Credito Iva 2022 - Utilizzo in compensazione

Le regole per la compensazione orizzontale del credito annuale IVA anno 2022, inalterate rispetto all’anno scorso, si riassumono come segue:
- fino ad € 5.000: la compensazione è libera, potendo essere effettuata senza attendere la presentazione del mod. Iva 2023 (dunque, fin dal 1/01/2023), che non deve essere obbligatoriamente vistato
- oltre € 5.000: occorre distinguere i seguenti casi:
- in generale: è richiesta la preventiva presentazione del mod. Iva 2023, con utilizzo che può iniziare dal 10° giorno successivo a tale presentazione
- in deroga: quanto sopra si rende obbligatorio solo se si supera il maggior limite di €. 50.000 nel caso:
- di punteggio ISA almeno pari a 8 per il 2021 (Mod. Redditi 2022) o almeno pari a 8.5 quale media per il 2020 ed il 2021
- in cui il contribuente sia una società di capitali in regime “start up”.
Il mod. Iva 2023 può essere presentato dal 1/02/2023 e fino al 2/05/2023 (il 30/04 cade di domenica).
Info Fisco
-
Info
Flash
fiscali
2023 054 / 23 23-03-2023 Tax credit accumulo - Istanze entro il 30 marzo -
Info
Fisco
2023 032 / 23 22-03-2023 Definizione delle violazioni formali - Ulteriori chiarimenti dell'Agenzia -
Info
Flash
fiscali
2023 053 / 23 22-03-2023 Bonus residenze universitarie -
Info
Fisco
2023 031 / 23 21-03-2023 Informativa in bilancio sulle erogazioni pubbliche – Il punto -
Info
Flash
fiscali
2023 052 / 23 21-03-2023 Bonus investimenti - Il punto su termini di consegna e aliquote applicabili -
Info
Flash
fiscali
2023 051 / 23 20-03-2023 Bolle doganali elettroniche a cavallo d'anno - Detrazione e Mod Iva 2023