Tutti i contenuti
Info Fisco 130 / 2027/07/2020

Principali misure del DL Rilancio convertito in legge (3 parte)

Principali misure del DL Rilancio convertito in legge (3 parte)

Si conclude l’analisi delle misure confermate, introdotte e modificate, tra cui si segnalano:

  • misure confermate:
  • regime IVA applicabile alla cessione di beni anti Covid-19;
  • proroga della sospensione dei versamenti;
  • riconoscimento del bonus 80 euro e trattamento integrativo anche in caso di incapienza;
  • differimento plastic tax e sugar tax;
  • IVAFE per i soggetti diversi dalle persone fisiche;
  • differimento dei termini relativi ai corrispettivi telematici e alla lotteria degli scontrini;
  • differimento dei termini per la messa a disposizione delle bozze precompilate dei documenti IVA;
  • differimento dei termini relativi alla liquidazione da parte dell’Agenzia dell’imposta di bollo sulle FE;
  • sospensione dei versamenti delle somme dovute in relazione a determinati atti;
  • sospensione della compensazione tra credito d’imposta e debito iscritto a ruolo;
  • incremento del limite annuo dei crediti compensabili tramite F24;
  • modifiche alla disciplina degli indici ISA;
  • sospensione verifiche della P.A. prima di procedere al pagamento di importi superiori a € 5.000;
  • accelerazione delle procedure di riparto del 5‰ per l’esercizio finanziario 2019;
  • proroga dei termini di notifica di determinati atti: le modifiche previste riguardano la non applicazione delle relative disposizioni alle entrate degli enti territoriali e la proroga della validità dei documenti;
  • cumulo della sospensione dei termini processuali;
  • presentazione del Mod. 730 senza sostituto;
  • bonus vacanze, art-bonus, bonus pubblicità e bonus una tantum edicole;
  • forfetizzazione delle rese dei giornali;
  • credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali e per i servizi digitali;
  • buono mobilità per l’acquisto di bici e altri veicoli e per la rottamazione di veicoli inquinanti;
  • misure introdotte:
  • rivalutazione dei beni delle cooperative agricole: viene concessa la possibilità di rivalutare beni e partecipazioni, nel rispetto di determinate condizioni e senza versare le imposte sostitutive, fino a concorrenza delle perdite dei periodi precedenti;
  • rinnovo delle concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche;
  • misure per l’agricoltura, la pesca e l’acquacoltura: le novità riguardano l’esonero contributo per le imprese di alcuni comparti produttivi, la concessione di un contributo a fondo perduto, entro certi limiti e spese, alle imprese agricole e agroalimentari per lo sviluppo, tra l’altro, di processi produttivi innovativi, nonché il riconoscimento di un’indennità per il mese di maggio per i pescatori autonomi; 
  • misure modificate:
  • opzione per la cessione o lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali: si consente ai contribuenti che sostengono, nel 2020 e 2021, alcune spese relative al recupero edilizio e miglioramento energetico di optare, in luogo dell’utilizzo diretto, o per uno sconto sul corrispettivo dovuto o per la cessione del credito; inoltre, viene prevista la possibilità di esercitare l’opzione in relazione a ciascun SAL;
  • cessione dei crediti d’imposta introdotti per fronteggiate la pandemia: nell’ambito dei soggetti cui può essere ceduto il credito sono stati inclusi anche il locatore o il concedente;
  • rivalutazione di beni e partecipazioni detenute al di fuori del regime d’impresa: viene posticipato al 15/11/2020 il termine per il versamento della 1° rata e per la redazione e giuramento della perizia;
  • esenzione della prima rata IMU 2020 per il settore turistico: viene estesa anche ad altri immobili;
  • esonero dal pagamento Tosap/Cosap per le imprese di pubblico esercizio;
  • credito d’imposta per ricerca e sviluppo: l’incremento dell’aliquota viene esteso anche alle imprese operanti nelle regioni Lazio, Marche e Umbria, colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017.
