Tutti i contenuti
Info Fisco 008 / 2122/01/2021

Legge di Bilancio 2021 – Le principali novità

Legge di Bilancio 2021 – Le principali novità

Dopo aver analizzato autonomamente le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021, di seguito si propongono le altre disposizioni di rilievo di natura fiscale in esso contenute.

File allegati:
RF008_LEGGE_DI_BILANCIO_2021_PRINCIPALI_NOVITA.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.784 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorico (in caso di utilizzo della riserva) si propone la compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione Agevolata dei beni ai soci
Videocorso del: 10 Luglio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Notizie Flash 27/05/2025
Formazione dei conducenti ADR: nuovi requisiti e strutture didattiche nel trasporto di merci pericolose su strada
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il decreto del 6 maggio 2025, ha introdotto significative modifiche alle disposizioni in materia di formazione professionale dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto su strada di merci pericolose, intervenendo in particolare sul decreto 6 ottobre 2006. Il nuovo atto normativo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025, e rappresenta un ulteriore passo verso l’aggiornamento degli standard di sicurezza e delle modalità di abilitazione del personale coinvolto nel trasporto ADR.
Notizie Flash 27/05/2025
Sistemi di misurazione nella produzione di alcole etilico: chiarimenti operativi dall’Agenzia delle Dogane
Con la circolare n. 10/D del 26 maggio 2025, l’Agenzia delle Dogane è intervenuta con un’importante precisazione riguardante le modalità di accertamento del volume di alcole etilico prodotto. Il chiarimento verte in particolare sull’utilizzo del misuratore di tipo volumetrico e sui criteri tecnici da rispettare per garantire l’attendibilità del rilevamento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/05/2025
Libertà professionale dell’avvocato e procedimento disciplinare: la Consulta interviene sul divieto di cancellazione dall’albo
Con la sentenza n. 70 del 26 maggio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione della legge forense che impedisce all’avvocato, sottoposto a procedimento disciplinare, di chiedere ed ottenere la propria cancellazione dall’albo professionale. Si tratta di una decisione destinata a incidere in maniera rilevante sull’equilibrio tra il diritto all’autodeterminazione del professionista e le esigenze di salvaguardia dell’interesse pubblico connesse alla funzione disciplinare degli ordini professionali.
Fisco passo per passo 27/05/2025
Credito d’imposta per la formazione: le nuove regole per i giovani imprenditori agricoli
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025 il decreto 1 aprile 2025 del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che disciplina in maniera organica l’accesso al credito d’imposta per la formazione rivolto ai giovani imprenditori agricoli. Si tratta di una misura fortemente attesa e prevista dall’articolo 6 della legge n. 36/2024, che introduce un’agevolazione finalizzata a rafforzare le competenze gestionali in ambito agricolo e a sostenere le nuove generazioni di imprenditori del settore primario.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/05/2025
Rimborso parziale e inammissibilità: l’atto va impugnato tempestivamente
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 6436 depositata l’11 marzo 2025, ha chiarito un principio di rilevante impatto nel contenzioso tributario: in caso di rimborso parziale dell’imposta richiesta da un contribuente, se il relativo provvedimento non reca alcuna indicazione di carattere interlocutorio o riserva motivazionale, esso assume valore di diniego implicito per la parte non rimborsata e, in quanto tale, costituisce atto impugnabile. Il mancato rispetto del termine di sessanta giorni per la proposizione del ricorso comporta l’inammissibilità dello stesso e l’impossibilità di presentare una seconda istanza di rimborso per la medesima posizione fiscale.
Notizie Flash 27/05/2025
Agenzia delle Entrate e Consulenti del lavoro: un’intesa strategica per la trasformazione digitale dei servizi fiscali
Il 27 maggio 2025 è stato sottoscritto un importante accordo quadro tra l’Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con l’obiettivo di rafforzare e semplificare le modalità di interazione tra professionisti e amministrazione fiscale, promuovendo l’adozione di servizi digitali e strumenti di comunicazione a distanza. L’intesa si inserisce in un più ampio disegno di modernizzazione della pubblica amministrazione, volto a rendere più efficiente e accessibile la gestione degli adempimenti tributari.
Fisco passo per passo 27/05/2025
Il nuovo regime per lavoratori impatriati: chiarimenti sul patto di sospensione del rapporto di lavoro
Con l’Interpello 142/2025, l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sull’applicabilità del nuovo regime agevolato per i lavoratori impatriati, introdotto dall’articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, in un caso in cui l’interessato ha sottoscritto un patto di sospensione del rapporto di lavoro con l’impresa italiana per lavorare temporaneamente all’estero. La questione ruota attorno alla validità dei requisiti temporali di residenza all’estero e alla valutazione della rilevanza di tale patto ai fini dell’accesso al regime.
Fisco passo per passo 27/05/2025
Regime fiscale applicabile ai proventi e alle plusvalenze derivanti dalla partecipazione indiretta in fondi immobiliari italiani da parte di una VCC di Singapore
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 143/2025, ha fornito un importante chiarimento in merito al regime fiscale applicabile a proventi e plusvalenze derivanti dalla partecipazione indiretta in un fondo immobiliare italiano da parte di una Variable Capital Company (VCC) costituita a Singapore. L’interpello è stato presentato da una società estera (Istante) che gestisce fondi di investimento regolati dall’Autorità Monetaria di Singapore (MAS).
Info Flash Fiscali 098 / 2527/05/2025
Congruità della manodopera in edilizia – Ultimi aggiornamenti
Il sistema della cd. congruità della manodopera in edilizia, attuato dal DM n. 143/2021 del Ministero del Lavoro e reso operativo tramite l’Accordo collettivo del 10/09/2020 (aggiornato il 9/05/2024) prevede un controllo sull’adeguatezza del personale impiegato rispetto al valore complessivo dell’oopera. Attraverso la piattaforma Ediconnect, gestita dalla CNCE, è possibile ottenere la certificazione di congruità (documento che si affianca al DURC).
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/05/2025
Detrazione Iva anche per le società di comodo che non superano la soglia dei ricavi
Legittima la detrazione Iva per le società di comodo anche se non ha superato la soglia di ricavi prevista dalla legge. Il limite previsto dalla disciplina sulle società non operative, legato al raggiungimento di una determinata soglia di ricavi, è in contrasto con la direttiva Iva e va disapplicato dal giudice.