Tutti i contenuti
Info Fisco 130 / 2027/07/2020

Principali misure del DL Rilancio convertito in legge (3 parte)

Principali misure del DL Rilancio convertito in legge (3 parte)

Si conclude l’analisi delle misure confermate, introdotte e modificate, tra cui si segnalano:

  • misure confermate:
  • regime IVA applicabile alla cessione di beni anti Covid-19;
  • proroga della sospensione dei versamenti;
  • riconoscimento del bonus 80 euro e trattamento integrativo anche in caso di incapienza;
  • differimento plastic tax e sugar tax;
  • IVAFE per i soggetti diversi dalle persone fisiche;
  • differimento dei termini relativi ai corrispettivi telematici e alla lotteria degli scontrini;
  • differimento dei termini per la messa a disposizione delle bozze precompilate dei documenti IVA;
  • differimento dei termini relativi alla liquidazione da parte dell’Agenzia dell’imposta di bollo sulle FE;
  • sospensione dei versamenti delle somme dovute in relazione a determinati atti;
  • sospensione della compensazione tra credito d’imposta e debito iscritto a ruolo;
  • incremento del limite annuo dei crediti compensabili tramite F24;
  • modifiche alla disciplina degli indici ISA;
  • sospensione verifiche della P.A. prima di procedere al pagamento di importi superiori a € 5.000;
  • accelerazione delle procedure di riparto del 5‰ per l’esercizio finanziario 2019;
  • proroga dei termini di notifica di determinati atti: le modifiche previste riguardano la non applicazione delle relative disposizioni alle entrate degli enti territoriali e la proroga della validità dei documenti;
  • cumulo della sospensione dei termini processuali;
  • presentazione del Mod. 730 senza sostituto;
  • bonus vacanze, art-bonus, bonus pubblicità e bonus una tantum edicole;
  • forfetizzazione delle rese dei giornali;
  • credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali e per i servizi digitali;
  • buono mobilità per l’acquisto di bici e altri veicoli e per la rottamazione di veicoli inquinanti;
  • misure introdotte:
  • rivalutazione dei beni delle cooperative agricole: viene concessa la possibilità di rivalutare beni e partecipazioni, nel rispetto di determinate condizioni e senza versare le imposte sostitutive, fino a concorrenza delle perdite dei periodi precedenti;
  • rinnovo delle concessioni di posteggio per l’esercizio del commercio su aree pubbliche;
  • misure per l’agricoltura, la pesca e l’acquacoltura: le novità riguardano l’esonero contributo per le imprese di alcuni comparti produttivi, la concessione di un contributo a fondo perduto, entro certi limiti e spese, alle imprese agricole e agroalimentari per lo sviluppo, tra l’altro, di processi produttivi innovativi, nonché il riconoscimento di un’indennità per il mese di maggio per i pescatori autonomi; 
  • misure modificate:
  • opzione per la cessione o lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali: si consente ai contribuenti che sostengono, nel 2020 e 2021, alcune spese relative al recupero edilizio e miglioramento energetico di optare, in luogo dell’utilizzo diretto, o per uno sconto sul corrispettivo dovuto o per la cessione del credito; inoltre, viene prevista la possibilità di esercitare l’opzione in relazione a ciascun SAL;
  • cessione dei crediti d’imposta introdotti per fronteggiate la pandemia: nell’ambito dei soggetti cui può essere ceduto il credito sono stati inclusi anche il locatore o il concedente;
  • rivalutazione di beni e partecipazioni detenute al di fuori del regime d’impresa: viene posticipato al 15/11/2020 il termine per il versamento della 1° rata e per la redazione e giuramento della perizia;
  • esenzione della prima rata IMU 2020 per il settore turistico: viene estesa anche ad altri immobili;
  • esonero dal pagamento Tosap/Cosap per le imprese di pubblico esercizio;
  • credito d’imposta per ricerca e sviluppo: l’incremento dell’aliquota viene esteso anche alle imprese operanti nelle regioni Lazio, Marche e Umbria, colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017.
