Tool Applicativi 03/11/2025Rent to buy immobiliareIn relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Notizie Flash 10/11/2025Ristorazione e ospitalità: nel 2023 margini in forte risalita per il settore. Analisi economico-finanziaria del CNDCECIl CNDCEC e la FNC, attraverso il quinto focus dell’Osservatorio Bilanci FNC, hanno pubblicato ieri un’analisi dettagliata sulla performance economica e patrimoniale del comparto ristoranti e alberghi, basata sui bilanci 2023 di un ampio campione di imprese operanti nel settore. L’indagine, che ha riguardato oltre 45.000 società di capitali, evidenzia una ulteriore e solida ripresa per il sistema turistico-ricettivo italiano, consolidando il trend di rilancio avviato dopo la crisi pandemica.
Notizie Flash 10/11/2025Proroga al 27 ottobre 2025 per la presentazione delle domande nell’ambito delle sottomisure 17.2 e 17.3 del PSRN 2014-2022Con il decreto ministeriale datato 30 settembre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha disposto un differimento dei termini per la presentazione delle domande di sostegno relative al Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) 2014-2022, nello specifico in riferimento alle sottomisure 17.2 e 17.3. Il provvedimento modifica formalmente gli avvisi pubblici approvati con i decreti n. 366685 e n. 366704 del 6 agosto 2025, originariamente fissati al 30 settembre 2025 come data ultima per la trasmissione delle richieste di contributo.
Notizie Flash 10/11/2025Settore marittimo e aviazione civile: dal 2026 si applica l’ordinario sistema di anticipazione e conguaglio per le prestazioni non legate alla malattiaCon il Messaggio INPS n. 3368 del 10 novembre 2025, l’Istituto comunica l’avvio di una nuova fase gestionale per le prestazioni spettanti ai lavoratori del settore marittimo e dell’aviazione civile, superando definitivamente il regime speciale introdotto con la circolare n. 173/2015, in vigore dal 1 gennaio 2026. A partire dal 1 gennaio 2014, l’INPS ha assunto la gestione in modalità diretta delle principali indennità di malattia per i lavoratori marittimi e dell’aviazione civile, nello specifico: Inabilità temporanea assoluta per malattia fondamentale; Inabilità temporanea assoluta da malattia complementare; Inabilità temporanea da malattia per lavoratori in continuità di rapporto; Inidoneità temporanea all’imbarco dovuta a malattia comune (ai sensi della legge 16 ottobre 1962, n. 1486, cd. legge Focaccia).
Notizie Flash 10/11/2025PAC 2023-2027: nuova scadenza per le domande di sostegno alle produzioni zootecniche. Estensione dei termini al 31 ottobre 2025 e possibilità di rilascio posticipato in casi eccezionaliCon la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha formalizzato, tramite il decreto del 30 settembre 2025, una modifica rilevante ai termini di presentazione delle domande di sostegno relative alle produzioni zootecniche per la campagna assicurativa 2023 nell’ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. L’intervento interessato è lo SRF.01, che riguarda le forme di aiuto legate alle produzioni zootecniche, con particolare riferimento alla stipula di polizze assicurative per la copertura dei rischi.