Notizie Flash 13/10/2025Cumulo tra pensione e redditi da lavoro autonomo: chiarimenti INPS e nuovi obblighi dichiarativi per il 2025Con il Messaggio n. 3036 del 13 ottobre 2025, l’INPS ha fornito un quadro organico e aggiornato delle regole relative al cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, illustrando le categorie di pensionati soggetti o esonerati dall’obbligo di dichiarazione reddituale, le modalità e i termini per la comunicazione dei redditi conseguiti nel 2024, nonché le istruzioni operative per le dichiarazioni a preventivo per l’anno 2025. L’Istituto chiarisce, inoltre, le conseguenze in caso di omessa comunicazione e le specificità applicative per alcune categorie particolari, tra cui gli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, gli iscritti all’INPGI, i lavoratori sportivi e i magistrati onorari confermati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/10/2025Civico errato nella notifica L’atto resta valido se consegnato correttamenteLa Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 18274 del 4 luglio 2025, ha affermato un principio di particolare rilievo in materia di notificazioni degli atti tributari: la notifica della cartella di pagamento è valida anche se sull’avviso di ricevimento è indicato un numero civico errato, purché l’atto sia stato effettivamente consegnato a persona addetta alla ricezione presso la sede della società. In assenza di querela di falso, la mera difformità nell’indicazione del civico non incide sulla validità della notifica, poiché le attestazioni dell’ufficiale giudiziario o postale hanno valore probatorio privilegiato ai sensi dell’articolo 2700 del codice civile.
Fisco passo per passo 13/10/2025Impatriati - Periodo di permanenza all'estero con attività accessoria già svolta in ItaliaL'Interpello n. 263/2025 di ieri ha fornito chiarimenti in merito al nuovo regime per i lavoratori impatriati, come modificato, nell'ambito della Riforma fiscale, dall’art. 5 del D.lgs. n. 209/2023, applicabile ai rimpatri intervenuti a partire dal 2024. L’intervento prende spunto dal caso di un contribuente che, dopo aver lavorato all’estero, intende rientrare in Italia e fruire dei benefici fiscali previsti dal nuovo regime, ponendo questioni in ordine al periodo minimo di residenza all’estero e alla possibilità di svolgere più attività lavorative contestuali, di cui una già in essere con un soggetto italiano.
Fisco passo per passo 13/10/2025Decadenza dall’agevolazione legge montana in caso di concessione in comodato di una pertinenza del maso chiusoCon l’Interpello 262/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un tema di particolare rilevanza per il settore agricolo e per i soggetti beneficiari dell’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 9, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, nota come legge montana. L’intervento dell’Amministrazione si concentra sul caso della concessione in comodato gratuito o in affitto di una pertinenza del maso chiuso, e sulle conseguenze che tale operazione può determinare in termini di decadenza dai benefici fiscali connessi all’acquisto del fondo rustico.
Fisco passo per passo 13/10/2025Tardiva registrazione delle locazioni pluriennali - Sanzione solo sulla prima annualitàLa Risoluzione n. 56/2025 ha affrontato la quantificazione delle sanzioni in relazione alla tardiva registrazione dei contratti di locazione di immobili urbani di durata pluriennale, soggetti a imposta di registro, ai sensi dell’art. 69 del Testo Unico, DPR n. 131/1986 ("TUR"). In particolare, l’Agenzia, nel modificare il proprio orientamento, si adegua il costante orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione, che ha ridefinito i criteri di commisurazione della sanzione, distinguendo tra pagamento annuale e pagamento in unica soluzione dell’imposta.
Pillole Operative Fisco 13/10/2025Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo – DecretoL’art. 14 del D.L. 95/2025 (c.d. Decreto Economia) prevede che, al fine di migliorare il benessere dei lavoratori del comparto turistico-ricettivo, ivi inclusi quelli impiegati presso gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui all'art. 5 della L. 287/1991, garantendo, altresì, positive ricadute sociali, economiche e occupazionali per le categorie e per i territori interessati, è autorizzata, nel rispetto della normativa UE in materia di aiuti di Stato, la spesa di 44.000.000 per l'anno 2025 e di 38.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027, di cui 22.000.000 per l'anno 2025 e 16.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027 per l'erogazione di contributi volti a sostenere investimenti per la creazione ovvero la riqualificazione e l'ammodernamento, sotto il profilo dell'efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, degli alloggi destinati a condizioni agevolate ai medesimi lavoratori, nonché 22.000.000 annui per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per l'erogazione di contributi volti a sostenere i costi per la locazione degli stessi alloggi.
Quesiti13/10/2025Credito d'imposta zes unicaBuongiorno. Acquisto di una macchina per transfert in attività di hotel può essere ritenuto bene strumentale all'attività e farlo rientrare nella domanda di zes unica I veicoli sono esclusi a prescindere o in questo caso no Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che 16, comma 2, del decreto legge n. 124/2023 dispone in particolare che sono agevolabili gli acquisti: "anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio, ..."