File allegati:
RF130_PRINCIPALI_MISURE_DEL_DL_RILANCIO_CONVERTITO_IN_LEGGE_(3_parte).pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.072 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
E-Book trattazione schematica13/11/2025
Onlus ed Ets - Le scelte strategiche dopo l’arrivo dell’Autorizzazione UE - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Conseguenze in ambito Iva del passaggio ad Ets commerciale Gestione fiscale beni strumentali nel passaggio da Ets non commerciale a Ets commerciale Le operazioni attive esenti ed il nuovo art. 10 del Dpr 633/72 Il regime forfettario Iva per Odv e Aps con l’estensione della soglia massima di proventi Il nuovo regime Iva per gli Enti Associativi in vigore dal 2026 Le modifiche alla Legge n. 398/91 ed il suo nuovo destino La fiscalità di favore prevista dal Dl. 112/2017 per le Imprese Sociali I nuovi Regimi Forfettari previsti dagli artt. 80 e 86 del Codice del Terzo Settore Le variabili fiscali quale ago della bilancia nelle scelte delle Onlus Le scelte strategiche delle Asd tra ingresso nel Runts o mantenimento della Legge 398/91
Info Flash Fiscali 204 / 2513/11/2025
Contributo superbonus 2024 non spettante - La restituzione spontanea
Al fine di attenuare gli effetti della riduzione dell’aliquota di detrazione del Superbonus (dal 110 al 70) per le spese sostenute nel 2024, il legislatore aveva previsto il riconoscimento di un contributo per le persone fisiche con un reddito di riferimento inferiore a . 15.000 che avevano in corso interventi al 31/12/2023, in presenza di ulteriori particolari requisiti. Nel caso in cui il contributo riconosciuto non dovesse risultare spettante, il contribuente è tenuto a effettuarne il riversamento in via spontanea; recentemente l'Agenzia ha individuato le modalità del riversamento: da effettuare tramite mod.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/11/2025
Transfer pricing: nelle cessioni infragruppo a basso rischio legittimo l’utilizzo del metodo Tnmm
Nelle operazioni infragruppo tra società a basso rischio e con produzione su ordini confermati, l’utilizzo del metodo Tnmm da parte dell’Agenzia delle entrate è preferibile rispetto al Cup: il margine di profitto rappresenta un indicatore più affidabile del prezzo, laddove quest’ultimo non risulta determinato da dinamiche di libero mercato. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 29083 del 4 novembre 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/11/2025
Processo tributario: il giudice del rinvio non può discostarsi dal principio di diritto della Cassazione
Il giudice di rinvio non può sindacare la correttezza del principio stabilito dalla Cassazione. La struttura chiusa del nuovo processo comporta infatti che il decidente è vincolato alle statuizioni della sentenza che lo ha disposto.
Notizie Flash 13/11/2025
Nuove condizioni per gli incentivi FER2: penalità in caso di rinuncia e ripresentazione
Con il decreto direttoriale n. 64 dell’11 novembre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha disposto un aggiornamento delle regole operative del DM 19 giugno 2024, comunemente conosciuto come FER 2, introducendo modifiche di rilievo che incidono sulle modalità di accesso agli incentivi per impianti alimentati da fonti rinnovabili dotati di caratteristiche innovative o con elevati costi di generazione. Il provvedimento – pubblicato sul sito istituzionale del MASE – è frutto delle elaborazioni tecniche curate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ai sensi dell’articolo 10 dello stesso decreto FER 2, e si articola nei due allegati tecnici che ne costituiscono parte integrante: l’Allegato 1, relativo alle regole generali aggiornate, e l’Allegato 2, contenente i documenti procedurali di dettaglio.
Notizie Flash 13/11/2025
PEC degli amministratori: obbligo ristretto e nuove sanzioni, comunicazione entro il 31 dicembre 2025
A seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 13 del Decreto Legge n. 159/2025, entrato in vigore il 31 ottobre 2025, cambiano in modo significativo le regole sull’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese il domicilio digitale (PEC) da parte degli amministratori di società. Le nuove disposizioni sono state illustrate nel comunicato stampa diffuso da Unioncamere l’11 novembre 2025, e pongono in evidenza l’urgenza per i soggetti interessati di adeguarsi entro il termine ultimo del 31 dicembre 2025, onde evitare pesanti sanzioni pecuniarie.
