Tutti i contenuti
Info Fisco 151 / 2022/09/2020

Decreto Semplificazioni 2020 - La conversione in legge

Decreto Semplificazioni 2020 - La conversione in legge

Recentemente è stato convertito il DL 76/2020, che ha confermato la maggior parte delle misure di semplificazione previste dal decreto originario, illustrate nelle RF 132/2020 ed RF 133/2020..

Nell’ambito delle misure confermate, introdotte e modificate, si segnalano le seguenti:

  • misure confermate:
  • esclusione dell’operatore economico dalla procedura di appalto pubblico: è prevista in caso di inottemperanza agli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali;
  • validità del DURC: quando non si applica la proroga dei DURC prevista dal DL Cura Italia;
  • identità e domicilio digitale e accesso ai servizi digitali;
  • piattaforma per la notifica digitale degli atti della P.A.;
  • termine per l’espropriazione;
  • verifica dell’identità;
  • notifica e comunicazione telematica degli atti;
  • cancellazione dal Registro Imprese e dall’albo degli enti cooperativi; si registrano alcune modifiche alle norme del C.C. riguardanti il bilancio finale di liquidazione e la cancellazione della società;
  • territorialità IVA imbarcazioni da diporto;
  • misure introdotte:
  • riscossione degli enti locali: accesso ai dati e informazioni dell’Anagrafe tributaria;
  • semplificazione sulle richieste di gratuito patrocinio: è previsto il deposito telematico delle istanze;
  • buoni pasto elettronici: agli esercizi convenzionati va garantito un unico terminale di pagamento;
  • misure modificate:
  • verifiche antimafia: le modifiche di rilievo riguardano il periodo di applicazione delle semplificazioni previste e il termine per completare le ulteriori verifiche per rilasciare la documentazione antimafia;
  • ammissione ai benefici fondo del Gasparrini per le cooperative edilizie a proprietà indivisa: l’unica modifica attiene alla sospensione delle rate di mutuo per il periodo di 6 mesi;
  • domicilio digitale per imprese e professionisti: le uniche modifiche attengono all’assegnazione d’ufficio da parte del Registro Imprese di un nuovo e diverso domicilio digitale;
  • aumenti di capitale: vengono previste delle misure transitorie con riguardo alle delibere di aumento del capitale sociale la cui applicazione viene estesa anche alle SRL.
File allegati:
RF151_DL_SEMPLIFICAZIONI_2020_LA_CONVERSIONE_IN_LEGGE.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.596 risultati
Videoconferenze Master 17/10/2025
L’Intelligenza Artificiale al Servizio dello Studio Professionale
Videocorso del: 17 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 239162 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Pillole Operative Fisco 13/10/2025
DdL Semplificazioni approvato dal Senato – Alcune misure
Il Senato ha approvato in data 8/10/2025 il Disegno di legge recante disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese. Il testo passa all’esame della Camera.
Pillole Operative Fisco 13/10/2025
Pignoramento prestazioni previdenziali – Circolare Inps
La Circolare inps n. 130/2025 fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni vigenti, e delle relative indicazioni amministrative, in materia di limiti alla pignorabilità degli importi corrisposti a titolo di prestazioni previdenziali non pensionistiche e della conseguente applicazione delle trattenute.
Pillole Operative Fisco 13/10/2025
Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo – Decreto
L’art. 14 del D.L. 95/2025 (c.d. Decreto Economia) prevede che, al fine di migliorare il benessere dei lavoratori del comparto turistico-ricettivo, ivi inclusi quelli impiegati presso gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui all'art. 5 della L. 287/1991, garantendo, altresì, positive ricadute sociali, economiche e occupazionali per le categorie e per i territori interessati, è autorizzata, nel rispetto della normativa UE in materia di aiuti di Stato, la spesa di 44.000.000 per l'anno 2025 e di 38.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027, di cui 22.000.000 per l'anno 2025 e 16.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027 per l'erogazione di contributi volti a sostenere investimenti per la creazione ovvero la riqualificazione e l'ammodernamento, sotto il profilo dell'efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, degli alloggi destinati a condizioni agevolate ai medesimi lavoratori, nonché 22.000.000 annui per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per l'erogazione di contributi volti a sostenere i costi per la locazione degli stessi alloggi.
Pillole Operative Fisco 13/10/2025
Bonus veicoli elettrici – Aggiornamento FAQ MASE
Il Mase ha aggiornato le FAQ relative al Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici. Per le FAQ precedenti si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata il 29/09/2025.
Info Flash Fiscali 180 / 2513/10/2025
AI negli studi professionali – Gli adempimenti obbligatori
Con l’entrata in vigore della Legge n. 132/2025, è stato disciplinato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito nazionale, in conformità con quanto disposto dal relativo Regolamento comunitario. Per quanto attiene le professioni intellettuali è disposto che l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale: va limitato all’esercizio di attività strumentali e di supporto all'attività professionale, mentre l’attività di consulenza deve prevalentemente consistere nell’apporto intellettuale umano va appositamente comunicato al destinatario della prestazione intellettuale, con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo.