File allegati:
RF130_PRINCIPALI_MISURE_DEL_DL_RILANCIO_CONVERTITO_IN_LEGGE_(3_parte).pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.980 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Notizie Flash 08/11/2025
Pioggia di fondi per ambiente, energia e pubblica amministrazione: firmato l’Accordo strategico tra MASE e Presidenza del Consiglio
Con un comunicato ufficiale datato 7 novembre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato la firma dell’Accordo per la Coesione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, un’intesa di rilevanza strategica che convoglia risorse superiori ai 2,1 miliardi di euro su tre direttrici chiave per lo sviluppo sostenibile del Paese: energia, ambiente e capacità amministrativa. Alla base dell’accordo vi è l’allocazione di oltre 1,16 miliardi di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021–2027, a cui si aggiungono ulteriori fondi pubblici e privati fino al raggiungimento dell’importo complessivo previsto.
Notizie Flash 08/11/2025
Debiti verso INPS e INAIL: accesso agevolato alla rateazione fino a cinque anni
Con un provvedimento attuativo di grande rilievo operativo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha adottato in data 7 novembre 2025 il decreto che consente, in presenza di particolari condizioni, la rateazione dei debiti contributivi e assicurativi per un massimo di sessanta mesi. Il decreto dà piena attuazione a quanto previsto dall’articolo 23 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, intitolata Disposizioni in materia di lavoro.
Fisco passo per passo 08/11/2025
Dichiarazione e versamento della Global Minimum Tax: le nuove regole operative dal MEF
Con il Decreto firmato il 7 novembre 2025 dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministero ha ufficialmente definito il quadro operativo per l’attuazione della Global Minimum Tax in Italia. Le disposizioni, pubblicate sul sito istituzionale del MEF, danno concreta attuazione all’articolo 53 del Decreto Legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023, e segnano un passaggio cruciale nella piena implementazione del sistema di imposizione minima globale secondo gli standard OCSE e la normativa comunitaria.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/11/2025
L’antieconomicità come indizio grave e preciso: l’ok della Cassazione all’analitico-induttivo
Con l’ordinanza n. 26182 del 25 settembre 2025, la Corte di Cassazione ribadisce e rafforza il consolidato orientamento giurisprudenziale in materia di accertamento analitico-induttivo fondato su elementi di antieconomicità. In presenza di scritture formalmente corrette, il Fisco può comunque superarle con presunzioni semplici, purché queste siano gravi, precise e concordanti, tali da mettere in dubbio la veridicità delle risultanze contabili.
Fisco passo per passo 08/11/2025
La tassazione dell’indennità per servitù coattiva: l’Agenzia chiarisce il nuovo quadro fiscale
Con l’Interpello 289/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire la portata delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2024 all’articolo 67 del TUIR, e la loro applicabilità alle indennità percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, come nel caso della servitù costituita a seguito di espropriazione per pubblica utilità. Il contribuente istante, comproprietario insieme ad alcuni familiari di un immobile coinvolto in un progetto infrastrutturale, ha ricevuto una somma a titolo di indennità per la costituzione coattiva di una servitù di elettrodotto.
Fisco passo per passo 08/11/2025
Liquidazione IVA di gruppo e garanzia: chiarimenti sui requisiti per l’esonero
Con l’Interpello 288/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della liquidazione IVA di gruppo e, in particolare, alle modalità di compensazione delle eccedenze di credito IVA senza l’obbligo di presentazione di una garanzia, come previsto dall’articolo 38-bis del d.P.R. n. 633/1972. L’interpello trae origine dalla posizione di una società olandese che, a partire dall’11 novembre 2022, si è identificata ai fini IVA in Italia.
Info Flash Fiscali 199 / 2507/11/2025
Rivalutazione di terreni e partecipazioni - Perizia e versamento al 1 dicembre
Entro il prossimo 1 dicembre (il 30/11 cade di domenica) scade il termine per effettuare: la redazione/asseverazione della perizia di stima il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta per la rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti (non in regime d’impresa) alla data del 1/01/2025, da parte di persone fisiche, società semplici/associazioni professionali ed enti non commerciali. L’imposta dovuta è fatta pari al 18 del valore di perizia.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/11/2025
Reato di omesso versamento di Iva anche in caso di ammissione al concordato preventivo
In tema di omesso versamento Iva, in nessun caso l’ammissione al concordato preventivo, richiesta in epoca successiva alla consumazione del delitto per debiti tributari scaduti prima della relativa domanda, può avere efficacia scriminante o impedire il perfezionarsi del fatto tipico. Lo ha stabilito la Cassazione, con la sentenza 35938 del 4 novembre 2025, con cui ha rigettato il ricorso di un imputato.
