prorogato al 31/12/2023 (ulteriori 6 mesi) il termine per l’ultimazione degli investimenti effettuati con contratto di finanziamento.
Info Fisco 119 / 2328/11/2023Omaggi di fine anno – Aspetti Iva e redditualiIn occasione dell’approssimarsi della fine dell’anno, si riepiloga il trattamento ai fini delle imposte dirette e dell’Iva relativo agli omaggi a clienti e/o dipendenti, in relazione ai quali occorre differenziare il trattamento riferito alla natura: dei beni omaggiati: se oggetto dell’attività esercitata o meno dei soggetti destinatari: distinguendo tra i clienti, i dipendenti o altri soggetti. Si analizza, infine, il trattamento degli omaggi di servizi (pranzo di Natale) e di "voucher" ai propri dipendenti.
Info Fisco 115 / 2321/11/2023Titolari effettivi – Le Faq del MEF e manuale UnioncamereIn vista della scadenza, entro l’11/12/2023, dell’obbligo di comunicare i titolari effettivi delle società di capitale, delle persone giuridiche private e dei trust (e mandati fiduciari residenti in Italia), Unioncamere ha emanato un manuale per supportare i contribuenti nell’adempimento (compilazione del modulo TE) per esemplificare alcune casistiche riferite all’individuazione dei titolari effettivi. Quest’ultimo aspetto è stato, inoltre, recentemente affrontato nelle FAQ predisposte dal MEF, congiuntamente all’UIF ed alla Banca d’Italia.