Quesiti13/10/2025
Modello Isa 2024 errato e decadenza dal CPB
Nel controllare la compilazione dei modelli ISA predisposti per l’adesione al CPB 2024-2025, mi sono accorta di aver commesso un errore nel compilare il mod. ISA 2024 (anno d'imposta 2023) di un’impresa meccanica.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/10/2025
Reato dichiarazione infedele: legittimo l’utilizzo dello spesometro
Legittima la condanna anche per il reato di dichiarazione infedele, mediante l’utilizzo dello spesometro, fino a prova contraria del contribuente: si tratta, infatti, di un accertamento non induttivo ma documentale e il giudice penale può porlo a fondamento della sua decisione perché riposa su specifici dati contabili, cioè le fatture riguardanti il contribuente conservate dalle sue controparti commerciali, fornitori e clienti, che consentono di ricostruire costi e ricavi della società; spetta dunque al contribuente imputato contestare concludenza e veridicità della ricostruzione. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 32593 del 3 ottobre 2025, con cui ha rigettato il ricorso di un’imputata.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/10/2025
Il bilancio della debitrice giustifica la deducibilità della perdita su crediti a seguito di transazione
Legittima la deduzione di una perdita su crediti derivante da una transazione. La scelta dell’imprenditore di transigere per un importo inferiore all’originario credito deve però essere supportata da fatti oggettivi che la rendano economicamente ragionevole e giustificata.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/10/2025
Per la notifica col rito degli irreperibili non basta la generica dichiarazione del portiere
È nulla la notifica della cartella di pagamento, eseguita con l’iter semplificato previsto per l’irreperibilità assoluta del destinatario, anche se il portiere dello stabile dichiara che il contribuente si è trasferito altrove. E ciò perché prima di adottare la procedura meno garantista per la parte privata il messo deve compiere ricerche anche anagrafiche per accertare che il destinatario dell’atto non ha più l’abitazione, l’ufficio o l’azienda nel Comune di domicilio fiscale.
Fisco passo per passo 12/10/2025
Manovra 2026 - Definizione delle principali misure, tra fisco, pensioni e lavoro
La Manovra di bilancio 2026 entra nella fase decisiva di definizione, con il confronto anticipato tra i leader della maggioranza per sciogliere i nodi principali relativi a pensioni, Irpef e incentivi al lavoro. Le risorse complessive disponibili, stimate in circa 16 miliardi di euro, dovranno essere ripartite tra misure di carattere sociale e riduzioni fiscali, nel rispetto dei vincoli di deficit e sostenibilità del debito pubblico.
Notizie Flash 12/10/2025
Cripto-attività e vigilanza: pubblicato il provvedimento attuativo della Banca d’Italia sui mercati digitali
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2025, n. 235, il provvedimento della Banca d’Italia del 30 settembre 2025, recante le disposizioni di attuazione dell’articolo 5, commi 1 e 3, del decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129, relativo ai mercati delle cripto-attività. Con questo atto, l’Istituto centrale completa il quadro regolamentare nazionale in materia di asset digitali, allineando la disciplina italiana alle previsioni del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR – Markets in Crypto-Assets Regulation) e agli orientamenti delle Autorità europee di vigilanza.
Notizie Flash 12/10/2025
Standardizzazione dei modelli e tracciati informativi nel turismo: approvata la nuova modulistica nazionale
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10 ottobre 2025, n. 236, la comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza Unificata, relativa alla nuova modulistica standardizzata per il settore del turismo. Il provvedimento dà attuazione alle misure previste nell’ambito dell’Agenda per la semplificazione amministrativa, con l’obiettivo di uniformare la raccolta, gestione e trasmissione dei dati riferiti alle attività turistiche sull’intero territorio nazionale.
Fisco passo per passo 12/10/2025
Credito d’imposta per il turismo: nuove regole operative e ampliamento della cedibilità
Il Ministero del Turismo ha reso noto, con un comunicato stampa del 10 ottobre 2025, la pubblicazione del decreto attuativo che aggiorna le modalità di utilizzo del credito d’imposta previsto dall’articolo 1, comma 1 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, misura inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e destinata al miglioramento delle infrastrutture turistiche. Il provvedimento introduce importanti modifiche all’assetto operativo del beneficio fiscale noto come IFIT (Incentivo Fiscale per le Imprese Turistiche), ampliandone la cedibilità e chiarendo i limiti e le condizioni per la trasferibilità del credito.
Notizie Flash 12/10/2025
Nuovi stanziamenti per il Mezzogiorno: rifinanziati i Contratti di sviluppo con oltre 81 milioni di euro
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto ministeriale del 4 settembre 2025, che dispone l’assegnazione di nuove risorse a favore dei Contratti di sviluppo, lo strumento principale della politica industriale italiana destinato a sostenere gli investimenti produttivi di grandi dimensioni. Il provvedimento, reso noto il 10 ottobre 2025, mira a potenziare la crescita e la competitività del Mezzogiorno, attraverso il reimpiego di fondi liberati da precedenti programmi europei ormai conclusi.