L’evoluzione della Giurisprudenza 07/11/2025
Tremonti ambiente: per la decorrenza dell’abrogazione rileva il sostenimento del costo
In tema di accesso alla detassazione prevista per gli investimenti ambientali dall'art. 6, commi da 13 a 19, della L. n. 388/2000 (cd. Tremonti ambiente), il momento di avvio del procedimento, rilevante anche al fine di stabilire la possibilità di accesso ai benefici pur in presenza dell'intervenuta abrogazione, è quello in cui ha avuto inizio la realizzazione dell'opera nella quale l'investimento si concretizza.
Fisco passo per passo 06/11/2025
Stretta sulle compensazioni fiscali: l’allarme dei commercialisti
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), con un recente comunicato stampa, lancia un forte segnale di allarme riguardo alla nuova disciplina sulle compensazioni fiscali introdotta dall’articolo 26 della Legge di Bilancio 2026. La misura, in vigore dal 1 luglio 2026, rischia – secondo la categoria – di compromettere la liquidità operativa e la capacità di programmazione finanziaria di imprese e studi professionali.
Notizie Flash 06/11/2025
Comodato e locazione dello stesso immobile: le regole fiscali da conoscere
Con la Norma di Comportamento n. 233 pubblicata il 6 novembre 2025, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) fornisce un importante chiarimento interpretativo su un tema che, in ambito fiscale, ha spesso generato dubbi e incertezze: la locazione di un fabbricato da parte di un comodatario. In particolare, il documento si concentra sull’ipotesi in cui un soggetto fisico, non nell’esercizio di attività d’impresa, riceva un immobile in comodato gratuito e lo conceda successivamente in locazione a terzi.
Notizie Flash 06/11/2025
Collaborare tra concorrenti: la guida di Assonime sulle regole antitrust europee
Il 6 novembre 2025, l’Associazione tra le Società per Azioni (Assonime) ha pubblicato una guida dedicata alla cooperazione tra imprese concorrenti, con l’obiettivo dichiarato di fornire uno strumento pratico e operativo per interpretare correttamente le regole antitrust europee e nazionali. Il titolo scelto per la pubblicazione – La cooperazione tra imprese concorrenti.
Notizie Flash 06/11/2025
UPB su Bilancio 2026: equilibrio fragile tra crescita, riforme e finanza pubblica
Nel corso dell’audizione tenutasi il 6 novembre 2025 dinanzi alle Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato, la Presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB), Lilia Cavallari, ha presentato un’analisi dettagliata della manovra economica per il 2026. L’intervento ha fornito una valutazione critica degli strumenti adottati dal Governo per perseguire il consolidamento della finanza pubblica e stimolare la crescita economica, in un contesto di risorse limitate e ampie incertezze.
Notizie Flash 06/11/2025
Bonus nido, l’INPS semplifica la gestione da app: nuova funzione per monitorare pagamenti e contestazioni
L’INPS prosegue il proprio percorso di digitalizzazione dei servizi al cittadino con un ulteriore potenziamento dell’applicazione INPS Mobile, sempre più orientata a garantire un accesso diretto, rapido e multicanale alle prestazioni erogate dall’Istituto. L’ultimo aggiornamento riguarda in particolare il servizio Bonus nido, che viene arricchito con una nuova funzionalità dedicata alla visualizzazione dei pagamenti e delle eventuali contestazioni.
Fisco passo per passo 06/11/2025
Aiuti de minimis: nuove soglie e trienni di riferimento. Aggiornata la dichiarazione INPS
Con il Messaggio n. 3339 del 6 novembre 2025, l’INPS interviene per aggiornare la modulistica relativa alla dichiarazione de minimis, necessaria per la concessione di incentivi subordinati al rispetto dei limiti previsti dal diritto europeo. L’aggiornamento si rende necessario in seguito all’entrata in vigore di nuovi regolamenti UE che modificano sia i massimali concedibili sia le modalità di calcolo del triennio di riferimento.