Notizie Flash 13/11/2025
Bonus elettrodomestici 2025: dal 18 novembre domande al via per il contributo su acquisti green
A partire dalle ore 7:00 di martedì 18 novembre 2025, sarà possibile presentare domanda per ottenere il nuovo Bonus elettrodomestici 2025, l’incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) con l’obiettivo di stimolare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e incentivare, al contempo, la sostituzione di apparecchiature obsolete, favorendone il corretto smaltimento. La misura, disciplinata dal decreto ministeriale del 12 novembre 2025, è rivolta agli utenti finali, ovvero famiglie e consumatori, e si inserisce in un piano più ampio volto al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/11/2025
Fatture soggettivamente inesistenti: l’Iva indetraibile non è deducibile, anche se versata in adesione
Con l'ordinanza n. 26340 del 29 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio di base in materia di indeducibilità dell’Iva resa indetraibile in quanto connessa a fatture soggettivamente inesistenti. Anche in caso di pagamento dell’Iva mediante adesione, l’Iva versata non può trasformarsi in un costo deducibile ai fini delle imposte sui redditi: l’Iva indetraibile, infatti, non rappresenta un onere inerente all’attività imprenditoriale e non può essere considerata un fattore produttivo.
Notizie Flash 13/11/2025
Compenso del consulente tecnico di parte: esclusiva applicazione dell’art. 21 D.M. 140/2012 per le attività peritali
Con P.O. del CNDCEC dell’11 novembre 2025, è stato chiarito un aspetto rilevante in tema di determinazione del compenso del consulente tecnico di parte (CTP), negando la possibilità di applicare congiuntamente i parametri previsti dagli articoli 21 e 22 del DM n. 140/2012, con riferimento ad una attività peritale riguardante la ricostruzione di movimenti bancari. La richiesta è stata formulata dal Consiglio dell’Ordine di Milano, il quale ha interpellato il CNDCEC in merito alla corretta individuazione della norma applicabile in sede di liquidazione giudiziale del compenso per l’attività prestata dal consulente tecnico di parte (CTP).
Notizie Flash 13/11/2025
Sport Bonus 2025: ultima finestra per accedere al credito d’imposta su donazioni per lo sport pubblico
Per le imprese donatrici si avvicina il termine ultimo per accedere al credito d’imposta previsto dal Bando Sport Bonus 2025, misura di agevolazione fiscale dedicata al sostegno degli impianti sportivi pubblici. Le domande di partecipazione alla seconda finestra del 2025 dovranno essere presentate entro le ore 12:00 di venerdì 14 novembre.
Fisco passo per passo 13/11/2025
Compensazione fiscale tra soggetti di una rete d’impresa: quando scatta il divieto di accollo tributario
L’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 291/2025, interviene nuovamente sul tema della compensazione di crediti d’imposta tra soggetti diversi, nell’ambito di una rete di impresa costituita con finalità di ottimizzazione fiscale. La pronuncia richiama il divieto di compensazione previsto per gli accolli tributari e ribadisce che l’impiego di crediti per estinguere debiti altrui non è ammesso, anche se inquadrato all’interno di un sistema contrattualmente formalizzato.
Fisco passo per passo 13/11/2025
Tassazione della liquidazione di un fondo pensione USA percepito da un erede residente in Italia
L’Interpello 290/2025 chiarisce il trattamento applicabile alle somme percepite in Italia dall'erede di un cittadino italo-statunitense deceduto negli Stati Uniti nel 2021, relative alla liquidazione di un fondo pensionistico volontario istituito negli USA. Il fatto: l’istante, residente in Italia, è l’unica erede di un cittadino con doppia cittadinanza (italiana e statunitense), residente negli Stati Uniti da oltre quarant’anni e ivi deceduto.
Quesiti12/11/2025
compenso amministratore
Buonasera. Una società commerciale, negozio di ottica codice ateco 477401, srl, ha 2 amministratori, che svolgono anche, in separata sede, attività di ortottisti codice ateco 869909, attività professionale, con iscrizione alla gestione separata INPS.
Quesiti12/11/2025
C.P.B. di Srl
Buongiorno. Una Srl ha fatto il CPB per 2024-2025.
Pillole Operative Fisco 12/11/2025
Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Ottobre 2025
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di ottobre 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.